La parola di Papa Leone

Il tema delle guarigioni di Gesù come segno di speranza, focalizzato nell’episodio della donna emorroissa e della figlia di Giairo, è stato il tema della catechesi (per il ciclo “Gesù nostra speranza”) all’udienza generale di mercoledì 25 giugno 2025, ultima prima della pausa estiva del mese di luglio. Il Papa ha parlato della fatica di … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

All’udienza generale di mercoledì 11 giugno, il Papa, proseguendo la catechesi su Gesù nostra speranza, si è soffermato sulla figura del cieco Bartimeo, mettendo in rilievo un aspetto della vita di Gesù, cioè sulle sue guarigioni. Di qui l’invito a porre “davanti al Cuore di Cristo le (…) parti più doloranti o fragili, quei luoghi della … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

E’ la parabola del buon samaritano scelta da Papa Leone continuando la catechesi su “Gesù Cristo nostra speranza” all’udienza generale di mercoledì 8 maggio 2025, imparando dalle parabole a “cambiare prospettiva” ed “aprirci alla speranza”, la cui mancanza dipende a volte dal fatto di fissarsi “su un certo modo rigido e chiuso di vedere le … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

Papa Leone XIV, nella sua prima udienza generale, mercoledì 21 maggio 2025, in piazza San Pietro, ha deciso di proseguire il ciclo giubilare iniziato da Francesco su “Gesù Cristo Nostra Speranza”, attraverso alle parabole, spiegando come questi racconti “ci aiutano a ritrovare la speranza, perché ci mostrano come Dio opera nella storia”. Ha così sviluppato … Approfondisci…

La parola di Papa Leone

“Ci hai fatti per te, [Signore,] e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te”. (Le Confessioni, 1, 1.1). Papa Leone XIV ha voluto iniziare (visibilmente emozionato) la sua omelia citando proprio S. Agostino, di cui è figlio spirituale ed al cui ordine religioso appartiene; durante la S. Messa solenne di inaugurazione … Approfondisci…