Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Dicembre 2013

Avvisi PARROCCHIA S. VALERIO OCCIMIANO

Giovedì 26 Dicembre 2013

******** DOMENICA 22 dicembre 2013

* S. Messe in settimana
Lunedì 23 dicembre: ore 18,00
Martedì 24 dicembre: ore 24,00
Mercoledì 25 dicembre: ore 10,00; 10,00 (Casa di riposo)
Giovedì 26 dicembre: ore 10,00
Venerdì 27 dicembre: ore 18,00

* Novena di Natale:
lunedì 23 feriali) ore 17,30 - S. Messa: ore 18,00

* Confessioni natalizie:
martedì 24 dicembre: ore 15 – 18,30

* Veglia per la Pace e Te Deum
Martedì 31 dicembre: ore 22,00-23,45 (Chiesa Parrocchiale, Cappella dell’Immacolata)

* Campagna Abbonamenti La Vita Casalese
Abbonamento annuo: € 55,00
Sosteniamo il giornale dalla nostra diocesi, il nostro giornale!

Telecomando

Giovedì 26 Dicembre 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

LA VITA DAVANTI: è il nuovo programma di Tv 2000, in onda ogni giovedì, dal 2 Gennaio alle 21.20. Condotto da Antonio Soviero è un programma-affresco sui ventenni e i trentenni italiani, le cui vite si intrecciano tra le strade di Roma. Una serie di racconti autentici nei quali ragazzi e ragazze confessano i propri sogni, le fatiche e le speranze in un paese in crisi. Il perimetro urbano della Capitale, sognata, amata, sofferta, a volte subita, fa da sfondo alle voci dei ragazzi. Ogni puntata presenta due interviste introdotte e seguite da un momento di approfondimento in studio, dove la presenza di un ospite qualificato aiuterà a delineare le parole-chiave che segnano l’esistenza delle nuove generazioni: precarietà, insicurezza, famiglia, ricerca d’identità, sogno, sfiducia, amicizia.
Sempre su Tv 2000 martedì 31 dicembre a partire dalle 16.30 all’interno del programma “Nel cuore dei giorni”, nella solennità di Maria SS. Madre di Dio, dalla Basilica Vaticana saranno trasmessi i primi Vespri e il Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso e alle 22,30 la S.Messa in diretta da Campobasso presieduta dal vescovo mons. Giancarlo Bregantini (ore 22,30).
Su La Effe Martedì 24, Mercoledì 25 Dicembre e Mercoledì 1 (ore 21.10) va in onda STORIA SEGRETA DI UN CAPOLAVORO, l’affascinante serie della BBC che svela i segreti che esse celano tra le pennellate, i colori e i soggetti raffigurati: lotte politiche, compromessi, affermazioni individuali, scandali, fughe, guerre e intrighi finanziari.
Sempre su La Effe sabato 28 Dicembre (ore 21,10) va in onda ARCHEOLOGIA DEL FUTURO: ROMA. Il programma fa una passeggiata nella città eterna, così come non si era mai vista e si chiede: che aspetto aveva l’antica Roma? Sappiamo davvero tutto di uno degli imperi più antichi e affascinanti di sempre?
Gian Paolo Cassano

