Nessuno ne parla (o quasi)

La Somalia continua ad essere senza pace. Infatti i combattimenti tra forze separatiste e governative sono riesplosi nel distretto di Dhahar, nell’auto proclamato indipendente Puntland. Ad aggravare la già difficile situazione umanitaria è anche la presenza di al Shabaab che ha consolidato la propria fama terroristica a livello globale con una serie di attentati avvenuti … Approfondisci…

Nessuno ne parla (o quasi)

La Bulgaria adotterà ufficialmente l’euro dal primo gennaio 2026. Il Consiglio dell’Unione europea, nel formato Ecofin, ha adottato lo scorso 8 luglio gli ultimi tre atti giuridici necessari affinché la Bulgaria possa introdurre l’euro dal primo gennaio 2026. Con il via libera definitivo da parte del Consiglio dell’Ue e del Parlamento europeo, il lev bulgaro … Approfondisci…

Nessuno ne parla (o quasi)

Una “Giornata della Resistenza Europea”, simbolo della lotta per la libertà, la democrazia e la pace il 24 febbraio. E’ ciò che propone il Movimento Federalista Europeo, il movimento politico apartitico che mira alla creazione di una Federazione europea, fondato a Milano il 27-28 agosto 1943da Altiero Spinelli che si fonda sui principi contenuti nel  Manifesto di Ventotene, … Approfondisci…

Nessuno ne parla (o quasi)

Continua la violenza e la persecuzione nei confronti dei cristiani in Nigeria, anche se registra la positiva liberazione, dopo quasi una settimana di p. Livinus Maurice, parroco della chiesa di San Patrizio a Isokpo, nello Stato di Rivers nel sud della Nigeria. Il sacerdote era stato catturato da uomini armati lungo la strada Elele-Isiokpo il … Approfondisci…

Nessuno ne parla (o quasi)

Ad Abu Dhabi il distretto culturale di Saadiyat è destinato a trasformare il paesaggio artistico e culturale, sia a livello locale che mondiale, quando sarà completato nel 2025. Si presenta come un centro di innovazione e creatività che ospiterà musei e istituti di istruzione e culturali che celebrano gli EAU e il resto del mondo. … Approfondisci…