OCCIMIANO – (gpc) Arriva il numero estivo de “Il nuovo Svegliarino di Occimiano”, il periodico che vuole essere uno strumento di collaborazione e di informazione per tutta la popolazione, sia per gli aspetti civili che religiosi, cercando, con un po’ di curiosità, di riscoprire il passato. La redazione che si è formata è composta dal sottoscritto (Direttore Responsabile), Andrea Cia, Monica Deambrosis Mazzucco, Fernando Debernardis, Simone Giulioni, Roberto Varzi e Carla Debernardi.
In questo numero, si parla di un tema di grande attualità come l’educazione ed il ruolo della famiglia e, anche attraverso ad alcune foto, si vuole raccogliere la memoria degli avvenimenti degli ultimi mesi cercando di coinvolgere nell’attività redazionale tutte le forze disponibili per una presenza significativa sul territorio.
Sono così pubblicate le informazioni relative alle iniziative estive , alal festa degli anziani, all’opera dell’artista Aldo Baldi …, un po’ di “amarcord”, come pure l’attesa racconto poliziesco con il Commissario Ponzi e la rubrica di informatica, le foto della prima Confessione e prima Comunione, la Pro Loco, un po’ di sport….
gpc
OCCIMIANO – (gpc) Si è conclusa domenica 25 luglio la bella esperienza di Estate Ragazzi 2010. Per l’occasione è stata celebrata la S. Messa nel cortile dell’Oratorio, animata festosamente dai ragazzi (anche con qualche ritmo africano). L’Eucaristia, presieduta da don Simone Viancino è stata anche un po’ un saluto ai giovani e alla comunità da parte del vice parroco prima di prendere possesso delle due nuove parrocchie (Bozzole e Rivalba rispettivamente il 5 e 12 settembre). Il prevosto, con un po’ di commozione, ha espresso la sua gratitudine per l’impegno generoso di don Simone, con la certezza che il lavoro iniziato tra i giovani a livello vicariale continuerà anche tre le due nuove Unità Pastorali.
Il cortile dell’Oratorio si era riempito di genitori, amici e parenti, che hanno potuto ammirare i lavori fatti dai ragazzi in esposizione pubblica, assistendo poi al saggio finale in un ideale viaggio ai confini del tempo, fatto di danze e di ritmi con il quale ragazzi ed animatori hanno raccontato la loro esperienza che si è mossa sulle orme di Abramo.
Un lavoro proficuo, coordinato dalla prof. Anna Maria Figazzolo con don Simone Viancino , le, Suore (dell’Istituto N. S. dellA Chiesa), il Consiglio dell’Oratorio, gli animatori le ex allieve salesiane, i genitori, la Pro Loco e con il supporto dell’Amministrazione comunale, vero sponsor di Estate Ragazzi.
Al proficuo lavoro svolto, all’impegno degli animatori (preparatisi durante tutto l’anno con il corso di per animatori condotto da don Simone) ha fatto riferimento anche il Sindaco che ha portato a tutti il saluto, invitando anche ad un’attenzione particolare costituita dal pericolo della zanzara tigre …
gpc
OCCIMIANO – (gpc) Si concluderà domenica 1 agosto il ciclo di “Estate in piazza” Continuano la serie di proposte estive dell’attivissima Pro Loco (presieduta da Giorgio Mazzucco).
Domenica prossima 1 agosto proporrà una cena sotto le stelle a base di fritto misto alla piemontese (sono gradite le prenotazioni telefonando a Giorgio 328.8825387, a partire dalle ore 20,00, con la possibilità di asporto (a partire dalle ore 19,00) seguirà la serata danzante (sempre nella centralissima piazza Carlo Alberto), con il complesso “Harmony show”, anch’esso specializzato in musica da ballo ed anni ’60 e ’70.
Sabato 7 agosto sarà poi la volta del secondo appuntamento del ciclo di Concerti “Giovani Note”, promossi dalla Biblioteca comunale “m.o Angelo Debernardis”, in collaborazione con il Comune ed il Conservatorio Alessandro Vivaldi di Alessandria.
