Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Dicembre 2019

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Mercoledì 18 Dicembre 2019

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 15 dicembre 2019

* S. Messe in settimana
• Lunedì 16 dicembre: ore 18,00
• Martedì 17 dicembre: ore 18,00
• Mercoledì 18 dicembre: ore 18,00
• Giovedì 19 dicembre: ore 18,00
• Venerdì 20 dicembre: ore 16,30

* Novena di Natale:
• Nei giorni feriali da lunedì 16 fino al 23: ore 17,30 e 18,30 (per i bambini)

* Domenica 15 dicembre:
• Saluti i docenti cattolici dell’UCIIM con la loro presidente
• Mercatino benefico a favore della Parrocchia con gli oggetti artistici delle prof.sa Bocchio

* Confessioni natalizie:
• Lunedì 15 dicembre: ore 17,15-18,00
• Sabato 21 dicembre: ore 17,15-18,00
• Martedì 24 dicembre: ore 15,00 -18,00

* S. Messe Natalizie:
• Martedì 24 dicembre: ore 22,30
• Mercoledì 25 dicembre: ore 9,30 (casa riposo); 10,30

* Martedì 31 dicembre:
• Veglia per la pace (ore 22)

* Tempo di Concerti natalizi:
• Sabato 14 dicembre, Villabella (Chiesa Parrocchiale, ore 21,00): Concerto di Natale con Corale “Gocce di S.Agata”, diretta da Andrea Bonzano
• Sabato 21 dicembre, Occimiano (Chiesa Parrocchiale, ore 21,00): Concerto di Natale della Banda La Filarmonica

Mercoledì 18 Dicembre 2019

Sono invisibili al mondo: infatti 166 milioni di bambini sotto i 5 anni non vengono registrati alla nascita. Vale a dire che uno su quattro di tutti i neonati resta vittima di una grave violazione del diritto di cittadinanza a causa di povertà e sottosviluppo. Vi sono poi 237 milioni di bimbi, uno su tre, che pure registrati sono sprovvisti di un certificato di nascita. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Unicef (nel 73° anniversario di fondazione dell’agenzia dell’Onu dedicata all’infanzia), pubblicato lo scorso 11 dicembre dal titolo “Registrare alla nascita ogni bambino entro il 2030: siamo sulla strada giusta?”. La ricerca, condotta in 174 Paesi, evidenzia che la missione di proteggere l’infanzia più vulnerabile ha ancora tante sfide da affrontare e che se le registrazioni a livello globale sono salite in percentuale da poco più del 60 al 75 per cento, in 10 anni, non ci può accontentare. “Abbiamo fatto tanta strada ma ancora troppi bambini non vengono registrati. – ha dichiarato Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef - Senza prove che ne attestino l’identità, i bambini spesso vengono esclusi da istruzione, cure mediche o altri servizi vitali e sono più vulnerabili a sfruttamento e abuso”.
Come ricorda Vatican news, ad ottenere maggiori progressi sono stati i Paesi dell’Asia meridionale, soprattutto Bangladesh, Nepal e India, (qui la percentuale è salita dal 41% all’80%), mentre sono invece i Paesi africani a lamentare maggiori ritardi rispetto al resto del mondo, nella registrazione dei bambini, con tassi minimi del 3 per cento in Etiopia, dell’11 per cento in Zambia e del 12 per cento in Ciad. Nel rapporto, l’Unicef raccomanda ai Paesi di intraprendere delle azioni mirate per fornire ad ogni bambino il certificato alla nascita, coinvolgendo le comunità, dando ai genitori, sia madri che padri, maggiori possibilità di registrare la nascita dei figli, collegando la registrazione all’erogazione di servizi alla salute, alla protezione sociale e all’istruzione, investendo in soluzioni tecnologiche per facilitare la registrazione. “Ogni bambino ha il diritto ad avere un nome, una nazionalità e un’identità legale. - conclude Henrietta Fore. - Ogni miglioramento nell’aumento dei livelli di registrazione è una buona notizia”.
Gian Paolo Cassano

