Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Novembre 2012

Banco Alimentare

Martedì 27 Novembre 2012

OCCIMIANO – (gpc) Anche in paese sabato scorso 24 novembre si è svolta con enorme successo la Giornata dedicata alla Colletta per il Banco alimentare a favore delle persone più disagiate. Molte persone hanno generosamente offerto parte della loro spesa ai volontari che si sono resi disponibili per la raccolta. Un grazie di cuore a tutti gli Occimianesi che hanno contribuito ed ai volontari (giovani ed adulti): Gabriele e Simone, Ornella, Bruna, Franca, Lucia, Alberto, Maria Rosa.
Sono stati raccolti olio 14,5 kg. di biscotti e alimenti per l’infanzia, 8 kg. di tonno, 60,5 di pelati e passata di pomodoro, 37 kg. di legumi, 40 kg. di pasta, 35 kg. di riso, 16 kg. di zucchero, 14 l. di latte, 33,5 di alimenti vari (olio, farina …).
Il totale degli alimenti raccolti in paese nella sola mattinata ha quasi raggiunto il totale raccolto nell’intera giornata a Casale !
gpc

La Parola di Papa Benedetto

Lunedì 26 Novembre 2012

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO
a cura di Gian Paolo Cassano

Nell’Udienza generale di mercoledì 21 novembre Benedetto XVI ha sviluppato un’intensa catechesi sulla “ragionevolezza della fede”, ribadendo che essa non è contro la scienza, ma la sostiene nella sua ricerca “per il bene di tutti”. Dando “l’assenso” alla fede, ha affermato il Papa, la ragione umana non viene “avvilita”, perché “la fede porta a scoprire che l’incontro con Dio valorizza, perfeziona ed eleva quanto di vero, di buono e di bello c’è nell’uomo (…): è un “sàpere”, cioè un conoscere che dona sapore alla vita, un gusto nuovo d’esistere, un modo gioioso di stare al mondo (…) E’ la conoscenza di Dio-Amore, grazie al suo stesso amore. L’amore di Dio poi fa vedere, apre gli occhi, permette di conoscere tutta la realtà, oltre le prospettive anguste dell’individualismo e del soggettivismo che disorientano le coscienze”. La fede porta a conoscere Dio anzitutto attraverso un incontro d’amore, “vitale”, con Lui che “illumina” la fede “con la sua grazia”. Per questo “la fede costituisce uno stimolo a cercare sempre, a non fermarsi mai”. Allora “è falso il pregiudizio di certi pensatori moderni, secondo i quali la ragione umana verrebbe come bloccata dai dogmi della fede. E’ vero esattamente il contrario, come i grandi maestri della tradizione cattolica hanno dimostrato (…) Intelletto e fede, dinanzi alla divina Rivelazione non sono estranei o antagonisti, ma sono ambedue condizioni per comprenderne il senso, per recepirne il messaggio autentico, accostandosi alla soglia del mistero”. Dio schiude orizzonti nuovi e “infiniti” da esplorare. “La fede cattolica è dunque ragionevole e nutre fiducia anche nella ragione umana”. Benedetto XVI, citando alcuni pensatori cristiani (S. Paolo, S. Agostino fino a Giovanni Paolo II) tocca il nevralgico rapporto tra fede e scienza: “la fede, vissuta realmente, non entra in conflitto con la scienza, piuttosto coopera con essa, offrendo criteri basilari perché promuova il bene di tutti, chiedendole di rinunciare solo a quei tentativi che - opponendosi al progetto originario di Dio - possono produrre effetti che si ritorcono contro l’uomo stesso”.
Credere “è ragionevole”, perché se la fede considera la scienza “una preziosa alleata” per comprendere il disegno di Dio nell’universo, la fede “permette al progresso scientifico di realizzarsi sempre per il bene e per la verità dell’uomo, restando fedele a questo stesso disegno”. Infatti senza Dio, “l’uomo smarrisce se stesso. Le testimonianze di quanti ci hanno preceduto e hanno dedicato la loro vita al Vangelo lo confermano per sempre. E’ ragionevole credere, è in gioco la nostra esistenza. Vale la pena di spendersi per Cristo, Lui solo appaga i desideri di verità e di bene radicati nell’anima di ogni uomo”.
Domenica 25 novembre, nella solennità di Cristo Re, celebrando l’Eucaristia con i sei nuovi cardinali (James Michael Harvey, Béchara Boutros Raï, Baselios Cleemis Thottunkal, John Olorunfemi Onaiyekan, Rubén Salazar Gómez e Luis Antonio Tagle) ha affermato che chi segue Cristo sulla via della croce partecipa alla sua regalità.
“Con il suo sacrificio, Gesù ci ha aperto la strada per un rapporto profondo con Dio: in Lui siamo diventati veri figli adottivi, siamo resi così partecipi della sua regalità sul mondo. Essere discepoli di Gesù significa, allora, non lasciarsi affascinare dalla logica mondana del potere, ma portare nel mondo la luce della verità e dell’amore di Dio”.
All’Angelus ha incoraggiato a “prolungare l’opera salvifica di Dio convertendosi al Vangelo”, perché Cristo Re “non è venuto per essere servito, ma per servire e per dare testimonianza alla verità”. Di qui, il pensiero è andato ai sei nuovi cardinali che, provenienti da diverse parti del mondo, “ben rappresentano la dimensione universale della Chiesa” invitando a pregare per loro “affinché lo Spirito Santo li rafforzi nella fede e nella carità e li ricolmi dei suoi doni, così che vivano la loro nuova responsabilità come un’ulteriore dedizione a Cristo e al suo Regno”.
Infine un affidamento alla Vergine perché “ci aiuti tutti a vivere il tempo presente in attesa del ritorno del Signore, chiedendo con forza a Dio: «Venga il tuo Regno», e compiendo quelle opere di luce che ci avvicinano sempre più al Cielo, consapevoli che, nelle tormentate vicende della storia, Dio continua a costruire il suo Regno di amore”.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Lunedì 26 Novembre 2012