La Parola di Papa Francesco

Giovedì 26 Dicembre 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

“Dio è con noi e si fida ancora di noi!” Così si è espresso il Papa mercoledì 18 dicembre, nell’ultima udienza generale del 2013. E’ Dio che “viene ad abitare con gli uomini, sceglie la terra come sua dimora per stare insieme all’uomo e farsi trovare là dove l’uomo trascorre i suoi giorni nella gioia e nel dolore”.
E’ bello sentire come Dio sia dalla nostra parte: “Gesù è Dio-con-noi; da sempre e per sempre con noi nelle sofferenze e nei dolori della storia. Il Natale di Gesù è la manifestazione che Dio si è ‘schierato’ una volta per tutte dalla parte dell’uomo, per salvarci, per risollevarci dalla polvere delle nostre miserie, delle nostre difficoltà, dei nostri peccati”.
E’ questo “il grande ‘regalo’ del Bambino di Betlemme”: Lui ci porta “un’energia che ci aiuta a non sprofondare nelle nostre fatiche, nelle nostre disperazioni, nelle nostre tristezze, perché è un’energia che riscalda e trasforma il cuore”.
Occorre ricordarlo: “Dio si rivela non come uno che sta in alto e che domina l’universo”, ma “si “abbassa, discende sulla Terra piccolo e povero” e quindi “per essere simili a Lui non dobbiamo metterci al di sopra degli altri”. E’ questo lo stile del discepolo di Gesù; se “si vede un cristiano che non vuole abbassarsi, che non vuole servire, un cristiano che si pavoneggia dappertutto: è brutto, eh? Quello non è cristiano: quello è pagano!”.
E “se Dio, per mezzo di Gesù, si è coinvolto con l’uomo al punto da diventare uno di noi”, allora “vuol dire che qualunque cosa avremo fatto a un fratello o a una sorella l’avremo fatta a Lui”.
All’Angelus di domenica 22 dicembre il Pontefice ha rivolto a tutti l’augurio di “un Natale di speranza, di giustizia e di fraternità” e l’appello perché sia difeso il diritto alla casa per ogni famiglia e perché chi lotta per la giustizia sociale respinga “le tentazioni della violenza”.
Fermandosi sulla figura di Giuseppe, ne ha messo in rilievo la grandezza d’animo, capace di allargare il cuore alla “missione più grande” che Dio gli chiede, perché è un uomo che cerca prima di tutto la volontà di Dio. “Non si è ostinato a perseguire quel suo progetto di vita, non ha permesso che il rancore gli avvelenasse l’animo, ma è stato pronto a mettersi a disposizione della novità che, in modo sconcertante, gli veniva presentata (…) Ma quante volte a noi l’odio, l’antipatia, pure, il rancore ci avvelenano l’anima!” Di qui l’invito a seguire l’esempio di Giuseppe che “è diventato ancora più libero e grande”.
Il Papa, poi, leggendo un grande striscione (“I poveri non possono aspettare”) ha commentato: “E’ bello! E questo mi fa pensare che Gesù è nato in una stalla, non è nato in una casa (…) E io penso oggi, anche leggendo quello, a tante famiglie senza casa, sia perché mai l’hanno avuta, sia perché l’hanno persa per tanti motivi. Famiglia e casa vanno insieme. E’ molto difficile portare avanti una famiglia senza abitare in una casa. In questi giorni di Natale, invito tutti, persone, entità sociali, autorità, a fare tutto il possibile perché ogni famiglia possa avere una casa”.
Gian Paolo Cassano

Natale

Giovedì 26 Dicembre 2013

OCCIMIANO – (gpc) Fervono i preparativi per il Natale. Il paese è arricchito con le classiche decorazioni natalizie e l’albero ecologico posto nella centralissima piazza Carlo Alberto.
Nella notte di Natale, dopo al s. Messa di mezzanotte, come da tradizione, la Pro Loco offrirà a tutti vin brulè e cioccolata calda con panettone e pandoro.
Intanto nei giorni precedenti il Natale i ragazzi dell’Acr (guidati dalla presidente prof.sa Anna Maria Figazzolo) sono passati nelle famiglie per fare gli auguri di Natale.
I bambini (una ventina , divisi in due gruppi) con lanterne autocostruite ed il flauto si sono fermati nelle case degli occimianesi per portare l’augurio di pace e di bene della nascita di Gesù Bambino con un canto di Natale recitando l’Ave Maria ed un affidamento all’intercessione di don Bosco (ricordando il prossimo passaggio della reliquia).
Bravi ragazzi!

dscn2878.JPG

Avvisi PARROCCHIA S.VALERIO OCCIMIANO

Martedì 17 Dicembre 2013

******** DOMENICA 15 dicembre 2013

* S. Messe in settimana
Lunedì 16 dicembre: ore 18,00
Martedì 17 dicembre: ore 18,00
Mercoledì 18 dicembre: ore 18,00
Giovedì 19 dicembre: ore 9,00
Venerdì 20 dicembre: ore 18,00

* Novena di Natale:
da lunedì 16 a lunedì 23 (giorni feriali): ore 17,30
Giovedì 19: S. Messa (ore 9,00) – Novena (ore 18,30)