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Mercoledì 18 Dicembre 2019

HANUKKAH. La festa delle luci: è lo speciale in onda domenica 22 dicembre alle 15,25 su Rai Gulp. E’ un film di Maurizio Forestieri, con le voci di Luisa Ranieri e di Francesco Pannofino. Prodotta da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, e raccontata in modo vivace ed elegante da un maestro dell’animazione italiana come Maurizio Forestieri, Hanukkah-La festa delle luci è una storia di amicizia, coraggio e condivisione, piena di poesia e di spunti di riflessione, rivolta ai ragazzi e alle loro famiglie. Attraverso la vicenda di fantasia della giovane pasticcera Anna, veniamo a scoprire qualcosa di una delle feste più antiche e affascinanti che si celebrano in Italia, la festa ebraica di Hanukkah, la festa delle luci. Anche per Anna, la salvezza della sua bottega passerà dall’olio d’oliva, un piccolo prodigio che rimanda al miracolo dell’olio del candelabro del Tempio di Gerusalemme, simbolo della festa delle luci. Il film sarà visibile anche su Rai Play.
Andrà in onda sabato 21 dicembre, su Rai 1, alle ore 23,40, “IL FOLLE DI DIO”, un documentario sulla vita di san Francesco, il santo di tutti gli italiani e di tutti i cristiani del mondo. Il documentario, girato in 4k, seguirà il percorso del santo mettendosi in viaggio, convinti, come Francesco, che per crescere moralmente e spiritualmente occorre mettersi in cammino. Angelo Mellone, il conduttore-narratore, è un “pellegrino”, un esploratore che, attraverso la vita di Francesco, mostrerà anche alcune bellezze naturalistiche e artistiche dell’Italia centrale (tra Umbria, Lazio e Toscana). Ogni luogo di pellegrinaggio rappresenta un ambito tematico particolarmente significativo per la vita del santo. Per approfondire i temi che il pellegrino affronterà nel suo percorso, anche dialogando con alcuni frati incontrati nei santuari, gli autori si sono avvalsi del contributo di alcuni tra i maggiori esperti della vita del santo: gli storici Franco Cardini, Chiara Frugoni e Chiara Mercuri; il filosofo Massimo Cacciari; lo psichiatra Armando Piccinni.

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO a cura di Gian Paolo Cassano

