Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Luglio 2011

Turchi

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Un delegazione turca dal 20 al 24 luglio è stat in vsita ad Occimiano e nei comuni vicini. Sono alcuni amministratori arrivati dalla Turchia e interesati alle produzioni agricole e tecnologiche, accompagnati dalla Dott.ssa Douganoglu già conosciuta in occasione della Settimana Europea della democrazia locale che ha avuto Occimiano come comune organizzatore e che si è svolta nei diversi paesi dell’Unione dei comuni nell’ ottobre 2010.

La delegazione turca è stata accompagnata dal vice sindaco di Occimiano Emanuela Aceto, dal sindaco di Borgo San Martino Mirco Capra dall’assessore di Mirabello Gabriele Garavello (con altri amministratori locali) recandosi in visita a diverse realtà economiche agricole ed industriali della zona (Zerbinati, Biogas, cascina Daneto, Mix, Colleluori e Cold Car)…

delegaz-turca-20-luglio-2011.jpg

Spagna

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Un legame più forte tra Italia e Spagna, tra Occimiano ed Elche. Parlo dell’amicizia maturata nell’ambito del progetto di interscambio tra l’istituto Leardi e l’istituto la Torreta di Elche con i riflessi di amicizia che ne sono nati.

Dal 20 al 24 luglio infatti un gruppo di una dozzina di Spagnoli, docenti della scuola di Elche (con le rispettive famiglie) è stato ospite in Parrocchia e sabato ha anche partecipato alla festa di “estate in piazza”.

Così venerdì 23 luglio in Parrocchia è stata celebrata la S. Messa (per la sua caratteristica internazionale, in lingua latina, secondo il rito ufficiale delle riforme voluta da Paolo VI) cu è seguita una celebrazione pre battesimale per i due gemelli (Mario ed Ana) del prof. Dario Montesinos, docente di Latino all’istituto La Torreta.

Sabato 24 poi, durante la S. Messa festiva della vigilia, è stato celebrato il 25° anniversario di matrimonio del prof. Pere Soriano (preside della scuola spagnola) e della moglie Susy.

Una tappa di amicizia che unisce le due scuole (Leardi e La Torreta) e anche nella fede le due comunità di Occimiano ed Elche !

gpc

572.JPG
576.JPG

Estate

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Si concluderà domenica 7 agosto il ciclo di “Estate in piazza”, la serie di proposte estive dell’attivissima Pro Loco (presieduta da Giorgio Mazzucco).

Buon successo ha avuto lo scorso sabato 23 luglio la grigliata mista (… e non solo …), intrattenuta musicalmente dal gruppo di Beppe Bella, anche se le danze sono state forzatamente interrotte dal temporale verso le 23. La serata è stata anche libera da noiosi insetti, grazie al trattamento anti zanzare predisposto dal Comune. Alla cena era anche presente il gruppo degli spagnoli di Elche, ospiti in questi giorni in parrocchia.

In prossimità della festa di san Lorenzo, domenica 7 agosto proporrà una cena sotto le stelle a base di fritto misto alla piemontese (sono gradite le prenotazioni telefonando a Giorgio 328.8825387, a partire dalle ore 20,00, con la possibilità di asporto (a partire dalle ore 19,00). Seguirà la serata danzante (sempre nella centralissima piazza Carlo Alberto), specializzato in musica da ballo ed anni ’60 e ’70.

Mercoledì 10 agosto, in occasione della festa di san Lorenzo (co patrono della Parrocchia), si rinnova l’appuntamento con la celebrazione della S. Messa in onore del Santo (ore 18,00) nella Chiesa della Madonna del Rosario, con il bacio della reliquia: Seguirà (nel Coro della Chiesa della Madonna del Rosario) una meditazione biblica e la presentazione di un nuovo Quaderno San Valerio, con la “Cronaca di Occimiano 2010”.

gpc

580.JPG
581.JPG

Estate Ragazzi

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) “Un mondo a colori” E’ stato questo lo slogan che ha animato per quattro settimane l’impegno dell’edizione 2001 di “Estate ragazzi” che ha visto domenica scorsa 24 luglio la sua festa conclusiva.

Per l’occasione è stata celebrata la S. Messa nel cortile dell’Oratorio, animata festosamente dai ragazzi, presieduta dal prevosto, che nell’omelia ha invitato i ragazzi a cercare il tesoro prezioso che è Cristo Gesù.