* Domenica 15 dicembre:
Avvento di fraternità (per i più poveri)
Raccolta scarpe per i più poveri (sig. Arceri)

* Confessioni natalizie:
venerdì 20 dicembre: ore 16,00
martedì 24 dicembre: ore 15 – 18,30

* Concerto di Natale :
Domenica 15, Chiesa Madonnina, Concerto canti natalizi ortodosso (ore 18,00)
Venerdì 20 dicembre, per i giovani Palazzetto dello sport, ore 21,00

* Campagna Abbonamenti La Vita Casalese
Abbonamento annuo: € 55,00
Sosteniamo il giornale dalla nostra diocesi, il nostro giornale!

Telecomando

Martedì 17 Dicembre 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Ricco è il programma natalizio sulle reti Rai. Lunedì 23 dicembre Rai2 (alle 21,10) con un’indagine sulla storia di Gesù di Nazareth di “Voyager – Ai confini della conoscenza”, condotta da Roberto Giacobbo, direttamente dalla Terra Santa. Su Rai5 la serata dedicata ai classici del teatro è interamente riservata a Eduardo De Filippo. Alle 21.15 va in onda “Natale in casa Cupiello”, una delle sue commedie più note e riuscite.
La mattina del 24 dicembre, alle 11,05 dal Teatro alla Scala di Milano, Rai1 offrirà il tradizionale Concerto di Natale. L’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala quest’anno saranno diretti da Daniel Harding, il direttore inglese scoperto giovanissimo da Claudio Abbado, oggi tra i più richiesti nel mondo. Alle 16.00, dall’Antoniano di Bologna, “Natale da ama…re”, lo speciale della Vigilia condotto da Amadeus.
Natale è colmo di eventi per le reti Rai. Alle 9.35 su Rai1, “La Grande Magia del Natale”, lo speciale condotto da Veronica Maya dall’Antoniano di Bologna. Alle 10.30 una puntata di “A Sua Immagine” con l’intervista al cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, che porterà un messaggio di speranza a tutti gli italiani. Alle 12.20, la XXVIII edizione del “Concerto di Natale dalla Basilica Superiore di San Francesco in Assisi”. Alle 15.45, sempre su Rai1 andrà in onda “Pietrelcina come Betlemme” un programma sulla storia della Natività, ambientata nel suggestivo borgo di Pietrelcina, la Città di Padre Pio.
Un grande evento la sera di Natale per Rai3, una particolare proposta di doppio spettacolo a partire dalle 21.05: in prima visione “The artist”, il film muto e in bianco e nero vincitore di 5 Premi Oscar nel 2012. A seguire, in prima visione assoluta “Blancanieves”, un film spagnolo di Pablo Berger che rivisita la favola dei fratelli Grimm.
Su Rai5 alle 21.15, nella serata intitolata “In scena” e dedicata alle letterature, va in onda “La buona novella”, trasposizione teatrale dell’omonimo disco di Fabrizio De Andrè, messo in scena dal gruppo Teatro dell’Archivolto di Genova, con Claudio
Bisio e Lina Sastri.
Gian Paolo Cassano

