Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Febbraio 2022

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Venerdì 25 Febbraio 2022

Per “VIA DELLE STORIE” a cura di Giorgia Cardinaletti lunedì 28 febbraio (in seconda serata) va in onda “Zero Waste”, ovvero come scegliere uno stile di vita completamente green, riutilizzando tutti i materiali scartati., riciclando i rifiuti, riducendo al massimo l’utilizzo della plastica e dei contenitori in eccesso. Preferire alternative sostenibili perché nulla si butta tutto si trasforma, il mantra di questo movimento che vede crescere il numero dei sostenitori anche tra le celebrità.
A “Via delle storie” la testimonianza di famiglie che vivono a impatto zero non solo in campagna, ma anche in città, a Roma o alle porte di Milano nel condominio super green. Poi si parla di chi ha investito in strutture per un turismo verde, dove non si spreca acqua e cibo, anche al ristorante.
Domenica 27 Febbraio alle ore 16.30 su Rai 3 ritorna “REBUS”, il programma di Corrado Augias e Giorgio Zanchini. Su parlerà de “i media e la politica” con lo storico e divulgatore Alessandro Barbero per ricostruire la difficile e lunga relazione fra i mezzi di comunicazione di massa e il potere, con la storia di ieri che illumina il presente. Per capire come oggi i social network siano strumento di consenso bisogna risalire indietro, dal ruolo della stampa nella riforma protestante, alle gazzette illuministe che anticipano la rivoluzione francese, al Mussolini direttore di giornali e fino al primo dibattito televisivo Kennedy Nixon. Si parlerà poi di come “ripensare la scuola”, sull’onda delle proteste di questi giorni con due rappresentati degli studenti hanno manifestato per le morti durante l’alternanza scuola-lavoro, e più in generale per ripensare l’educazione alla luce di tutti i problemi emersi in questa pandemia.
Sabato 26 febbraio su Tv 2000 va inonda “In cerca di Bobby Fisher”, conosciuto anche con il titolo Sotto scacco; è un film del 1993 scritto e diretto da Steven Zaillian che si basa sulla vita del giocatore di scacchi Joshua Waitzkin, interpretato da Max Pomeranc, tratto dal libro omonimo scritto dal padre di Joshua, Fred Waitzkin.

