La parola di Papa Leone

Nella catechesi dell’udienza generale di mercoledì 1 ottobre 2025, il Papa si è soffermato sulla Pasqua di Cristo, sottolineando come Dio non abbia rinunciato a noi anche davanti ai nostri limiti. E’ nella risurrezione di Cristo il cuore della nostra fede e speranza, un mistero sorprendente sia perché “un uomo, il Figlio di Dio, è … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

La catechesi all’udienza generale di mercoledì 24 settembre 2025 è stata dedicata ancora al “mistero del Sabato Santo”, quindi la discesa agli inferi di Cristo per la salvezza dell’umanità, un’azione invisibile, anche se “tutto sembra immobile e silenzioso”. Come la liturgia e la tradizione ci hanno consegnato, è “il gesto più profondo e radicale dell’amore … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

All’udienza generale di mercoledì 17 settembre 2025, il Papa ha continuato la catechesi sulla Pasqua di Gesù, contemplando il mistero del Sabato Santo., quando il Figlio di Dio giace nel sepolcro. Una “assenza” che “è attesa, pienezza trattenuta, promessa custodita nel buio.” È un giorno di grande silenzio, “gravido di senso, come il grembo di … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

Mercoledì 10 settembre 2025, all’udienza generale, il Papa ha parlato dell’esperienza di Gesù crocifisso. Al vertice della sua vita, sulla in croce, “Gesù non muore in silenzio. Non si spegne lentamente, come una luce che si consuma, ma lascia la vita con un grido”. E’ un particolare prezioso, da contemplare con l’intelligenza della fede. Un … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

All’udienza generale mercoledì 3 settembre 2025, il Pontefice ha riflettuto sull’umanità di Cristo negli ultimi momenti prima della sua morte, quando sulla croce dice di avere sete e riconoscendo “nella sete di Cristo (…) tutta la nostra sete”. Egli ha evidenziato, dal Vangelo giovanneo, due parole “che racchiudono un mistero immenso” («Ho sete» [19,28] ed … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

All’udienza generale, mercoledì 27 agosto 2025, Leone XIV si è soffermato sull’arresto di Gesù nell’orto degli Ulivi, inizio della sua passione, come è descritta da Giovanni che, “con la sua consueta profondità, non ci presenta un Gesù spaventato, che fugge o si nasconde, ma un uomo libero” che affronta “a viso aperto l’ora in cui … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

Mercoledì 20 agosto 2025 il Papa, all’udienza generale, continuando il ciclo su “Gesù nostra speranza”, si è fermato a riflettere su uno dei gesti più sconvolgenti e luminosi del Vangelo, quello nei confronti di Giuda nell’ultima cena. Il Maestro, pur conoscendo il suo tradimento “porta avanti e a fondo il suo amore”, per cui “lava … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

Domenica 27 luglio 2025 il Papa, all’Angelus, ha messo in rilievo come il Padre nostro (cfr Lc 11,1-13) sia la preghiera che unisce tutti i cristiani, rivolgendosi a Dio chiamandolo “papà”, come bambini, con “semplicità (…) fiducia filiale, (…) audacia, certezza di essere amati”, attraverso cui “siamo rivelati a noi stessi, mentre ci viene rivelato il Padre.” … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

All’Angelus di domenica 20 luglio a Castel Gandolfo Leone XIV, ha evidenziato l’ospitalità di Abramo e di Sara e delle sorelle Marta e Maria, ricordando come l’estate sia un tempo nel quale “rallentare” e cogliere l’occasione per incontrare Gesù, imparando così l’arte dell’ospitalità. Infatti “ogni volta che accogliamo l’invito alla Cena del Signore e partecipiamo … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

Da Castel Gandolfo (dove il Papa sta trascorrendo un periodo di riposo), nella catechesi prima dell’Angelus, Leone XIV ha riletto il Vangelo del buon samaritano, sottolineando che il dono della vita eterna si eredita accogliendo la volontà del Padre e guardando a Gesù. La sua riflessione è partita dalla domanda evangelica (“Maestro, che cosa devo … Approfondisci…