Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio della Categoria 'Telecomando'

TELECOMANDO

Lunedì 5 Giugno 2023

Torna “UNA VOCE PER PADRE PIO”, condotta da Mara Venier, in onda venerdì 9 giugno, dalle 21.35 (e, in replica, il 2 luglio alle 16.00) su Rai 1. La trasmissione ambientata a Pietrelcina, borgo natio del S. Frate, riunirà grandi nomi del mondo della musica e dello spettacolo (Al Bano, Leo Gasmann, Patty Provo, Ricchi e Poveri, Arisa……) con momenti di riflessione con le testimonianze sulla vita e le opere di Padre Pio Il programma racconta storie umane, esperienze di devozione e di fede che rimandano all’insegnamento di Padre Pio: dare sollievo alla sofferenza umana.
A partire dal 7 giugno torna su Rai uno “TECHETECHETE’” che propone un viaggio nel tempo con musica e canzoni, puntate tematiche divertenti e leggere senza dimenticare mai la vera “mission” del programma, tenere viva, raccontare e riproporre la nostra memoria storica attraverso l’immenso patrimonio delle Teche Rai. Il primo appuntamento è con Pippo Baudo nel giorno del suo compleanno, per omaggiare un grande e indiscusso protagonista di tanta tv di qualità.
Al venerdì su Rai Storia (ore 21,20) c’è TELEMACO, che quattro giovani storici in veste di narratori
ed “esploratori” nelle diverse mete dei loro viaggi da nord a sud del Paese, alla ricerca di storie recenti o remote, storie personali, collettive. Venerdì 9 giugno il nuovo viaggio di Telemaco parte da Angera, sulla sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore dove c’è una Rocca medievale rimasta intatta nei secoli: la Rocca Borromea che, quella gemella di Arona, sulla sponda piemontese, assicurava il controllo sul lago. Poi ripercorre il sabato nero del ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943, quando oltre mille ebrei vengono arrestati dalle SS naziste e deportati ad Auschwitz. Si ricostruisce poi lo sciopero delle bustaie, a Parma, agli inizi del 900 dove ci sono i più importanti bustifici del paese, dove lavorano donne del popolo. Si chiude con Gaeta, all’interno del Castello Angioino, fortezza carcere che per tre secoli.

TELECOMANDO

Giovedì 25 Maggio 2023

“AGRINET 4 EDUCATIONI: IL FUTURO IN CAMPO”: è il nuovo programma dedicato all’agricoltura sostenibile che torna su Tv2000 con 9 nuove puntate, a partire da sabato 20 maggio (ore 17,30). Sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC) e degli obiettivi che coinvolgono tutti gli stati membri, tra cui l’Italia, verso una transizione verde nel settore agroalimentare, promuove, attraverso un viaggio in varie Regioni italiane, l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica, della lotta ai cambiamenti climatici. La prima puntata è ambientata nel Metapontino, in Magna Grecia, dove i greci importarono le loro produzioni agricole, tra le quali il finocchio.
“IL VOLO: TUTTI PER UNO”: è il titolo dello spettacolo che Canale 5 manda in onda sabato 27 maggio e sabato 3 giugno (ore 21,20) dall’Arena di Verona. I cantanti del Volo (Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto) canteranno sia da soli, proponendo il loro repertorio classico che con altri artisti.
“ITALIA: VIAGGIO DELLA BELLEZZA” in onda lunedì 5 giugno alle 21.10 in prima visione su Rai Storia propone un viaggio al Museo Leonessa d’Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia che riapre dopo molti anni, in una veste completamente rinnovata. Un’esposizione che allarga il racconto storico originale, propone una narrazione tematica e si muove in una prospettiva museografica contemporanea, che fa leva sull’immersività e il continuo richiamo ai bisogni interpretativi di oggi.

