Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Novembre 2021

Domenica 28 Novembre 2021

OCCIMIANO – (gpc) Erano molti i cittadini che hanno partecipato venerdì scorso 19 novembre, presso il salone parrocchiale di Piazza Marconi, alla serata informativa sulla novità del passaggio alla TARIP. Infatti Occimiano, insieme ad altri 18 Comuni del territorio, dal 2022 aderirà alla Tariffazione Puntuale e l’Amministrazione ha quindi ritenuto opportuno invitare gli Occimianesi ad una serata di approfondimento, durante la quale, dopo i saluti del Sindaco, Valeria Olivieri, sono intervenuti il Presidente di Cosmo, Guido Gabotto, il Presidente del Consorzio Casalese Rifiuti, Daniele Gazzi, e il personale di Cosmo. Durante la serata, sono stati forniti chiarimenti in merito alle variazioni per la raccolta dei rifiuti indifferenziati e si è sottolineata l’importanza di fare un’attenta e puntuale differenziazione dei rifiuti. Spazio anche per le domande dei presenti, che hanno potuto porre quesiti e condividere i propri dubbi in merito alle novità che attendono tutti a partire dal nuovo anno. A presentare l’esperienza del Comune di Ponzano, tra i primi ad applicare la TARIP ormai da alcuni anni, il Sindaco Paolo Lavagno.

serata-tarip.jpg

Massimo Aceto

Domenica 28 Novembre 2021

OCCIMIANO – (gpc) Viva commozione ha destato in tutto il paese la morte improvvisa di Massimo Aceto, in seguito ad una grave malattia, giovedì scorso 18 novembre, presso l’ospedale di Alessandria. La sua è una famiglia molto conosciuta, occimianese doc, e la Chiesa era affollata di fedeli sia per la recita del Rosario domenica sera, sia per la celebrazione delle esequie lunedì 22 novembre.
Al termine della S. Messa è stata recitata la preghiera dell’alpino, del cui Gruppo occimianese faceva parte. Il capogruppo prof. Ernesto Berra, porgendo le condoglianze alla famiglia, ha ricordato come Massimo, dopo il servizio militare nella Brigata alpina taurinense, avesse preso a cuore l’azienda agricola di famiglia, ereditata del padre Paolo (morto nel giugno 2004) e come fosse attivo nella vita del Gruppo (di cui fu consigliere) ed apprezzato per la sua amabilità e per essere un po’ la “memoria storica” dei vari componenti.
E’ stato poi sepolto nella tomba di famiglia accanto al padre Paolo e allo zio Gian Carlo, deceduto nel 2000 per una grave malattia e molto conosciuto tra gli appassionati del calcio monferrino per aver militato nella fortissima squadra dell’Occimiano allenata dal dott. Bruno Bertolone negli anni Sessanta. Alla moglie Giuseppina Baracco, alla mamma Rita Lupano e al fratello Alberto (che porta avanti l’azienda di famiglia) vadano le condoglianze dei nostri lettori.

aceto.jpg

Giornata nazionale della colletta alimentare

Domenica 28 Novembre 2021

OCCIMIANO – (gpc) Anche in paese ci si organizza (come ogni anno) per la Giornata nazionale della colletta alimentare sabato 27 novembre. I bambini ed i ragazzi del Consiglio Comunale dei ragazzi e dell’Oratorio si stanno organizzando per aiutare nella raccolta del Banco alimentare svolgendo il servizio nei pressi dei due negozi alimentari del paese. “La condivisione – scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata de poveri - genera fratellanza […], è duratura […] rafforza la solidarietà e pone le premesse necessarie per raggiungere la giustizia […]; uno stile di vita individualistico è complice nel generare povertà […], se i poveri sono messi ai margini il concetto stesso di democrazia è messo in crisi”.
In serata poi, dalle 18 alle 20, presso Villa Marchesi da Passano, la Pro Loco organizza la “Reale bagna cöuda”, seppure solo in versione da asporto (al costo è di 10 €). Nella stessa occasione ci sarà la possibilità di effettuare il tesseramento per l’anno 2022.

