Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Giugno 2019

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Domenica 23 Giugno 2019

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 23 giugno 2019

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 24 giugno: ore 18,00
• Martedì 25 giugno: ore 18,00
• Mercoledì 26 giugno: ore 18,00
• Giovedì 27 giugno: ore 18,00
• Venerdì 28 giugno: ore 9,00

* Domenica 23 giugno: Corpus Domini
• S. Messa e Processione (ore 11,00)
• segue: Processione (via Roma - via Brofferio – via Cavour – via Sommeiller – via Garibaldi – Chiesa P.)

* Da lunedì 24 giugno:
• la S. Messa nei giorni feriali (per tutto il periodo estivo) è celebrata nella Chiesa della Madonna del Rosario

* Da domenica 30 giugno:
• la S. Messa domenicale è anticipata alle ore 10,30

* Giovedì 27 giugno:
• XXXVIII Ordinazione don Gian Paolo: vi sono grato di una vostra preghiera

* Venerdì 28 giugno (solennità S. Cuore):
• Convegno diocesano Apostolato della preghiera (Canonica):
ore 16,30: assemblea; ore 18,00: S. Messa

* Domenica 30 giugno:
• Giornata della carità del Papa

* Lunedì 1 luglio:
• Inizio di Estate ragazzi

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Domenica 23 Giugno 2019

Su Tv 2000 prende il via TGtg Estate, dal lunedì al giovedì (ore 20.50)-Subito dopo il telegiornale, va in onda in diretta la versione estiva del programma d’informazione che commenta e analizza i titoli dei telegiornali e i fatti di giornata. La stagione estiva è curata e condotta dai giornalisti del Tg2000 Fabio Bolzetta e Caterina Dall’Olio. Nuovi temi, dall’ambiente al sociale con uno sguardo alle curiosità dell’estate, senza rinunciare all’approfondimento e al commento delle notizie del giorno dall’ Italia e dal mondo con gli ospiti in studio. Sempre su Tv 2000, ogni lunedì (ore 22,50) c’è “Papa Francesco e la preghiera dell’Ave Maria” in cui il Pontefice racconta il mistero di Maria con le parole della preghiera più amata nella conversazione con don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova, trasmessa nel programma ‘Ave Maria’. “La Madonna – ha detto il Papa – è una ragazza normale, è una ragazza di oggi, una ragazza non posso dire di città perché lei non era nella città, ma in un paesino, normale, educata normalmente, aperta a sposarsi, a fare una famiglia”.
Prende la strada delle abbazie il programma “I VIAGGI DEL CUORE” (Rete 4, domenica, ore 11) condotto da don Davide Banzato che porta i telespettatori alla scoperta dei santuari e dei luoghi di spiritualità, italiani e non, insieme a Chiara Amirante e ad esperti giornalisti e scrittori. Le storie degli uomini e delle donne che in quei luoghi sono diventati santi si accompagna alle testimonianze di pellegrini, fedeli e giovani.

NESSUNO NE PARLA (O QUASI) news quasi sconosciute a cura di Gian Paolo Cassano

Domenica 23 Giugno 2019

Sono 70,8 milioni di persone in fuga, una cifra che supera due volte il dato di vent’anni fa e stimata per difetto. Sono i dati che emergono dal Rapporto annuale dell’Unhcr (l’agenzia dell’ONU per i rifugiati) “Global Trends 2018”, pubblicato in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
. Rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni i tre gruppi principali. Nel 2018 una persona ogni 108 era rifugiata, si legge nel rapporto Global Trends, e un rifugiato su due era un minore. In particolare l’Uganda ha registrato 2800 bambini rifugiati sotto i 5 anni soli o separati dalla famiglia. I Paesi più poveri accolgono un terzo di tutti i rifugiati su scala mondiale, mentre l’80% dei rifugiati vive in Paesi confinanti con quelli di origine.
“Se da un lato - ha dichiarato Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, riportato da Vatican news - il linguaggio utilizzato per parlare di rifugiati e migranti tende spesso a dividere, dall’altro, allo stesso tempo, stiamo assistendo a manifestazioni di generosità e solidarietà, specialmente da parte di quelle stesse comunità che accolgono un numero elevato di rifugiati. Stiamo inoltre assistendo ad un coinvolgimento senza precedenti di nuovi attori, fra cui quelli impegnati per lo sviluppo, le aziende private e i singoli individui, che non soltanto riflette, ma mette anche in pratica lo spirito del Global Compact sui Rifugiati”.