Sabato 7, alle ore 21,00, dopo l’ottimo successo (per il pubblico e la qualità di esecuzione dello scorso 26 giugno) presso il Parco don Alessandro Gatti (ed in caso di maltempo nel Salone Parrocchiale) il quartetto di ottoni (Alessandro Balboni, Cristina Massaro, Francesca Massaro e Mauro Massaro) eseguirà musiche di Frackenpohl, Johnson, Gabrieli, Grillo, Mancini.
Martedì 10 agosto, in occasione della festa di san Lorenzo (co patrono della Parrocchia), si rinnova l’appuntamento con la celebrazione della S..Messa in onore del Santo (ore 18,00) nella Chiesa della Madonna del Rosario, con il bacio della reliquia: Seguirà (nel Coro della Chiesa della Madonna del Rosario) la presentazione di un nuovo Quaderno San Valerio, con la “Cronaca di Occimiano 2009” .
gpc
OCCIMIANO – (gpc) Dialettamando. E’ questo il tema della seconda edizione organizzata dall’ Amministrazione comunale con lo scopo dichiarato di tenere viva la lingua piemontese. E’ questo anche il senso che ha richiamato, nella presentazione (naturalmente in dialetto) Maria Rosa Scarrone Bolognesi, infaticabile promotrice dell’iniziativa (presidente della PGS Fortitudo Volley ed consigliere comunale delegato per il settore socio assistenziale ed i problemi degli anziani).
Buono il pubblico presente che ha gustato la recitazione dei diversi testi poetici per l’occasione raccolti in un bel libretto. Si sono così alternati alcuni poeti monferrini: Mario Lombardo di S. Salvatore M., Piero Raiteri di Castelletto M., Elio Botto e Giorgio Nebbia di Casale M., Fernando Barbano di Borgo S. Martino oltre, naturalmente a Maria Rosa Scarrone (occimianese). I poeti piemontesi hanno interpretato con vivacità e simpatia testi sia da loro composti, sia di altri poeti, spaziando, nella tematica, dalla vita quotidiana alla terra monferrina, ad alcuni personaggi tipici del paese (la sacrestana Maria Balbo e la farmacista Valentina Pugno) descritti dalla penna di Maria Rosa Scarrone …
Un tema particolare della letteratura piemontese è costituito dalle Businà che Piero Raiteri ha proposto, tra cui una del 1887 e una del 1930. Ricordiamo che la Businà è una presa in giro tipica dei nostri paesi composta in genere a Carnevale ma a volte anche come forma di protesta …
Se è vero che oggi la trasmissione del patrimonio tradizionale linguistico piemontese tende ad essere dimenticato e molto più difficilmente nelle nostre famiglie si parla in dialetto una piacevole sorpresa è stata costituita dal piccolo Fiorenzo Aceto di 4 anni (figlio di Mauro) che è salito sul palco e ha recitato con bravura la “preghiera dal masnà”.
Non sono mancati ringraziamenti al pubblico da parte del sindaco per tutti i collaboratori, (parlando rigorosamente in dialetto), evidenziando tra l’altro la proposta emersa anche in consiglio regionale di una valorizzazione della lingua piemontese. Tutti i poeti intervenuti sono stati poi premiati con un omaggio (prodotti di riso della Cascina Daneto) offerti dall’ Amministrazione Comunale.
Gian Paolo Cassano
Il Papa sta trascorrendo un periodo di riposo nella residenza estiva di Castelgandolfo e sono sospese le udienze generali. All’Angelus di domenica 25 luglio ha ricordato la festa di San Giacomo e la sua visita a novembre a Santiago di de Compostela. Commentando il Vangelo, ha sottolineato che “chi prega non è mai solo”, perché la sua voce si intreccia con quella della Chiesa. Così “ogni fedele dovrà cercare e potrà trovare nella verità e ricchezza della preghiera cristiana, insegnata dalla Chiesa, la propria via, il proprio modo di preghiera… si lascerà quindi condurre… dallo Spirito Santo, il quale lo guida, attraverso Cristo, al Padre”.