Il cortile dell’Oratorio si era riempito di genitori, amici e parenti, che hanno potuto ammirare i lavori fatti dai ragazzi in esposizione pubblica, dai lavori con le perline, al traforo, dal restauro alla pittura su vetro, dalla cartapesta alla scenografia che è stata utilizzata per lo spettacolo serale. Il saggio finale in un ideale viaggio che ha ripercorso la bela esperienza fatta a partire dalla quotidianità fino alle uscite e di gite (ad esempio, al Bioparco zoom, al Parco della Partecipanza di Trino Vercellese, ma anche al Parco della Casa di riposo), in piscina (Monte valenza, Valmilana ….), oltre, naturalmente, il 1 luglio alla festa diocesana di Oropa, insieme ai tornei sportivi, alle riflessioni, alla preghiera…

Un lavoro proficuo, coordinato dalla prof. Anna Maria Figazzolo con Andrea Folli (della Cooperativa Vedo giovane) , le, Suore (dell’Istituto N. S. della Chiesa), il Consiglio dell’Oratorio, gli animatori, le ex allieve salesiane, i genitori, la Pro Loco e con il supporto dell’Amministrazione comunale, vero sponsor di Estate Ragazzi.

Un proficuo lavoro svolto, con l’impegno degli animatori (preparatisi durante tutto l’anno con il corso per animatori condotto da don Simone Viancino) per un’esperienza indimenticabile scoprendo grazie anche alla collaborazione dei genitori e di tutti i responsabili la bellezza di vivere insieme e di scoprire il progetto di vita che Dio ha preparato per ciascuno di noi.

gpc

586.JPG
590.JPG
601.JPG
610.JPG
611.JPG
614_r.JPG

Concerto

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Ritorna la grande musica con il ciclo “Giovani note”, la rassegna di Concerti promossi dalla Biblioteca comunale “m.o Angelo Debernardis”, in collaborazione con il Comune ed il Conservatorio Alessandro Vivaldi di Alessandria.

Sabato 30 luglio, alle ore 21,00, presso il Parco don Alessandro Gatti (ed in caso di maltempo nel Salone Parrocchiale) si esibiranno “Gli Ottoni del Conservatorio”, una formazione di sei giovani musicisti (alcuni sono già stati ad Occimiano lo scorso anno) composta da Cristina Massaro, Giuseppe Siro (trombe), Pavel Kirdoun (corno), Andrea Forno, Francesca Massaro, Mauro Massaro (tromboni).

Il repertorio presentato nasce entro il Corso di “Musica d’insieme per strumenti a fiato” tenuto dal Prof. Michele Antonello, docente titolare presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. I giovani strumentisti si esibiscono in brani con un organico che comprende da tre a cinque ottoni, con musiche di F. Couperin, Giovanni Paolo Cima, Gottfried Reiche, Giovanni Gabrielli, Tylman Susato, Joseph Bodin de Boismortier, Giovanni Battista Grillo, Johann Pachelbel, W. Clair Johnson, Alexandre Glazounow, Andre Ameller, Scott Joplin.

gpc

Calcetto

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Con la vittoria dell’Arneis si è conclusa giovedì 21 luglio la IV edizione del torneo di calcetto ‘Over 40’, in coincidenza con l’Estate Ragazzi.

Sul campo in sintetico dell’Oratorio “Maria Ausiliatrice” i calciofili occimianesi Over 40 si sono dati battaglia in una sfida aperta che ha visto quattro squadre, con i nomi di famosi vini piemontesi, affrontarsi con passione ed impegno.

Ha vinto l’Arneis (Benedetto Rogato, portiere classe ’50, tra i migliori, Antonio Arenare, Davide Cavaliere, Gigi Lupano e l’esplosiva coppia d’attacco formata da Roberto Mazzucco e Mauro Zanellato) che nell’ultimo e decisivo match disputato mercoledì sera ha superato 7-5 il Barbera (Costanzo Cotoia, Massimo Caprioglio, Pierangelo Daffara, Giuseppe Todaro, Roberto Varzi).

