Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Maggio 2022

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Lunedì 30 Maggio 2022

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 29 maggio 2022

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 30 maggio: ore 18,00
• Martedì 31 maggio: ore 17,00
• Mercoledì 1 giugno: ore 18,00
• Giovedì 2 giugno: ore 18,00
• Venerdì 3 giugno: ore 18,00 – 1° venerdì del mese

* Domenica 29 maggio:
• Solennità dell’Ascensione – Giornata mondiale comunicazioni sociali
• Battesimo Bianca Bellotto (la S.Messa è anticipata alle ore 9,45)

* Vespri
• Lunedì 30 maggio (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Visita pastorale:
• Domenica 29 maggio: Bozzole, Madonna all’argine (ore 16,30) Chiusura per tutte le parrocchie dell’UP della Visita Pastorale del Vescovo

* Domenica 5 giugno: Pentecoste
• Nella vigilia, sabato 4 alle 21,00 Veglia in Cattedrale
• Sono invitati in particolare tutti i cresimandi

* Giovedì 2 giugno:
• Intitolazione degli alberi dei bambini della Prima Comunione (ore17)

* Sabato 11 giugno:
• Arrivo della Statua della Madonna del La Salette (durante la S.Messa) segue Presentazione del messaggio de La Salette

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “perché sappiamo utilizzare bene gli strumenti delle Comunicazioni sociali.”

Lunedì 30 Maggio 2022

OCCIMIANO - (gpc) Un pubblico moto numeroso ha applaudito la bella performance dell’Orchestra del Liceo Musicale “Saluzzo - Plana” di Alessandria nel concerto che ha tenuto nel pomeriggio di sabato scorso 28 maggio in Chiesa parrocchiale.
Molto bravi i giovani componenti orchestrali diretti dal m.o prof. Enrico Pesce che ha saputo che ha saputo offrire un tempo molto piacevole e bello a tutti gli intervenuti. L’orchestra nata nel 2014 (in corrispondenza dell’apertura del Liceo Musicale) è formata da un’ottantina di studenti del Liceo musicale. E’ un gruppo sinfonico che, nato con una quindicina di elementi, col tempo, è aumentato sino a raggiungere il numero attuale. Ora, dopo quasi due anni di inattività, causa covid, l’aorchets ha potuto già esibirsi in diverse occasioni in molti teatri italiani (da Alessandria a Savona, da Casale Monferrato a Roma e Gaeta).
Il sindaco m.a Valeria Olivieri ha portato il saluto dell’amministrazione comunale ed ha presentato l’orchestra (mettendo in rilievo la bravura dei giovani musicisti e del loro direttore, di cui fa parte l’occimianese Paola Montaldi, in una scuola frequentata anche da un altro giovane occimianese (Edoardo Gatto).
Il programma è spaziato da brani molto noti come quelli di Ennio Morricone (Gabriel’s Oboe, C’era una volta il West, Deborah’s Theme, Nuovo cinema Paradiso), di Astor Piazzolla (Oblivion, Libertango), di Ben E. King (Stand by Me). Altri, notissimi, intrisi di forte spiritualità come l’Halleluja (di Leonard Choen) o Dolce sentire (di Riz Ortolani). Forte il riferimento biblico in “Shemà Israel” (composto dal m.o Pesce), a cui il direttore dell’Orchestra (che ha presentato i singoli brani) ha chiesto ai di partecipare scandendo il versetto semplice del ritornello. Molto belli ed intensamente sentiti gli altri brani (da lui composti), come “Voci”, “L’amore” ed “Un posto sicuro,” brano che prende il titolo del bellissimo film del regista casalese di Francesco Ghiaccio, racconto reale e al tempo stesso lirico della vicenda Eternit di Casale Monferrato. Da notare come l’orchestra del Liceo Musicale “Saluzzo Plana” sia l’unico gruppo strumentale autorizzato a eseguire i brani della colonna sonora.
Nell’intervallo tra un tempo e l’altro è stata anche l’occasione per la Consegna della Costituzione italiana ai nuovi diciottenni, una cerimonia che si rinnova anno dopo anno.
Il sindaco con il consigliere delegato prof.sa Giuditta Garavello, ha messo in rilievo la bravura dei giovani orchestrali augurando ai giovani delle Leva 2004 di realizzare le loro aspirazioni. Significativamente la consegna della Costituzione è stata fatta dal m.lo Yuri Pistilli (comandante delal Stazione dei carabinieri di Occimiano ai presenti (Angelo Montaldi, Enrico Ottone, François Kalondero Martina Favretto, Valentina Cuppari, Vittorio Rabagliati).

