Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Settembre 2022

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Venerdì 23 Settembre 2022

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 18 settembre 2022

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
• Lunedì 19 settembre: ore 10 (esequie def. Ornella Aceto Sassone)
• Martedì 20 settembre: ore 15,30 esequie
• Mercoledì 21 settembre: ore 18,00
• Giovedì 22 settembre: ore 18,30
• Venerdì 23 settembre: ore 18,00

* Giovedì 22 settembre:
• S. Messa (ore 18,30) con la presenza dei Cavalieri dell’Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro

* Tempo di Battesimi
• Sabato 24 settembre (ore 16,30): Battesimo di Adele Corbo
• Domenica 25 settembre (ore 9,45): Battesimo di Amelia Ricaldone
• Domenica 2 ottobre (ore 16). Battesimo di Alessio Verzellotti

* Appello
• Mio fratello ed io stiamo cercando testimonianze, aneddoti e ricordi sul mio papà (a 45 anni dalla morte) da molti conosciuto come medico del paese e sulla mia mamma. Siamo grati a quanti vorranno aiutarci.

* Giornate:
• Domenica 18 settembre: Giornata nazionale sostegno del clero
• Domenica 25 settembre: Giornata migrante e rifugiato

* Settembre: Tempo per la custodia del creato
• Tutto settembre dedicato all’impegno per la custodia del creato

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “per i sacerdoti (nella Giornata nazionale sostegno del clero)”

Venerdì 23 Settembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Riprende in pieno l’attività della PGS Fortitudo occimianese che in paese vanta una consolidata tradizione. Dal 12 settembre iniziano i corsi di pallavolo maschile (ed è una felice novità), dai 10 ai 16 anni., con lezioni gratuite per tutto il mese di settembre, al lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 18 alle 20. Così pure parte il mini volley, la pallavolo per i bambini, In particolare l’invito a venire a provare è per martedì 13 e giovedì 15 settembre dalle 17 alle 18,30. Ad attenerli ci saranno tecnici qualificata FIPAV. Per maggiori informazioni si può telefonare a Michela (tel. 346.2182277).
Riprendono (a partire dal 12 settembre) anche gli allenamenti della ginnastica ritmica (la prima settimana è di prova gratuita), suddivisi in due sezioni. Per le piccole (dai 3 ai 7 anni) l’appuntamento è al mercoledì e venerdì (dalle 17 alle 18), mentre per le grandi (dagli 8 ai 15 anni), ritrovandosi il lunedì (dalle 16 alle 18) ed il mercoledì ed il venerdì (dalle 14,30 alle 17). Per informazioni si può sentire Francesca (tel. 334.1540640) o Maria Rosa (tel. 338.8908216).

mini-volley.jpg

Venerdì 23 Settembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Forse non tutti sanno casa sia il twirling, legato all’esperienza delle majorettes. Per conoscerlo sarà possibile partecipare all’Open Day sabato prossimo 10 settembre (ed anche sabato 24 settembre) sempre dalle 16 alle 18, presso la Palestra della Scuola primaria “Tenente Cavalli e Caduti per la Patria” in via Sommelier.
Infatti Occimiano con lo storico gruppo delle “Azzurre” vanta una gloriosa storia e che si è rinnovata in questi ultimi anni (a partire dal 2016) quando le storiche componenti del gruppo delle majorettes si sono ritrovate decidendo di riprendere la loro attività e si sono fatte promotrici di far conoscere una disciplina come il “twirling” anche alle generazioni più giovani.
Accanto alle sei senior ci sono allieve giovanissime che si si stanno impegnando in una disciplina sportiva dove alla parte fisica, sportiva si unisce la musica e la danza. Infatti il twirling è uno sport per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e artistica, ma che presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo di un “bastone”. Il termine twirling infatti deriva dal verbo inglese “to twirl”, la cui traduzione italiana è “far ruotare”. Il twirling non è solo uno sport, è anche un’arte, perché si richiede stile e bellezza, sport perché combina intensa coordinazione nel mantenere il bastone in movimento mentre il corpo si muove con grazia, attraverso vari movimenti adattati con interpretazione musicale, alti livelli di concentrazione e sforzo fisico.
Per chi volesse farne parte (a partire dagli 8 anni) sarà possibile vedere in atto questa disciplina durate l’Open Day. Si può contattare, per ogni informazione, la responsabile Cristina Parletta (tel. 340.0657853).

