Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Luglio 2013

Avvisi Parrocchia S. Valerio Occimiano

Martedì 23 Luglio 2013

******** DOMENICA 21 luglio 2013

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
Lunedì 22 luglio: ore 8,30
Martedì 23 luglio: ore 18,00
Mercoledì 24 luglio: ore 18,00
Giovedì 25 luglio: ore 18,00
Venerdì 26 luglio: ore 18,00

* Domenica 28 luglio:
S. Messa al mattino alle ore 10,00 (Chiesa parocchiale)
S. Messa in Oratorio alle ore 18,00
Festa finale di Estate ragazzi

Telecomando

Lunedì 22 Luglio 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

E’ la settimana della 28° GMG a Rio e Tv 2000 dedica una gran parte della sua programmazione al Viaggio del Papa e all’incontro con i giovani che culminerà con la veglia di preghiera nel Campus Fidei a Guaratiba e la Santa Messa di domenica 28 luglio. In questi giorni si alterneranno le voci e le testimonianze raccolte in Brasile dagli inviati, mentre in studio durante il programma “Nel cuore dei giorni” gli ospiti invitati commentano le immagini in arrivo da Rio de Janeiro, Aparecida e Guaratiba, tra cui esperti di cultura brasiliana, rappresentanti dell’associazionismo cattolico e testimoni delle passate edizioni della Gmg. La programmazione di Tv2000 è disponibile nel sito www.tv2000.it.
Un nuova canale TV: è “LA EFFE – R TV”, che arricchisce e affianca la programmazione di informazione di Repubblica Radio TV grazie ad una partnership con il Gruppo Espresso. E’ un modo nuovo di fare informazione in TV e di intrattenere lo spettatore: news e reportage, film-documentari, cinema d’autore dai festival d’ Europa e dal mondo e una prestigiosa selezione di serie tv internazionali per offrire allo spettatore storie, personaggi, spunti di riflessione sull’attualità e sul tempo presente.
Agli appassionati di cinema, il canale propone un appuntamento settimanale: il laeffe film festival, che ospita una selezione di titoli in Prima visione in chiaro e Prima visione italiana. E ancora ogni mese Scelti Per Voi, una selezione di contenuti proposti per capire, conoscere ed approfondire un tema di attualità. Infine RED - Read, Eat, Dream - l’appuntamento con assaggi ed esperienze dal mondo tra viaggio, cultura del cibo, ambiente e benessere. E poi l’informazione curata da Repubblica, con due appuntamenti giornalieri: il primo alle 13:50 e il secondo alle 19:50 con gli aggiornamenti di RSera, il giornale su iPad. Di volta in volta, le grandi firme di Repubblica (Vittorio Zucconi, Massimo Giannini, Concita De Gregorio, Federico Rampini e altri) commenteranno i fatti del giorno.
Ricordiamo, infine, per LA GRANDE STORIA la puntata di venerdì 26 luglio dedicata a “Hitler e Mussolini” (Rai 3, alle 21,05).
Gian Paolo Cassano

La parola di Papa Francesco

Lunedì 22 Luglio 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

All’Angelus domenica 21 luglio il Papa ha commentato il Vangelo domenicale (Lc. 10, con l’ospitalità a Gesù di Marta e Maria), comprendendo che “non si tratta della contrapposizione tra due atteggiamenti: l’ascolto della parola del Signore, la contemplazione, e il servizio concreto al prossimo. Non sono due atteggiamenti contrapposti, ma, al contrario, sono due aspetti entrambi essenziali per la nostra vita cristiana; aspetti che non vanno mai separati, ma vissuti in profonda unità e armonia”. Il rimprovero che il Signore “con dolcezza” rivolge a Marta è legato al fatto di essere “troppo assorbita e preoccupata dalle cose da ‘fare’. In un cristiano, le opere di servizio e di carità non sono mai staccate dalla fonte principale di ogni nostra azione: cioè, l’ascolto della Parola del Signore, lo stare - come Maria - ai piedi di Gesù, nell’atteggiamento del discepolo”.
Per questo il Pontefice ha inviato a tenere “profondamente unite” la preghiera e l’azione. “Una preghiera che non porta all’azione concreta verso il fratello povero, malato, bisognoso di aiuto, fratello in difficoltà, è una preghiera sterile e incompleta. Ma, allo stesso modo, quando nel servizio ecclesiale si è attenti solo al fare, si dà più peso alle cose, alle funzioni, alle strutture, e ci si dimentica della centralità di Cristo, non si riserva tempo per il dialogo con Lui nella preghiera, si rischia di servire se stessi e non Dio presente nel fratello bisognoso”.
E’ lo stile di san Benedetto riassunto nel motto “ora et labora”, prega e opera. “E’ dalla contemplazione, da un forte rapporto di amicizia con il Signore che nasce in noi la capacità di vivere e di portare l’amore di Dio, la sua misericordia, la sua tenerezza verso gli altri. E anche il nostro lavoro con il fratello bisognoso, il nostro lavoro di carità nelle opere di misericordia, ci porta il Signore, perché noi guardiamo proprio al Signore nel fratello e la sorella bisognosi”.
Prima della partenza per Rio, in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, Francesco ha compiuto due gesti molto significativi. Il primo (venerdì 19) è stata la vista al suo predecessore Benedetto XVI nel monastero Mater Ecclesiae, in Vaticano, chiedendo “di accompagnare nei prossimi giorni con la vicinanza spirituale e la preghiera il suo prossimo viaggio in Brasile e i giovani riuniti per la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro”. Il secondo (sabato 20) la visita a S.Maria maggiore per affidare alla Vergine Maria il suo viaggio apostolico.
Concludendo l’Angelus poi ha chiesto di accompagnarlo con la preghiera e salutando i giovani, protagonisti di questa “Settimana della Gioventù” ha aggiunto: “tutti coloro che vengono a Rio vogliono sentire la voce di Gesù, ascoltare Gesù: ‘Signore, che cosa devo dare della mia vita? Qual è la strada per me?’. Anche voi (…) fate la stessa domanda al Signore: ‘Signore Gesù, che cosa devo fare della mia vita? Qual è la strada per me?’. Affidiamo all’intercessione della Beata Vergine Maria, tanto amata e venerata in Brasile, queste domande: quella che faranno i giovani laggiù, e questa che fate voi, oggi. E che la Madonna ci aiuti in questa nuova tappa del pellegrinaggio.”
Gian Paolo Cassano