La “Bottega del legno”

Domenica 28 Novembre 2021

OCCIMIANO – (gpc) Proseguono gli incontri settimanali, realizzati con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in collaborazione con la Regione Piemonte e il Comune di Occimiano presso il Punto informativo di piazza Oratorio don Bosco.
Al martedì (ore 15-20), fino al 21 dicembre, prosegue la “Bottega del legno”, il Laboratorio d’intaglio per adulti e ragazzi (a partire degli 11 anni), condotto da Marco Lotti; al giovedì, alle ore 20,30, continua il ciclo di Arti Terapie Espressive, condotto da Marzia Righetti (info: tel. 347.1258172 - marzia_righetti@yahoo.it). Giovedì 25 novembre sarà dedicato, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne al tema “Io sono il rosso”.
Il colore rosso è quello delle scarpe da donna collocate in questa giornata in molte piazze, in un’idea nata dall’artista messicana Elina Chauvet nel 2009. Il rosso è anche collegato all’energia vitale, creativa, al movimento così come al radicamento; è anche il colore del cuore, dell’amore, della passione. In questo incontro ogni partecipante esplora che cosa il rosso ha da offrirgli in questo momento, diventa filo portante nel processo creativo che si avvale sia dell’arte pittorica che della narrazione creativa.
Sarà anche l’occasione per una raccolta di fondi a favore dell’associazione A.N.D.O.S. di Casale Monferrato che rivolge le sue attività a donne operate di tumore al seno www.andoscasale.it.

incontro-25-novembre.jpg

Domenica 28 Novembre 2021

OCCIMIANO – (gpc) Erano in molti sabato 20 novembre in mattinata ad esprimere, nel Salone Parrocchiale, con commozione e profonda gratitudine, il saluto al lgt. Antonio Caputo che, dopo 32 anni di servizio alla comunità, ha raggiunto il traguardo della pensione. A salutare ed omaggiare il “Maresciallo” (come affettuosamente è conosciuto) c’erano molti cittadini ed, in rappresentanza di tutta la popolazione, alcuni degli amministratori che in questi anni si sono susseguiti alla guida dei Comuni di Occimiano, Conzano, Giarole, Mirabello e Terruggia (comuni di riferimento della Stazione dei Carabinieri occimianese), le delegazioni del gruppo Alpini e Protezione Civile e dei Carabinieri in congedo, colleghi e superiori dell’Arma dei Carabinieri.
Il sindaco di Occimiano m.a Valeri Olivieri ha introdotto ringraziando per il servizio reso, seguito dagli amministratori locali che a vario titolo hanno ugualmente espresso gratitudine per oltre un trentennio di lavoro per la tutela delle nostre comunità.
Il festeggiato è intervenuto con un po’ di commozione, ricevendo una targa ricordo. Bello anche è stato l’intervento delle figlie (Valentina e Federica) che hanno espresso il proprio affetto al papà.
Era arrivato ad Occimiano a metà gennaio del 1990 come giovane Brigadiere all’età di 28 anni, provenendo dalla vicina Stazione CC. di Valenza dove era giunto nel 1984 con il grado di Vice Brigadiere; qui aveva comandato la Squadra di polizia Giudiziaria poiché all’epoca a Valenza c’era la Pretura.
Si era arruolato giovanissimo nell’arma, nel luglio del 1979 (aveva poco più di 17 anni) e dopo aver frequentato il corso come allievo Carabiniere a Campobasso, era stato destinato in una Stazione Carabinieri del Biellese (attaccato al paesino di Mons. Catella). Dopo una breve esperienza come Carabiniere, nel settembre del 1982 entrò nell’allora Scuola Sottufficiali (ora Scuola Allievi Marescialli) di Velletri, poi a Firenze quando, al termine del corso, venne destinato appunto alla Stazione di Valenza.
In tutti questi anni ha operato per il bene della collettività e per il vivere civile, in ascolto di tutte le persone ed è stato impegnato nei più svariati settori della polizia giudiziaria ed amministrativa, come l’indagine sui furti a danno di sacerdoti (circa 150) tra il centro nord Italia e la Svizzera, con il recupero e la confisca di circa 400.000 €, l’individuazione di una banda che riciclava motoveicoli rubati tra il Piemonte la Lombardia… Occorrerebbe ricordare i numerosi controlli sui videopoker in tutto il monferrato con decine di sequestri negli anni 98-2002, l’individuazione di diversi autori di furti in abitazione, numerose truffe a mezzo internet, frodi informatiche …….
La festa è resta resa ancora più gioiosa grazie alla presenza della benemerita Benda musicale “La Filarmonica”. A conclusione poi, in pazza Marconi c’è stato un rifresco offerto dal Ristorante del Moro.

