Il Consiglio Comunale di Occimiano si è riunito il 26 giugno 2025 per una seduta centrata sul Piano Economico Finanziario (PEF) e sulle tariffe dei rifiuti. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati con 8 voti favorevoli e 3 astenuti. In particolare la minoranza si è astenuta sul Verbale, mentre sull’approvazione del PEF, pur essendo favorevole a una modifica delle percentuali, si è astenuta per la mancanza di un prospetto con la simulazione di costi per le famiglie.
Il PEF 2025 è stato illustrato dal Vicesindaco Stefano Zoccola. La principale novità riguarda l’adozione di criteri più equi nella ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche, grazie all’analisi dei dati tramite transponder. La raccolta differenziata ha raggiunto il 75% e il costo per svuotamento è sceso da € 5,80 a € 5,60. Il PEF registra un lieve aumento legato all’incremento dell’IVA sui rifiuti non recuperabili e agli investimenti effettuati da COSMO nel bacino. Tuttavia, il Comune ha beneficiato di un risparmio di oltre 2.800 euro grazie all’ottimizzazione del budget da parte del gestore.
E’ stata poi approvata la Modifica art. 33 del Regolamento TARIP per introdurre una misura incentivante: le nuove attività commerciali che si insedieranno nel concentrico del paese godranno dell’esenzione dal tributo TARIP per due anni. Pur manifestandosi favorevole all’iniziativa, la minoranza ha chiesto delucidazioni sulla copertura dei costi. Così pure l’approvazione delle tariffe TARI del servizio rifiuti per l’anno 2025, calibrate sulla nuova distribuzione dei costi, mantenendo un approccio equo tra categorie di utenti.
Il Sindaco ha relazionato sulla variazione e sull’assestamento generale di bilancio per il triennio 2025/2027, con salvaguardia degli equilibri finanziari. La manovra complessiva, pari a circa € 75.683, prevede € 14.000 destinati al servizio cimiteriale e l’utilizzo di un avanzo di amministrazione nonché la rimodulazione di fondi e accantonamenti.
La minoranza ha chiesto poi chiarimenti relativi ai costi dell’impianto semaforico di cui è cambiato il funzionamento, una comunicazione ai cittadini più efficace ed una maggiore partecipazione alle iniziative per i giovani. La seduta si è svolta in un clima sereno, con un confronto costruttivo tra maggioranza e minoranza.