TELECOMANDO

Mercoledì 10 Maggio 2023

In occasione del Salone internazionale del Libro di Torino riparte “BOOK CROSSING. PORTA IL TUO LIBRO”, il programma di Rai Kids per avvicinare i ragazzi alla lettura e ai libri. E’ in onda su Rai Gulp da martedì 16 maggio, tutti i giorni (ore 11,45). Federica D’Angelo - una giovane influencer divenuta popolare per come parla della sua passione per i libri su Instragram e TikTok - incontra ragazze e ragazzi, tra campioni sportivi e giovani attori, per indovinare il loro libro del cuore, tra quiz e piccole prove. Le puntate sono state realizzate in collaborazione con il Circuito delle Biblioteche di Roma che ha messo a disposizione gli spazi di varie Biblioteche di Roma, in un’ambientazione che sottolinea il grande valore delle Biblioteche, che oltre a custodire e rendere accessibile a tutti l’esperienza e il sapere del passato sono per i ragazzi uno spazio di incontro e di libertà importante per la loro crescita e formazione.
Su Tv 2000, tra i film in prima serata segnaliamo sabato 13 maggio “Il magico mondo di Walt Disney sulla storia del leggendario creatore dell’omonima azienda celebrata in tutto il mondo”. Un altro film interessante domenica 14 maggio vede i due Premi Oscar Nicole Kidman e Colin Firthcome protagonisti del film “Le due vie del destino”, tratto da una storia vera e ambientato durante la Seconda guerra mondiale. Lunedì 15 maggio il film Maria Maddalena in un cast tutto italiano, con Maria Grazia Cucinotta, Massimo Ghini, Giuliana De Sio, Nathalie Caldonazzo.
“5000 ANNI E +. LA LUNGA STORIA DELL’UMANITA’”, in onda al martedì alle 21.10 su Rai Storia, condotto da Giorgio Zanchini, intende ripercorrere la storia dell’umanità, puntando la lente d’ingrandimento su fatti e personaggi che hanno attraversato oltre cinquemila anni. Un viaggio nel tempo che avverrà con la visione di un documentario, al centro di ogni puntata, con l’intervento di esperti in studio, e con accurate ricostruzioni storiche.

TELECOMANDO

Lunedì 1 Maggio 2023

Su Tv 2000, dal 3 maggio al mercoledì in prima serata (ore 20,55) torna “CANONICO” la serie tv ambientata in una parrocchia, con la seconda stagione Dopo il successo della prima stagione, protagonista come sempre è Michele La Ginestra, nei panni di un sacerdote attorno al quale si raccoglie una comunità. Nella seconda stagione cambiano i luoghi perché il parroco don Michele è stato trasferito in un’altra chiesa, e si aggiungono nuovi personaggi, tra cui il sindaco del paese che è una donna.
“DALLARENALUCIO”: è la grande festa nel nome della musica di uno dei cantautori più amati di tutti i tempi: Lucio Dalla. Un omaggio in note quello che andrà in onda sabato 6 maggio in prima serata su Rai1 (ore 21,25) con dove un cast unico, dall’Arena di Verona, onorerà il cantautore bolognese interpretando alcune delle sue più belle canzoni. Conduce Carlo Conti con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia ed una serie di grandi interpreti della musica (Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Ron, Il Volo, Gigi D’Alessio, Noemi, Il Piccolo Coro dell’Antoniano….) che ricorderanno Dalla, a 11 anni dalla sua scomparsa. Ad essi si aggiungono il chitarrista Ricky Portera, collaboratore storico che ha suonato negli album più acclamati del cantautore e, la cantante Iskra Menarini, per 25 anni al fianco di Lucio Dalla come corista.
Sostenibilità ambientale e transizione energetica tornano protagoniste sabato 6 maggio con QUASAR (alle ore 10,10), su Rai 2, il programma di attualità, scienza ed ecologia di Valerio Rossi Albertini. Nel ricco palinsesto di questa puntata, Valerio spiegherà con un esperimento cos’è l’inquinamento elettromagnetico e è possibile proteggersi. Di economia circolare si occuperà Marita Langella andando nel cuore di dove si produce la bioplastica. Il programma potrà entrare nei laboratori dell’Istituto di ricerche sull’acqua (IRSA) a Montelibretti per conoscere cosa ci rivela la ricerca per quanto riguarda il riciclo organico.