Mercoledì 18 Dicembre 2019

Riflettendo sull’episodio di san Paolo portato davanti al re Agrippa (negli Atti degli Apostoli) mercoledì 11 dicembre, all’Angelus, il Papa ha parlato del martirio come di un segnale che andiamo sulla strada di Gesù. Infatti l’arrivo a Gerusalemme di Paolo aveva scatenato un odio feroce nei suoi confronti, con una sommossa ed il successivo arresto, con una peregrinazione di carcerato fino ad arrivare davanti al re Agrippa. Luca al riguardo sottolinea la somiglianza fra Paolo e Gesù, entrambi odiati e accusati pubblicamente e riconosciuti poi innocenti dalle autorità imperiali: “così Paolo è associato alla passione del suo Maestro” e la sua passione diventa vangelo vivo. Già prima dell’udienza generale, ricevendo alcuni pellegrini ucraini, aveva rilevato la sofferenza che hanno patito per il Vangelo. “Oggi nel mondo, in Europa, tanti cristiani sono perseguitati e danno la vita per la propria fede, o sono perseguitati con i guanti bianchi, cioè lasciati da parte, emarginati … Il martirio è l’aria della vita di un cristiano, di una comunità cristiana. Sempre ci saranno i martiri tra noi: è questo il segnale che andiamo sulla strada di Gesù. E’ una benedizione del Signore, che ci sia nel popolo di Dio, qualcuno o qualcuna che dia questa testimonianza del martirio.” Proprio davanti al re Agrippa II Paolo è chiamato a difendersi dalle accuse e la sua apologia si muta in “efficace testimonianza di fede”, raccontando la propria conversione e la missione che Cristo gli ha affidato, toccando il cuore del re che quasi convince a farsi cristiano. Seppure dichiarato innocente, non può essere rilasciato perché si è appellato a Cesare e finirà incatenato a Roma. Così “il ritratto di Paolo è quello del prigioniero le cui catene sono il segno della sua fedeltà al Vangelo e della testimonianza resa al Risorto. Le catene sono certo una prova umiliante per l’Apostolo, che appare agli occhi del mondo come un «malfattore» (2Tm 2,9). Ma il suo amore per Cristo è così forte che anche queste catene sono lette con gli occhi della fede”, che non è “una teoria, un’opinione su Dio e sul mondo”, ma è “l’impatto dell’amore di Dio sul suo cuore, […] è amore per Gesù Cristo”. Così l’esperienza di fede di Paolo diventa un richiamo per tutti i cristiani nella “perseveranza nella prova” e nella “capacità di leggere tutto con gli occhi della fede” perché anche noi, per suo intercessione posiamo “essere fedeli fino in fondo alla nostra vocazione di cristiani, di discepoli del Signore, di missionari.”
Domenica 15 dicembre, all’Angelus, Francesco ha esortato a non lasciarsi distrarre dalle cose esteriori ma ad accogliere Dio che vuole darci “la sua gioia”. Egli ha colto nella gioia e nel dubbio (attraverso al testo evangelico che ci presenta la domanda del Battista) due “esperienze che fanno parte della nostra vita”. Infatti “è la stessa realtà che in ogni tempo mette alla prova la fede. Ma l’uomo di Dio guarda oltre, perché lo Spirito Santo fa sentire al suo cuore la potenza della sua promessa, ed egli annuncia la salvezza: ‘Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, […] Egli viene a salvarvi’. E allora tutto si trasforma: il deserto fiorisce, la consolazione e la gioia si impadroniscono degli smarriti di cuore, lo zoppo, il cieco, il muto sono risanati (cfr vv. 5-6). È ciò che si realizza con Gesù: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo”. E’ l’invito alla conversione e ad accoglier la salvezza che “avvolge tutto l’uomo e lo rigenera” e che “sempre presuppone un morire a noi stessi e al peccato che c’è in noi”. Qui nasce “il richiamo alla conversione, che è alla base della predicazione sia del Battista sia di Gesù; in particolare, si tratta di convertire l’idea che abbiamo di Dio.” Anche noi, come il Battista “siamo chiamati a riconoscere il volto che Dio ha scelto di assumere in Gesù Cristo, umile e misericordioso”. E’ il richiamo dell’Avvento, tempo di grazia, che “ci dice che non basta credere Dio: è necessario ogni giorno purificare la nostra fede. Si tratta di prepararsi ad accogliere non un personaggio da fiaba, ma il Dio che ci interpella, ci coinvolge e davanti al quale si impone una scelta. Il Bambino che giace nel presepe ha il volto dei nostri fratelli e sorelle più bisognosi, dei poveri che sono i privilegiati di questo mistero e, spesso, coloro che maggiormente riescono a riconoscere la presenza di Dio in mezzo a noi”.
Gian Paolo Cassano

CONSIGLIO COMUNALE del 12 dicembre

Mercoledì 18 Dicembre 2019

OCCIMIANO – (gpc) Un consiglio vivace quello che si è tenuto lo scorso 12 dicembre, presieduto dal sindaco m.a Valeria Olivieri. La minoranza ha espresso infatti riserve alla ratifica delle deliberazioni di giunta riguardanti variazioni al bilancio (in seguito alla stipula di un’assicurazione per personale e consiglio comunale ed altre variazioni). Il capogruppo di minoranza ha rilevato infatti maggiore spese per la ditta Cosmo, giustificate della regolarità raggiunta nei pagamenti ed ha chiesto chiarimenti al sindaco sull’indennità di servizio.
Voto favorevole unanime invece è stato espresso sul Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, nonché sulla revisione delle partecipazioni (in questo caso la Cosmo).
La minoranza si è poi astenuta, chiedendo conto del compenso erogato, sul nuovo revisore dei conti, indicati dalla Prefettura che è la dott.sa Maria Risa De Giorgi di Torino.
Sono state nominati poi i componenti dei Commissione Casa di riposo San Camillo nelle persone di Valeria Olivieri, Bekim Djelili e Stefano Zoccola. E’ stato quindi approvato il nuovo schema di convenzione per la gestione in forma associata della Centrale unica di committenza con il comune di Casale Monferrato, già in essere, ma rinnovata sulla base di leggere modifiche.
Sono state poi discusse due mozioni presentate del gruppo di minoranza che sono state accolte con qualche variazione. La prima riguarda una modifica al regolamento di Polizia Urbana rurale, sulla raccolta delle deiezioni degli animali. La seconda l’adesione all’autonomia del Piemonte già fatta propria in Regione.

Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi

Mercoledì 18 Dicembre 2019

OCCIMIANO – (gpc) Teresa Ottone è il nuovo presidente del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi, mentre Beatrice Casalone è il nuovo vice presidente. Sono stati eletti nella prima assemblea (che si rinnova, come da statuto, ogni anno) che si è tenuta lo scorso 14 dicembre. Il Consiglio, promosso dall’amministrazione comunale che, volendo stimolare la partecipazione alla vita del comune ed il senso civico delle istituzioni, coinvolge i giovani studenti delle V primaria (Ludovica Carlassara, Demetrio Carruale, Beatrice Casalone, Thomas Cavalli, Marilena Cia, Alexandra Umana Escobar, Margherita Gueli, Luca Lumia, Tommaso Lupano, Aurora Malfetti, Lorenzo Rizzi, Astrit Sulejmani, Gabriele Trucco, Riccardo Varzi, Enrico Verrua, Giovanni Verrua, Beatrice Furlan, Steven Cecchetto, Mattia Mori) e III secondaria di primo grado (Silvia Caprioglio, Daniele Ciuro, Diana Deambrosis, Isabella La Farciola, Nicholas Mazzucco, Cecilia Montaldi, Andrea Ottone, Cristian Ottone, Giada Ottone, Teresa Ottone, Edoardo Rizzi).
Questa è la composizione del 15° Consiglio (CCR). In precedenza questo ruolo era stato ricoperto da Davide Lupano e Samuele Barbano (2018-2019), Enrico Ottone e Niccolò Favretto (2017-2018), Edoardo Gatto e Silvia Caprioglio (2016-2017) Elena Montaldi e Giulia Varzi (2015-2016), Filippo Vettoretto e Angelo Montaldi (2014-2015), Letizia Babando e Davide Baldasso (2013-2014), Vittoria Deambrosis ed Elena Montaldi (2012-2013), Andrea Alliverti e Alberto Ottone (2011-2012), Paolo Berra e Luca Baldasso (2010- 2011), Silvia Bellomo e Matteo Barbano (2009-2010), Nicolò Pugno ed Andrea Alliverti (2008-2009), Davide Rabagliati e Paolo Berra (2007-2008), Mazzucco Gabriele e Mazzucco Celeste (2006-2007), Giulia Delodi e Pier Sandro Marchisio (2005-2006) ed Edoardo Mazzucco e Veronica Varzi (2004-2005).
Nella prima riunione sono intervenuti il sindaco Valeria Olivieri ed il consigliere delegato Giuditat Garavello che hanno accolto i ragazzi che hanno presentato le proprie candidature e le proposte programmatiche per questo anno di mandato. In un un nuovo consiglio sarà poi votato il programma annuale scelto.

ccr3.jpg
ccr-gruppo.jpg

Saggi ed auguri natalizi

Mercoledì 18 Dicembre 2019

OCCIMIANO – (gpc) Tempo di saggi ed auguri natalizi. Cominciano gli studenti della scuola secondaria di 1° grado con un saggio natalizio, in Palestra comunale giovedì 19 dicembre alle ore 20,30. Venerdì 20 saranno i piccoli della Scuola dell’infanzia con un loro saggio alle ore 17, mentre sabato 21 ci sarà il brindisi augurale con i volontari al Salone polifunzionale (alle ore 18,30) ed il saggio della PGS Fortitudo ritmica in palestra alle ore 21.