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

WHY POVERTY? E’ un progetto cross-mediale internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della povertà. Otto documentari trasmessi in contemporanea televisiva con altri 70 network in tutto il mondo (tra cui ABC, Al Jazeera, Arte, BBC, NHK, PBS, ZDF, per citarne solo i principali). Un progetto che si estende anche su piattaforme mobili, internet e social media, con una platea stimata di oltre 500 milioni di spettatori. Su Rai Storia, in esclusiva per l’Italia, ogni domenica alle 21.00.
I documentari e cortometraggi sono stati commissionati a registi vincitori di prestigiosi riconoscimenti cinematografici, per sensibilizzare il pubblico sul tema della povertà, sulle varie forme in cui essa si manifesta, sulle sue cause e soprattutto su possibili soluzioni al dramma della povertà. Sappiamo cos’è la povertà? Come fare del bene? Qual e’ il rapporto tra diritti civili negati e povertà? Come si sfama il mondo? Qual è il limite per la disuguaglianza? Quale è il profitto giusto?
Su Tv2000 segnaliamo il programma culturale dedicato ai libri, al teatro, alla musica, al cinema ma anche alle nuove tecnologie. Si tratta di “4 PASSI TRA LE NUVOLE,” in onda tutti i giovedì alle 22.45 (con due repliche la domenica alle 16.10 e alle 23.10), condotto da Saverio Simonelli.
Sabato1 dicembre la puntata di ULISSE (Rai tre, ore 21,05) è dedicata a “Gli enigmi delle civiltà”; domenica 2 riprende REPORT (Rai tre, ore 21,05) con un’inchiesta sull’ENI.
Gian Paolo Cassano