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO a cura di Gian Paolo Cassano

Domenica 23 Giugno 2019

All’udienza generale di mercoledì 19 giugno, il Papa ha riflettuto sulla Pentecoste e proseguendo il suo ciclo di catechesi sugli Atti degli Apostoli. Per questo ha esortato a sperimentare una nuova Pentecoste per testimoniare la potenza dell’amore che richiama alla vita tutto ciò che incontra e ricordando che lo Spirito Santo è “l’artista della riconciliazione” che ha il potere di “fraternizzare” ogni contesto, di creare armonia nella diversità. Soffermandosi sulla Pentecoste Francesco ha richiamato la centralità della preghiera, “polmone della vita cristiana” senza la quale “noi non possiamo essere cristiani!”.
Lo Spirito Santo poi si manifesta in un’irruzione che “non tollera il chiuso” e, attraverso la forza di un vento impetuoso, spalanca le porte. Dall’ “incendio” che divampa a Pentecoste nasce la Chiesa, un fuoco d’amore, “che manifesta la forza della Parola del Risorto intrisa di Spirito Santo”. Così la parola degli apostoli diventa una parola nuova, che si può comprendere perché è come se “fosse tradotta simultaneamente in tutte le lingue”. E’ il “linguaggio della verità e dell’amore, che è la lingua universale: anche gli analfabeti possono capirla. Il linguaggio della verità e dell’amore lo capiscono tutti. È una lingua che tutti possono capire. Se tu vai con la verità – la verità al tuo cuore, la verità, la sincerità – e vai con amore, tutti ti capiranno, anche se non puoi parlare, con una carezza, che sia veritiera e amorevole.
Lo Spirito Santo si manifesta come “il direttore d’orchestra” e mediante “una sinfonia di suoni” compone armonicamente le diversità: “è l’artefice della comunione, è l’artista della riconciliazione che sa rimuovere le barriere tra giudei e greci, tra schiavi e liberi, per farne un solo corpo. Egli edifica la comunità dei credenti armonizzando l’unità del corpo e la molteplicità delle membra. Fa crescere la Chiesa aiutandola ad andare al di là dei limiti umani, dei peccati e di qualsiasi scandalo.” Così gli apostoli vivono l’esperienza della “sobria ebbrezza dello Spirito” (come diceva sant’Ambrogio); la Pentecoste (ricordava papa Benedetto XVI) è Gesù che “viene a noi” e ci attira dentro di sé, è lo Spirito ad operare “l’attrazione divina”. Se “solo lo Spirito di Dio (…) ha il potere di umanizzare e fraternizzare ogni contesto, a partire da coloro che lo accolgono, chiediamo al Signore di farci sperimentare una nuova Pentecoste, che dilati i nostri cuori e sintonizzi i nostri sentimenti con quelli di Cristo, così che annunciamo senza vergogna la sua parola trasformante e testimoniamo la potenza dell’amore che richiama alla vita tutto ciò che incontra.”

Corpus Domini

Domenica 23 Giugno 2019

OCCIMIANO – (gpc) Come da tradizione che da più di 40 anni si rinnova, in occasione della solennità del Corpus Domini, anche quest’anno si è rinnovata l’infiorata, arricchita dagli addobbi alle finestre e floreali e dai petali che i bambini seminavano al passaggio del S.S. Sacramento.
Il percorso della Processione, nel tracciato storico all’interno del paese è stato molto partecipato. Così è stato domenica scorsa 23 giugno, con la presenza ufficiale delle autorità comunali, in primis il sindaco (m.a Valeria Oliveri), il presidente del consiglio comunale dei ragazzi (Davide Lupano), il vice comandante della stazione dei Carabinieri (l.ten. Antonio Caputo), numerosi consiglieri comunali, con alcuni giovani diciottenni della leva del 2001 e dei bambini della prima Comunione.
La Processione Eucaristica è stata vissuta con fede, con l’accompagnamento musicale, sempre puntuale, della Banda musicale “La Filarmonica” intervallato da invocazioni e preghiere (guidate dalla prof. sa Anna Maria Figazzolo) e che al termine in piazza ha proposto un breve concerto.
La S. Messa è stata celebrata dal Prevosto che nell’omelia ha messo in rilievo la centralità di Cristo e dell’Eucaristia nella vita cristiana, il suo significato e alla dimensione educativa dell’Eucaristia, con il Coro parrocchiale che ha animato la S. Messa.