La parola di Papa Francesco

Martedì 17 Dicembre 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Chi nella vita ha scelto di seguire la strada dell’amore, non può avere paura del giudizio finale di Dio; si questo si è soffermato il Papa nell’udienza generale di mercoledì 11 dicembre, concludendo la catechesi sul Credo. Il giudizio sarà un “abbraccio”, perché Dio è un Padre che ama i suoi figli, non li vuole sul banco degli imputati. “Se pensiamo al giudizio in questa prospettiva, ogni paura e titubanza viene meno e lascia spazio all’attesa e a una profonda gioia: sarà proprio il momento in cui verremo giudicati finalmente pronti per essere rivestiti della gloria di Cristo, come di una veste nuziale, ed essere condotti al banchetto, immagine della piena e definitiva comunione con Dio”.
Ma (è la seconda certezza) se Dio non giudica, la condanna sarà una “auto-condanna”, che l’uomo che rifiuta Dio avrà inflitto a sé stesso. Ora il giudizio finale “è già in atto, incomincia adesso”: pertanto “non stanchiamoci” di “vigilare sui nostri pensieri”, anzi pregustiamo fin d’ora “il calore e lo splendore del volto di Dio”, consapevoli che, se avremo aperto il cuore a Dio, nel momento del giudizio avremo attorno “l’abbraccio di Gesù”. Allora “se pensiamo al giudizio in questa prospettiva, ogni paura e titubanza viene meno e lascia spazio all’attesa e a una profonda gioia: sarà proprio il momento in cui verremo giudicati finalmente pronti per essere rivestiti della gloria di Cristo, come di una veste nuziale, ed essere condotti al banchetto, immagine della piena e definitiva comunione con Dio”. Ma c’è di più: “potremo contare sull’intercessione e sulla benevolenza di tanti nostri fratelli e sorelle più grandi che ci hanno preceduto nel cammino della fede, che hanno offerto la loro vita per noi e che continuano ad amarci in modo indicibile! (…) Quanta consolazione suscita nel nostro cuore questa certezza!”
Al termine il Papa è tornata sulla lotta alla fame nel mondo (citando la Campagna di Caritas Internationalis “Una sola famiglia umana, cibo per tutti”): “lo scandalo per i milioni di persone che soffrono la fame non deve paralizzarci, ma spingerci ad agire, tutti, singoli, famiglie, comunità, istituzioni, governi, per eliminare questa ingiustizia. Il Vangelo di Gesù ci mostra la strada: fidarsi della provvidenza del Padre e condividere il pane quotidiano senza sprecarlo. Incoraggio la Caritas a portare avanti questo impegno, e invito tutti ad unirsi a questa ‘onda’ di solidarietà”.
Domenica 15 dicembre, all’Angelus, ha evidenziato come “il messaggio cristiano” sia la ‘buona notizia’ “per tutto il popolo”; infatti “la Chiesa non è un rifugio per gente triste, la Chiesa è la casa della gioia”, ma non “una gioia qualsiasi. Trova la sua ragione nel sapersi accolti e amati da Dio”, che “viene a salvarci, e presta soccorso specialmente agli smarriti di cuore”. E’ la venuta di Gesù che “irrobustisce, rende saldi, dona coraggio, fa esultare e fiorire il deserto e la steppa, cioè la nostra vita quando diventa arida: e quando diventa arida la nostra vita? Quando è senza l’acqua della Parola di Dio e del suo Spirito d’amore”.
Anche ci sentiamo fragili non dobbiamo temere: “grazie al suo aiuto noi possiamo sempre ricominciare da capo. (…) Perché Lui ti aspetta, Lui è vicino a te, Lui ti ama, Lui è misericordioso, Lui ti perdona, Lui ti dà la forza di ricominciare da capo! A tutti! Siamo capaci di riaprire gli occhi, superare tristezza e pianto e intonare un canto nuovo”. E’ una “gioia vera” che “rimane anche nella prova, anche nella sofferenza (…) perché non è superficiale, ma scende nel profondo della persona che si affida a Dio e confida in Lui”.
Infatti “quanti hanno incontrato Gesù lungo il cammino, sperimentano nel cuore una serenità e una gioia di cui niente e nessuno potrà privarli (…) Perciò, quando un cristiano diventa triste, vuol dire che si è allontanato da Gesù. Ma allora non bisogna lasciarlo solo! Dobbiamo pregare per lui, e fargli sentire il calore della comunità”.
Gian Paolo Cassano