majorettes.jpg

Venerdì 23 Settembre 2022

OCCIMAINO – (gpc) C’era anche un pullman di occimianesi tra coloro che hanno partecipato domenica scorsa 11 settembre ad Ivrea all’adunata del 1° Raggruppamento Alpini Nord ovest, con numerosissimi provenienti non solo da ogni parte del Piemonte, ma anche dalla Valle d’Aosta, dalla Liguria e con una delegazione di alpini residenti in Francia. Come in altre occasioni c’erano anche gruppi storici con muli e divise nella sfilata.
Il gruppo alpini di Occimiano (insieme agli altri gruppi della sezione ANA casalese, guidata dal presidente Gian Luigi Ravera) ha sfilato per le vie della città eporediese in un tripudio di folla che ha fatto ala al passaggio degli alpini. Nel Gruppo c‘erano alpini con le famiglie ed i simpatizzanti di Occimiano (in rappresentanza dell’amministrazione comunale c’era il vice sindaco Emanuela Aceto), Borgo San Martino, Conzano, San Maurizio, Frassinello M. e San Giorgio M..
L’occimianese Mauro Barbano (vice presidente sezionale) è stato presente già sabato 10 settembre per l’inaugurazione con l’alza bandiera e la deposizione al monumento ai caduti. Dopo il pranzo in città c’è stata anche la possibilità di una visita nel centro storico. Prossimi appuntamenti nel 2023 saranno l’adunata nazionale ad Udine (a maggio) e quella interregioanle a settembre ad Aosta.

alpini-occimianesi-ad-ivrea.jpg

Venerdì 23 Settembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Viva soddisfazione per il positivo passaggio del comune di Occimiano alla seconda fase del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation 2022 di ANCI.
Ora si tratta di procedere ad alcuni approfondimenti per raccogliere tutti gli elementi necessari ad una corretta e completa valutazione del progetto che è stato presentato.
La progettualità dell’Amministrazione si è quindi basata sulla volontà di rendere Occimiano capace di rispondere alle esigenze della cittadinanza, offrendo più servizi di qualità, con lo scopo di invertire la tendenza e favorire un aumento della popolazione. Un paese su misura: per famiglie, bambini, giovani e anziani.
Nella canditura è stato post in rilievo l’efficientamento dei servizi in essere e all’innovazione dell’offerta, la tutela dell’ambente, che prevede tra l’altro la raccolta degli sfalci verdi porta a porta mediante prenotazione sul portale online.
Lo Sportello on-line del cittadino, attivato nell’ultimo anno, è stato integrato con nuovi servizi, con l’attivazione, in ausilio alla cittadinanza, dello sportello settimanale Maggiordomus che permette di offrire vari servizi di assistenza ai cittadini.
Attraverso l’adesione al servizio ISP Senza fili senza confini, è aumentata la connettività delle famiglie, sempre più interessate dalla necessità di usufruire di Didattica a Distanza e smart working. Il progetto per la realizzazione di un asilo nido e l’acquisto di un nuovo scuolabus, uniti alla messa in sicurezza del parco giochi Rodari (anche rinnovato con giochi inclusivi) e dell’area prospicente la Scuola Secondaria di I Grado, testimoniano la centralità dei bambini per il futuro del nostro paese. Un futuro in cui la mobilità sostenibile dovrà essere sempre più protagonista: perciò, a breve, inizieranno i lavori di realizzazione della pista ciclabile che collegherà centro abitato e zona industriale. Inoltre, è stata installata la colonnina per la ricarica di auto elettriche.