dscn5724.JPG
dscn5744.JPG

Centro estivo comunale

Domenica 23 Giugno 2019

OCCIMIANO – (gpc) Finita la scuola, anche quest’anno è partito il centro estivo comunale che è allestito presso la Scuola primaria “ten. Cavalli e caduti per la Patria”. Dal 10 al 28 giugno i bambini (della scuola primaria principalmente) sono coinvolti in una serie di attività, in particolare su un progetto di buone pratiche ecologiche, per un inserimento positivo nell’ambiente, coordinati da Laura Gasparolo e Martina Arenare, in collaborazione con Sara Barbano e la sua ludoteca “Mille colori” Dal 1 luglio, poi, per quattro settimane, presso l’Oratorio Maria Ausiliatrice, prenderà il via l’edizione 2019 di Estate ragazzi.

“Una bella storia… ovvero un’estate senza fili !”

Domenica 23 Giugno 2019

OCCIMIANO - (gpc) “Una bella storia… ovvero un’estate senza fili !” E’ questo lo slogan dell’edizione 2019 di Estate ragazzi che ha prenderà il via lunedì 1 luglio, all’Oratorio Maria Ausiliatrice, coinvolgendo un centinaio di bambini e ragazzi per il mese di luglio, per quattro settimane (fino al 26 luglio, con festa finale domenica 28 luglio). Il lavoro coordinato, come sempre, dalla prof.sa Anna Maria Figazzolo, vede coinvolti animatori e ragazzi nelle diverse attività e proposte, con i membri del Consiglio dell’Oratorio ed alcune Ex Allieve e da Wilma Andreone. A guidare il lavoro giornaliero sarà (come negli scorsi anni) Luisa Bernardini, insegnante e Sara Barbano (della ludoteca “mille colori”), con Silvia Bellomo e Veronica Varzi (che nell’anno hanno curato la preparazione degli animatori). Saranno presenti, per la Scuola materna, Laura Gasparolo e Martina Arenare.
Anche quest’anno saranno presenti ragazzi provenienti dai paesi vicini, anche per l’accoglienza e il coinvolgimento proposto. In particolare anche l’Oratorio di San Germano partecipa all’Estate Ragazzi, con il suo parroco don Franco Zuccarelli, in aiuto e sostegno al prevosto, assicurando l’accompagnamento spirituale. Da registrare il fatto che in quest’ultima settimana di giugno alcuni animatori occimianesi sono a San Germano in collaborazione con l’Oratorio per l’animazione delle attività.
L’attività di Estate Ragazzi quest’anno prende spunto dalla storia di Pinocchio, mettendo in rilievo alcune parole chiave che entrano vita di ciascuno di noi (la crescita, il legame con mastro Geppetto, l’amore, la sincerità, il capire i propri errori ….), riflettendo sui temi ecologici di educazione a non sprecare e al sano riciclo.
vuol dire diventare grandi, non rifiutandosi di crescere e di crescere bene, trovando la propria autonomia e accettando serenamente il distacco dalle sicurezze dell’infanzia. Per questo si propone di far vivere ai ragazzi un cammino di distacco e di riscoperta della famiglia per trovare e vivere valori nuovi nel rapporto coi propri genitori, vivendo l’esperienza estiva come momento di crescita personale attraverso il gioco, la creatività, la scoperta delle proprie capacità e potenzialità. Diventa così possibile scoprire la bellezza e la novità dell’incontro con gli altri e dell’amicizia, imparando a superare egoismi e insofferenze e ad amare l’Oratorio come casa nostra
Il tempo sarà scandito da diverse tappe impegnando per tutto luglio i ragazzi in diverse attività, con laboratori creativi quali giornalismo, traforo, riciclo, sartoria, murales, burattini, creatività scenografia ….), spazi di riflessione e di preghiera.
Non mancheranno esperienze di uscite e di gite, in piscina (Valmilana e Bolle blu), e all’incontro degli oratori estivi della diocesi che si terrà il 4 luglio a Varallo. Sono previsti anche incontri speciali e momenti di preghiera e celebrativi. E’ prevista una giornata (sul tema di don Bosco) tra i centri estivi dell’Unità Pastorale lunedì 15 luglio a Borgo San Martino con don Simone e don Emile ed una biciclettata a Fubine (in collaborazione con il Fiab) con notte in tenda

dscn7294.JPG
dscn7295.JPG

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Mercoledì 19 Giugno 2019

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 16 giugno 2019

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 17 giugno: ore 18,00
• Martedì 18 giugno: ore 18,00
• Mercoledì 19 giugno: ore 18,00
• Giovedì 20 giugno: ore 18,00
• Venerdì 21 giugno: ore 9,00

