Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Novembre 2013

Avvisi PARROCCHIA S. VALERIO OCCIMIANO

Martedì 26 Novembre 2013

******** DOMENICA 24 novembre 2013

* S. Messe in settimana
Lunedì 25 novembre: ore 18,30
Martedì 26 novembre: ore 18,00
Mercoledì 27 novembre: ore 18,00
Giovedì 28 novembre: ore 9,30
Venerdì 29 novembre: ore 18,00

* Domenica 24 novembre:
Festa della musica – S. Cecilia (ore 10,00)
Benvenuti agli studenti slovacchi di Trnava con i coetanei studenti del Leardi ed i loro professori
Ex allieve: Incontro per tesseramento e passaggio Urna don Bosco (Oratorio, ore 15)

* Domenica 1 dicembre:
Giornata del Ringraziamento
Inizia il tempo di Avvento

* Channukkà - Giornata dell’ebraismo :
Domenica 1 dicembre (Sinagoga, ore 17,00)

* Campagna Abbonamenti La Vita Casalese
Abbonamento annuo: € 55,00
La vita casalese + Il nuovo fanfarino 2014 = € 57,50
Sosteniamo e leggiamo il giornale dalla nostra diocesi, il nostro giornale!

Telecomando

Martedì 26 Novembre 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Sabato 7 dicembre, Rai 5 trasmette in diretta dal Teatro alla Scala il concerto inaugurale della nuova stagione, la Traviata di Giuseppe Verdi con il ritorno di Daniele Gatti sul podio dell’opera e il debutto di Diana Damrau, la più famosa Violetta dei nostri tempi, Piotr Beczala nei panni di Alfredo e la regia di Dmitri Tcherniakov. Sarà poi tramesso in replica il giorno seguente, domenica 8 (alle ore 10).
“Maddalena Zero in condotta” è il secondo film da regista del grande De Sica. Tratto da una commedia dell’ungherese Laszlo Kadar di cui conserva l’impianto teatrale, narra la storia di una studentessa “mascalzona” di una scuola femminile intercetta una lettera d’amore scritta a un personaggio immaginario dalla sua romantica insegnante di corrispondenza commerciale, e la fa arrivare al suo omonimo che vive a Vienna. Equivoci a catena e fiori d’arancio.. Andrà in onda su Tv2000 domenica 1 dicembre alle 00.15.
“Alla soglia del Cuore: la coroncina della Divina Misericordia” è il nuovo appuntamento che Tv2000 propone tutti i giorni alle ore 14.50. Prende spunto dall’invito di Papa Francesco rivolto ai fedeli alla fine della recita dell’Angelus del 17 novembre in occasione del quale ha parlato di un farmaco molto particolare: la “Misericordina”. Confezionato come una vera scatola di farmaci, questa medicina spirituale è formata da 59 “granelli intracordiali”, un’immaginetta della Divina Misericordia, e le istruzioni per l’uso. L’iniziativa è stata promossa da Monsignor Konrad Krajevski, elemosiniere pontificio. Le confezioni sono esaurite, ma si può utilizzare benissimo una corona del Rosario.
Su LAEFFE, continua tutti i mercoledì il telefilm francese UOMINI DI FEDE con un doppio episodio (dalle ore 22.10). E’ autunno a Parigi, cinque giovani stanno per cambiare radicalmente le loro vite, sono candidati ad entrare in seminario abbandonando le estati della loro gioventù. Da dove vengono? Quali gioie, dolori, eventi li hanno portati lì?
Gian Paolo Cassano

