Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Luglio 2018

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Lunedì 30 Luglio 2018

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********

DOMENICA 29 luglio 2018

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
• Lunedì 30 luglio: ore 8,00
• Martedì 31 luglio: ore 18,00
• Mercoledì 1 agosto: ore 18,00
• Giovedì 2 agosto: ore 18,00
• Venerdì 3 agosto: ore 18,00 (I venerdì del mese)

* Indulgenza della Porziuncola o del Perdono d ‘Assisi:
• Dal Mezzogiorno del 1 agosto a tutto il 2 agosto: visitando la Chiesa Parrocchiale (o una Chiesa Francescana) dicendo il Padre Nostro ed il Credo; Pregando secondo le intenzioni del Papa (Padre Nostro, Ave Maria, Gloria)
• Comunione e confessione (entro 8-10 giorni)

* Festa di San Lorenzo: Venerdì 10 agosto (co – patrono Parrocchia)
• Triduo di preparazione: martedì 7 (ore 18) – mercoledì 8 (ore 18) – giovedì 9 (ore 18)
• Venerdì 10 agosto: Vespri (ore 17,45) - S. Messa (ore 18) in suffragio del dott. Piero Cassano (a 41 anni dalla morte)
• segue bacio della reliquia - seguirà (Coro Chiesa della Madonna del Rosario) la presentazione del Quaderno di San Valerio: “Cronaca di Occimiano 2017”

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Lunedì 30 Luglio 2018

“MUTI PER L’UMBRIA”: è il concerto dalla Piazza di San Benedetto a Norcia, (su Rai 5, sabato 4 agosto, ore 21,15) in xui il m.o Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in una selezione di brani tratti da Macbeth di Giuseppe Verdi, eseguiti da importanti interpreti e dal Coro Costanzo Porta: un concerto-evento che vuole dare nuovo slancio ai territori colpiti dal sisma del 2016. E’ un concerto dalla forte valenza umanitaria con un profondo senso spirituale, anche perché eseguito nella terra natale di san Benedetto.
COMMUNITY - L’ALTRA ITALIA” (oltre ch3 sul satellite su Rai tre alla domenica ore 11,10) è un programma dedicato agli italiani che vivono all’estero. Il programma è di fatto un contenitore di diverse rubriche con tanti ospiti e filmati da quei Paesi dove la presenza di italiani è più forte. Costruito sulla base di filmati e réportages girati da corrispondenti in Australia, Africa, Asia e nel continente americano, il programma permette di conoscere le storie individuali di un gran numero di emigrati diversi tra loro per età, sesso, professione, stato sociale.
A Tv 2000 segnaliamo lunedì 6 agosto “CHIARA E FRANCESCO”, il film tv dove l’esperienza di vita e i percorsi spirituali di Santa Chiara e San Francesco tramandano un messaggio evangelico che conserva nel corso dei secoli attualità e ricchezza: l’attenzione agli ultimi, ai poveri e ai malati. Per la prima volta da quando la storia dei due Santi è stata portata sugli schermi la miniserie racconta del viaggio in Terra Santa che Francesco compie nel 1219 e nel corso del quale incontra il sultano. Martedì 7 agosto (ore 23,30) va in onda il docu film “HO INCONTRATO LA BELLEZZA: ALPHONSE RATISBONNE E LA MADONNA DEL MIRACOLO”, nel 176° anniversario dell’apparizione mariana a S. Andrea delle fratte a Roma e la conversione di Ratisbonne.

NESSUNO NE PARLA (O QUASI) news quasi sconosciute a cura di Gian Paolo Cassano

Lunedì 30 Luglio 2018

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)
news quasi sconosciute
a cura di Gian Paolo Cassano