S. CECILIA

Lunedì 26 Novembre 2012

OCCIMIANO – (gpc) Si è rinnovata domenica scorsa 25 novembre la festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
Così è stato innanzitutto durante la S. Messa alle ore 10,00, durante la quale il prevosto ha ricordato il senso della feste di Cristo Re e la necessità di vivere nello stile di Gesù, accettando la sua signoria, ad imitazione di S. Cecilia che ha testimoniato sino alla prova del sangue al sua adesione a Cristo.
Si è ancora una volta verificato il felice connubio liturgico (esperienza quasi unica in Italia) nella proposta di accompagnamento musicale della liturgia con l’esecuzione di due formazioni musicali completamente diverse (un Coro liturgico ed una Banda musicale) che si sono efficacemente preparati (uno per la parte vocale, l’altro per quella strumentale) per animare congiuntamente la Celebrazione Eucaristica. Un sentito bravo va dunque ai musicisti della Banda musicale “La Filarmonica” (diretta dal m.o Paolo Meda, con il presidente Giuseppe Anarratone) ed ai coristi del Coro Parrocchiale (diretto dalla prof. sa Anna Maria Figazzolo).
Subito dopo la S. Messa la Banda (che vanta una tradizione centenaria) ha eseguito sul sagrato (in piazzetta Lanza), un piccolo concerto, come da tradizione, suonando alcuni brani famosi e marce.
E’ seguito il pranzo sociale della Banda presso l’agriturismo “La Bottazza”, presente anche il Sindaco prof. Ernesto Berra, il consigliere comunale Maria Rosa Scarrone, il prevosto ed il m.lo Carlo Mussio (in rappresentanza della Stazione dei Carabinieri) ed il magistrato dott. Marco Benatti (musicista della Banda, prima a Casale, ed ora, pur lavorando in Veneto, cerca di esser sempre presente agli appuntamenti della Banda).
Dopo l’arguta introduzione della Presentatrice ufficiale del sodalizio Claudia Sillano, (che ha ricordato come la crisi economica abbia ridotto i servizi musicali), i musicisti hanno dato prova della loro abilità eseguendo alcuni brani del repertorio.
Ricordiamo che ogni venerdì continua il corso curato dal m.o Paolo Meda, a partire alle ore 18, presso la sede di via Garibaldi, aperta a tutti i giovani che vogliano avviarsi a suonare uno strumento nella Banda.
Gian Paolo Cassano

dscn7740.JPG

Incendio

Lunedì 26 Novembre 2012

OCCIMIANO – (gpc) Brucia l’edicola di Occimiano. L’incendio si è sviluppato la sera di giovedì 22 novembre, poco dopo l’orario di chiusura nella centralissima via Vittorio Emanuele II. La titolare dell’edicola e tabaccheria n. 1 (in paese ci sono infatti due rivendite di tabacchi e simili) Calogera Conti (per tutti Lidia) aveva da poco chiuso l’esercizio quando, avvertiti anche dal segnale di allarme che è entrato subito in funzione, ci si è accorti dell’incendio che si era sviluppato.
Sul posto sono giunto ben presto i vigili del Fuoco di Alessandria e di Casale M. ed i Carabinieri.
La fiamme che si sono sviluppate nel retro bottega, probabilmente per un corto circuito, hanno trovato facile sviluppo grazie anche ai materiali facilmente infiammabili presenti: giornali; tabacco delle sigarette, scatole di fiammiferi …
I pompieri hanno potuto contenere le fiamme e spegnere quindi l’incendio; i danni però sono ingentissimi, essendo stata distrutta tutta la merce.
In attesa di un intervento dell’assicurazione e di una nuova soluzione per l’esercizio commerciale la giornalaia ha trovato ospitalità prima nel vicino bar Concordia e poi nell’attiguo ufficio dell’assicurazione RAS.
gpc

dscn7736_r.JPG

Giornata del Ringraziamento

Lunedì 26 Novembre 2012

OCCIMIANO – (gpc) Si terrà domenica prossima 2 dicembre la consueta Festa del ringraziamento, promossa dagli agricoltori occimianesi. Il programma comprende l’appuntamento per la S. Messa in Chiesa parrocchiale cui farà seguito la benedizione della macchine agricole in piazza.
Seguirà il pranzo sociale presso il Ristorante del Moro. Sarà questa anche l’occasione per la distribuzione gratuita di prodotti agricoli.
gpc