Telecomando

Martedì 21 Febbraio 2023

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“MIXER” torna in tv, ogni giovedì in seconda serata su Rai 3 e dal 18 gennaio, ogni mercoledì in prima serata su Rai Storia. Si chiama “Mixer – Vent’anni di televisione. Lo sguardo retrospettivo sul rotocalco d’attualità” e celebrerà l’iconica trasmissione che ha segnato un’epoca e ha rivoluzionato la televisione. Giovanni Minoli torna così a ripercorrere quell’avventura televisiva, puntata dopo puntata, anno dopo anno, rilegando frammenti di memoria collettiva in un album del nostro tempo. Dalla sala A di Radio Rai, con la regia di Luca Mancini,  Minoli racconta così i grandi temi e gli snodi della storia italiana di fine Novecento.
“SPLENDIDA CORNICE” (Rai tre, giovedì ore 21,20) è il programma prodotto da Rai Cultura e condotto da Geppi Cucciari che parte da una convinzione di fondo: tutto può essere cultura, l’importante è come la usi. Parte dalle storie e dalle notizie della settimana, da piccole perle di ogni forma dell’arte che meritano un riflettore e uno sguardo a volte divertito, a volte complice ma sempre curioso. “Splendida Cornice” è un piccolo esperimento di Tv del colore, con alcune speranze e un’unica pretesa: la leggerezza. La squadra dei competenti è formata dal linguista e docente universitario Giuseppe Antonelli, l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi, lo specialista di ecologia Matteo Renzi e il “sumerologo” Maurizio Viano.
Su Canale 5 alla domenica (ore 8,50) sono tornati “I VIAGGI DEL CUORE”, la trasmissione condotta da don Davide Banzato, nel mondo con un’attenzione alla presenza missionaria. Il tutto sempre con la presenza di Missioni don Bosco che racconterà la situazione di diversi Paesi del Mondo. In ogni viaggio ci saranno la fondatrice di Nuovi Orizzonti, Chiara Amirante e i giornalisti e scrittori di Famiglia Cristiana e di Edizioni San Paolo per approfondimenti di attualità. Nella sua durata di 50 minuti si propone di raggiungere tutti credenti e non, grazie ad un taglio culturale ed investendo mezzi consistenti per una qualità di immagini di alto livello.

Gian Paolo Cassano

Telecomando

Lunedì 11 Dicembre 2017

te476voce
TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“SECONDO LO SPIRITO”: è il film (del regista ed autore Lorenzo K. Stanzani) sulla vita del card. Giacomo Lercaro che Tv2000 trasmetterà domenica 22 aprile in prima serata (ore 21,15), a cinquant’anni dal termine del suo incarico come arcivescovo di Bologna nel 1968. Sarà presentato in anteprima venerdì 20 aprile presso la Filmoteca vaticana alle 16.30. “Se condividiamo il pane celeste, come non condivideremo il pane terreno?”: è questa la frase che il card. Giacomo Lercaro fece scrivere sull’altare della cattedrale quando fu arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968. Al concilio Vaticano II, di cui fu uno dei quattro moderatori, egli sostenne la necessità della povertà della Chiesa, guidò la riforma liturgica, promosse la collegialità fra Papa e vescovi, un mondo del lavoro solidale ed equo e un nuovo confidente rapporto fra Chiesa e mondo. Rapporto col mondo ch’egli ha perseguito davvero con coraggio, in una continua ricerca della pace e del bene comune, come dimostrò nel rapporto sviluppato negli anni post conciliari con la città di Bologna. Il film si arricchisce di diverse testimonianze, tra cui quella di mons. Luigi Bettazzi.
“LA CROCE E LA FISARMONICA” è il documentario che presenta la bella figura di mons. Tonino Bello, in onda su Tv 2000 sabato 21 aprile (ore 23,50), un prete e vescovo scomodo, sostenitore della “Chiesa del grembiule”, per sottolineare la bellezza di servire gli ultimi. Si potranno ascoltare tante testimonianze tra cui quella di mons. Luigi Bettazzi e di don Rocco D’Ambrosio. Venerdì 20 Tv 2000 seguirà la vista del papa (a partire dalle ore 8) a Molfetta ed Alesano, i luoghi di Mons. Bello, a 25 anni dalla morte.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Giovedì 9 Novembre 2017