orchestra-liceo-musicale-occimiano.jpg

concerto-orchestra-liceo-musicale-7.jpg

consegna-costituzione-ai-diciottenni.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

OCCIMIANO - (gpc) Vivissima commozione ha destato in paese la morte di Lucia Angelino Debernardis, stroncata da un male incurabile martedì 24 maggio, nel giorno di Maria Ausiliatrice, di cui è sempre stata devota. Era il cancro con cui aveva combattuto per 30 anni (per questo era soprannominata la “leonessa”, la “guerriera”), che dopo la tragica morte in un incidente stradale 18 anni fa (2 gennaio 2004) del figlio Alex aveva ripreso a riacutizzarsi. Una ferita profonda che aveva lasciato il segno, mitigata in questi ultimi anni, dalla nascita del nipotino Gabriele (che ora ha due anni e mezzo) ma non gli aveva impedito di curare la sua famiglia, cognati, genitori, l’anziano suocero Giovan Battista Debernardis (storico capogruppo alpino).
Per tutti era il volto sorridente della Cascina Daneto, che accoglieva gli ospiti nello spaccio del riso e dei suoi derivati (sulla strada che porta a Borgo san Martino) o nei tanti mercatini a cui partecipava.
I funerali si sono tenuti giovedì 26 maggio (concelebrati del prevosto e da don Simone Viancino), al termine dei quali è stata letta la preghiera delle exallieve salesiane (di cui faceva parte). Le sue ceneri sono state poi tumolate nel cimitero di Occimiano.
Al marito Giuseppe, ai figli Elisa e Matteo e a tutti i familiari vanno le condoglianze dei nostri lettori.

lucia-angelino.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

giugno presso l’antica corte della Villa dei Marchesi Da Passano. Si tratta dei lavori di arte terapia che il gruppo di Casale dell’Associazione Parkinson di Alessandria “Gli amici di Lucia odv”, ha svolto in questi anni (a partire del 2019). L’associazione ha la finalità di informare, formare e supportare le persone malate di Parkinson e i loro familiari, organizzando da anni una serie di attività per i soci, tra cui Rita Rivelli, cittadina di Occimiano, cui è dedicata la Mostra.
Così sono nati i corsi di “Arteterapia”, guidati da Barbara Corino, che ha prodotto grande interesse e benefici. Infatti i partecipanti hanno potuto esprimere, con varie tecniche, le loro emozioni, scoprendo un nuovo modo di esprimersi, piacevole per loro ed efficace anche dal punto di vista artistico.
La Mostra sarà un’occasione per sensibilizzare e far conoscere alle persone che la visiteranno la realtà della malattia di Parkinson ed un modo di viverla e non di subirla. In particolare, a chi personalmente vive le difficoltà legate a questa malattia, vorrà dare un segnale positivo di speranza ed un invito a condividere l’esperienza di gruppo. Sarà disponibile anche un catalogo, che spiega l’attività e le opere prodotte
La Mostra, inaugurata sabato 4 giugno, alle 17,30 sarà aperta fino alle 19. Sarà ancora aperta domenica 5 giugno, sabato 11 e domenica 12 giugno sempre dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19. In queste giornate (sempre alle ore 17) si alterneranno letture di poesie in lingua piemontese (domenica 5), un’esibizione delle majorettes occimianesi (sabato 11) ed un laboratorio creativo nonni - nipoti (domenica 12).