Parlando del “Padre Nostro” ha osservato come queste siano le “prime parole della Sacra Scrittura che apprendiamo fin da bambini” che ci “svelano che noi non siamo già in modo compiuto figli di Dio, ma dobbiamo diventarlo ed esserlo sempre di più mediante una nostra sempre più profonda comunione con Gesù. Essere figli diventa l’equivalente di seguire Cristo”.
Nel Padre Nostro sonoespresse anche le umane necessità materiali e spirituali, per cui Gesù ci esorta a chiedere, a cercare, a bussare: “non è un domandare per soddisfare le proprie voglie, quanto piuttosto per tenere desta l’amicizia con Dio, il quale – dice sempre il Vangelo – “darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!”.
Benedetto XVI ha infine espresso profondo cordoglio per i tanti giovani rimasti uccisi a Duisburg, durante un raduno musicale ricordando “al Signore nella preghiera, i defunti, i feriti e i loro familiari”.
ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO (Rai Tre, domenica, ore 21,00). E’ ripresa, con la una programmazione estiva in prima serata la bella trasmissione condotta con bravura e simpatia da Licia Colò alla scoperta delle bellezze del pianeta.
In studio, voci e volti che raccontano esperienze vissute in terre vicine ed anche molto lontane da noi, per conoscere più a fondo la cultura e le tradizioni dei popoli. Protagonisti del programma sono i viaggiatori che continueranno a sfidarsi nello spazio dedicato ai loro viaggi. E ancora filmati e notizie i guiness, le mode, i miti del nostro tempo ed il last minute.
Nella stessa linea si pone LIFE, trasmissione di ottima fattura (Rete 4, mercoledì, ore 21,10) che per tutta l’estate accompagna tutti i telespettatori appassionati di cultura naturalistica, attraverso ad un serie di filmati di produzione BBC. Animali e piante come non sono mai stati visti prima d’ora grazie anche all’utilizzo tecnico di telecamere ad altissima velocità che hanno reso possibile vedere tutto ciò che è invisibile ad occhio nudo.
Un’ultima segnalazione: la serie di VITE DEI SANTI, assai ben curata in onda alla domenica su Rete 4 (ore 9,25), prima della S. Messa (ore 10).
Gian Paolo Cassano
Quest’anno il Papa non è andato in montagna, ma si recato nella residenza estiva di Castelgandolfo. Le udienze sono sospese, ma alla domenica si rivolge ai fedeli per la recita dell’Angelus.
Domenica 11 luglio il Papa ha reso omaggio a San Benedetto, di cui ha voluto scegliere il nome, “un uomo di vita santa … di nome e per grazia” (come scrisse San Gregorio Magno),“padre e legislatore del monachesimo occidentale”, patrono d’Europa, riconoscendo “l’opera meravigliosa svolta per la formazione della civiltà europea.”
Riferendosi poi al Vangelo del Buon Samaritano ha incoraggiato “a trasformare la nostra mentalità secondo la logica di Cristo, che è la logica della carità: Dio è amore, e rendergli culto significa servire i fratelli con amore sincero e generoso”.
“Questo racconto evangelico – ha osservato il Papa - offre il ‘criterio di misura’, cioè “l’universalità dell’amore che si volge verso il bisognoso incontrato ‘per caso’, chiunque egli sia.”Il cristiano dunque ha “‘un cuore che vede’ dove c’è bisogno di amore, e agisce in modo conseguente”.
Da qui l’affidamento a Maria in“questo tempo di vacanze, affinché i nostri cuori non perdano mai di vista la Parola di Dio e i fratelli in difficoltà”.
Ancora sull’estate si è soffermato nell’Angelus di domenica 18 luglio, ribadendo come questa sia “un momento favorevole per dare il primo posto a ciò che effettivamente è più importante nella vita, vale a dire l’ascolto della Parola del Signore. Ce lo ricorda anche il Vangelo di questa domenica, con il celebre episodio della visita di Gesù a casa di Marta e Maria, narrato da San Luca”.
La parola di Cristo è chiarissima: “nessun disprezzo per la vita attiva – ha spiegato il Papa - né tanto meno per la generosa ospitalità; ma un richiamo netto al fatto che l’unica cosa veramente necessaria è un’altra: ascoltare la Parola del Signore; e il Signore in quel momento è lì, presente nella Persona di Gesù! Tutto il resto passerà e ci sarà tolto, ma la Parola di Dio è eterna e dà senso al nostro agire quotidiano”.
