Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Marzo 2015

Avvisi Parrocchia San Valerio Occimiano

Sabato 21 Marzo 2015

******** DOMENICA 15 marzo 2015

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 16 marzo: ore 9,00:
Martedì 17 marzo: ore 17,00
Mercoledì 18 marzo: ore 18,00
Giovedì 19 marzo: ore 18,00
Venerdì 20 marzo: ore 18,00

* Venerdì 20 marzo
Via crucis: ore 17,00
S. Messa (ore 18,00)
Astinenza (dal 14 anni in su)

* Ogni sabato, dopo la S. Messa, preghiera Ex allieve

* Domenica 15 marzo: 1° Confessioni (con l’UP) a S. Maria del Tempio

* Giovedì 19 marzo:
Festa di San Giuseppe a Crea (ore 21)

* Domenica 22 marzo:
Ritiro spirituale A C (Crea ore 15)

* Visita alla S. Sindone :
Giovedì 28 maggio: pullman € 15
Prenotazioni : don Gian Paolo - Anna Maria

Telecomando

Sabato 21 Marzo 2015

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Su Tv 2000 ha preso il via “ANIMALI E ANIMALI.IT” - QUANDO L’AMBIENTE CHIAMA”, il nuovo programma di Licia Colò, in onda dal lunedì al venerdì alle 14.15 .   Il programma è dedicato alla vita del Pianeta e dei suoi abitanti.  In 34 minuti, propone curiosità relative al mondo dei quattro zampe e storie d’amicizia, talvolta incredibili, che legano l’uomo agli animali.
Con l’aiuto di tecnici ed esperti, Licia Colò spiega quali siano i mali di cui soffre la Terra e cosa, eventualmente, l’uomo possa fare per curarli: domande e risposte per approfondire, ad esempio, i nodi relativi all’inquinamento, al dissesto idrogeologico, alla tutela dell’acqua. Spazio anche a informazioni di servizio destinate a chiunque voglia vivere la propria quotidianità in maniera più consapevole e attenta nei confronti dell’ambiente che lo circonda. Con gli approfondimenti di “ecologia pratica” i telespettatori possono avere una maggiore comprensione dei meccanismi che regolano la raccolta differenziata, gli impianti fotovoltaici, l’agricoltura biologica e il risparmio energetico degli elettrodomestici. Inoltre una particolare attenzione viene riservata all’alimentazione sotto ogni punto di vista: dal benessere allo spreco alimentare …. Protagonisti della trasmissione sono inoltre i telespettatori con le loro storie di attualità, le richieste di aiuto e le varie tematiche legate al comportamento civile che spesso per disattenzione o, peggio, per interessi economici, vengono “dimenticate”. Essi infatti possono inviare le domande agli esperti alla mail info@animalieanimali.it e i loro videomessaggi whatsapp (in orizzontale) al numero 393 77.15.277.
Dal 16 marzo, per un’intera settimana, parte la nuova campagna d’informazione della Testata Giornalistica della Rai. Un’indagine regione per regione per raccontare la legalità, dall’educazione ai rapporti economici, dalla trasparenza nei rapporti pubblici e privati, alla lotta alla corruzione, ma anche la legalità in piccole e grandi storie di scelta di vita, di bene comune e valore condiviso.
Gian Paolo Cassano