Anniversari di matrimonio a Rivalba

Mercoledì 18 Dicembre 2019

RIVALBA – (gpc) Quattro coppie domenica scorsa 15 dicembre si sono ritrovate in Chiesa parrocchiale per evidenziare, durante l’Eucaristia il dono di amore, celebrando insieme i propri anniversari di matrimonio.
Hanno rinnovato il loro sì: Antonio Ghirardo ed Anna Soncin (61° anniversario), Mario Rossi e Filomena Benetello (53° anniversario), Gian Pietro Ranzini e Carolina Precisvalle (45° anniversario) Roberto Toselli ed Andra Fricano (1° anniversario).
Il parroco ha benedetto gli sposi ed i loro propositi di bene. Da parte della parrocchia è stato consegnato loro un omaggio floreale ed una pergamena ricordo. Finita la S.Messa, grazie alla paziente ricerca dell’assistente pastorale Lino Ricci sono state proiettate alcune foto che ritraevano gli sposi nei giorni delle loro nozze: un simpatico amarcord da tutti apprezzato.

anniversari-matrimnio-2019-002.JPG

CONCERTO DI NATALE A VILLABELLA

Mercoledì 18 Dicembre 2019

VILLABELLA – (gpc) Per il secondo anno sabato scorso 14 dicembre si è rinnovato l’appuntamento del Concerto di Natale. Protagonista è stata la Corale “Gocce di S. Agata” (la s. martire catanese è infatti la patrona di Villabella), che ha poi preso vita e consistenza, sotto l’abile direzione di Andrea Bonzano, musicista provato ed esperto.
Il gruppo, prettamente di voci femminili è composto da: Lucia Brossa, Oriele De Angelis, Silvia Raiteri, Massimiliana Bigoni, Wilma Rapetti, Emanuela Tiengo, Anna Maria Fabris, Palma Benvenuto, Alessandra Gregoriadis e Cristina Zaino, con l’organista Luca Borsalino.
Molti erano coloro che sono venuti in Chiesa parrocchiale a Villabella per ascoltare un concerto che ha fatto vibrare i cuori, tra cui l’amministratore parrocchiale don Armand e Federico Violo, presidente della Consulta comunale del volontariato di Valenza (di cui Villabella è frazione).
Bravi i coristi (egregiamente presentati ed introdotti nella sequenza dei brani da Anna Marinotto) con un repertorio di brani natalizi, spaziando da brani molto conosciuti, legati alla tradizione (Venite fedeli, Astro del ciel, In notte placida….), fino alle interpretazioni moderne (White Christmas, A natale puoi. E che dire delle belle “ninna nanne” natalizie (come “Zitti zitti…. Fate piano”) e di testi che esprimono una fede autentica (come “Sei Dio” del Gen Rosso), allo stesso tempo lode e speranza, un inno a Gesu, il Dio-con-noi, che per annullare le sofferenze dell’umanità, ha concentrato su di sé i mali del mondo.
Viva la soddisfazione del direttore della Corale Andrea Bonzano che ha accompagnato alla tastiera il Coro, per il risultato raggiunto soprattutto a livello umano per un gruppo coeso e ben amalgamato, attraverso la musica, basandosi sui principi cristiani, dove ognuno, a suo modo, contribuisce alla buona riuscita del progetto….
Al termine una bella sorpresa con l’offerta a tutti di una pergamena con una bella poesia natalizia di Wilma Rapetti.
Gli applausi sentiti del pubblico hanno espresso la viva soddisfazione per una serata bella e ricca nella prospettiva del Natale.

dscn6855.JPG
dscn6857.JPG

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Giovedì 12 Dicembre 2019

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 8 dicembre 2019

* S. Messe in settimana
• Lunedì 9 dicembre: ore 15,00 (esequie def. Angela Accornero Aceto)
• Martedì 10 dicembre: ore 18,00
• Mercoledì 11 dicembre: ore 17,00
• Giovedì 12 dicembre: ore 18,00
• Venerdì 13 dicembre: ore 18,00

* Domenica 8 dicembre (Immacolata):
• S.Messe: ore 9,30 (casa di riposo); 10,30
• Giornata dell’Azione Cattolica
• Mercatino dell’Avvento

* Tempo di Concerti natalizi:
• Sabato 14 dicembre, Villabella (Chiesa Parrocchiale, ore 21,00): Concerto di Natale con Corale “Gocce di S.Agata”, diretta da Andrea Bonzano
• Sabato 21 dicembre, Occimiano (Chiesa Parrocchiale, ore 21,00): Concerto di Natale della Banda La Filarmonica

* Campagna Abbonamenti La Vita Casalese
• Abbonamento annuo: € 55,00
• Sosteniamo il giornale dalla nostra diocesi, il nostro giornale !