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

NON E’ L’ARENA: è questo il titolo del nuovo programma Massimo Giletti conduce alla domenica sera (ore 20,30) su La 7, richiamando il passato televisivo di Giletti, che fino alla scorsa stagione era su Rai 1.
In occasione dell’annuale meeting di Medici con l’Africa CUAMM uno speciale va in onda su Tv 2000 (ore 11) e su Rai 5 (ore 23,05) dove si parla della salute delle popolazioni africane. Tra gli ospiti il presidente della CEI card. Gualtiero Bassetti.
ITALIA: VIAGGIO NELLA BELLEZZA” continua ad affascinare su Rai Storia; lunedì 13 novembre (ore 21,10) si parlerà di “Un monte chiamato Corno: il Gran Sasso e le genti d’Abruzzo”. Un monte simbolo di una regione e della sua gente; oggi la fortuna del Gran Sasso si deve perlopiù al turismo, con gli alpinisti che salgono lungo le centinaia di vie di arrampicata del corno grande e del corno piccolo, e con escursionisti che percorrono i sentieri di Campo Imperatore, il più vasto altopiano del centro Italia. Ma per secoli la ricchezza di questa montagne, conosciute come “i monti d’oro” è stata garantita dalla pastorizia. Tutto ha ruotato attorno al Gran Sasso, la più alta e maestosa montagna del centro Italia; dove natura, cultura e storia si uniscono.
Il grande racconto sociale di Rai 3 torna con Gad Lerner e il suo “RICCHI E POVERI”, per capire l’origine delle differenze sociali, sempre più estreme, in un sorprendente lavoro di divulgazione giornalistica. Dal 13 novembre, il lunedì alle 23:10 su Rai 3.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 24 Ottobre 2017

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

C’è un’intervista a Papa Francesco nel nuovo programma di Tv2000 ‘PADRE NOSTRO’ (Tv 2000, al mercoledì, in onda, ore 21.05). Il Pontefice parla della paternità di Dio con don Marco Pozza, giovane cappellano del carcere di Padova, autore e conduttore del programma. In ogni puntata don Marco incontra anche noti personaggi laici del mondo della cultura e dello spettacolo, che s’interrogano sul senso della più conosciuta, familiare, ma anche teologica tra le preghiere cristiane. Umberto Galimberti, Erri De Luca, Carlo Petrini, Pif, Maria Grazia Cucinotta, Flavio Insinna, Silvia Avallone, Simone Moro e Tamara Lunger, accompagnano il sacerdote in un viaggio dai cieli alla terra. Da Reggio Calabria a Milano, da Napoli a Bologna, passando per la laguna di Orbetello, Fabriano, Castelluccio di Norcia, il Padre Nostro viene attraversato seguendo il percorso tracciato da storie di uomini e donne che ne esplicitano il senso.
A partire dal 26 ottobre Tv2000 racconta le Settimane Sociali di Cagliari (26 – 29 ottobre) con una programmazione speciale. Tutte le sere, dal 26 al 28 ottobre alle 19, il Tg2000 cura lo speciale ‘Settimane Sociali’, con il resoconto della giornata, collegamenti con gli inviati, servizi e interviste ai protagonisti.  Sabato 28 ottobre alle ore 21.15 il documentario ‘Il lavoro che vogliamo’ di Andrea Salvadore: nove storie di lavoro, diverse per collocazione geografica, struttura dell’impresa, storia. Un docufilm che è una storia italiana di uomini e donne che provano a costruire una possibilità di lavoro “degno”.
Al lunedì su Rai Tre ha ripreso REPORT (ore 21,15) con documenti esclusivi di portata globale. Dal 23 ottobre, condotta da Sigfrido Ranucci, che è anche autore del format. Tutte le puntate sono disponibili anche sul web, sia sulla piattaforma Raiplay con video e anticipazioni sia sul sito www.report.rai.it, anche con materiali e documenti inediti. Continua a crescere l’attenzione verso l’evoluzione di linguaggi, tendenze, modalità di fruizione anche dei social network. Ormai da anni, su Facebook e Twitter, “Report” è il più seguito in assoluto tra i programmi di informazione della tv italiana, rappresentando una punta di eccellenza nella trasformazione corrente dell’azienda radiotelevisiva in una moderna media company.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Mercoledì 18 Ottobre 2017