La parola di Papa Francesco

Sabato 21 Marzo 2015

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Un anno santo della misericordia: è quanto ha annunciato, a sorpresa, il Papa venerdì scorso 13 marzo, durante l’omelia della celebrazione penitenziale con la quale il Papa ha aperto l’iniziativa “24 ore per il Signore”, come un’opportunità attraverso cui “la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della misericordia”. Sarà un Giubileo straordinario “che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Sarà un Anno Santo della Misericordia. Lo vogliamo vivere alla luce della parola del Signore: ‘siate misericordiosi come il Padre. (…) Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell’Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, Domenica di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo e volto vivo della misericordia del Padre”. Sarà il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione a curarne l’organizzazione “perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare ad ogni persona il Vangelo della misericordia, ha continuato, sono convinto che tutta la Chiesa, che ha tanto bisogno di ricevere misericordia, perché siamo peccatori, potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere feconda la misericordia di Dio, con la quale tutti siamo chiamati a dare consolazione ad ogni uomo e ogni donna del nostro tempo”.
Nella catechesi dell’udienza generale di mercoledì 11 marzo il Pontefice è ancora tornato sul tema dell’anzianità, affermando che se la società tende a scartare gli anziani, il Signore non ci scarta, ma “ci chiama a seguirlo in ogni età della vita e anche l’anzianità contiene una grazia e una missione, una vera vocazione del Signore. L’anzianità è una vocazione. Non è ancora il momento di ‘tirare i remi in barca’”. Di qui l’invito alle famiglie perché accolgano le persone anziane “con riconoscenza”, per ricevere la loro testimonianza di saggezza “necessaria alle giovani generazioni”. Ricordando di appartenere a questa fascia di età e citando Simeone e Anna, “vecchi straordinari”, il Pontefice ha invitato a diventare “poeti della preghiera”. Abbiamo bisogno di “anziani che preghino, perché la vecchiaia ci è data proprio per questo”, la loro preghiera è un “grande dono (…) per la Chiesa, è una ricchezza! Una grande iniezione di saggezza anche per l’intera società umana: soprattutto per quella che è troppo indaffarata, troppo presa, troppo distratta”. In tale prospettiva, un pensiero è andato al suo predecessore: “guardiamo a Benedetto XVI, che ha scelto di passare nella preghiera e nell’ascolto di Dio l’ultimo tratto della sua vita”.
Ha poi invitato a riflettere su questo periodo della vita “diverso dai precedenti”, che va forse anche inventato “perché le nostre società non sono pronte, spiritualmente e moralmente”, a dare ad esso il suo pieno valore. Anche la spiritualità cristiana “è stata colta un po’ di sorpresa”: occorre quindi “delineare una spiritualità delle persone anziane”, perché se “una volta” non era così normale avere tempo a disposizione, oggi “lo è molto di più”. I nonni e le nonne formano una “‘corale permanente di un grande santuario spirituale”, in sostegno alla “comunità che lavora e lotta nel campo della vita”. La preghiera, poi, “purifica incessantemente il cuore”, prevenendo l’indurimento del cuore nel risentimento e nell’egoismo. Questa è dunque la “missione dei nonni”, la “vocazione degli anziani”, perché “le parole dei nonni hanno qualcosa di speciale, per i giovani”, che comprendono tale importanza: lo stesso Francesco, ha confessato, conserva ancora nel breviario le parole che la nonna gli scrisse il giorno dell’ordinazione sacerdotale. “Come vorrei una Chiesa che sfida la cultura dello scarto con la gioia traboccante di un nuovo abbraccio tra i giovani e gli anziani” !
Domenica 15 marzo, all’Angelus, ha rivolto il suo grido di dolore per gli attentati contro i cristiani in Pakistan: “i cristiani sono perseguitati. I nostri fratelli versano il sangue soltanto perché sono cristiani. Mentre assicuro la mia preghiera per le vittime e per le loro famiglie, chiedo dal Signore, imploro dal Signore, fonte di ogni bene, il dono della pace e la concordia per quel Paese, e che questa persecuzione contro i cristiani che il mondo cerca di nascondere, finisca e ci sia la pace”.
Così ha anche espresso la solidarietà alla popolazione di Vanuatu, nell’Oceano Pacifico, colpita da un forte ciclone.
Nelle catechesi sul Vangelo domenicale, poi, si è soffermato sulla gratuità dell’amore di Dio che è ricco di misericordia: “Dio ci ama, ci ama davvero, e ci ama così tanto! Ecco l’espressione più semplice che riassume tutto il Vangelo, tutta la fede, tutta la teologia: Dio ci ama di amore gratuito e sconfinato”. E’ un amore gratuito che si manifesta in tutta la storia della salvezza: “il Signore sceglie il suo popolo non perché se lo meriti e gli dice così: ‘Io ti ho scelto proprio perché sei il più piccolo tra tutti i popoli’. E quando venne ‘la pienezza del tempo’, nonostante gli uomini avessero più volte infranto l’alleanza, Dio, anziché abbandonarli, ha stretto con loro un vincolo nuovo, nel sangue di Gesù, il vincolo della nuova ed eterna alleanza, un vincolo che nulla potrà mai spezzare”.
E nella “Croce di Cristo” che ritroviamo “la prova suprema dell’amore di Dio per noi: Gesù ci ha amati «sino alla fine» (Gv 13,1), cioè non solo fino all’ultimo istante della sua vita terrena, ma fino all’estremo limite dell’amore”. Egli “è venuto a soffrire e morire per noi. E questo, per amore: così grande è la misericordia di Dio! Perché ci ama, ci perdona. Con la sua misericordia Dio perdona tutto, e Dio perdona sempre”.
Gian Paolo Cassano