Torneo

Lunedì 22 Luglio 2013

OCCIMIANO (gpc) – Con la vittoria degli Sballati si è conclusa giovedì scorso 18 luglio la prima edizione del torneo di calcio (a sette più il portiere) ‘Locanda della Concordia’, disputato nel campo del centro sportivo comunale. Nella finalissima gli Sballati hanno superato (con un netto punteggio, 6-3) la ALP Costruzioni, mentre il bronzo è andato a Casa Bella. Quarto posto per AS. Tronzi e quinto per Amici di Fabio. Premi individuali sono andati a Simone Nodi, quale miglior portiere, e agli arbitri Erion Alla e Blerim Osmani. “Ci teniamo a ringraziare in particolare - dicono gli organizzatori Mario Logambino e Davide Rabagliati - l’amministrazione comunale e la società di calcio Fortitudo FO per aver messo a disposizione gli impianti, Ezio Merigo, gestore della Locanda della Concordia, e i tanti sponsor che hanno contribuito all’ottima realizzazione del torneo.”
gpc

la-squadra-degli-sballati-vincitrice-del-torneo-locanda-della-concordia-2.jpg

Estate sotto le Stelle

Lunedì 22 Luglio 2013

OCCIMIANO – (gpc) Piena soddisfazione degli organizzatori per la prima serata di “Estate sotto le stelle”, organizzata dalla Pro loco. Sabato scorso 20 luglio oltre trecento persone
hanno riempito gli spazi della nuova prestigiosa sede della Pro Loco presso la parte rustica restaurata della Villa dei Marchesi Da Passano.
Hanno potuto gustare il menu predisposto dagli abili cuochi della Pro Loco (grigliata di carne e … non solo), ma anche scatenarsi sulla pista da ballo (liscio e musica degli anni ’60), accompagnati dai musicisti dell’orchestra spettacolo monferrina “Emozioni band con il concittadino Marino Giulioni (al basso), Mariella Sedita (voce), Sergio Pessina (chitarra e fisarmonica), Claudio Castellaro (batteria) e Tommaso Pessina (tastiera).
Durante la serata applauditissima è stata anche l’esibizione della scuola di ballo latino americano “Nada mas” di Casale Monferrato.
L’appuntamento gastronomico e musicale tornerà domenica 4 agosto (con il medesimo orario, con possibilità di asporto dalle ore 19), in prossimità della festa del co patrono san Lorenzo, con una nuova cena sotto le stelle a base di fritto misto alla piemontese, cui seguirà lo spettacolo musicale, con l’Orchestra Christian.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si può contattare la Pro Loco ai numeri: 339.6931508 – 338.4431759 o via mail a: prolocooccimiano@tiscali.it;   pagina facebook “proloco occimiano”.
gpc