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Lunedì 26 Novembre 2012

OCCIMIANO – (gpc) A Bruxelles dal 9 al 12 dicembre prossimi. Una delegazione, composta di una decina di componenti di alcuni consigli comunali dei ragazzi, guidata dal sindaco di Occimiano Ernesto Berra sarà nella capitale belga per partecipare ad iniziativa promossa dal MIUR (sarà presente il ministro prof. Profumo) e dall’Istituto Italiano di cultura, insieme ad altri rappresentati delle consulte provinciali degli studenti e dei minisindaci provenienti da tutta Italia.
La delegazione monferrina, guidata dal Sindaco di Occimiano, vedrà presenti il presidente, il vice presidente ed un consigliere del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) di Occimiano (Vittoria Deambrosis, Elena Montaldi e Lara Ferraris). Con loro ci saranno i presidenti dei CCR di Giarole (Gian Luca Guerra) e di Villanova (Roberto Mignacco) accompagnati dal Preside dell’Istituto don Milani Roberto Viale ed tre insegnanti (Paola Debernardis, Franca Barbesino e Valeria Olivieri).
I Consigli comunali dei ragazzi – dice con viva soddisfazione il sindaco Berra – sono uno spazio di vera democrazia. Mentre la gioia per la partecipazione dei “minisindaci” a Bruxelles non tende a diminuire, ricordo  il progetto che tramite la Prefettura ed altri Enti locali presenteremo al Ministero dell’Interno per valorizzare l’esperienza dei CCR anche come veicolo di integrazione e di formazione civica ai giovani di paesi terzi utilizzando i Fondi Europei e rilanciando sempre di più il ruolo del CCR come luogo di partecipazione e crescita demografica.
gpc

Giornata Nazionale dell’Albero

Lunedì 26 Novembre 2012

OCCIMIANO – (gpc) Si sono ritrovati insieme tutti gli studenti delle scuole occimianesi (Scuola dell’infanzia, primaria secondaria di 1° grado (con genitori e nonni) nella mattinata di giovedì 21 novembre davanti all’area “Cagnara” per la celebrazione della “Giornata Nazionale dell’Albero” (le cui origini risalgono alla fine del XIX secolo) appuntamento dedicato alle tematiche ambientali, promosso dal Ministero dell’Ambiente.
Con il sindaco prof. Ernesto Berra ed i consiglieri arch. Daniela Figazzolo (delegato all’istruzione) e Fabio Montaldi (delega all’agricoltura) i ragazzi si sono ritrovati nel Parco Cagnara, di fronte all’edificio della Scuola Media. E’ stata l’occasione per piantare l’albero, così come contemporaneamente è avvenuto un po’ in tutta Italia.
Alla giornata è legata l’iniziativa “un albero per ogni nato”; c’è stata inoltre la consegna dei gelsi agli alunni che avevano svolto uno specifico percorso lo scorso anno ed accompagnati dalle riflessioni scritte, disegnate e recitate degli alunni
E’ stata un’ottima occasione per avvicinare tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani, dagli adolescenti agli adulti, per sensibilizzare la popolazione all’importanza di avere spazi verdi sempre più curati e utili al benessere fisico e psicologico della cittadinanza. Vivere la natura attraverso le stagioni della vita di un albero che ogni persona riesce a cogliere aiuta a vivere le stagioni ,della scuola ,del lavoro, della vita
gpc

6-gelsi-4.JPG

3-don-gian-paolo.JPG

PARROCCHIA S. VALERIO OCCIMIANO (AVVISI)

Lunedì 26 Novembre 2012

DOMENICA 25 novembre 2012

* S. Messe in settimana
Lunedì 26 novembre: ore 18,00
Martedì 27 novembre: ore 18,00
Mercoledì 28 novembre: ore 18,00
Giovedì 29 novembre: ore 18,00
Venerdì 30 novembre: ore 18,00

* Domenica 25 novembre:
Festa della musica – S. Cecilia (ore 10,00)