Razzismo

Sabato 21 Marzo 2015

OCCIMIANO – (gpc) “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”. E’ questo lo slogan che caratterizza l’iniziativa che l’Amministrazione comunale propone 22 marzo a Occimiano, in Piazza Carlo Alberto alle ore 14.00, per una passeggiata insieme.
La proposta si inserisce nell’ambito dell’XI Settimana di azione contro il razzismo, organizzata dal 16 al 22 marzo 2015 dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) in collaborazione con l’ANCI, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali indetta dalle Nazioni Unite il 21 marzo.
Tutti sono invitati ad aprirsi verso l’altro con la consapevolezza che solo la conoscenza consente di superare il pregiudizio. Per questo l’appuntamento sarà nella piazza del Municipio alle ore 14.00, per una passeggiata insieme. Sarà l’occasione per camminare fianco a fianco dicendo basta alle discriminazioni, incontrando lungo il tragitto gli amici dei Comuni di Conzano, Giarole e Mirabello Monferrato.
I partecipanti sono invitati ad indossare o portare con sé qualcosa di arancione, colore simbolo della campagna contro il razzismo.
Dopo alcune letture e riflessioni la giornata si concluderà con una merenda offerta a tutti i presenti.
gpc

Furti

Sabato 21 Marzo 2015

OCCIMIANO – (gpc) Continua l’emergenza furti che recentemente (alla fine di febbraio) ha colpito nuove famiglie, come quelle di Amisano Evasio, Pendini Germana e di Amisano Ugo. Queste ultime già visitate dai ladri ben 4 volte! Esasperati per l’ennesimo danno subito, hanno esposto un cartello rivolto ai ladri, ricordando loro come ormai non ci sia più niente da rubare !
gpc

dscn0016.JPG

La lettura è donna

Sabato 21 Marzo 2015

OCCIMIANO (gpc) “La lettura è donna”. E’ stato significativo il tema della lettura scelto per un serata letteraria al femminile, nella prospettiva della Festa delle donna Erano infatti una cinquantina le partecipanti per la manifestazione che la Biblioteca m.o Angelo Debernardis ha proposto lo scorso venerdì 13 marzo, nella bella cornice della Corte della Villa dei Marchesi da Passano.
Una decina di donne, giovani o meno giovani (Monica De Ambrosis, Mariuccia Ferrando, Bruna Montaldi, Rosanna Ameglio, Germana Pendini, Celeste Mazzucco, Olimpia De Ambrosis, Valeria Olivieri, Maria Teresa Negri) si sono alternate nel proporre un brano di un libro scritto al femminile a loro particolarmente caro, proponendo anche un proprio commento personale.
Sono stati letti brani di Kuki Gallmann (Il colore del vento), Betty Mahmoody (Mai senza mia figlia), Jenny Wingfield (Una mano piena di nuvole), Silvana Mossano (Un giorno arriverò,) Marcela Serrano (Dieci donne), Carol R. Brunt (Promettimi che ci sarai) Harper Lee (Il buio oltre la siepe) St Euxpery (L’eleganza del riccio), Mauro Corona (Storie del bosco).
E’ stata una serata piacevole e letteraria, vissuta da tutte i presenti con attenzione ed interesse. Al termine sono stati offerti biscotti fatti in casa e una tisana a base di frutti rossi, molto gradita.
gpc

p1030126-2.jpg

p1030130-2.jpg

Prima confessione

Sabato 21 Marzo 2015

S.MARIA DEL TEMPIO (gpc) E’ stata un’esperienza gioiosa e di fede quella che è stata vissuta domenica scorsa 15 marzo da una quarantina di bambini dell’Unità Pastorale Madonna dell’argine - san Giovanni Bosco” che hanno vissuto insieme la festa della Prima Confessione, presso la parrocchia di S. Maria del Tempio. Un primo gruppo li aveva preceduti 15 giorni prima (domenica 1 marzo).
Questa volta erano interessati i bambini di Frassineto Po, Ticineto, Mirabello, Pomaro ed Occimiano. Accolti amabilmente da don Simone Viancino i bambini (accompagnati da catechiste e parroci) hanno celebrato il sacramento del perdono per la prima volta, mentre i genitori hanno fatto un cammino parallelo con l’aiuto di mons. Carlo Grattarola.
gpc

