Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Febbraio 2011

La Parola di Papa Benedetto

Lunedì 28 Febbraio 2011

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO

a cura di Gian Paolo Cassano

San Roberto Bellarmino cardinale gesuita e Dottore della Chiesa, tra il XVI e XVII secolo s’impegnò a rinsaldare l’identità della Chiesa cattolica rispetto alla Riforma protestante. Alla sua figura è stata dedicata la catechesi dell’Udienza generale di mercoledì 23 febbraio. Bellarmino evitò “ogni taglio polemico e aggressivo nei confronti delle idee della Riforma, ma utilizzando gli argomenti della ragione e della Tradizione della Chiesa”, seppe illustrare “in modo chiaro ed efficace la dottrina cattolica”.

I gravosi uffici di governo “non gli impedirono di tendere quotidianamente verso la santità”; fu modello di preghiera, “una preghiera che ascolta la Parola del Signore”, che “non si ripiega su stessa, ma è lieta di abbandonarsi a Dio”. Infatti “un segno distintivo della spiritualità del Bellarmino è la percezione viva e personale dell’immensa bontà di Dio, per cui il nostro Santo si sentiva veramente figlio amato da Lui ed era fonte di grande gioia il raccogliersi, con serenità e semplicità, in preghiera, in contemplazione di Dio”. Formato alla spiritualità ignaziana, nella sua predicazione e catechesi era tutto rivolto “a concentrare le forze dell’anima sul Signore Gesù intensamente conosciuto, amato e imitato”.

San Roberto indicò come saggezza di vita “il meditare spesso e seriamente che si dovrà rendere conto a Dio delle proprie azioni” e cercare “di non accumulare ricchezze in questa terra, ma di vivere semplicemente e con carità in modo da accumulare beni in Cielo”. Richiamò tutti ad una riforma personale della propria vita poiché “non può esserci vera riforma della Chiesa se prima non c’è la nostra personale riforma e la conversione del nostro cuore”.

Domenica 27 febbraio, all’Angelus, Benedetto XVI ha invitato ad avere fiducia nella Provvidenza e affidarle tutte le angosce, difficoltà e preoccupazioni per il futuro; ciò “non dispensa dalla faticosa lotta per una vita dignitosa, ma libera dall’affanno per le cose e dalla paura del domani”. Così “il Signore vuole far capire con chiarezza che non si può servire a due padroni: Dio e la ricchezza. Chi crede in Dio, Padre pieno d’amore per i suoi figli, mette al primo posto la ricerca del suo Regno, della sua volontà”.

Un insegnamento quello del Signore che “viene praticato in modi diversi a seconda delle diverse vocazioni” e ci mostra, nella sua “relazione con Dio Padre” cosa significhi “vivere con i piedi ben piantati per terra, attenti alle concrete situazioni del prossimo, e al tempo stesso tenendo sempre il cuore in Cielo, immerso nella misericordia di Dio”.

Gian Paolo Cassano

Telecomando

Lunedì 28 Febbraio 2011

TELECOMANDO

a cura di Gian Paolo Cassano

Dopo Berlino (giovedì 3 marzo) sarà Vienna, classica e moderna, protagoniste della terza puntata di “EFFETTI PERSONALI” con Francesca Senette, in onda giovedì 10 marzo alle 22,15 su LA7d.

Le immagini della capitale austriaca condurranno alla scoperta degli angoli nascosti che non si leggono sulle guide turistiche, con la partecipazione di Jasmine Trinca, attrice laureata in archeologia che descrive così il suo amore per questa capitale del Nord: “non si può non essere contemporanei pur amando il passato”.

Dedicato al mondo di internet, rivolto principalmente ai giovani è SOCIAL KING, in onda al sabato e alla domenica alle 9,20 Su Rai due, presentato da Matis Di Meo e Livio Beshir. Inoltre è prevista una programmazione aggiuntiva dello show sul canale per ragazzi Rai Gulp, che con “Social King Replay offrirà approfondimenti, e contenuti extra che spazieranno dal “dietro le quinte” ad alcune anticipazioni e curiosità.

Martedì 8 marzo su Rai 5 segnaliamo “STELLA DEL SUD” (ore 11,20), un reportage alla scoperta delle bellezze del mondo, di luoghi esotici affascinanti con preziosi suggerimenti per chi voglia conoscerli da vicino.