municipio3.jpg

Venerdì 23 Settembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Con la riapertura delle scuole riprendono i servizi che l’amministrazione comunale mette a disposizione dei giovani studenti, a partire dall’utilizzo dello scuolabus.
Il servizio per la mensa per la Scuola dell’infanzia e la Primaria è affidato alla cooperativa Civitas, attivo tutti i giorni, a partire dal 12 settembre. I buoni pasto nel mese di settembre sono acquistabili presso la casa di riposo S. Camillo, in strada Costa, 1, il mercoledì dalle ore 9 alle 13, mentre dal mese di ottobre o saranno acquistabili presso il negozio di fiori Garoppo, in via Vittorio Emanuele n. 66/68, il martedì ed il mercoledì nell’orario di apertura.
Per la Scuola Secondaria di primo grado, il servizio mensa sarà gestito dal Bar Sport, presso il centro polifunzionale, in piazza Grande Torino, presso cui si possono acquistare i buoni pasto. In tutte e due i casi il costo dei buoni pasto è di € 6.00; per gli alunni residenti nel Comune di Occimiano, l’Amministrazione rimborserà alle famiglie € 0.50 a pasto. Verranno comunicate in seguito modalità e tempi per il rimborso. Il servizio mensa sarà avviato il lunedì ed il giovedì, a partire dal 19 settembre I moduli di adesione alla mensa saranno distribuiti agli alunni il primo giorno di scuola, mentre il doposcuola sarà attivato dal 20 settembre, il martedì, il mercoledì ed il venerdì.
Il post scuola sarà attivato nei giorni di rientro il lunedì ed il giovedì, a partire dal 19 settembre Il pre scuola sarà attivo dalle 7.30 alle 7.55. A partire dal 12 settembre, oltre al servizio mensa, sarà possibile per gli alunni fermarsi a scuola fino alle ore 17/17.30, qualora le famiglie ne avessero necessità.
Il servizio di pre scuola sarà attivo dalle 7.30 alle 7.55, presso la scuola Primaria. Gli alunni eventualmente iscritti, saranno poi accompagnati alla scuola dell’Infanzia. Il servizio di post scuola sarà attivato presso la scuola dell’Infanzia, previa iscrizione di un adeguato numero di alunni.

scuola-primaria-ten-cavalli-e-caduti-per-la-patria-1.jpg

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Venerdì 23 Settembre 2022

“STORIE ITALIANE” (Rai uno, dal lunedì al venerdì, ore 9,55) riparte con le grandi inchieste che hanno caratterizzato le scorse stagioni, condotto da Eleonora Daniele. Saranno molte le finestre aperte sull’attualità, casi di cronaca e tematiche sociali, seguite con grande minuzia e attenzione, nel rispetto dei valori del servizio pubblico. Il programma si svilupperà in due parti principali: una legata alla stretta informazione, l’altra mirata all’approfondimento di temi come la disabilità, emergenza abitativa, lotta alla violenza sulle donne, verso il mondo dell’infanzia e la tutela dei più deboli.
“VORREI DIRTI CHE” (Rai due, domenica, ore 15) è il nuovo show, in cui Elisa Isoardi viaggerà per tutta l’Italia alla ricerca di storie emozionanti da raccontare. Protagonisti delle storie saranno persone comuni che hanno contattato il programma, un format a metà strada tra il factual e l’emotainment, perché vogliono ringraziare o chiedere scusa a un proprio familiare. L’obiettivo sarà quello di preparare un “piatto della memoria”, legato ai ricordi e ai gusti del destinatario della sorpresa. Al loro fianco, tanto nel ruolo di mediatrice in questo percorso di riavvicinamento o di riconoscenza, quanto nella realizzazione del pranzo stesso, ci sarà Elisa Isoardi.
“DONNE CHE SFIDANO IL MONDO” (Tv 2000, sabato, ore 17,30) è la docuserie in cui, in ogni puntata si raccontano storie di donne diverse con un comune denominatore: combattono ogni giorno contro i pregiudizi, gli ostacoli, i luoghi comuni, la violenza e il tempo. In qualche caso contro loro stesse. Tra esse anche la presidente AFEVA Giuliana Busto, la docente di italiano e storia nel carcere minorile di Nisida Maria Franco, l’operatrice anti tratta Francesca De Masi, la scrittrice Michela Murgia ….