dscn0011.JPG

Avvisi PARROCCHIA S.VALERIO OCCIMIANO

Giovedì 12 Marzo 2015

******** DOMENICA 8 marzo 2015

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 9 marzo: ore 15,00: (esequie def. Giannina Favretto Muccignat)
Martedì 10 marzo: ore 18,00
Mercoledì 11 marzo: ore 18,00
Giovedì 12 marzo: ore 15,30
Venerdì 13 marzo: ore 18,00

* Mercoledì 11 marzo:
Incontro Bambini Prima Confessione (Canonica, ore 15,30)
Consiglio Apostolato della preghiera (Canonica, ore 16,30)

* Venerdì 13 marzo
Via crucis: ore 17,00 – segue S. Messa (ore 18,00)
Astinenza (dal 14 anni in su)

* Ogni sabato, dopo la S. Messa, preghiera Ex allieve

* Domenica 8 marzo: Giornata di spiritualità al Carmelo Mater Unitatis:
1° parte: giovani catechiste
2° parte: per tutti - partenza ore 15,45 (piazza Oratorio) - al Carmelo: saluto alla Madre e offerta dei doni – S. Messa - arrivo ad Occimiano (ore 18,30)

* 24 ore per il Signore:
Sabato 14 marzo: ore 8-9 e 13-14 (Casale S. Stefano)

* Film in Quaresima:
Sabato 14 marzo: Goodby mr. Holland (Salone parrocchiale, ore 21)

* Domenica 15 marzo: 1° confessioni (con l’UP) a S. Maria del Tempio

* Sr. Antonia, in obbedienza alla Madre è andata a Cerrina per la fondazione di una nuova comunità: la ricordiamo grati nella preghiera

Telecomando

Giovedì 12 Marzo 2015

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Su Tv 2000 ha preso il via “ANIMALI E ANIMALI.IT” - QUANDO L’AMBIENTE CHIAMA”, il nuovo programma di Licia Colò, in onda dal lunedì al venerdì alle 14.15 .   Il programma è dedicato alla vita del Pianeta e dei suoi abitanti.  In 34 minuti, propone curiosità relative al mondo dei quattro zampe e storie d’amicizia, talvolta incredibili, che legano l’uomo agli animali.
Con l’aiuto di tecnici ed esperti, Licia Colò spiega quali siano i mali di cui soffre la Terra e cosa, eventualmente, l’uomo possa fare per curarli: domande e risposte per approfondire, ad esempio, i nodi relativi all’inquinamento, al dissesto idrogeologico, alla tutela dell’acqua. Spazio anche a informazioni di servizio destinate a chiunque voglia vivere la propria quotidianità in maniera più consapevole e attenta nei confronti dell’ambiente che lo circonda. Con gli approfondimenti di “ecologia pratica” i telespettatori possono avere una maggiore comprensione dei meccanismi che regolano la raccolta differenziata, gli impianti fotovoltaici, l’agricoltura biologica e il risparmio energetico degli elettrodomestici. Inoltre una particolare attenzione viene riservata all’alimentazione sotto ogni punto di vista: dal benessere allo spreco alimentare …. Protagonisti della trasmissione sono inoltre i telespettatori con le loro storie di attualità, le richieste di aiuto e le varie tematiche legate al comportamento civile che spesso per disattenzione o, peggio, per interessi economici, vengono “dimenticate”. Essi infatti possono inviare le domande agli esperti alla mail info@animalieanimali.it e i loro videomessaggi whatsapp (in orizzontale) al numero 393 77.15.277.
Dal 16 marzo, per un’intera settimana, parte la nuova campagna d’informazione della Testata Giornalistica della Rai. Un’indagine regione per regione per raccontare la legalità, dall’educazione ai rapporti economici, dalla trasparenza nei rapporti pubblici e privati, alla lotta alla corruzione, ma anche la legalità in piccole e grandi storie di scelta di vita, di bene comune e valore condiviso.
Gian Paolo Cassano