* Sabato 1 dicembre:
Incontro Corso Lettori (Seminario, ore 15)

* Domenica 2 dicembre: Giornata del Ringraziamento

* Giornate del Sovvenire:
Domenica 25 novembre
Domenica 2 dicembre

* Circolo don Giacomo Alberione
Inizia la campagna tesseramento (Adulti € 10, ragazzi € 8 per tutto l’anno)
prossimo film: “Viaggio al centro della terra” (sabato 8 dicembre, ore 21,00)

La Parola di Papa Benedetto

Lunedì 19 Novembre 2012

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO
a cura di Gian Paolo Cassano

“Dio non si stanca mai di cercarci, è fedele all’uomo che ha creato e redento, rimane vicino alla nostra vita, perché ci ama”. Il mondo, l’uomo e la fede “sono le vie che possono aprire il cuore alla conoscenza di Dio”, che ci orienta “rispettando sempre la nostra libertà”. Lo ha ricordato il Papa nell’Udienza generale di mercoledì 14 novembre. Oggi in un tempo in cui “prevale una forma di ateismo ‘pratico’ in cui “non si negano le verità della fede”, ma semplicemente si ritengono “irrilevanti per l’esistenza quotidiana”. Di fronte alle difficoltà e alle prove per la fede, “spesso poco compresa, contestata, rifiutata”, si deve recuperare l’esortazione petrina ad essere pronti a rispondere “con dolcezza e rispetto” a chi chiede conto della speranza del cristiano.
Una prima risposta, una prima via è quella del mondo, cioè di “far recuperare all’uomo di oggi la capacità di contemplare la creazione, la sua bellezza, la sua struttura. Il mondo non è un magma informe, ma più lo conosciamo e più ne scopriamo i meravigliosi meccanismi, più vediamo un disegno, vediamo che c’è un’intelligenza creatrice”. La seconda via è l’uomo: “nell’uomo interiore – diceva Sant’Agostino – abita la verità”. Per questo è necessaria “la capacità di fermarci e di guardare in profondità in noi stessi e leggere questa sete di infinito che portiamo dentro, che ci spinge ad andare oltre e rinvia a Qualcuno che la possa colmare”. La terza via all’incontro con Dio è la fede, che non è “un mero sistema di credenze e di valori” ma “è incontro con Dio che parla e opera nella storia e che converte la nostra vita quotidiana, trasformando in noi mentalità, giudizi di valore, scelte e azioni concrete. Non è illusione, fuga dalla realtà, comodo rifugio, sentimentalismo, ma è coinvolgimento di tutta la vita ed è annuncio del Vangelo, Buona Notizia capace di liberare tutto l’uomo”.
“Chi crede è unito a Dio, è aperto alla sua grazia, alla forza della carità”; la sua esistenza diventa così “testimonianza non di se stesso, ma del Risorto” !
Domenica 18 novembre all’Angelus, ha invitato a guardare a Cristo, “fondamento stabile” nel mondo in un mondo reso instabile da violenze e calamità. E’ Lui, il ‘Figlio dell’uomo’ Gesù stesso, “che collega il presente con il futuro; le antiche parole dei profeti hanno trovato finalmente un centro nella persona del Messia nazareno: è Lui il vero avvenimento che, in mezzo agli sconvolgimenti del mondo, rimane il punto fermo e stabile”.
Commentando il Vangelo domenicale ha invitato a non seguire i falsi richiami di fine imminenti del mondo. Infatti “Gesù non descrive la fine del mondo, e quando usa immagini apocalittiche, non si comporta come un «veggente». Al contrario, Egli vuole sottrarre i suoi discepoli di ogni epoca alla curiosità per le date, le previsioni, e vuole invece dare loro una chiave di lettura profonda, essenziale, e soprattutto indicare la via giusta su cui camminare, oggi e domani, per entrare nella vita eterna. Tutto passa – ci ricorda il Signore –, ma la Parola di Dio non muta, e di fronte ad essa ciascuno di noi è responsabile del proprio comportamento. In base a questo saremo giudicati.”
Gian Paolo Cassano