estate-sotto-le-stelle-1.JPG

Estate Ragazzi

Lunedì 22 Luglio 2013

OCCIMIANO – (gpc) Si avvia alla conclusione la grande avventura di “Estate Ragazzi” con i suoi appuntamenti, legati al tema “Every body circus”) alla scoperta della bellezza della realtà della Comunità ecclesiale attraverso ad una serie di avventure legate al mondo del circo.
E sarà proprio il circo la chiave di volta dello spettacolo che i bambini ed animatori di Estate ragazzi realizzeranno nella serata di domenica prossima 28 luglio, nel cortile dell’Oratorio, per l’occasione si trasformerà in un grande palco circense.
Sarà preceduto alle ore 18,00 dalla S. Messa che il prevosto celebrerà per la comunità , sempre in Oratorio. Sarà anche l’occasione per i genitori e per tutti coloro che interverranno di ammirare ciò che i loro ragazzi hanno “creato” e rivivere i momenti salienti dell’avventura di tutto il mese !
Per questo è stata entusiasmante la gita per vedere mercoledì scorso 17 luglio, a Grugliasco, lo spettacolo Cirkpo Vertigo (con un cast internazionale) in Dèsèquilibre, nell’ambito del Festival internazionale di Circo Contemporaneo.
In precedenza sono stati a Torino al Santuario di Maria Ausiliatrice dove sono stati accolti dalla prof. Suor Anna Maria Cia (occimianese, già direttrice dell’Istituto S. Cuore di Casale ed ora in casa madre a Torino) che, come speciale cicerone ha guidato la visita a Valdocco, dalla cappella Pinardi alle Camerette di don baico al santuario …. C’è stata anche la possibilità di visitare (per un gruppo a cura delle Biblioteca comunale) la mostra dell’Hermitage a Palazzo Madama..
gpc

Avvisi Parrocchia S. Valerio Occimiano

Lunedì 15 Luglio 2013

******** DOMENICA 14 luglio 2013

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
Lunedì 15 luglio: ore 18,00
Martedì 16 luglio: ore 18,00
Mercoledì 17 luglio: ore 18,00
Giovedì 18 luglio: ore 18,00
Venerdì 19 luglio: ore 18,00

* Estate ragazzi: continua con le sue iniziative
Martedì 16 luglio: Confessioni in Oratorio (dalle ore 9,00)

* Martedì 16 luglio:
Festa Madonna del Carmelo (Carmelo Mater Unitatis con Mons. Vescovo, ore 11)

Telecomando

Lunedì 15 Luglio 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

LA GRANDE STORIA, la storia come non è stata ancora raccontata. Il programma di Rai 3 diventa inchiesta per scoprire, con Paolo Mieli, segreti e retroscena del passato (Rai 3, il venerdì, alle 21,05): venerdì 19 si parlerà di “Fascismo: la caduta e le rovine”.
RAI STORIA rinnova la prima serata, con una pagina di storia per ogni giorno della settimana. Si parte con il lunedì dedicato al Varietà Italiano e alle sue origini. La serata del martedì è dedicata invece ai segreti di guerra. Le inchieste sull’immigrazione in Italia trovano posto il mercoledì. Medioevo e rinascimento i temi del giovedì mentre i film accompagnano l’inizio del weekend. L’Italia che cambia è invece il racconto di ogni sabato. Chiude una selezione di documentari scelti dai più grandi cineasti Italiani.
Italia 1 trasmette al venerdì in prima serata (ore 21,10) i documentari di MANKIND (titolo originale: Mankind-The Story of All of Us) che narrano, in ordine cronologico, la storia dell’umanità, dalla comparsa dei primi ominidi in Africa fino alla società globalizzata dei giorni nostri. Un immenso sforzo produttivo che è stato tradotto in più di 30 lingue. Nel corso di ciascuna puntata apposite ricostruzioni storiche, accompagnate dai pareri di storici, esperti e professori universitari, racconteranno la grande avventura del genere umano, le sue conquiste e le sue tragedie. Dagli sforzi per garantirsi condizioni di vita migliori alle drammatiche guerre che hanno caratterizzato ogni epoca; dai grandi Imperi, come quello di Roma e degli aztechi, ai grandi eventi che hanno cambiato il mondo: la crocifissione di Gesù, la scoperta dell’America, la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione Francese.
Dal 22 al 29 luglio prossimo, si svolgerà a Rio De Janeiro la 28ª edizione della Giornata Mondiale della Gioventù; su TV 2200 sarà possibile seguirla integralmente.
Gian Paolo Cassano