* Vespri
• Lunedì 17 giugno (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Domenica 16 giugno:
• Solennità della S.S. Trinità
• Ingresso nella nuova parrocchia di Rivalba (ore 17)

* Domenica 23 giugno: Corpus Domini
• S. Messa e Processione (ore 11,00)
• segue: Processione (via Roma - via Brofferio – via Cavour – via Sommeiller – via Garibaldi – Chiesa P.)

* Da lunedì 24 giugno:
• la S. Messa nei giorni feriali (per tutto il periodo estivo) è celebrata nella Chiesa della Madonna del Rosario

* Da domenica 30 giugno:
• la S. Messa domenicale è anticipata alle ore 10,30

* Venerdì 28 giugno (solennità S. Cuore):
• Convegno diocesano Apostolato della preghiera (Canonica):
ore 16,30: assemblea; ore 18,00: S. Messa

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Mercoledì 19 Giugno 2019

Al sabato, su Canale 5, va in onda “IN FORMA CON STARBENE (alle ore 8.45), programma condotto da Tessa Gelisio. Ogni puntata è legata a uno dei quattro elementi della vita. In ognuna di esse vengono affrontati, con talk in studio, servizi e professionisti del settore, diversi argomenti legati al nostro benessere: la prevenzione, la stagionalità, l’equilibrio, il movimento, la nutrizione, l’idratazione, il fitness e anche un angolo dedicato al green, con tutorial esclusivi per il fai da te. Si va alla scoperta dei prodotti made in Italy, non mancando l’appuntamento con il prof. Santo Raffaele Mercuri e le rubriche della cuoca Alice Balossi con le sue salutari e gustose ricette. Immancabile anche l’angolo beauty con Anna Baroni, con i suoi consigli e le sue maschere di bellezza. “In Forma con Starbene” è online su www.informaconstarbene.mediaset.it ed è presente anche sui social network con il profilo ufficiale Twitter @In_formaTv e la pagina ufficiale Facebook.com/InFormaconstarbene per dare informazioni, anticipazioni, approfondimenti, video e materiale di backstage.
Su Rai storia al lunedì (ore 22,10) torna “I GRANDI DIMENTICATI”, la serie che racconta i luoghi nascoste che raccontano storie e leggende, capolavori perduti nel corso dei secoli. In ogni puntata viene raccontata una meraviglia dell’architettura, dell’arte o dell’ingegno umano.

NESSUNO NE PARLA (O QUASI) news quasi sconosciute a cura di Gian Paolo Cassano

Mercoledì 19 Giugno 2019

Il governo eritreo (uno dei più autoritari e repressivi del mondo) ha deciso di nazionalizzare le strutture sanitarie della chiesa, anzi, al rifiuto degli amministratori delle strutture cattoliche di firmare un documento che sancisce il passaggio di proprietà delle strutture, hanno chiuso i centri sanitari. Ad aprile scorso, i vescovi cattolici, in una Lettera pastorale, avevano chiesto “un processo di riconciliazione nazionale che garantisse giustizia sociale” per tutti.
“Il governo - ha spiegato a Vatican new il giornalista Enrico Casale della rivista Africa dei Padri Bianchi - attualmente ha applicato una legge, approvata nel 1995, che avocava a sé tutte le strutture sociali presenti sul territorio. Non era mai entrata in vigore fino ad ora”. Una disposizione che è diventata effettiva solo negli ultimi anni.
“La chiesa - racconta Casale - aveva gestito tutta una serie di attività di carattere sociale a favore delle fasce più povere”, come gli afar, popolazione nomade della Dancalia. Cittadini che lo scorso anno sono stati privati dell’unico centro medico della regione gestito da alcune Suore Orsoline. “Gli ospedali cattolici – prosegue Casale – rappresentavano un pilastro del sistema sanitario nazionale”. Sono circa 40 tra ospedali, centri sanitari e dispensari, tutti a servizio della popolazione, senza alcuna distinzione di etnia o religione, che forniscono cure quasi sempre gratuite.