Su Tv2000 torna “PANI E PESCI – L’economia del Vangelo”, otto puntate dall’11 ottobre, in onda il sabato alle ore 15.15. La trasmissione settimanale è condotta come sempre da Eugenia Scotti e guidata dalle riflessioni bibliche del prof. Luigino Bruni (economista della Lumsa di Roma e co-fondatore della Scuola di Economia Civile). All’origine del programma, giunto alla quarta stagione, l’idea che i principi dell’economia e le pagine delle Sacre Scritture hanno una cosa in comune: tutte e due si occupano, da prospettive diverse, della vita quotidiana delle donne e degli uomini. Ma quest’anno, in maniera ancora più decisa rispetto al passato, siaffrontano questioni al centro dell’esperienza delle famiglie italiane. Tra i temi proposti: il costo proibitivo degli affitti, la gestione della paghetta dei figli, la trasformazione della cucina e della ristorazione italiana, i prodotti e i servizi dedicati alla terza età, le spese per la cura degli animali domestici.
DISCOVERY: è il nuovo canale sul digitale terrestre che dal 5 Ottobre ha preso il posto di Warner TV, al n. 37 (ed anche 537): E’ un canale gratuito con una programmazione molto ampia e varia che mira a soddisfare la sete di conoscenza da parte degli spettatori. Discovery è adesso quella che per parecchio tempo ha rappresentato una soluzione pay TV disponibile solo in abbonamento. Ora, insomma, tutti possono vedere la programmazione di Discovery in chiaro. Ricordiamo che il network relativo a Discovery Channel è stato originariamente lanciato negli USA ormai 40 anni fa.
“IL NOME DELLA ROSA” (dopo il successo ottenuto lo scorso aprile al Teatro alla Scala) è la nuova opera di Francesco Filidei tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco e commissionata dal Teatro milanese insieme all’Opéra national de Paris, che viene proposta in prima Tv da Rai Cultura giovedì 16 ottobre alle 21.20 su Rai 5, seguita da uno Speciale che ne racconta il dietro le quinte.