Telecomando

In occasione della Giornata Mondiale della Danza, il 29 aprile, in prima serata torna su Rai 1 un grande spettacolo evento voluto da Rai e dal Ministero della Cultura e ideato da Roberto Bolle per celebrare l’arte della danza in Italia. Il format – originale e pensato ad hoc dall’Ėtoile per l’occasione – esattamente come l’anno scorso, prevede al centro un grande gala strutturato come se fosse il celeberrimo “Roberto Bolle and Friends”. L’unione delle massime espressioni della danza e della pittura darà vita ad un momento di straordinaria bellezza e eccellenza artistica, arricchendosi poi di alcune performance realizzate in luoghi d’arte trasformati in inediti palcoscenici, come la mostra straordinaria dedicata a Caravaggio di Palazzo Barberini a Roma.

Per il ciclo “Cinema Italia” sabato 26 aprile alle 21.10 su Rai Storia va in onda “LA NOTTE DI SAN LORENZO” il film di Paolo e Vittorio Taviani che racconta un episodio della Resistenza, quando nell’agosto 1944, un gruppo di uomini donne e bambini di un paesino della Toscana si mette in marcia nelle campagne circostanti per sfuggire ai tedeschi che, in previsione dell’arrivo degli alleati, hanno ordinato che tutta la popolazione si raduni nel Duomo, così da poter far saltare liberamente alcune abitazioni del borgo. Il film ha vinto due premi speciali al Festival di Cannes, sei David di Donatello e due Nastri d’Argento.

Parte su Tv2000, da sabato 26 aprile alle 17:30, la nuova edizione di ‘AGRINET. Il futuro in campo’, il programma sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della politica agricola comunitaria (PAC).  L’edizione 2025, dal titolo ‘Agrinet4women:il futuro in campo’, apre una finestra sull’occupazione femminile in agricoltura, in otto puntate che raccontano storie di donne imprenditrici, con l’ausilio di interventi di esperti, promuovendo l’inclusione delle donne nel settore, puntando sulla sostenibilità, l’uso efficiente delle risorse naturali e l’equilibrio lungo le filiere.