corte-marchesi.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

OCCIMIANO – (gpc) Viva soddisfazione alla scuola Primaria di Occimiano che con “WATER fun” hanno ottenuto un premio speciale al Concorso Cavalli. Gli ideatori di “Water fun” sono stati i ragazzi di quinta che hanno coinvolto i compagni di tutte le classi nella realizzazione di questo gioco. Lo stile è quello del gioco dell’oca, arricchito da domande, distribuite lungo il percorso nelle caselle quiz, tutte relative al tema dell’acqua e suddivise per difficoltà in base all’età dei concorrenti. Per diventare cittadini più consapevoli si può passare anche attraverso il divertimento!

water-fun.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

OCCIMIANO (gpc) - Un anno scolastico volge al termine ma è già tempo di guardare al futuro prossimo. E così i bambini delle scuole dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Don Milani” di Ticineto - nell’ambito dell’attività di continuità - hanno visitato la scuola primaria “Ten. Evasio Cavalli e Caduti per la Patria” dove saranno accolti a settembre. Nell’occasione hanno salutato i loro amici, ammirato gli ambienti e partecipato a due attività didattiche all’interno dei laboratori linguistico e matematico, trovando i personaggi guida “Mostro mangiacolori” e “Riccio Capriccio” ad augurare loro buon inizio per la nuova avventura. Gli alunni della classe quinta, insieme alle maestre e alle famiglie, sono stati ottime guide rendendo piacevole e produttivo questo momento.

img-20220516-wa0008.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

OCCIMIANO – (gpc) Duplice appuntamento con i saggi di fine anno scolastico, sempre presso il Salone Parrocchiale (di piazza Marconi). Martedì 7 giugno saranno protagonisti della 2° primaria con “Il pentolino di Antonio”, che nasce da un progetto (curato dalla m.a Valeria Turino) all’interno di un percorso sulla familiarità a cui hanno partecipato altre scuole del territorio, una recita con letture anche tratte del libro omonimo.
Mercoledì 8 (sempre alle 21) sarò la volta dei ragazzi delle due classi terze della scuola secondaria di II grado. La 3° A metterà in scena un teatro moderno dal tutolo “Parole”, mentre la 3° B riproporrà in chiave moderna una riduzione di “Giulietta e Romea” di Shakespeare.

scuola-primaria-ten-cavalli-e-caduti-per-la-patria-1.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