In Colombia si registra l’ennesima uccisione di un sacerdote a Medellin, l’ultimi di 22 assassini del clero dall’inizio dell’anno. Infatti nella città famosa per il traffico della droga giovedì 26 luglio è stato ucciso padre John Fredy García Jaramillo, 50 anni. Apparteneva (come riferisce Vatican news) alla diocesi di Apartadó, ma lavorava come insegnante presso la scuola “San Ignacio de Loyola” di Medellín. Don Jaramillo era conosciuto per il suo lavoro sociale nella comunità, dove stava portando avanti diversi progetti sociali nella regione delle piantagioni delle banane. È stato ritrovato nel suo appartamento di Belén, nel quartiere di Los Almendros. Le autorità di Medellín stanno ancora indagando sui dettagli dell’omicidio. Il corpo del sacerdote presentava ferite da arma da taglio. Si pensa che la morte sia dovuta a un tentativo di rapina, anche perché, quando la polizia è arrivata sul posto, la cassaforte era aperta.
Intanto si è svolto l’incontro tra il Presidente colombiano Santos e il presidente del Comitato per la pace e la riconciliazione, mons. Herao, per ribadire l’importanza della pace che ha ricordato che “la costruzione della pace è un lavoro artigianale che richiede passione, pazienza, esperienza e tenacia, con il quale siamo impegnati dopo la firma degli accordi di pace”.
Il presule ha affermato che nei diversi territori segnati dai conflitti si ha il desiderio di scommettere sulla pace. “È necessario unire tutti gli sforzi - ha detto - e avere la volontà di lavorare a fondo per raggiungere una pace a lungo termine che abbia radici profonde per il rispetto della dignità umana, dove la pace sia considerata un bene pubblico, di tutta la società colombiana”. Henao ha anche detto che il dialogo per la pace comincia dai territori e con l’aiuto dei vari rappresentati dei Consigli di pace.

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO a cura di Gian Paolo Cassano

Lunedì 30 Luglio 2018

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Prendendo spunto dal racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci (in Gv.6) domenica 29 luglio, all’Angelus, il Papa ha invitato ad essere “operosi e disponibili” di fronte ad ogni tipo di “grido” che arriva dal mondo e a non sprecare risorse in armamenti ma in programmi di sviluppo. Francesco ha messo in rilievo la disponibilità di quel giovane portato da Andrea, che si fa avanti e mette a disposizione cinque pani e due pesci, un ragazzo coraggioso mosso dalla compassione, la stessa di Gesù. E’ un ragazzo coraggioso: ”anche lui, vedeva la folla; anche vedeva i cinque pani. Dice: ‘Ma io ho questo, se serve sono a disposizione”. Questo ragazzo ci fa pensare un po’ a noi… Quel coraggio: i giovani sono così, hanno coraggio. Dobbiamo aiutarli a portare avanti questo coraggio.
Di fronte alle folle, e nonostante la difficoltà, Gesù è “attento ai bisogni primari delle persone”, della gente che ha fame e Gesù coinvolge i suoi discepoli perché questa fame venga saziata. Questo è il fatto concreto. Alle folle, Gesù non si è limitato a donare questo (ha offerto la sua Parola, la sua consolazione, la sua salvezza, infine la sua vita), ma certamente ha fatto anche questo: ha avuto cura del cibo per il corpo.” Ora, come discepoli di Cristo, davanti al suo operato, “non possiamo far finta di niente”. Infatti, soltanto “ascoltando le più semplici richieste della gente e ponendosi accanto alle loro concrete situazioni esistenziali si potrà essere ascoltati quando si parla di valori superiori”. Siamo strumenti di quell’ “amore di Dio per l’umanità affamata di pane, di libertà, di giustizia, di pace, e soprattutto della sua grazia divina”, che “non viene mai meno”. Facciamo nostro l’invito del Vangelo che “ci invita ad essere disponibili e operosi, come quel ragazzo che se ne accorge di avere cinque pani, e dice: ‘Ma, io dò questo, poi tu vedrai’. Di fronte al grido di fame, ogni sorta di ‘fame’, di tanti fratelli e sorelle in ogni parte del mondo, non possiamo restare spettatori distaccati e tranquilli. L’annuncio di Cristo, pane di vita eterna, richiede un generoso impegno di solidarietà per i poveri, i deboli, gli ultimi, gli indifesi. Questa azione di prossimità e di carità è la migliore verifica della qualità della nostra fede, tanto a livello personale, quanto a livello comunitario.”
Il Papa poi lascia ai fedeli per riflettere, una sorta di “esame di coscienza” che fa insieme a loro: “ognuno di noi pensi: il pasto che avanza a pranzo, a cena, dove va? A casa mia cosa si fa con il pranzo avanzato? Si butta? No. Se tu hai questa abitudine, ti dò un consiglio: parla con i tuoi nonni che hanno vissuto il Dopoguerra, e chiedigli che cosa facevano col pasto avanzato. Non buttare mai il pasto avanzato. Si rifà o si dà a chi possa mangiarlo, a chi ha bisogno. Mai buttare il pasto avanzato. Questo è un consiglio e anche un esame di coscienza: cosa si fa a casa col pasto che avanza.”