La Parola di Papa Francesco

Martedì 26 Novembre 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

“Dio non si stanca mai di perdonarci !” E’ quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale mercoledì 20 novembre, parlando della remissione dei peccati. Lo Spirito Santo è fonte di pace, di gioia, sorgente per la remissione dei peccati: “lo Spirito Santo ci porta il perdono di Dio passando attraverso le piaghe di Gesù. Queste piaghe che Lui ha voluto conservare. Anche in questo momento, nel cielo, Lui fa vedere al Padre le piaghe con le quali ci ha riscattati. E per la forza di queste piaghe i nostri peccati sono perdonati”. Ora “il potere di perdonare i peccati” Gesù lo ha dato agli Apostoli: “Dio perdona ogni uomo nella sua sovrana misericordia, ma Lui stesso ha voluto che quanti appartengono a Cristo e alla sua Chiesa, ricevano il perdono mediante i ministri della Comunità”. Attraverso il ministero apostolico, il cristiano sperimenta la misericordia di Dio e il perdono delle colpe. Purtroppo tante persone però oggi non capiscono “la dimensione ecclesiale del perdono, perché domina l’individualismo, il soggettivismo”. E anche noi cristiani, ne risentiamo: “Dio perdona ogni peccatore pentito, personalmente, ma il cristiano è legato a Cristo, e Cristo è unito alla Chiesa. E per noi cristiani c’è un dono in più, c’è anche un impegno in più: passare umilmente attraverso il ministero ecclesiale”.
Il Sacramento della Riconciliazione è il momento della sicurezza del perdono: “è Dio che perdona e io sono sicuro, in quel momento, che Dio mi ha perdonato. E questo è bello! Questo è avere la sicurezza di quello che noi diciamo sempre: Dio sempre ci perdona! Non si stanca di perdonare!. Noi dobbiamo non stancarci di andare a chiedere perdono”. Il sacerdote è lo “strumento per il perdono dei peccati”, un uomo che come noi “ha bisogno di misericordia”. E’ uno strumento di misericordia, donando l’amore di Dio Padre: “anche i sacerdoti devono confessarsi, anche i vescovi: tutti siamo peccatori. Anche il Papa si confessa ogni quindici giorni, perché il Papa anche è un peccatore!” Certo “Dio ti ascolta sempre, ma nel sacramento della Riconciliazione manda un fratello a portarti il perdono, la sicurezza del perdono a nome della Chiesa”.
Domenica 24 novembre, chiudendo l’Anno della fede, il Papa ha consegnato durante la S. Messa in piazza S. Pietro, l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (La gioia del Vangelo) a vari rappresentanti della Chiesa e della società. Un “pensiero pieno di affetto e riconoscenza” è andato a Benedetto XVI per la “provvidenziale iniziativa” dell’Anno della Fede: “egli ci ha offerto l’opportunità di riscoprire la bellezza di quel cammino di fede che ha avuto inizio nel giorno del nostro Battesimo, che ci ha resi figli di Dio e fratelli nella Chiesa”.
Salutando i patriarchi e gli arcivescovi maggiori delle Chiese orientali cattoliche presenti alla Messa ha espresso “la riconoscenza del Vescovo di Roma per queste comunità, che hanno confessato il nome di Cristo con una esemplare fedeltà, spesso pagata a caro prezzo”., incoraggiano Tutti i cristiani del Medio Oriente al fine di ottenere per tutti il dono della pace e della concordia”. Il Papa ha messo in evidenza “la centralità di Cristo. Cristo centro della creazione, Cristo centro del popolo, Cristo centro della storia”: se “si perde questo centro, perché lo si sostituisce con qualcosa d’altro, ne derivano soltanto dei danni, per l’ambiente attorno a noi e per l’uomo stesso”. Se “Gesù è al centro, anche i momenti più bui della nostra esistenza si illuminano, e ci dà speranza, come avviene per il buon ladrone nel Vangelo di oggi”.
All’Angelus, Francesco ha rivolto un saluto particolare alla comunità ucraina nell’80° anniversario dell’Holodomor, la “grande fame” provocata dal regime sovietico, che causò milioni di vittime, concludendo una preghiera speciale alla Madonna “specialmente per i nostri fratelli e le nostre sorelle che sono perseguitati a motivo della loro fede !”
Gian Paolo Cassano