Gian Paolo Cassano

Unità

Lunedì 28 Febbraio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Fervono i preparativi per il secondo ricco appuntamento delle manifestazioni per il 150° dell’unità d’Italia organizzata da Comune ed Alpini, con lo slogan “1861-2011 150 anni di Unità d’Italia. Le radici nella Storia, il futuro nella Protezione Civile”

Tra il 16 ed il 17 marzo ci sarà infatti la “Notte tricolore” con il ritrovo in piazza Carlo Alberto, alle ore 21,00, con l’Alzabandiera, il Lancio in cielo di mongolfiere tricolori, il Concerto musiche anni ’60, l’inaugurazione della Sala consigliare. Nel corso della serata si esibirà il coro della Scuola Primaria di Occimiano.

Nel pomeriggio di mercoledì 16 marzo alle ore 15,00, presso la Palestra Comunale, ci sarà il conferimento del cittadinanza onoraria alla Prof. Maria Falcone (sorella del giudice ucciso dalla mafia), con la partecipazione degli studenti dell’Istituto don Milani.

gpc

maria-falcone.jpg

Carnevale

Lunedì 28 Febbraio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Fervono i preparativi per il “Carnevale Occimianese”, organizzato anche quest’anno dalla Biblioteca Comunale e dall’Oratorio e dalla Pro Loco. Si terrà il prossimo sabato 5 marzo

Veri protagonisti saranno soprattutto i bambini ed i ragazzi con i genitori, che si ritroveranno già verso le 14 di sabato in Oratorio, per partire verso le 14,30 per la sfilata in maschera per le vie del paese: Come lo scorso anno, anche questa volta ci saranno gli amici dell’Associazione Valmasia di Rosignano Monferrato che saranno presenti con quattro carri carnacialeschi, di cui due apposta per i bambini ed altri due con tematica a sorpresa.

Il corteo sfilerà per le vie del paese per concludere poi ancora in Oratorio con giochi e merenda con le classiche bugie di carnevale !

gpc

Anziani

Lunedì 28 Febbraio 2011

OCCIMIANO - (gpc) Sono tornati dal soggiorno marino gli anziani occimianesi che, come ogni anno (per tre settimane dal 6 al 27 febbraio), grazie, al contributo dell’amministrazione comunale, hanno trascorso alcuni giorni in riviera.

Anche quest’anno gli occimianesi, con amici di Giarole e Mirabello Monferrato (e di Casale) hanno soggiornato presso l’Hotel Villa Maria di Varazze nel clima della Riviera con molta piacevolezza ed è stato visitato dal consigliere delegato Maria Rosa Scarrone Bolognesi. Il gruppo era composto da: Ada Finotto, Giuseppina Rossi, Maria Sillano, Barbara Ribaldone con l’amica casalese Amalia Fava.

gpc

064.JPG

La Parola di Papa Benedetto

Lunedì 21 Febbraio 2011

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO

a cura di Gian Paolo Cassano

San Giovanni della Croce ci invita a seguire Cristo, luce che ci aiuta nella vita di ogni giorno. E’ stata infatti la figura del grande mistico del XVI secolo, amico di Santa Teresa d’Avila e riformatore dei carmelitani l’oggetto della catechesi dell’udienza generale di mercoledì 16 febbraio.

Egli parla dell’amore di Dio; “se un uomo reca in sé un grande amore – ha aggiunto il Papa - questo amore gli dà quasi ali, e sopporta più facilmente tutte le molestie della vita, perché porta in sé questa grande luce; questa è la fede: essere amato da Dio e lasciarsi amare da Dio in Cristo Gesù”.

Ha ripercorso così la vita del santo, segnata da sofferenze, difficoltà e incomprensioni sempre superate con un’incrollabile fiducia nel Signore, l’amicizia spirituale con Teresa d’Avila e le sue opere maggiori tra cui “Ascesa al Monte Carmelo”, “Notte oscura”, “Cantico spirituale” e “Fiamma d’amor viva”.

Filo conduttore è la purificazione progressiva dell’anima per scalare la vetta della perfezione cristiana, simboleggiata dal Monte Carmelo, “proposta come un cammino che l’uomo intraprende, collaborando con l’azione divina, per liberare l’anima da ogni attaccamento o affetto contrario alla volontà di Dio. La purificazione, che per giungere all’unione d’amore con Dio dev’essere totale, inizia da quella della vita dei sensi e prosegue con quella che si ottiene per mezzo delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, che purificano l’intenzione, la memoria e la volontà”.