QUARESIMA 2022

Venerdì 25 Febbraio 2022

C’è l’invito ad “una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia” nel Messaggio che i Vescovi italiani hanno inviato in questi giorni per la Quaresima, che comincia riferendosi alla prima fase del Cammino sinodale, dedicata all’ascolto. I Vescovi infatti parlano di una “conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità”.
Il Cammino sinodale (di cui stiamo vivendo la prima fase) “ci consente di ascoltare ancora più da vicino le voci che risuonano dentro di noi e nei nostri fratelli. Sono le voci dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti, degli esperti, dei sanitari… Sono le voci di alcuni parroci, insieme con i loro catechisti e collaboratori pastorali, che vedono diminuite il numero delle attività e la partecipazione del popolo, preoccupati di non riuscire a tornare ai livelli di prima, ma nello stesso tempo consapevoli che non si deve semplicemente sognare un ritorno alla cosiddetta normalità”. Ora (scrivono i vescovi) “ascoltare in profondità tutte queste voci anzitutto fa bene alla Chiesa stessa.” Per questo si sente “il bisogno di imparare ad ascoltare in modo empatico, interpellati in prima persona ogni volta che un fratello si apre con noi”, perché l’ascolto “trasforma dunque anzitutto chi ascolta, scongiurando il rischio della supponenza e dell’autoreferenzialità”. Così la Chiesa che ascolta diventa “una Chiesa sensibile anche al soffio dello Spirito. Ascolto della Parola di Dio e ascolto dei fratelli e delle sorelle vanno di pari passo. L’ascolto degli ultimi, poi, è nella Chiesa particolarmente prezioso, poiché ripropone lo stile di Gesù, che prestava ascolto ai piccoli, agli ammalati, alle donne, ai peccatori, ai poveri, agli esclusi”.Per cui i Vescovi domandano: quali ostacoli incontra ancora l’ascolto libero e sincero da parte della Chiesa? Come possiamo migliorare nella Chiesa il modo di ascoltare?
C’è poi una seconda conversione alla realtà che riguarda “l’impegno a documentarsi con serietà e libertà di mente e a sopportare che ci siano problemi che non possono essere risolti in breve tempo e con poco sforzo.” Poiché è “l’ancoraggio alla realtà storica” che caratterizza la fede cristiana, diventa “urgente l’obbedienza al presente, senza lasciarsi vincere dalla paura che paralizza, dai rimpianti o dalle illusioni” con quella perseveranza che è “il comportamento quotidiano del cristiano che sostiene il peso della storia (cfr. 2Cor 6,4), personale e comunitaria.” Bisogna, come comunità cristiana, oltre che come singoli credenti, riappropriarsi “del tempo presente con pazienza e restando aderenti alla realtà”, poiché un compito ecclesiale sarà quello “di educare alla verità, contribuendo a colmare il divario tra realtà e falsa percezione della realtà. Per questo i vescovi domandano: quali rigide precomprensioni impediscono di lasciarsi convincere dalle novità che vengono dalla realtà? Di quanta pazienza è capace il cuore dei credenti nel costruire soluzioni per la vita delle persone e della società ?
C’è infine una “Conversione alla spiritualità”, cogliendo “la pienezza del tempo” (Gal 4,4) cioè “l’azione dello Spirito, che rende ogni epoca un tempo opportuno”. Ora il “Cammino sinodale sta facendo maturare nelle Chiese in Italia un modo nuovo di ascoltare la realtà per giudicarla in modo spirituale e produrre scelte più evangeliche”, non alienati dalla storia, ma con “un’interiorizzazione profonda dello stile di Gesù, del suo sguardo spirituale, della sua capacità di vedere ovunque occasioni per mostrare quanto è grande l’amore del Padre.” Il cristiano vedo allora questo tempo non solo segnato dalle restrizioni della pandemia, ma come “un tempo dello Spirito, un tempo di pienezza, perché contiene opportunità di amore creativo che in nessun’altra epoca storica si erano ancora presentate.” Di qui alcuni interrogativi: “quale azione dello Spirito è possibile riconoscere in questo nostro tempo? Andando al di là dei meri fatti che accadono nel nostro presente, quale lettura spirituale possiamo fare della nostra epoca, per progredire spiritualmente come singoli e come comunità credente?”

QUARESIMA 2022

Venerdì 25 Febbraio 2022

Ogni anno, mediante la Madre Chiesa, Dio dona ai suoi fedeli di prepararsi con gioia, purificati nello spirito, alla celebrazione della Pasqua, perché […] attingano ai misteri della redenzione la pienezza della vita nuova in Cristo (Prefazio di Quaresima 1).
Mercoledì 2 marzo, con il rito delle Ceneri, inizierà la Quaresima, un periodo, nell’anno liturgico, che si caratterizza per il suo invito alla conversione per intraprendere seriamente il cammino verso la Pasqua. Vale la pena ricordare a tutti i fedeli le pratiche tradizionali del digiuno, dell’elemosina e della preghiera per un cammino di conversione verso la Pasqua, che conduca a riscoprire il proprio Battesimo.
Innanzitutto la penitenza ed il digiuno, a cui tutti i cattolici (dal 18 ai 60 anni) sono moralmente tenuti oltre che nel giorno delle Ceneri in quello del Venerdì Santo e a cui, però facoltativamente sono chiamati a vivere come segno, accompagnato alla preghiera negli altri venerdì quaresimali. Nel digiuno rendendo più povera la nostra mensa impariamo a superare l’egoismo per vivere nella logica del dono e dell’amore. La legge del digiuno chiede di fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo di mattino e alla sera. Ricordiamo inoltre che, come nel giorno delle ceneri, anche nei venerdì di quaresima tutti (dal 14 anni in su) siano tenuti all’astinenza dalla carne da quei cibi e bevande che sono particolarmente costosi. Sappiamo poi come il venerdì conservi sempre durante tutto l’anno il suo carattere penitenziale che però può essere vissuto in forme diverse. Così la pratica dell’elemosina ci richiama al primato di Dio e all’attenzione verso l’altro per fuggire la tentazione dell’avere, dell’avidità di denaro. Infine la preghiera permette di acquisire una nuova concezione del tempo, verso un orizzonte che non ha futuro.