Scuola

Martedì 26 Novembre 2013

CASALE – (gpc) Gli occhi lucidi alla partenza martedì scorso 26 novembre all’aeroporto di Orio al Serio. Colgo in questa immagine del momento conclusivo la bellezza e la positività del progetto di scambio internazionale all’Istituto Leardi e che negli scorsi giorni ha visto protagonisti un gruppo di studenti del corso Turistico della scuola casalese (Azzurra Vicari, Serena Refosco e Maurizio d’Auria) con alcuni studenti del Gymnasium Angela Merici di Tranva.
Gli studenti slovacchi (Magda Kollárová, Patricia Vankova, Tomáš Oscitý) che studiano anche italiano, accompagnati dalla preside prof.sa Jana Kuracinová e dalle prof.se Zdenka Viskupicova ed Ingrid Uhrovcikova hanno partecipato alle attività promosse nell’ambito del progetto di scambio interculturale che aveva visto un primo momento lo scorso settembre con la visita dei casalesi a Tranva.
Gli slovacchi erano arrivati all’aeroporto di Bergamo venerdì 22 novembre, accolti dagli studenti monferrini che li hanno ospitati in famiglia.Si sono così inseriti concretamente nella vita quotidiana (così come avevano fatto i nostri lo scorso aprile a Trnava).
Domenica 24 hanno partecipato alla S. Messa ad Occimiano nei giorni seguenti, dopo l’accoglienza ufficiale a scuola da parte del dirigente scolastico prof.sa Carla Rondano (e del vice prof. Luciano Ferrari) sono stati ricevuti in Comune dal Sindaco dott. Giorgio Demezzi.
Con la collaborazione dei docenti, particolarmente della commissione gemellaggio (Gabriella Lunati, Renza Marinone, Paola Perotto, Nicoletta Pallanza, oltre al sottoscritto) hanno vissuto diverse esperienze, sia partecipando alle lezioni, sia vivendo un interessante workshop di fotografia (con il prof. Ilenio Celoria) sia attraverso ad alcune visite didattiche come a Milano (visitando il Duomo, san Babila, San Fedele, Scala …).
E’ stata l’occasione per incontrare vecchi amici: la prof.sa Maria Merlo, il prof. Gianni Ganora … Un’esperienza forte, dove accanto alla reciproca conoscenza dei diversi aspetti culturali, didattici e linguistici si stabilisce una forte forte amicizia che travalica i confini, per contribuire alla costruzione di un’Europa sempre più unita.
Ora perché non dare il via ad un’Accademia culturale italo – slovacca, tra Casale e Trnava, con iniziative culturali ad hoc per rendere più forte e stabile l’amicizia più che quarantennale che vede legate le citta e diocesi di Casale e Trnava ? I prossimi mesi potranno vedere i passi avanti di questa iniziativa.
gpc

dscn2521.JPG

dscn2567.JPG

Salute

Martedì 26 Novembre 2013

OCCIMIANO (gpc) – E’ stata un successo l’iniziativa di “Prevenzione è Progresso” che ha fatto tappa in paese nella mattinata di mercoledì 20 novembre su richiesta dell’amministrazione comunale. Parliamo della campagna di prevenzione delle malattie oftalmiche, promossa sul territorio provinciale (oltre che a Torino e nel cuneese) dall’omonima associazione presieduta da Maria Grazia Morando
Mercoledì scorso un’unità mobile oftalmica ad elevata tecnologia strumentale, coordinata da Adriano Dolo, si è recata alle scuole elementari e medie, dove il medico occimianese dott. Claudio Rabagliati, dirigente epidemiologo del Dipartimento di Prevenzione e coordinatore del Piano Locale di Prevenzione dell’ASL Alessandria, e l’ortottista dr.sa Carla Blengio, presidente regionale dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, hanno svolto interventi di prevenzione ed educazione sanitaria indicando corrette abitudini comportamentali utili a prevenire o diagnosticare tempestivamente disturbi o malattie degli occhi. Le visite sullo speciale camper, completamente gratuite, sono proseguite in piazza Carlo Alberto con grande affluenza di utilizzatori di ogni età.
La bella iniziativa di prevenzione delle patologie oftalmologiche è stata promossa ed attivata, sul territorio provinciale e regionale (città di Torino e provincia di Cuneo), da Associazione “Prevenzione è Progresso” di Alessandria (Presidente Maria Grazia Morando), Provincia di Alessandria, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Alessandria (Presidente Provinciale Paolo Bolzani), Consulte delle Società di Mutuo Soccorso della provincia di Alessandria, ASL AL, AIORAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia), Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
“La Provincia di Alessandria – ci dice il dott. Claudio Rabagliati - per ridurre i costi dell’assistenza pubblica e migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini, sostiene attivamente da sei anni il progetto di uno screening oftalmico, esteso capillarmente sul territorio provinciale, in particolare nei confronti di bambini e anziani, mirato a ridurre l’incidenza delle malattie degli occhi. L’unità mobile è attrezzata con la strumentazione più avveniristica attualmente reperibile sul mercato e rappresenta un nuovo modo di fare prevenzione, portando il servizio oculistico a domicilio e gratuitamente, in quanto attuato su base volontaria”. Il “servizio all’utente”, dunque, e non l’ “utente al servizio”, come invece avviene di norma. Le visite effettuate sono già 8.000 e i questionari sanitari raccolti sono oltre 2.000 tra Torino e le province di Alessandria (tutti i Distretti Sanitari) e Cuneo, presso Case di Riposo, Centri per Anziani, scuole e centri urbani. “Confidiamo di organizzare un’altra giornata - commenta Maria Rosa Scarrone, consigliere comunale con delega alla sanità - considerata l’impossibilità di alcuni nostri concittadini di usufruire del servizio e l’interesse dimostrato da tutta la popolazione, anche grazie alla professionalità e cortesia della dott.sa Blengio, del dott. Rabagliati e del sig. Dolo”.
gpc