CASALE – (gpc) Sabato 28 maggio nella Parrocchia di S.Ilario, è arrivata la statua della Madonna de La Salette, in un breve pellegrinaggio in alcune parrocchie della nostra Diocesi. Ad accoglierla è stato il Parroco prof. don Franco Zuccarelli, accompagnata del gruppo “La Salette’s Band” della parrocchia dei Missionari Salettini di Torino., che in un clima di preghiera ha colto il passaggio della Madonna pellegrina il cui Messaggio ci porta nel cuore del vangelo.
Nel recital torinesi con canti e recitazione è stato illustrato il Messaggio che è essenzialmente missionario con l’invito a farlo conoscere a tutti.
Il 19 settembre 1846 a La Salette, nel cuore delle Alpi francesi, la Vergine Maria apparve a due pastorelli poco più che adolescenti, Mélanie Calvat e Maximin Giraud. Le sue parole e il suo atteggiamento mesto costituirono un invito alla conversione, tramite il rispetto del giorno festivo e l’opposizione alla bestemmia. Dopo cinque anni d’indagini, il 19 settembre 1851, monsignor de Bruillard, vescovo di Grenoble, emanò il decreto con cui l’apparizione era approvata. Sul luogo del fatto prodigioso venne presto costruita una basilica, dove la Madonna è onorata come “riconciliatrice dei peccatori”.
Il gruppo dei laici Salettini (Antonella, Anna, Laura, Luisa, Riccardo, Roberto) dal 2017 sta girando in diverse parrocchie per fare conoscere ciò che Maria S.S. disse ai due veggenti 171 anni fa e per suscitare la fede nelle famiglie e nelle Comunità.
A conclusione c’è stata poi la preghiera meditata del Rosario. Per tutta la settimana resterà a S. Ilario passando in alcune famiglie, mentre ogni giorno è prevista la recita del Rosario alle ore 15 (all’ora dell’apparizione) e la S. Messa alle ore 18. Tutti i giorni sarà disponibili un sacerdote per le confessioni in Chiesa dalle 15,30 alle 17,30 e sarà possibile fermarsi in tutta la settimana a pregare la Madonna. Martedì 31 maggio è stato poi festeggiato don Franco (che è devoto della Madonna de La Salette) nel suo 19° anniversario di ordinazione sacerdotale.
Sabato 4 giugno passerà poi nella Parrocchia di S. Maria del Tempio, accompagnata da don Franco che presiederà l’Eucaristia alle ore 21), grazie alla disponibilità del parroco can. Giuseppe Cesana.
Qui resterà per tutta la settimana fino a sabato 11 giugno con momenti ad hoc guidati dalle Suore di Gesù povero, per passare poi nel pomeriggio di sabato 11 giugno a San Valerio di Occimiano (dove don Gian Paolo è da tempo devoto della Madonna de La Salette recandosi in pellegrinaggio in Francia da più di 30 anni).
Il percorso proseguirà poi in altre parrocchie. E già si pensa ad un pellegrinaggio guidato a metà luglio al grande Santuario sulle alpi francesi.
“Il messaggio della Madonna de La Salette – dice don Franco - è sempre attuale, in quanto ci porta alla realtà della riconciliazione, della conversione, dei sacramenti e dei comandamenti di Dio.”

la-salette-a-silario.jpg

Lunedì 30 Maggio 2022

BOZZOLE – (gpc) Nonostante il tempo incerto e ventoso sono stati numerosi i fedeli che hanno partecipato alla S. Messa per la chiusura della visita pastorale del Vescovo all’Unità Pastorale domenica scorsa 28 maggio alla Madonna dell’argine. Tra questi anche un bel gruppo di giovani (ed adulti) ciclisti provenienti da Occimiano. Tutto era stato preparato con cura in onore della Madonna, grazie soprattutto all’infaticabile Zoy Rizzo (e a tutti quelli che con lei hanno collaborato).
Erano presenti tutti i parroci delle 12 parrocchie dell’UP: don Emile Ollo (moderatore ed amministratore parrocchiale di Mirabello Monferrato e Villabella), mons. Danilo Biasibetti (parroco di Ticineto e Valmacca) can. Giuseppe Cesana (parroco di S. Maria del Tempio), can. Samuele Battistella (parroco di Frassineto Po e Giarole), don Simone Viancino (parroco di Borgo San Martino e Pomaro M.), can. Gian Paolo Cassano (parroco di Occimiano, Bozzole e Rivalba).
Il sindaco di Bozzole Ugo Baldi ha portato il suo saluto all’inizio, manifestando l’intenzione di costruire un altare nel luogo della Madonna dell’argine, che il vescovo ha accolto volentieri, assicurando la sua presenza per benedirlo.
Il vescovo ha fatto il punto della sua visita pastorale, nove settimane in cui ha potuto incontrare le realtà di questo territorio, riconoscendo le tante potenzialità presenti che chiedono di esser messe in atto, tendo conto delle annotazioni che farà pervenire.
Egli ha ricordato che “nell’Ascensione l’umiliato sulla croce è intronizzato alla destra del Padre” evidenziano due note. Innanzitutto il fatto che “Gesù ritorna al Padre per indicarci la mèta finale di tutta l’umanità”, per cui “l’Ascensione è la festa del nostro destino”. In secondo luogo “Gesù non cessa di rimanere con i suoi fino alla fine del tempo; per questo occorre “cogliere i segni del suo passaggio invisibile, di scoprire le tracce dei suoi passi confuse con le tracce dei nostri passi sulla sabbia della storia.”
Pur con sensibilità diverse, cattolici, ortodossi e protestanti, sono convinti che “Cristo non va cercato in alto, nei cieli, ma sulla terra, perché il Cristo è in mezzo a noi nei santi segni e nell’uomo. Nei fratelli, nelle sorelle, in tutti gli uomini conosciuti e sconosciuti, soprattutto nei poveri, nei piccoli e negli ultimi.”
Al di là delle categorie che usiamo per rappresentarci il mistero di Dio “crediamo che tutto abbia un senso, c’è per tutti una meta da raggiungere, quella dove è andato Gesù a prepararci un posto per l’eternità” ed ora è “qui con noi in questa Eucaristia, nella Parola ascoltata, nel Pane della vita che ancora una volta spezza per noi. Di domenica in domenica, fino alla domenica senza tramonto…”
Mons. Sacchi ha chiesto infine di essere “comunità aperte, accoglienti e feconde, che sanno lavorare insieme” per essere “la presenza della Chiesa di Cristo nei tempi che verranno,” augurando “di vivere insieme con assiduità ciò che è detto delle prime comunità cristiane fondate dagli apostoli: l’ascolto della parola, la preghiera, la frazione del pane e la carità fraterna.”
Al termine ci si è affidata (con la preghiera composta da mons. Angrisani) alla Madonna dell’argine e dopo una foto ricordo la Pro Loco (con il suo presidente) ha offerto a tutti un rinfresco presso la sua sede.