Venerdì 25 Febbraio 2022

OCCIMIANO - (gpc) Sabato scorso 19 febbraio, la Pro loco occimianese ha pensato bene di premiare i propri soci, ringraziandoli per il sostegno dato durante la campagna di tesseramento. Ha così organizzato un banchetto in piazza Carlo Alberto per la distribuzione degli “storch”, le bugie o chiacchere, dolci tipici del periodo carnevalesco! A chi tra gli oltre 150 associati non avesse potuto passare a ritirarli ha provveduto a consegnarli personalmente.
Sabato 26 febbraio, poi, presso la Villa Marchesi da Passano di Occimiano ci sarà la distribuzione (dalle 19.00 alle 20.30). Si tratta del “Risotto salsiccia e barbera” (specialità De.Co.) e del “Prosciutto al forno” (senza patatine), per un costo fissato in € 10.00. Occorre prenotarsi (entro giovedì 24 febbraio) telefonando ai numeri: 328 882 5387 (Monica), 377 121 6002 (Gabriella).

storch1.jpg
stoch2.jpg

Venerdì 25 Febbraio 2022

OCCIMIANO – (gpc) La Chiesa era gremita lunedì 21 febbraio per le esequie di Olimpia Casalone Deambrosis, che venerdì scorso 18 febbraio, all’età di 97 anni, ha raggiunto il traguardo della beatitudine celeste. La sua è stata una vita dalla fede forte e vissuta nella sua famiglia con sei figli: Sandro (già consigliere comunale e vice presidente dell’Aero Club “Palli” di Casale Monferrato), Matilde, Guido, Marta, Monica, Roberto, nata in una famiglia numerosa delle salde radici cristiane. Era la prima di 13 tra fratelli e sorelle, aiutando la mamma Maria ad allevare i più piccoli che la consideravano una seconda mamma. Una grande famiglia numerosa quella dei Casalone, che si sono ritrovati in questi anni; l’ultimo incontro del “Casalone day” qualche anno fa ha contato oltre 100 partecipanti !
Ha svolto diligentemente il suo compito di sposa e di madre con tanta dedizione, lavorando in campagna con il marito Pietro e nella conduzione della sua casa sempre aperta e generosa
La fede l’ha sostenuta nelle prove della vita, come nel terribile incidente di cui fu vittima il marito rimanendo gravemente ustionato (all’inizio tra la vita e la morte e trascorrendo 9 mesi in Ospedale. Lei l’ha assistito amorevolmente, notte e giorno, tornando a casa solo per cambiarsi d’abito, senza mai abbandonarlo. Una fede ed una speranza che l’ha aiutata a leggere in senso cristiano la sua vita, come ha richiamato il prevosto nell’omelia, invitando a cogliere il significato ed il senso della vita e della morte. In Chiesa era stata distribuita una “preghiera della madre” che era un’orazione abituale di Olimpia E’ sempre stata partecipe alle iniziative delle ex allieve salesiane dell’Oratorio “Maria Ausiliatrice”, che durante le esequie l’hanno ricordata con la lettura della Preghiera delle ex allieve.
Vent’anni fa era rimasta vedova di Pietro Deambrosis, che fu una figura di spicco nella vita del paese, che per oltre vent’anni fu vice sindaco dell’indimenticabile primo cittadino cav. del lavoro Giovanni Cerutti succedendogli poi come sindaco dal 1973 al 1975.
Ai figli, nipoti, al fratello Ottavio, alle sorelle Teresina, Rosanna e Gemmina vadano le condoglianze dei nostri lettori.