100_0556.jpg

100_0557.jpg

Santa Cecilia

Martedì 26 Novembre 2013

OCCIMIANO – (gpc) Si è rinnovata domenica scorsa 25 novembre la festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Così è stato innanzitutto durante la S. Messa alle ore 10,00, durante la quale il prevosto ha ricordato il senso della feste di Cristo Re e la necessità di vivere nello stile di Gesù, accettando la sua signoria, nella vita quotidiana.
Per l’occasione erano anche presenti alcuni studenti accompagnati dai loro professori e Preside del Gymnasium Angela Merici di Trnava, insieme con studenti e professori dell’Istituto Leardi, nell’ambito dello scambio culturali in corso.
Si è ancora una volta verificato il felice connubio liturgico (esperienza quasi unica in Italia) nella proposta di accompagnamento musicale della liturgia con l’esecuzione di due formazioni musicali completamente diverse (un Coro liturgico ed una Banda musicale) che si sono efficacemente preparati (uno per la parte vocale, l’altro per quella strumentale) per animare congiuntamente la Celebrazione Eucaristica. Un sentito bravo va dunque ai musicisti della Banda musicale “La Filarmonica” (diretta dal m.o Paolo Meda, con il presidente Giuseppe Anarratone) ed ai coristi del Coro Parrocchiale (diretto dalla prof. sa Anna Maria Figazzolo).
Subito dopo la S. Messa la Banda (che vanta una tradizione centenaria) ha eseguito sul sagrato (in piazzetta Lanza), un piccolo concerto, come da tradizione, suonando alcuni brani famosi e marce.
E’ seguito il pranzo sociale della Banda presso La nuova sede della Pro Loco occimianese presente anche il Sindaco prof. Ernesto Berra, dove i bandisti si sono esibiti con alcuni brani del loro repertorio ed hanno rivisto con foto e filmati alcuni momenti significativi del glorioso sodalizio che compie 110 anni !
Ricordiamo come venerdì scorso sia stata consegnata (per i 40 anni di servizio in Banda) un riconoscimento a Paolo Cantamessa.
gpc

dscn2535.JPG

dscn2539.JPG

Giornata del Ringraziamento

Martedì 26 Novembre 2013

OCCIMIANO – (gpc) Si terrà domenica prossima 1 dicembre la consueta Festa del ringraziamento, promossa dagli agricoltori occimianesi. Il programma comprende l’appuntamento per la S. Messa in Chiesa parrocchiale cui farà seguito la benedizione della macchine agricole in piazza.
Seguirà il pranzo sociale. Sarà questa anche l’occasione per la distribuzione gratuita di prodotti agricoli.
gpc