Terza classificata la squadra del Cortese (Aldo Montaldi, Mario Debernardis, Matteo Babando, Mauro Barbano, Claudio Delodi, Piero Finotti, Mirko Masiero, Alberto Alliverti), che ha preceduto il Grignolino (Mauro Anarratone, Antonino Bongiorno, Valerio Casalone, Stefano Castelletti, Roberto Melloni, Massimiliano Nardiello).

Il torneo si è concluso con un simpatico momento conviviale in piazza Carlo Alberto a cura della Pro Loco.

gpc

arneisprima-classificata.jpg

La Parola di Papa Benedetto

Martedì 26 Luglio 2011

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO

a cura di Gian Paolo Cassano

Benedetto XVI giovedì 7 luglio ha inviato un messaggio alla Coldiretti in occasione dell’assemblea annuale in corso a Roma. Il Papa “esorta i coltivatori diretti ad offrire il proprio specifico contributo per il progresso integrale della società, fondato sulla centralità della persona umana, sulla tutela della famiglia, sulla crescita economica improntata alla solidarietà e posta al servizio della collettività, seguendo il fondamentale insegnamento proposto dalla Dottrina sociale della Chiesa.”

Il Pontefice poi incoraggia gli agricoltori “a proseguire generosamente nella testimonianza dei valori del mondo rurale, animati dalla lunga e radicata tradizione di fede e di civiltà cristiana”.

Domenica 10 luglio, all’Angelus in occasione della “Domenica del Mare”, ha lanciato anche un appello in favore degli ostaggi dei pirati (a tutt’oggi sono circa 800 persone) auspicando “che vengano trattati con rispetto e umanità” e pregando per i loro familiari, “affinché siano forti nella fede e non perdano la speranza di riunirsi presto ai loro cari”.

Ha riflettuto poi sul vangelo del seminatore in cui si identifica Gesù che (come scrive San Giovanni Crisostomo) “ha pronunciato queste parole con l’intento di attirare a sé i suoi ascoltatori e di sollecitarli assicurando che, se si rivolgeranno a Lui, Egli li guarirà”.

Del resto “la vera ‘Parabola’ di Dio è Gesù stesso, la sua Persona che, nel segno dell’umanità, nasconde e al tempo stesso rivela la divinità. In questo modo Dio non ci costringe a credere in Lui, ma ci attira a Sé con la verità e la bontà del suo Figlio incarnato: l’amore, infatti, rispetta sempre la libertà”.

Riferendosi alla festa di san Benedetto (11 luglio) ha incoraggiato a guardare “a lui come maestro dell’ascolto della Parola di Dio, un ascolto profondo e perseverante. Dobbiamo sempre imparare dal grande Patriarca del monachesimo occidentale a dare a Dio il posto che Gli spetta, il primo posto, offrendo a Lui, con la preghiera del mattino e della sera, le attività quotidiane. La Vergine Maria ci aiuti ad essere, sul suo modello, ‘terra buona’ dove il seme della Parola possa portare molto frutto”.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 26 Luglio 2011

TELECOMANDO

a cura di Gian Paolo Cassano

NEL CUORE DEI GIORNI; è il maxi contenitore, per un totale di 4 ore al giorno di racconti e approfondimenti su temi quotidiani senza tralasciare niente: dalla storia alla geografia, dalla politica ai segni, fino a raccontare il passato; si alternano fatti, storie e soprattutto passione per la vita quotidiana, arrivando a raccontare anche il bene, con perizia e finezza estetica. Un totale di 20 diversi filoni di racconto che si alternano in una cornice assolutamente inedita che fa da collante tra i vari programmi e che trasformerà l’emittente in una tv di flusso. “Nel Cuore dei Giorni”, l’innovativo format di Tv2000, ha l’obiettivo di diventare, sempre più, una televisione di compagnia a 360 gradi, poco morbosa e però graffiante la realtà delle cose. Un nuovo spazio suddiviso in sette parti della giornata  -  come i sette colori che sono utilizzati in studio,  in onda dal lunedì al sabato dalle 8,00, alle 21,15. La domenica va in onda «il meglio di». «Vogliamo che lo spettatore – afferma il direttore di TV 2000 Dino Boffo - entri dentro la tv: lo invitiamo a scrivere, a inviare mail e a intervenire soprattutto con la webcam. Apriamo una finestra importantissima per le diocesi e le parrocchie. Con la tecnologia, le possibilità sono immense».