img-20211122-wa0013.jpg
img-20211122-wa0015.jpg
img-20211122-wa0016.jpg
img-20211122-wa0018.jpg

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Domenica 28 Novembre 2021

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 28 novembre 2021

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 29 novembre: ore 18,00
• Martedì 30 novembre: ore 18,00
• Mercoledì 1 dicembre: ore 18,00
• Giovedì 2 dicembre: ore 18,00
• Venerdì 3 dicembre: ore 18,00

* Vespri
• Lunedì 29 novembre (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Domenica 28 novembre:
• Inizia il tempo di Avvento
• Il Vescovo celebra in Cattedrale tutte le domeniche (ore 18)
• Lectio divina nelle domeniche di avvento (ore 15,00) nell’UP (Frassineto, Borgo S. Martino, Mirabello, Occimiano) in preparazione alla visita pastorale 2022.

* Lunedì 6 dicembre:
• Festa del beato Filippo Rinaldi (S. Messa ore 18,00)

* Domenica 5 dicembre:
• Giornata del Ringraziamento
• Battesimo Stella Ingala (ore 15,30)
• Festa della Channukkà (Comunità ebraica, ore 17,30)

* Mercoledì 8 dicembre (Immacolata):
• S.Messe: ore 16,30 (martedì 7 nella vigilia); 10,00 (mercoledì 8)
• Giornata dell’Azione Cattolica
• Mercatino dell’Avvento
• Spettacolo natalizio (Salone parrocchiale, ore 16)

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “per un buon cammino di Avvento.”

Domenica 28 Novembre 2021

lectio-up.jpg

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Domenica 21 Novembre 2021

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 21 novembre 2021

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 22 novembre: ore 10,00 (esequie def. Massimo Aceto)
• Martedì 23 novembre: ore 8,30
• Mercoledì 24 novembre: ore 18,00
• Giovedì 25 novembre: ore 18,00
• Venerdì 26 novembre: ore 18,00

* Domenica 21 novembre:
• Giornata mondiale delle gioventù (a livello diocesano): preghiera dei giovani (venerdì 26, S.Antonio, ore 21)
• Giornata Pro Orantibus: ricordiamo le nostre monache

* Domenica 28 novembre:
• Inizia il tempo di Avvento
• Veglia di avvento in Cattedrale (sabato 27 novembre, ore 21)
• Il Vescovo celebra in Cattedrale tutte le domeniche (ore 18)
• Lectio divina nelle domeniche di avvento (ore 15,00) nell’UP (Frassineto, Borgo S. Martino, Mirabello, Occimiano) in preparazione alla visita pastorale 2022.

* Indulgenza plenaria per i defunti:
• Quest’anno, per l’emergenza covid, per tutto il mese di novembre è possibile ottenere l’indulgenza per i defunti (1 volta al giorno) è concessa visitando il Cimitero, confessati e comunicati, recitando il Padre nostro e il Credo e pregando secondo le intenzioni del Papa.