Carabinieri

Martedì 26 Novembre 2013

OCCIMIANO - (gpc) Anche Occimiano è stata coinvolta nella festa della patrona dei Carabinieri, la Virgo Fidelis. Domenica 24 novembre la cerimonia si è tenuta nel piazzale antistante la Caserma dei Carabinieri, con la banda musicale ‘La Filarmonica’ che guidava il corteo con la popolazione e le autorità civili e militari. Dopo l’alzabandiera e la benedizione impartita dal can. dott. don Davide Mussone , due carabinieri in alta uniforme hanno deposto una corona d’alloro al cippo intitolato al maggiore generale Angelo Morelli, mentre il sindaco Ernesto Berra, già primo cittadino nel 1992 in occasione della cerimonia di intitolazione, ha ricordato come non gli manchi un certo orgoglio nell’ammirare in sala consigliare il quadro che raffigura la battaglia di Pastrengo. Il comm. m.lo Marco Viada, storico dell’Arma, ha sottolineato la felice intuizione dell’allora vice presidente sezionale, il compianto cav. m.lo Dino Olivieri, occimianese d’adozione; si è poi soffermato su alcuni particolari della vita di Morelli, nato il 14 agosto 1813 (undici mesi prima della fondazione dell’Arma, il 14 luglio 1814) la cui prima esperienza avvenne a Vigevano come tenente, poi capitano e ispettore a Pavia. Curioso l’epistolario con la moglie Luisa, dove racconta i preparativi della Carica del 30 aprile 1848, citando più volte il suo cavallo Ruello, unico di cui si conosce il nome tra gli oltre trecento impegnati nella battaglia. E ancora il Te Deum celebrativo (prima e unica volta per un evento di guerra) cantato alcune settimane dopo, il 18 maggio, in un Duomo di Casale gremito. Il Maggiore Morelli, in età matura, fu inoltre giudice principale del tribunale di Lucca per sopperire alle carenze di organico che già a quei tempi attanagliavano la magistratura. Prima del pranzo al ristorante ‘Del Moro’, il presidente sezionale m.lo Giuseppe Grisolia ha ringraziato il luogotenente Antonio Caputo, comandante titolare della locale stazione, e il suo sostituito, m.lo Carlo Mussio, per l’ottima organizzazione, invitando il pubblico ad applaudire i discendenti di Morelli presenti alla commemorazione: Emilio, Alfonso e Gregorio, conti di Popolo dei Marchesi di Ticineto.
gpc

pippo.jpg

pippo2.jpg

Avvisi PARROCCHIA S. VALERIO OCCIMIANO

Lunedì 18 Novembre 2013

******** DOMENICA 17 novembre 2013

* S. Messe in settimana
Lunedì 18 novembre: ore 18,00
Martedì 19 novembre: ore 18,00
Mercoledì 20 novembre: ore 18,00
Giovedì 21 novembre: ore 9,00
Venerdì 22 novembre: ore 18,30

* Domenica 24 novembre:
Festa della musica – S. Cecilia (ore 10,00)
Benvenuti agli studenti slovacchi di Trnava con i coetanei studenti del Leardi ed i loro professori

* Sr Valeria, in obbedienza alla Madre generale andrà per qualche mese ad aiutare la comunità di Monsummano. La salutiamo con affetto, con un grande grazie e soprattutto con un arrivederci !

* Circolo don Giacomo Alberione
Inizia la campagna tesseramento (Adulti € 10, ragazzi € 8 per tutto l’anno)
sabato 16 novembre, ore 21,00: “Licenza di matrimonio”

* Ex allieve salesiane :
Domenica 17: incontro ad Alessandria
Domenica 24: Incontro per tesseramento e passaggio Urna don Bosco (Oratorio, ore 15)

Telecomando

Lunedì 18 Novembre 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Su LA EFFE, doppio appuntamento con Gad Lerner al giovedì. Alle 21,10 il bravo giornalista conduce “LA STORIA DEI SOLDI: l’ascesa del denaro”, un percorso attraverso debiti, crediti, finanza, liberalismo. Alla scoperta dell’origine storica e letteraria dei concetti finanziari moderni. Dai metodi di strozzinaggio di Shylock con le sue libbre di carne alle tavolette di argilla babilonesi, dal sistema bancario dei Medici alle società per azioni di Amsterdam…
Alle 22.05 Lerner conduce LA STORIA DELLA SCIENZA.  In Prima Visione assoluta, presenta il viaggio storico nella mente dell’uomo sapiens.  La storia della scienza rivela come, attraverso le epoche, la scoperta scientifica si sia arricchita e abbia ottenuto dei risultati grazie al porsi semplici ma fondamentali domande: chi siamo? di cosa abbiamo bisogno? com’è fatta la terra in cui viviamo?
ACCADEMIA DEL BENESSERE: è il nuovo appuntamento settimanale su Retequattro (sabato, ore 10), condotto da Emanuela Folliero e dedicato al benessere e alla salute dove il pubblico è protagonista attivo e parte integrante della trasmissione. Un vero e proprio programma interattivo, a cui il pubblico può partecipare inviando la propria candidatura, come se Accademia del Benessere fosse un centro benessere aperto a tutti.
Tra i film, segnaliamo “Il diario di Anna Frank”, sabato 23 novembre alle 21,15 su Rai Movie, tratto dal celebre libro di memorie della ragazzina ebrea nella Amsterdam occupata dai nazisti, in cui annota piccoli e grandi drammi quotidiani, fino all’internamento nei campi di concentramento.
Gian Paolo Cassano