Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Giugno 2008

PRIMA COMUNIONE

Sabato 21 Giugno 2008

 dscn7973.JPG

OCCIMIANO –  Alissa Coppola, Andrea Alliverti, Attilio Domenghini, Cecilia Bolognini, Fabio Cassano, Letizia Favretto, Maria Acampora, Marta Montaldi, Pietro Sillano, Sara Zanarotto.  Sono questi i bambini che domenica scorsa 18 maggio, nella solennità della S.S. Trinità,  hanno ricevuto per la prima volta la S.Comunione.
Nell’Omelia è stato posto in rilievo l’impegno a vivere l’amicizia con Gesù, che si concretizza particolarmente nell’appuntamento dell’Eucaristia domenicale, nel dono dello Spirito ricevuto sin dal giorno del Battesimo.
I ragazzi, con l’aiuto delle catechiste Paola Debernardis Bosso e Anna Imetti Bianco  (coadiuvate dalle giovani Sara Barbano o Sabrina Mamprin), hanno portato all’altare i doni per l’Eucaristia, tra cui, oltre al pane e al vino,  l’ampolla dell’acqua, i fiori, il catechismo, un’offerta per la Chiesa… 
 

CORSO FORMAZIONE ECUMENICA 2008

Giovedì 19 Giugno 2008

Sta per partire anche quest’anno il Corso di formazione ecumenica organizzato dalla Commissione ecumenica regionale che si tiene a Torino (via XX settembre) nelle mattinate dei sabati 18 ottobre, 15 novembre e 13 dicembre sul tema: “Pluralismo religioso e orizzonti comuni”.

Cliccare sotto per aprire il volantino

corso-08interno.pdf

corso-08esterno.pdf

 

CORPUS DOMINI

Sabato 7 Giugno 2008

 

dscn8009.JPG

OCCIMIANO –  La pioggia che è scesa abbondantemente non ha permesso di effettuare la Processione Eucaristica; è stato possibile solo un momento di Adorazione Eucaristica  e con la benedizione del paese sul portale della Chiesa (con un  breve accompagnamento musicale da parte della Banda musicale “La Filarmonica”) e la Benedizione Eucaristica finale
Tuttavia, come negli anni passati si è rinnovata la tradizione   delle infiorate (con i simboli eucaristici) realizzate dai giovani diciottenni della leva 1990 che hanno realizzato sul percorso, con fiori e petali di rose. Erano presenti i bambini della Prima Comunione e le autorità comunali, con il vice sindaco dott. sa Emanuela Aceto (il Sindaco era a Palermo con la rappresentanza degli studenti della Scuola media per la commemorazione di Falcone, nell’ambito del progetto legalità).
La S.Messa è stata celebrata dal can. Pierino Fumarco (il prevosto era contemporaneamente presente a Mirabello per la festa della Prima Comunione), con il diacono d. Adriano Frigeri ed il Coro parrocchiale che ha animato l’Eucaristia

STUDENTI A PALERMO

Sabato 7 Giugno 2008

OCCIMIANO –  Un gruppo di studenti occimianesi hanno partecipato a Palermo, insieme con un migliaio di studenti provenienti da tutta Italia, alal celebraieon promosse per il 16° anniversario della strage di Capaci in cui perse la vita il giudice Facone, sua moglie e gli uomini della scorta.
Accompagnati dal Sindaco del comune di occimiano prof. Ernesto Berra, con il Dirigente scolastico della Scuola secondaria di primo grado “Don Milani” prof. sa Concetta Palazzotti ed i docenti prof. Rossana  Denaldi e prof. Donatella Mutti c’era una rappresentanza degli studenti: Davide Rabagliati, Alice Gurian, Giulia Passoni, Riccardo Zoccola, Chiara Tizzani (3° media), Beatrice Cantatore, Nicolò  Pugno, Martina Scaglione, Jacopo Roati (2° media), Celeste Mazzucco,  Alice  Finotti, Anna Crosariol, Marta Balestra (1° media).
Essi hanno aderito alla proposta dell’Associazione amici di Falcone e Borsellino ed hanno partecipato al concorso sulla legalità; si sono ritrovati innanzitutto a Civitavecchia e, dopo la presentazione dell’evento,  si sono imbarcati con oltre 1000 studenti italiani e stranieri sulla “Nave della legalità” che portava  a poppa due grandi gigantografie dei giudici Falcone e Borsellino.
Durante il viaggio si è tenuto un importante incontro con il procuratore generale antimafia dr Piero Grasso a cui anche i nostri studenti hanno posto domande e, a Palermo nella manifestazione pubblica i giovani hanno sfilato con il loro lenzuolo della legalità che ricordava il percorso svolto durante l’anno scolastico.
Il corteo ha percorso le vie del capoluogo siciliano con la partecipazione di oltre 40.000 studenti e giovani scout concludendosi con il silenzio suonato davanti all’albero di Falcone che ha destato commozione e forte impegno civico affinché Palermo (e l’Italia)  sia nostra e non di cosa nostra !
Altro momento significativo è stata poi la sessione di approfondimento presso l’Aula bunker, durante la quale  sono  intervenuti il ministro della Giustizia Angelino Alfano  ed il ministro della Pubblica Istruzione Maria Stella Gelmini
Nei giorni successivi gli studenti hanno consolidato il gemellaggio con l’Istituto Borsellino di Palermo ed hanno visitato alcune zone monumentali della zona palermitana, oltre a un tonico bagno in mare. Domenica 25 maggio,  nel tardo pomeriggio tutti sono rientrati con un volo Palermo - Linate.