Natale

Martedì 17 Dicembre 2013

OCCIMIANO – (gpc) Avvicinandosi il Natale si rinnovano anche gli appuntamenti dei tradizionali saggi scolastici augurali. Martedì 17 dicembre è stata la volta della scuola primaria con lo spettacolo di auguri. Giovedì 19 dicembre toccherà agli studenti della scuola secondaria di 1° grado ed ai più piccoli delle Scuola dell’infanzia (alle 17,00,nel Salone dell’Oratorio).
In piazza Carlo Alberto (piazza del Comune) è stato collocato il pino natalizio ecologico ed i ragazzi della prossima leva stanno preparando la loro festa (è già stata affissa una gigantografia con il loro ritratto di gruppo).
Intanto continua la campagna associativa della Pro Loco; i soci (la tessera costa € 6,00) ricevono in omaggio il calendario 2014, che quest’anno raccoglie alcune istantanee dei luoghi più belli di Occimiano. E’ anche possibile contemporaneamente aderire al Circolo cinematografico don Giacomo Alberione; la quota è di 10,00 € per gli adulti e 8,00 € per i bambini.
La Pro Loco, uscendo dalla Chiesa, al termine della S. Messa di mezzanotte (sotto i portici di Palazzo Cattana nella piazza Carlo Alberto) offrirà ai fedeli vin brulè, cioccolata calda, panettone ed altri dolci per tutti.
gpc

Acqua

Martedì 17 Dicembre 2013

OCCIMIANO – (gpc) Continua il successo della “Casetta dell’acqua” di Occimiano. Si calcola che in quasi due anni dall’inizio del suo funzionamento siano stati erogati 450 l al giorno in media.
Ciò significa che sono state risparmiate 150.000 bottiglie di plastica, pari a 45 km di bottiglie in fila una dopo l’altra In poco più di tre anni saranno ammortizzate le spese di installazione della casetta e poi sarà una piccola ma costante risorsa per le entrate comunali.
Nel frattempo l’edificio dell’ex peso pubblico è diventato un luogo di incontro per molti Occimianesi e di cittadini di altri Comuni, un luogo ove con qualsiasi condizione meteorologica ci si confronta sugli stili di vita e sui risparmi economici.
Gli alunni delle scuole che hanno inaugurato la casetta dell’acqua (lo scorso maggio) sono tra i migliori sponsor dell’iniziativa.
Vale la pena ricordare alcune curiosità. La plastica recuperata si può trasformare in energia: con una bottiglia di plastica si può tenere accesa una lampadina di 60 watt per un’ora. Inoltre con 20 bottiglie è possibile fare un pile. Negli ultimi 20 anni l’uso della plastica nelle automobili è aumentato del 114% e si stima che, senza questo materiale, le auto peserebbero 200 kg in più. Occorre ricordare poi che una bottiglia di plastica può rimanere in acqua o sul terreno da un minimo di 100 anni ad un massimo di 1000. Riciclando 1 Kg ( = 25 bottiglie ) di plastica, si risparmiano ben 30 KWh = 300 lampadine da 100 W accese per 1 ora
Se moltiplichiamo per 150.000 bottiglie risparmiate con l’erogazione di acqua ad Occimiano possiamo riteniamoci contenti!!
gpc

foto-acqua-r.jpg

Avvisi PARROCCHIA S. VALERIO OCCIMIANO

Giovedì 12 Dicembre 2013

******** DOMENICA 8 dicembre 2013

* S. Messe in settimana
Lunedì 9 dicembre: ore 18,00
Martedì 10 dicembre: ore 18,00
Mercoledì 11 dicembre: ore 18,00
Giovedì 12 dicembre: ore 9,30
Venerdì 13 dicembre: ore 18,00

* Domenica 8 dicembre: II domenica di Avvento ed Immacolata
Giornata dell’Azione Cattolica
Mercatino dell’Avvento
Preghiera al Carmelo Mater Unitatis di Montiglio (S. Messa, ore 17,00) – Partenza: ore 16,00 piazza Oratorio don Bosco

* Campagna Abbonamenti La Vita Casalese
Abbonamento annuo: € 55,00
Sosteniamo il giornale dalla nostra diocesi, il nostro giornale !

* Circolo don Giacomo Alberione
Campagna tesseramento (Adulti € 10, ragazzi € 8 per tutto l’anno)
prossimo film: sabato 14 dicembre, ore 21,00

* Novena di Natale:
da lunedì 16 a lunedì 23 (giorni feriali): ore 17,30 (seguirà la S.Messa)

* Domenica 15 dicembre:
Avvento di fraternità (per i più poveri)
Raccolta scarpe per i più poveri (sig. Arceri)

* Consiglio pastorale parrocchiale
Sabato 14 dicembre (Canonica, ore 10)