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “per i giovani e le monache.”

LA BELLEZZA NELLA PAROLA a cura di gpc

Martedì 16 Novembre 2021

“Pilato gli disse: ‘Dunque tu sei re?’. Rispose Gesù: ‘Tu lo dici: io sono re’.”(Gv. 18, 37)
Per la solennità di Cristo Re dell’universo, propongo come commento al Vangelo giovanneo nel dialogo tra Gesù e Pilato, l’opera del Tintoretto conservata alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Siamo di fronte al loggiato del Pretorio di Gerusalemme: il Figlio di Dio e Pilato sono faccia a faccia, su quello che sembra un trono, rialzato rispetto alla folla che assiste alla scena. I colori sono scuri e la luce non è molta, e la figura che risalta è quella di Gesù.
In piedi di fronte a Pilato, con mani e piedi legati, Cristo indossa una veste bianca per volere di Erode (presso cui era comparso precedentemente): alcuni dicono fosse destinata ai folli, e che Erode intendesse prendersi gioco di Lui; altri dicono che la veste bianca sia simbolo di purezza. Egli ascolta le parole del procuratore romano in atteggiamento di dolorosa e muta rassegnazione.
Intanto, un servo versa dell’acqua sulle mani di Pilato perché se le possa lavare, e lui, intento in quest’atto, seduto su un alto piedistallo a destra, distoglie lo sguardo dalla sagoma di Gesù, ma non tanto a causa dell’impegno in quest’azione, ma per non volere più vedere ed intervenire.
Tintoretto sottolinea la confusione in Pilato che non capisce i misteri di Dio e della fede, ritraendolo con il capo volto rispetto alla figura di Cristo, e raffigurando in basso, accanto al trono, un vecchio che finge di scrivere ciò che accade, senza però toccare la pergamena con la penna.
Riconosciamo allora la partecipazione alla regale missione di Gesù, riscoprendo “in sé e negli altri quella particole dignità della nostra vocazione che si può definire regalità” (GIOVANNI PAOLO II, Redemptor hominis, 1979, n. 18).

tintoretto_cristo-davanti-a-pilato.jpg

“Giornata Pro Orantibus”

Martedì 16 Novembre 2021

MONTIGLIO MONFERRATO – (gpc) Domenica prossima 21 novembre, nella solennità di Cristo Re (nella coincidenza con la festa della Presentazione al Tempio di Maria) si celebra in tutto il mondo la “Giornata Pro Orantibus”, una speciale occasione per porre in rilievo la particolarità della vita contemplativa nella vita della Chiesa e di ricordarsi di tutte le comunità monastiche sparse nel mondo.
Quest’anno al Carmelo Mater Unitatis di Montiglio (che sorge, poco dopo l’abitato di Murisengo, nel comune di Montiglio Monferrato), alle 17,00 la S.Messa sarà celebrata dal vicario generale mons. Desirè Azougu
Naturalmente è cosa ottima che nelle celebrazioni domenicali (domenica 17 novembre) nelle nostre Parrocchie si preghi per le Monache dei nostri due monasteri (Montiglio M. e Crea) e per tutti i monasteri della terra, stimolando anche quei segni (materiali e non) di solidarietà.
La Giornata è un’occasione preziosa per tutta la comunità cristiana a riflettere sulla realtà straordinaria e meravigliosa della vocazione contemplativa e ad esprimere nei confronti dei monasteri di clausura, maschili e femminili, sparsi nel mondo, una maggiore solidarietà.
Lo ricordava il nostro Sinodo: “tutte le parrocchie ed i gruppi ecclesiali si sentano impegnati a mantenere un proficuo contatto con il Monastero … ed a contribuire, in qualche modo al suo sostentamento materiale.” (n.133)

carmelo2.jpg