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“RITRATTI DI CORAGGIO” è il nuovo ciclo di reportage in onda ogni sabato (ore 9,10) e domenica (alle 9,20), condotto da Paola Saluzzi su Tv2000. Si raccontano l’immigrazione, la malattia, le famiglie fragili, le persecuzioni razziali, il terremoto, il bullismo, con un filo rosso: il coraggio, come Dawood Yousefi che a 17 anni lascia l’Afghanistan e dopo undici mesi di viaggio arriva in Italia passando dalla condizione di clandestino a quella di richiedente asilo o come  Fiorella Tosoni, che, dopo la morte per leucemia del figlio Andrea di dieci anni, fonda con il marito Nicola Tudisco un’associazione che offre gratuitamente ospitalità e assistenza ai bambini con gravi patologie e alle loro famiglie…..
Per gli appassionati cinefili ecco un nuovo canale sul digitale terrestre (canale 55). E’ CINE SONY, canale free-to-air completamente dedicato al cinema in TV: dai classici cinematografici ai cult della New Hollywood, dalle pellicole che hanno reso immortali le star del grande schermo ai blockbuster più visti degli ultimi anni. I film da non perdere e le pellicole da rivedere, le prime visioni TV e i documentari sulla Storia del cinema, i focus sulle figure più importanti dell’industria cinematografica davanti e dietro la macchina da presa e le rassegne sui più amati ed esportati capolavori italiani: questo e molto altro ancora è su Cine Sony. E’ possibile trovare la programmazione aggiornata in tempo reale del canale su cinesony.it, sito ufficiale di Cine Sony, con tutte le schede e le trame dei film, immagini, video, news di spettacolo e approfondimenti.
Ricordiamo poi sabato 21 ottobre su Rai tre (ore 21,15) la seconda delle due puntate di “ULISSE, IL PIACERE DELLA SCOPERTA”, condotto da Alberto Angela, dedicate alla ricostruzione dello sbarco in Normandia.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 10 Ottobre 2017

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“TUTTI SU PER TERRA” (Tv 2000, martedì, ore 21,15). E’ il primo programma fatto dai bambini e per i bambini, condotto da Giuseppe Pinetti assieme a undici opinionisti, di età compresa tra i 6 e 8 anni. Con loro anche i due comici, Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, che movimentano lo studio con gag e sketch comici. Il nome della trasmissione è anche la parola d’ordine che i bambini hanno stabilito per permettere agli adulti di entrare nel loro fantastico mondo. I bambini intervistano personaggi a loro cari e sono protagonisti di rubriche divertenti e di momenti di improvvisazione teatrale. Discutono in studio di politica, arte, religione. Mostrano il loro punto di vista e le soluzioni da applicare al mondo dei ‘grandi’.
A SUA IMMAGINE (sabato, ore 17,10 e domenica ore 10,30) è il duplice appuntamento settimanale di cultura ed informazione cattolica. Sabato 14 ottobre don Luigi Ciotti, prete antimafia, intervista Vasco Rossi, protagonista a luglio a Modena di un mega concerto, riflettendo sui valori dell’amicizia e della libertà, sui buoni e cattivi, sulla sua “vita spericolata” ed il senso della vita.
Su Rai uno alla domenica (ore 9,45) ha preso il via la terza serie di “PAESE CHE VAI”, trasmissione che vuole raccontare l’incomparabile patrimonio culturale, artistico ed archeologico esteso sull’intero territorio nazionale. Il programma va alla scoperta anche dei prodotti tipici, dei nostri prodotti di punta nel Mondo, del nostro ingegno e talento, della produzione “Glocal” il “locale” globalizzato. Una vetrina dell’Eccellenza del Made in Italy, una dimostrazione di come tradizioni e qualità sono il meraviglioso DNA di tutto il Paese. Il “Viaggio” vissuto come un’esperienza indimenticabile di conoscenza di un territorio, attraverso i suoi incantevoli paesaggi, la sua affascinante storia, la sua ospitale gente, le sue deliziose tipicità, le sue interessanti peculiari curiosità.
Gian Paolo Cassano