Occorre dare un senso all’agire umano: “senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato. E chi ci dà l’Amore e la Verità, se non Gesù Cristo? Impariamo dunque, fratelli, ad aiutarci gli uni gli altri, a collaborare, ma prima ancora a scegliere insieme la parte migliore, che è e sarà sempre il nostro bene più grande”.
OCCIMIANO – (gpc) Buon successo di pubblico e presenze ha avuto la prima delle due serate organizzate per il ciclo di “Estate in piazza” sabato scorso 18 luglio con la grigliata mista (… e non solo …) che la Pro Loco occimianese ha proposto nella centralissima Piazza Carlo Alberto (del Municipio). Antipasti e primi piatti, come tagliatelle al sugo di cinghiale, oltre alla carne alla griglia componevano il gustoso menu.
E’ seguita la serata danzante con la musica de “I Mambo”, un duo (di Valenza Po), costituito dai fratelli Sasà e Niki Manna, che ha allietato i presenti, con ballo liscio, latino americano, musica anni ‘60……
A completamento della serata anche alcune iniziative benefiche promosse dalle ex allieve salesiane. La serata è stata anche libera da noiosi insetti, grazie al trattamento anti zanzare predisposto dal Comune.
L’appuntamento gastronomico e musicale tornerà domenica 1 agosto (con il medesimo orario) con una nuova cena sotto le stelle a base di fritto misto alla piemontese (sono gradite le prenotazioni telefonando a Giorgio 328.8825387), cui seguirà lo spettacolo musicale con il complesso “Harmony show”, anch’esso specializzato in musica da ballo ed anni ’60 e ’70.
gpc
OCCIMIANO – (gpc) Arriva alla conclusione l’edizione 2010 di Estate Ragazzi che sta impegnando un centinaio tra ragazzi, bambini ed animatori per un mese intenso alla ricerca di un impegno di amicizia e di vita cristiana più autentica, scandito dallo slogan “Si può fare !” che, ripercorrendo la vicenda biblica di Abramo, vuole aiutare i ragazzi ad imitare il grande padre nella fede nell’ascolto e nella risposta alla volontà del Signore.
Diverse le uscite effettuate in queste settimane: in piscina, in montagna (a Fenis) all’incontro dei Centri estivi diocesano ad Oropa; la scorsa settimana è stata del pellegrinaggio a Crea, con la celebrazione del sacramento della Riconciliazione e con l’Eucaristia presieduta da don Simone.
I ragazzi si stanno preparando per la grande festa finale che si terrà domenica prossima 25 luglio; per l’occasione sarà celebrata la S. Messa in Oratorio per tutta la Comunità e cui seguirà la festa con canti e danze, anche di sapore africano !
gpc
OCCIMIANO – Torna, dopo due anni “Dialett’amando”. E’ questo il titolo della seconda edizione della serata che il Comune di Occimiano organizza sabato prossimo 24 luglio, alle ore 21,15 nella centralissima piazza Carlo Alberto (del Municipio).
“Perché non pensare ad una serata dedicata alla nostra lingua piemontese – confida Maria Rosa Scarrone Bolognesi (presidente della PGS Fortitudo Volley ed consigliere comunale delegato per il settore socio assistenziale ed i problemi degli anziani), ideatrice dell’iniziativa – per valorizzare un patrimonio prezioso della nostra terra che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni?”
E’ una proposta per non far dimenticare a parlare in dialetto, meglio in lingua piemontese ! Un invito per tutti: “Manca nën, la sarà na roba bela” (”Non mancare, sarà una bella cosa”), come recita l’invito.
La serata è innanzitutto dedicata alla poesia in piemontese, sia edita che inedita con la partecipazione di poeti dialettali della nostra zona (Borgo San Martino, Castelletto Monferrato, San Salvatore Monferrato), del casalese Elio Botto, e della stessa Maria Rosa Scarrone. Al termine ci sarà un rinfresco finale per tutti.
gpc