ECO AGRO E CICLISMO

Sabato 7 Giugno 2008

 OCCIMIANO – (gpc) L’arrivo della prima tappa del 13° Giro del Monferrato e la premiazione di Eco Agro sabato scorso 31 maggio è stata un’occasione di festa per il paese, con l’animazione della band “La Bandarotta fraudolenta, nove musicisti molto eclettici  che suona no dal vivo, veramente “live” senza amplificazione come tutte le bande che si rispettino, e che in questi anni si è fatta un nome nel territorio piemontese partecipando a numerosissime feste di piazza, fiere ….
Occorre precisare che EMAS Monferrato  ha sponsorizzato l’evento ciclistico juniores con l’intenzione di raggiunger l’obiettivo di uno sviluppo turistico del Monferrato (come ricorda il prof. Ernesto Berra, sindaco di Occimiano e presidente Emas).
Si vuole rilanciare l’uso della bicicletta che consente di ammirare le bellezze storiche e culturali dei 25 Comuni (membri di EMAS), immersi nel relax delle verdi colline monferrine.
A tal fine è stata presentata l’iniziativa di “Bici e Amici”, un progetto di cicloturismo permanente, in collaborazione con l’Istituto scolastico di Ozzano Monferrato (erano presenti i docenti prof. Giovanni Rabaglino e prof.sa Paola Giordano). I percorsi ciclabili fino ad ora identificati, sono il circuito dei mulini e degli infernot. In generale, i percorsi interessano tutti i 25  Comuni collinari e di pianura, offrendo un diverso grado di difficoltà, e individuando collegamenti anche ai percorsi del Parco Fluviale del Po e dell’Orba. EMASMONFERRATO ha inoltre in programma la realizzazione di strutture (aree camper, aree attrezzate, foresteria, etc.) per una completa fruizione del territorio.
Si vuole così promuovere un turismo alternativo e per le iniziative agonistiche al fine di offrire ai giovani la possibilità di praticare uno sport sinonimo di benessere e di formazione caratteriale.
E’ stata anche l’occasione per la  premiazione di “Eco Agro”, iniziativa per la promozione delle realtà agroalimentari impegnate per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio, da realizzare con il coinvolgimento, gli imprenditori agro alimentari e l’Associazione no profit Aregai Terre di Benessere.
La strategia che sta alla base dell’iniziativa è quella di portare concretamente i turisti a conoscere il territorio e chi lo valorizza con le sue produzioni. Per fare questo ha identificato i “Valori della sostenibilità” in cui ogni realtà che intende integrarsi è chiamata ad identificarsi. Dopo Piero Arditi (Cantine Valpane di Ozzano Monferrato), premiato lo scorso anno, quest’anno il primo premio è andato a Mauro Alemanni della Pasticceria Alemanni di San Salvatore Monferrato.
Secondo classificato è la Cascina Daneto (di Occimiano) e al terzo posto l’Agriturismo La Pomera (di Vignale M.)
Erano inoltre presenti altri stand eno - gastronomici con la possibilità di degustazione alcuni prodotti del territorio.
A conclusione c’era la “Merenda sinoira” preparata dalla Pro Loco di Occimiano.
A proposito, per quanto riguarda la gara ciclistica, sul traguardo è arrivato in volata Fabio Felline (Castanese-Rostese) che ha percorso i 121 km. del percorso  in 2h 44′28′’ (media 44,142 km/h. Secondo classificato è stato Alessandro Rebecchi (US Biassono), terzo Corrado Lampa (Esinplast); quarto è arrivato  Sergej Alekhin (Nazionale Russa) a 41′, quinto Christian Grazian (Saros Sandrigo) a 1′09′’  e sesto Lorenzo Stindel (Castanese-Rostese).