olimpia-casalone-deambrosis.jpg

Venerdì 25 Febbraio 2022

OCCIMIANO – (gpc) E’ stata grande festa di carnevale (pur nei limiti delle norme covid) nella festa organizzata per i bambini ed i ragazzi dall’amministrazione comunale con gli animatori della parrocchia nei locali dell’oratorio Maria Ausiliatrice nel pomeriggio di domenica scorsa 20 febbraio. Numerosa è stata la partecipazione dei ragazzi e dei loro genitori. Per i più piccoli tanto divertimento tra bolle di sapone giganti ed una miriade di coriandoli e stelle filanti. Grande entusiasmo ha suscitato lo spettacolo di Lello Clown che ha saputo divertire tutti. Grande sorpresa ed interesse ha poi destato il “truccabimbi” che ha coinvolto soprattutto i più piccoli. Immancabili le bugie, offerte dalla Proloco e gustate tra Tantissime maschere (Cappuccetto Rosso, Harry Potter, principesse, eroi dei cartoni animati e di film…) hanno riempito il cortile dell’Oratorio per un pomeriggio festoso e giocoso !

img-20220220-wa0005.jpg
img-20220220-wa0006.jpg

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Venerdì 18 Febbraio 2022

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 20 febbraio 2022

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 21 febbraio: ore 18,00
• Martedì 22 febbraio: ore 18,00
• Mercoledì 23 febbraio: ore 18,00
• Giovedì 24 febbraio: ore 18,00
• Venerdì 25 febbraio: 18,00

* Lunedì 21 febbraio
• Vespri (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Verso la Visita pastorale
• Continuiamo a rispondere alla domande che il Vescovo ci pone per prepararci alla prossima Visita Pastorale, anche facendo pervenire le risposte scritte direttamente a don Gian Paolo.

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “per la pace (specie tra Ucraina e Russia)”

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Mercoledì 16 Febbraio 2022

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 13 febbraio 2022

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 14 febbraio: ore 18,00
• Martedì 15 febbraio: ore 18,00
• Mercoledì 16 febbraio: ore 18,00
• Giovedì 17 febbraio: ore 18,00
• Venerdì 18 febbraio: 18,00

* Domenica 13 febbraio:
• Giornata del malato
• S.Messa con Oftal presieduta dal Vescovo (S.Antonio, ore 16,00)

* Lunedì 14 febbraio
• Vespri (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Verso la Visita pastorale
• Continuiamo a rispondere alla domande che il Vescovo ci pone per prepararci alla prossima Visita Pastorale, anche facendo pervenire le risposte scritte direttamente a don Gian Paolo.

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “per gli ammalati e per coloro che li assistono.”

Mercoledì 16 Febbraio 2022

OCCIMIANO – (gpc) Ritorno l’appuntamento del Carnevale, pur nel rispetto di tutte le normative covid. Bambini ed adulti sono invitati così a vivere un pomeriggio in maschera e in festa domenica prossima 20 febbraio, a partire delle ore 15,00 in Oratoio Marai Ausiliatrice.
All’iniziativa promossa da Comune ed Oratorio, parteciperà il mago Lello clown, già conosciuto pe la sua abilità in paese e che in passato ha sviluppati alcuni progetti ludico-educativi rivolti ai più giovani anche in ambito scolastico.
Allieterà il pomeriggio con “truccabimbi”, bolle giganti, palloncini per piccoli e grandi ….
Per tutti ci saranno poi le classiche “bugie” offerte dalla Pro Loco.

lelloclown2.jpg

Mercoledì 16 Febbraio 2022

OCCIMIANO – (gpc) Sono aperte le prenotazioni (obbligatoriamente entro giovedì 24 febbraio, salvo raggiungimento quota) per la nuova iniziativa della Pro Loco Occimiano (presieduta da Giorgio Mazzucco). Parlo dell’Asporto De.Co (cioè con alcune specialità a Denominazione comunale) che saranno preparate sabato 26 febbraio
Sono delizie che la Pro Loca propene come sempre anche in occasione della Festa del Vino e del Monferrato, dove hanno ottenuto grande successo !
Sabato 26 febbraio presso la Villa Marchesi da Passano di Occimiano ci sarà la distribuzione (dalle 19.00 alle 20.30). Si tratta del “Risotto salsiccia e barbera” (specialità De.Co.) e del “Prosciutto al forno” (senza patatine), per un costo fissato in € 10.00. Per le prenotazioni occorre telefonare ai numeri: 328 882 5387 (Monica), 377 121 6002 (Gabriella).

corte-marchesi.jpg