bozzole-29-maggio.JPG

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Lunedì 30 Maggio 2022

A PASSAGGIO A NORD OVEST sabato 11 giugno (Rai uno, ore 11,20), il programma ideato e condotto da Alberto Angela, si andrà a Calangianus, in Sardegna, alla scoperta delle foreste di sughero, una straordinaria materia prima dalla quale si possono ottenere i più svariati prodotti e che viene impiegato in ambiti innovativi come la bioedilizia. Si ripercorrerà il tragico incendio della Cattedrale di Notre Dame a Parigi. Si parlerà di un innovativo grattacielo a New York, al n. 56 di Leonard Street, nel quartiere di Tribeca, nonché della Lapponia.
Con l’estate torna “REAZIONE A CATENA”, il game show di Rai uno condotto da Marco Liorni che mette alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti in studio e dei telespettatori. L’appuntamento è partire dal 6 giugno tutti i giorni alle 18.45, fino al 30 Ottobre. Il preserale estivo conferma nell’associazione logica di parole la sua formula vincente. Un gioco fresco, leggero, che permette a tutti divertendosi di scoprire o riscoprire alcune curiosità sulla lingua italiana, facendo fare ai concorrenti e a chi lo segue da casa, un po’ di “ginnastica mentale” che “rinfresca la mente”.
“CON IL CUORE - NEL NOME DI FRANCESCO”. Un grande evento di solidarietà che torna su Rai uno venerdì 10 giugno, alle 21,25 (con replica domenica 12 alle 16 su Rai uno). Giunta alla XX edizione, è promosso dai Frati del Sacro Convento di Assisi con il coordinamento di Padre Enzo Fortunato. Ogni anno i Frati Francescani organizzano una maratona di beneficenza e chiedono, a tutti gli uomini di buona volontà, un aiuto per le persone più disagiate e bisognose. Quest’anno l’intento solidale è sia quello di aiutare le Mense Francescane operanti in Italia, le famiglie italiane in difficoltà, i progetti delle Missioni Francescane operanti in tutti i Continenti e di inviare tutti gli aiuti umanitari possibili ai civili colpiti dalla guerra in Ucraina. L’edizione 2022 di “Con il Cuore – Nel Nome di Francesco” vede il coinvolgimento di grandi artisti quali Francesco gabbani, Malika Ayane, Nek, Al Bano, Raoul Bova; tutti grandi artisti che si esibiranno nel corso della diretta – anche dal vivo con le loro band - a sostegno della raccolta fondi.