“LEZIONI DI MAFIE” è un nuovo programma televisivo di approfondimento sulle organizzazioni criminali che andrà in onda a partire dal 17 settembre su LA7 (ore 21,15), con la partecipazione del procuratore Nicola Gratteri e la conduzione di Paolo Di Giannantonio. Il programma prevede il coinvolgimento attivo degli studenti, con la visione di video inediti e la possibilità di fare domande. Il programma mira a smuovere il pubblico dal torpore, mostrando la realtà delle mafie e il loro potere, diventato transnazionale.
In omaggio ad Andrea Camilleri, che ne curò la regia, Rai Cultura propone, a partire da domenica 14 settembre, “LA CARRETTA DEI COMICI” su Rai 5 (ore 15,45), le storie di un gruppo di teatranti itineranti e del loro capocomico Felice Papocchia (Peppino De Filippo). Otto episodi per tre appuntamenti pomeridiani (14, 21 e 28 settembre) per celebrare il maestro siciliano a 100 anni dalla nascita. Per celebrare Camilleri, oltre ai vari appuntamenti sulle reti Rai (tra cui la riproposta di tutti i film de “Il commissario Montalbano”), sulla piattaforma RaiPlay Sound sono disponibili anche monografie, raccolte, speciali e documentari.
“FRANCESCO CRISPI: Fare gli italiani”: è il ritratto del politico italiano, tra i protagonisti dell’Italia post unitaria, scritto da Carlo Altinier e Giordano Bruno Guerri, per la regia di Daniele De Luca, in onda martedì 16 settembre su Rai tre.
Crispi è stato la prima star della politica italiana: personaggio controverso, più volte Ministro del Regno d’Italia e Presidente del Consiglio, è stato anche un uomo dalla vita spericolata.
Il 20 settembre, su Rai Uno, in prima serata, va in onda “IL VIAGGIO DEL MUSICANTE” (condotto da Carlo Conti e Fiorella Mannoia), l’evento live che celebra Pino Daniele, uno dei più amati musicisti della storia della musica italiana, a 70 anni dalla nascita e a 10 dalla morte.