San Giovanni della Croce insegna che il vero protagonista nel processo di purificazione “è Dio: tutto quello che l’uomo può fare è ‘disporsi’, essere aperto all’azione divina e non porle ostacoli. Vivendo le virtù teologali, l’uomo si eleva e dà valore al proprio impegno. Il ritmo di crescita della fede, della speranza e della carità va di pari passo con l’opera di purificazione e con la progressiva unione con Dio fino a trasformarsi in Lui”.

All’Angelus domenica 20 febbraio ha parlato del “nuovo stile” del pastore “che è stato inaugurato dal Signore Gesù ed è stato fatto proprio dagli Apostoli”; così “quando si soffre per il male, la persecuzione, l’ingiustizia, evitiamo la rivincita, la vendetta e l’odio, e preghiamo per i persecutori”.

Occorre ascoltare Gesù cosicché “ritroviamo quella stessa chiamata, quello stesso audace obiettivo” ed imitarlo perché “chi accoglie il Signore nella propria vita e lo ama con tutto il cuore è capace di un nuovo inizio. Riesce a compiere la volontà di Dio: realizzare una nuova forma di esistenza animata dall’amore e destinata all’eternità.”

Citando poi dell’Imitazione di Cristo ha rammentato come l’amore sia “un bene che rende leggera ogni cosa pesante e sopporta tranquillamente ogni cosa difficile. L’amore aspira a salire in alto, senza essere trattenuto da alcunché di terreno. Nasce da Dio e soltanto in Dio può trovare riposo.

Gian Paolo Cassano

Telecomando

Lunedì 21 Febbraio 2011

TELECOMANDO

a cura di Gian Paolo Cassano

Particolarmente bella è “Atlantide – Storie di uomini e mondi” curata da Cristoforo Gorno e condotta da Natasha Lusenti, la trasmissione culturale e divulgativa de LA 7 (dal lunedì al venerdì, ore 15,55). Segnaliamo in particolare la puntata di venerdì 25 febbraio, dedicata alla “guerra delle mappe geografiche con la storia di Gerard Mercator, l’uomo che ha inventato la mappa geografica moderna, di giovedì 3 marzo “sulle tracce del Messia ed il rotolo di rame di Qumran e di venerdì 4 marzo sulla storia delle crociate.

Tra i nuovi canali del digitale terrestre segnaliamo Rai 5 con la sua ricca programmazione di qualità. Ad esempio per i melomani alla domenica mattina c’à la proposta di un’opera integrale preceduta da una introduzione (ore10.10); domenica 27 febbraio alle ore 10,40 c’è “Il Trovatore “ di Verdi.

Segnaliamo poi il portale web www.150.rai.it che contiene una web tv che trasmette in streaming oltre 200 filmati sulla Storia d’Italia dal 1861 ad oggi con particolare attenzione agli anni del Risorgimento; decine di Biografie testuali sui principali protagonisti della storia d’Italia; dossier tematici; una ricerca facilitata per parole chiave; l’elenco dei più importanti eventi relativi alle celebrazioni dei 150 Anni e la programmazione televisiva dettagliata.

Gian Paolo Cassano

Unità d’Italia

Lunedì 21 Febbraio 2011

OCCIMIANO – Davvero bravi i ragazzi occimianesi che martedì 15 febbraio sono stati tra i protagonisti della manifestazione ufficiale di apertura delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ed il 10° anniversario di fondazione dell’Unità di Protezione Civile dell’A.N.A. Sez. di Casale Monferrato che si è tenuta nel salone parrocchiale.

Infatti il coro dei più piccoli della scuola primaria (diretto dalla prof. sa Daniela Liparota) hanno proposto come vera bravura (ne soni prova i convinti appalusi di un pubblico numerosissimo) alcuni brani dall’inno nazionali (Fratelli d’Italia) a quello europeo (Inno alla gioia), dal “Va’ pensiero” a “Nel blu dipinto di blu”. Così i loro “colleghi” di terza media (coordinati dalla prof. Antonella Lupano) si sono alternati nel proporre un quadro esauriente delle vicende storiche risorgimentali ed in particolare di Urbano Rattazzi.