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Venerdì 23 Settembre 2022

Dalla Gioconda alla Pietà di Michelangelo, ai Bronzi di Riace. Storie di viaggi e di bellezza analoghe a quelle di altri capolavori, protagonisti di “100 opere d’arte tornano a casa” (Rai tre, domenica, ore 13), il programma ideato e condotto da Duilio Giammaria, realizzato in convenzione con il Ministero della Cultura e la Direzione Generale Musei MiC che documenta il progetto di restituzione di opere d’arte che dai depositi dei grandi musei italiani vengono esposte nelle sale dei musei ubicati nei territori d’origine, un progetto ideato e fortemente voluto dal ministro della cultura, Dario Franceschini. Un programma di restituzioni che segue tutto ciò che riguarda il viaggio di dipinti, sculture e disegni, “da chiodo a chiodo”, per raccontare non solo l’itinerario delle opere, ma anche curiosità di realizzazione e che riguardano gli artisti così come le professioni dell’arte, tra direttori, storici dell’arte, archeologi, restauratori. Le opere tornano così nel loro luogo di appartenenza, perché l’artista o il reperto erano originari di quella città o l’opera ha un particolare legame con il posto.
Sarà dedicata a Oriana Fallaci la terza puntata di RIBELLI, il programma condotto da Emma D’Aquino, in onda sabato 24 settembre su Rai 3 alle 15.10. Una donna forte e coraggiosa, ma soprattutto ribelle. Amata e odiata. Protagonista nei grandi conflitti internazionali come inviata di guerra. Famosi i suoi reportages dal Vietnam. Discusse le sue interviste con la storia con leader politici quali Kissinger, Khomeini e Gheddafi. Figlia di un partigiano nella Firenze degli anni della seconda guerra mondiale, l’Oriana cresce con profondi valori di libertà e dignità che saranno il marchio di tutta la sua vita professionale e umana.
L’acqua è al centro della vita. L’acqua è al centro dell’energia pulita. In un viaggio che parte dall’Alta Valtellina, Visioni, il programma di approfondimenti culturali di Rai 5 in onda in prima visione domenica 18 settembre alle 21.15, segue il “filo dell’acqua” che dai bacini delle dighe di Cancano, che quest’anno compiono 100 anni, arriva fino alle centrali idroelettriche di Grosio e di Grosotto, dove viene prodotta l’energia elettrica che accende la città di Milano e le sue fabbriche.

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Lunedì 5 Settembre 2022

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 4 settembre 2022

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
• Lunedì 5 settembre: ore 18,00
• Martedì 6 settembre: ore 18,00
• Mercoledì 7 settembre: ore 18,00
• Giovedì 8 settembre: ore 8,00
• Venerdì 9 settembre: ore 8,30

* Vespri
• Lunedì 5 settembre (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Verso la Cresima:
• Presentazione Cresima (domenica 4 settembre, ore 10)
• Incontro cresimandi (Chiesa Parrocchiale, ore 18,30)
• Cresima: sabato 17 settembre ore 16,00

* Sabato 10 settembre:
• Matrimonio Gianluigi De Russis – Carla Debernardi (ore 16,30)

* Appello
• Mio fratello ed io stiamo cercando testimonianze, aneddoti e ricordi sul mio papà (a 45 anni dalla morte) da molti conosciuto come medico del paese e sulla mia mamma. Siamo grati a quanti vorranno aiutarci.

* Settembre: Tempo per la custodia del creato
• Tutto settembre dedicato all’impegno per la custodia del creato

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “perché sappiamo farci custodi del creato.”

Lunedì 5 Settembre 2022

BOZZOLE – (gpc) Finita l’emergenza covid, la Pro Loco è tornata a proporre la Festa patronale in occasione di Santa Dorotea (venerata come patrona della parrocchia e del paese con Maria S.S. e san Gregorio taumaturgo). Così è stato domenica scorsa 28 agosto, quando, nell’ultima domenica di settembre, si anticipa la festa della santa vergine e martire.
Celebrando la S. Messa, per l’occasione particolarmente frequentata, nell’omelia, il Rettore ha colto la figura della Santa, soprattutto nel suo discepola e nella sua scelta di seguire Gesù, Lui solo, nella via dell’umiltà, tracciando un programma di vita su cui orientarsi.
Al termine del S. Messa, come da tradizione (che si rifà ad un episodio della Passione della martire), c’è stata la benedizione delle rose e delle mele e dei fedeli con la reliquia della Santa. Lunedì 29, poi, come da tradizione, è stata celebrata al mattino la S. Messa in onore della Santa per tutti i defunti della parrocchia.
I festeggiamenti erano iniziati già sabato 27 agosto con la Cena sociale con un buon successo, con una quarantina di commensali che hanno potuto gustare le specialità preparate dalle cuoche della Pro Loco, dagli ottimi antipasti, agli agnolotti e all’arrosto fino al dolce.
Domenica sera poi, dopo la S. Messa, sempre nei locali della sede della Pro Loco sono stati numerosi quelli che hanno potuto gustare la farinata e la pizza preparata da FraNico. A conclusione c’è stato l’applauditissimo “Tributo a Lucio Battisti” con il gruppo Dire Fare….

img-20220829-wa0013.jpg