La Parola di Papa Francesco

Giovedì 12 Marzo 2015

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Se una civiltà non ha al suo interno un posto per gli anziani “porta con sé il virus della morte”. Lo ha detto con forza il Papa nell’udienza generale di mercoledì 4 marzo, contro la cultura dello scarto. Continuando la catechesi sulla famiglia, è stata la volta dei nonni, mettendo in rilievo i deficit di solidarietà che si riscontrano oggi verso gli anziani. E’ un tema che fa parte del suo magistero più sentito. Egli si è chiesto: “in una civiltà c’è attenzione all’anziano? C’è posto per l’anziano? Questa civiltà andrà avanti se saprà rispettare la saggezza, la sapienza degli anziani.”
Francesco ha usato parole durissime contro l’indegna attitudine che costringe gli anziani “a sopravvivere in una civiltà che non permette loro di partecipare, di dire la propria”. E’ un denuncia decisa e forte: “c’è qualcosa di vile in questa assuefazione alla cultura dello scarto. Ma noi siamo abituati a scartare gente. Vogliamo rimuovere la nostra accresciuta paura della debolezza e della vulnerabilità; ma così facendo aumentiamo negli anziani l’angoscia di essere mal sopportati e abbandonati”. E’ il peccato dell’abbandono: “questo si chiama peccato mortale, capito?” Bisogna invece dimostrare “prossimità” verso gli anziani,  un “affetto senza contropartita”, perché quando non c’è amore “con quanta facilità si mette a dormire la coscienza !” Così ha citato Papa Benedetto ricordando che la “qualità” di una civiltà “si giudica anche da come gli anziani sono trattati”. Non bisogna dimenticare che “gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna”. Per questo “la Chiesa non può e non vuole conformarsi ad una mentalità di insofferenza, e tanto meno di indifferenza e di disprezzo, nei confronti della vecchiaia. Dobbiamo risvegliare il senso collettivo di gratitudine, di apprezzamento, di ospitalità, che facciano sentire l’anziano parte viva della sua comunità (…) L’anziano non è un alieno. L’anziano siamo noi: fra poco, fra molto, inevitabilmente comunque, anche se non ci pensiamo. E se noi non impariamo a trattare bene gli anziani, così tratteranno a noi”.
Domenica 8 marzo, all’Angelus, il Pontefice ha invitato a stare più vicini alle persone in difficoltà, “vicini con l’affetto, con la preghiera e con la solidarietà”. Poi, nella giornata dell’8 marzo, un pensiero speciale è andato “a tutte le donne che ogni giorno cercano di costruire una società più umana e accogliente. E un grazie fraterno a quelle che in mille modi testimoniano il Vangelo e lavorano nella Chiesa.” E’ un’occasione “per ribadire l’importanza e la necessità della loro presenza nella vita” Infatti “un mondo dove le donne sono emarginate è un mondo sterile perché le donne non solo portano la vita ma ci trasmettono la capacità di vedere oltre – vedono oltre loro –, ci trasmettono la capacità di capire il mondo con occhi diversi, di sentire le cose con cuore più creativo, più paziente, più tenero.”
Commentando poi il Vangelo domenicale, ha spiegato poi come quel gesto forte di Gesù che scaccia i venditori dal Tempio sia un “gesto profetico”, che si capisce “alla luce della sua Pasqua”.
E’ “il primo annuncio della morte e risurrezione di Cristo” ed il “Cristo Risorto è proprio il luogo dell’appuntamento universale - di tutti ! - fra Dio e gli uomini.” Da qui l’invito a camminare nel mondo come Gesù ad essere segno del suo amore per i “fratelli, specialmente i più deboli e i più poveri” perché “ tante gente” possa incontrare “Gesù in noi, nella nostra testimonianza”. Ma occorre permettergli “di fare ‘pulizia’ nel nostro cuore e di scacciare gli idoli quegli atteggiamenti di cupidigia, gelosia, mondanità, invidia, odio, quell’abitudine di chiacchierare e spellare gli altri.” Se “la misericordia è il suo modo di fare pulizia”, allora “lasciamoLo entrare nella nostra vita, nella nostra famiglia, nei nostri cuori”.
Gian Paolo Cassano