La Parola di Papa Francesco

Lunedì 15 Luglio 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Domenica 14 luglio il Papa si è recato a Castelgandolfo (dove si fermerà qualche giorno solo ad agosto) ed è stato subito un bagno di folla. “Sono venuto qui – ha detto nel cortile del Palazzo Pontificio - per trascorrere una giornata di incontro con i cittadini di Castel Gandolfo, con i pellegrini e tutti i visitatori, che giustamente amano questo luogo, sono incantati dalla sua bellezza, vi trovano un momento di distensione…. Ma sono venuto anche per esprimere a voi, che lavorate in queste Ville Pontificie, la mia gratitudine per la vostra preziosa opera.”
Ha parlato poi agli abitanti della cittadina laziale, esortandoli “a rinnovare con gioia e con entusiasmo l’impegno di annuncio e testimonianza del Vangelo”. Poi li ha incoraggiati “ad essere segno di speranza e di pace, attenta sempre alle persone e alle famiglie più in difficoltà. E questo è importante! Noi dobbiamo sempre essere segno di speranza e di pace in questo momento. Aprire le porte alla speranza, affinché la speranza vada avanti, e operare la pace, sempre!”
Ha ricordato quindi i suoi predecessori, (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), che qui hanno amato trascorrere parte del periodo estivo, perché la loro testimonianza “sia sempre di incoraggiamento nella fedeltà quotidiana a Cristo e nel continuo sforzo per condurre una vita coerente con le esigenze del Vangelo e gli insegnamenti della Chiesa”.
All’Angelus poi ha ricordato l’insegnamento evangelico domenicale sottolineando che “il cuore del samaritano è buono e generoso” e ribadendo che il Samaritano è “l’esempio dell’amore per il prossimo”, perché “ebbe compassione”. Così “Dio sempre vuole questo: la misericordia e non andare condannando a tutti, no! La misericordia del cuore, perché Lui è misericordioso. Lui sa capire le nostre miserie, le nostre difficoltà, anche i nostri peccati. Ci dà a tutti noi questo cuore misericordioso e questo è quello che fa quel Samaritano: imita proprio la misericordia di Dio, quella misericordia verso quello che ha bisogno”.
Ha poi fatto memoria di San Camillo de Lellis, con “il suo carisma di carità a contatto quotidiano con i malati” e l’invocato Maria pensando alla prossima Gmg in Brasile, perché “guidi i passi dei partecipanti, e apra i loro cuori ad accogliere la missione che Cristo darà loro”.
Gian Paolo Cassano

Estate in piazza

Lunedì 15 Luglio 2013

OCCIMIANO – (gpc) Dopo la serata con la festa della leva del 1995, continua anche quest’anno “Estate in piazza”, giunta alla sua 11° edizione, con le proposte estive che l’attivissima Pro Loco (presieduta da Simone Cia) propone per questa estate, nella splendida cornice del Palazzo dei Marchesi Da Passano (via Cavour, 26).
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 20 luglio con la “Cena sotto le stelle” con la grigliata (… e non solo …), a partire dalle ore 20,00.
Il menu, preparato dagli abili cuochi della Pro Loco, prevede infatti l’antipasto (insalata con tonno, fagioli e cipolle con “frigiulin” di spinaci, un primo (gnocchi con sugo al pomodoro), un secondo (grigliatina con patate fritte) e dolce (torronata); si tratta non di un menu fisso, ma variabile, poiché sarà possibile gustare il non solo quello completo, ma anche un formula ridotta (con solo alcune della specialità proposte. Il menu completo costa € 15, il menu ridotti € 10 (compresi pane ed acqua); sono escluse le altre bevande ed il caffè.
Seguirà la serata danzante, con la musica dell’orchestra spettacolo monferrina “Emozioni band”; il gruppo composto da cinque musicisti, tra cui il concittadino Marino Giulioni (al basso). Gli altri membri del gruppo sono: Mariella Sedita (voce), Sergio Pessina (chitarra e fisarmonica), Claudio Castellaro (batteria) e Tommaso Pessina (tastiera).
La band è specializzata in musica da ballo, liscio e musica degli anni ’60; costituitasi dal maggio 2012 è già ampiamente conosciuta per avere suonato in varie occasioni di sagre e festa patronali.
La novità di quest’anno è costituita dalla sua relazione presso la parte rustica restaurata della Villa dei Marchesi Da Passano (che diventa la sede definitiva della Pro Loco). Qui un attento restauro (da parte della Fondazione Rota) ha permesso di completare questa parte, restituendola alla sua fruibilità pubblica. Si potrà gustare anche nella sua bellezza lo scorcio della Villa Da Passano, edificata in forme settecentesche sui resti del castello medioevale con fossato, molto antico. La villa ha una elegante facciata con loggiato che si apre sul giardino e ad essa sono annessi un rustico e una piccola cappella privata.
L’appuntamento gastronomico e musicale tornerà domenica 4 agosto (con il medesimo orario, con possibilità di asporto dalle ore 19), in prossimità della festa del co patrono san Lorenzo, con una nuova cena sotto le stelle a base di fritto misto alla piemontese, cui seguirà lo spettacolo musicale, con l’Orchestra Christian.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si può contattare la Pro Loco ai numeri: 339.6931508 – 338.4431759 o via mail a: ;   pagina facebook “proloco occimiano”.
gpc

emozioni-band.jpg