È stato infatti l’alessandrino primo presidente della camera dei deputati dell’Italia unita la figura che è stata scelta per le riflessioni che sono state condotte in questa giornata. E’ per questo motivo che il presidente della Camera on. Gian Franco Fini ha fatto pervenire all’amministrazione comunale una preziosa medaglia d’argento. Visibilmente commosso era infatti sindaco prof. Ernesto Berra (vero motore di un’iniziativa che vede Occimiano distinguersi per tutto l’anno), insieme al presidente ANA casalese Gianni Ravera e al presidente del Consiglio dei ragazzi Paolo Berra dare il via ufficiale alle celebrazioni.

Lo spirito nazionale è emerso poi negli interventi dei relatori ufficiali. La prof.sa Elsa Zai (autrice con la sorella Luigina del libro “Grandi ed umili monferrini per l’unità d’Italia”) si è soffermato sulla nascita delle coccarda tricolore, riportandoci indietro nel tempo al 1796, in Emilia-Romagna dove tra i patrioti emiliani che hanno per la prima volta esposto il tricolore occorre aggiungere la figura del monferrino Giovanni Battista De Rolandis. La prof. sa Carla Moruzzi Bolloli (Presidente del Comitato per le province di Alessandria ed Asti dell’Istituto del Risorgimento) ha invece insistito sul contributo del Monferrato nel Risorgimento che ha visto dei giovani protagonisti dello spirito delle azioni che hanno portato all’unità, citando il contributo delle popolazioni (come ad esempio nell’allagamento delle campagne al termine della I guerra d’Indipendenza, per impedire l’invasione degli austriaci) o alcuni aneddoti che hanno vivacizzato il racconto.

Interessante poi il racconto del sacrificio dell’occimianese Vittorio Gambotto, ucciso dall’artiglieria austriaca per difendere il re Carlo Alberto dalla battaglia di Novara attraverso alla vivace narrazione del suo discendente lo studente universitario Mario Lucchin.

Prossimo appuntamento sarà il Conferimento cittadinanza onoraria alla Prof.ssa Maria Falcone (16 marzo) e la Notte Tricolore con il Coro dei bambini della Scuola primaria, il Lancio in cielo di mongolfiere tricolori volanti ed Concerto musiche anni ’60 (16-17 marzo).

Gian Paolo Cassano

108.JPG

110.JPG

112_r.jpeg

123_r.jpeg

Proloco

Lunedì 21 Febbraio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Si è svolta, lo scorso venerdì 18 febbraio (presso il Salone polifunzionale di via Gerbida) l’annuale assemblea della Pro Loco occimianese. L’assemblea ha deciso di rinnovare per un anno il consiglio direttivo uscente (al termine del triennio) ed ha approvato il bilancio 2010 ed il preventivo 2011, con il programma delle manifestazioni.

Un anno positivo che ha visto la crescita degli associati che ora sono circa 200. Per tutto il 2011 è stato dunque confermato il Consiglio direttivo che vede per è presieduto da Giorgio Mazzucco con Simone Cia vice presidente ed Enrico Ortolan segretario.

Il sodalizio turistico ha in programma per quest’anno i consueti appuntamenti con l’edizione 2011 de “L’Italia in tavola” (1 maggio) che sarà dedicata alla cucina piemontese, la festa della Leva dei diciottenni (2 luglio), le serate danzanti per l’Estate in piazza (23 luglio e 7 agosto); a maggio parteciperà a Tortona alla “festa dei sapori e saperi”, in autunno ci sarà una collaborazione per la festa del vino, con l’organizzazione poi di alcune cene e della festa del ringraziamento e la piena collaborazione per le manifestazioni legate al 150° dell’unità d’Italia.

gpc

Luce

Lunedì 21 Febbraio 2011

OCCIMIANO – (gpc) Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Occimiano ha aderito alla campagna “M’illumino di meno” per la giornata del risparmio energetico, venerdì scorso 18 febbraio. L’iniziativa, giunta alla settima edizione è stata promossa da Caterpillar, la trasmissione di Rai Radio due che ha tenuto collegati (in diretta dal Castello di Rivoli) 150 comuni virtuosi d’Italia.

Ad Occimiano in Piazza Lamarmora l’illuminazione è stata spenta dalle ore 17.30 alle ore 21.00 e nelle aule scolastiche nell’ultima ora di lezione.

gpc