Prosegue “LA GRANDE STORIA” su Rai Tre. Venerdì 22 luglio (ore 21,05) ha per titolo “Cartoline dal Ventennio”, un altro originale film-documento. Per una volta il racconto di quegli anni così drammatici e cruciali della nostra storia, si dipana attraverso le voci, le vicende, le immagini di donne e uomini comuni, mentre i tragici attori protagonisti della storia scorrono come in filigrana sullo sfondo del racconto.

Gian Paolo Cassano

Estate

Martedì 26 Luglio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Dopo la serata con la festa della leva del 1993, continua anche quest’anno “Estate in piazza”, con le proposte estive che l’attivissima Pro Loco (presieduta da Giorgio Mazzucco) propone per questa estate.

Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 23 luglio con la grigliata mista (… e non solo …), a partire dalle ore 20,00, con la possibilità di asporto (a partire dalle ore 19,00). Seguirà la serata danzante, nella centralissima piazza Carlo Alberto, con la musica dell’orchestra spettacolo “Beppe Bella”. L’Orchestra nasce nel 1995, dall’incontro dei due leaders e voci del gruppo, Beppe e Sonia, ha al suo attivo tre lavori discografici. Il repertorio comprende il liscio piacentino e piemontese – vantando brani di propria composizione – e numerosi arrangiamenti di melodie, dagli anni ’60 –’70 a quelle più recenti.

L’appuntamento gastronomico e musicale tornerà domenica 7 agosto (con il medesimo orario), in prossimità della festa del co patrono san Lorenzo, con una nuova cena sotto le stelle a base di fritto misto alla piemontese (sono gradite le prenotazioni telefonando a Giorgio 328.8825387), cui seguirà lo spettacolo musicale con il complesso “Gli Indimenticabili” , anch’esso specializzato in musica da ballo ed anni ’60 e ’70.

gpc

La Parola di Papa Benedetto

Lunedì 11 Luglio 2011

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO

a cura di Gian Paolo Cassano

Benedetto XVI ha deciso quest’anno di trascorrere il consueto periodo di riposo estivo presso al sua residenza di Castelgandolfo; da qui guiderà l’Angelus domenicale. Fino al 3 agosto sono invece sospese le Udienze generali del mercoledì.

Martedì 5 luglio si è recato in visita all’Osservatore Romano, in occasione del 150° anniversario di fondazione esprimendo al direttore prof. Giovanni Maria Vian e a tutta la redazione riconoscenza per questo giornale fatto “con passione umana e cristiana e con professionalità”, che è un lavoro “prezioso e qualificato, al servizio della Santa Sede”. Il quotidiano offre un contributo speciale nel panorama dell’informazione: “non è solo una officina, è soprattutto un grande osservatorio, come dice il nome; osservatorio per vedere le realtà di questo mondo e informare noi su queste realtà. Esse riflettono … sia le cose lontane che quelle vicine”.

Uno dei grandi vantaggi dell’Osservatore Romano” è quello di offrire “un’informazione universale che realmente vede il mondo, e non solo una parte”. Infatti nei giornali normali si informa, ma con una preponderanza del proprio mondo che fa qualche volta dimenticare molte altre parti di questa terra che sono non meno importanti. Qui si vede qualcosa di questa coincidenza di ‘urbs et orbis’ che è caratteristica della cattolicità, in un certo senso anche una eredità romana: realmente, vedere il mondo e non solo se stessi”.

E’ un quotidiano che “non rimane nella superficie degli avvenimenti, ma va alle radici: oltre la superficie, ci mostra le radici culturali, il fondo delle cose. E’ per me, non solo un giornale, ma anche una rivista culturale. Ammiro come sia possibile ogni giorno darci grandi contributi che ci aiutano a capire meglio l’essere umano, le radici da cui vengono le cose e dove sono comprese, realizzate, trasformate”.

Il giornale vaticano però “vede anche le cose vicine”, il “nostro piccolo mondo che tuttavia è un mondo grande”.

Poiché “nessuno può informare su tutto” diventa “necessaria una scelta, un discernimento. E’ perciò decisivo, nella presentazione dei fatti, il criterio di scelta: non c’è mai il fatto puro, c’è sempre anche una scelta che determina che cosa debba apparire e cosa non debba apparire”.

Gian Paolo Cassano