Consiglio comunale del 24 luglio

Lunedì 30 Luglio 2018

OCCIMIANO – (gpc) E’ stato un breve consiglio quello che si è tenuto lo scorso 24 luglio, presieduta dal sindaco m.a Valeria Olivieri. E’ stato presentato il progetto per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile posto in aderenza alla Strada Provinciale n.31 finalizzato a collegare il centro abitato con la zona industriale, sfruttando in parte il vialetto già esistente che porta al Cimitero. Il piano prevede una spesa di 350.000 € e resta in attesa di possibili finanziamenti, come pure rimane in pausa quello per la ristrutturazione del Salone della banda musicale La Filarmonica. Al riguardo la minoranza ha rilevato l’opportunità di pensare ad una realizzazione che possa avere un’utenza maggiore, ritenendo che non siamo molte le persone che utilizzano la bicicletta.
Il Consiglio inoltre ha ratificato (con l’astensione della minoranza) la delibera della Giunta che riguarda una variazione di bilancio su un incremento di entrate per concessioni edilizie, utilizzato per imprevisti quali la manutenzione straordinaria dello scuolabus.
Da parte del segretario, poi, c’è stata una comunicazione sull’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Il Sindaco inoltre ha ufficialmente aggiornato sulla situazione della gestione della Casa di riposo, affidata ad una nuova cooperativa (la Civitas di Alessandria), che sembra dare buoni frutti nella conduzione con nuovi ingressi e miglioramenti; a breve sarà poi indetto il bando pubblico per l’affidamento definitivo.

“Il giardino di Milena”

Lunedì 30 Luglio 2018

OCCIMIANO – (gpc) “Il giardino di Milena”: è quello che è stato benedetto ed inaugurato venerdì scorso 27 luglio, al termine dell’esperienza di “Estate ragazzi” che ha coinvolto oltre un centinaio di bambini e ragazzi per tutto il mese.
Vuole essere il ricordo tangibile di Milena Finotti, la giovane mancata lo scorso febbraio per un tumore e la cui targa è stata scoperta dalla sorella Alice con la presenza dei genitori Piero ed Ornella e tanti amici.
La benedizione da parte del prevosto ed un breve intervento del Sindaco sono avvenuti al termine della S.Messa conclusiva di un‘edizione esaltante e ben partecipato con il coordinamento della prof.sa Anna Maria Figazzolo, coadiuvata dalla m.a Luisa Bernardini e, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, delle ex allieve e di numerosi volontari e animatori. Significativa poi la presenza di ragazzi provenienti da paesi vicini ed in particolare dell’Oratorio di San Germano, con il suo parroco don Franco Zuccarelli, in aiuto e sostegno al prevosto, assicurando l’accompagnamento spirituale.
Venerdì sera poi i ragazzi si sono esibite nella prima edizione di Occimiano’s? Got Talent che ha avuto come vincitori Angelo Montaldi, Corrado Vola e Luca Cotoia con un’esibizione con il diablo.
Sabato invece la festa finale dove con diverse modalità espressive, oltre all’esposizione dei lavori fatti nei diversi laboratori (quali traforo, string art, riciclo, sartoria, scooby doo, filatura telai, atelier di capitan uncino, scenografia ….), i ragazzi hanno dato prova della loro bravura, rappresentando la storia di Peter pan, nella bellezza di diventare grandi, del non rifiutarsi di crescere e di crescere bene, trovando la propria autonomia e accettando serenamente il distacco dalle sicurezze dell’infanzia.
“E’ stata un’esperienza forte che ha coinvolto tutti, in un clima di collaborazione – dicono gli organizzatori - in cui i ragazzi si sono messi alla prova e hanno potuto gustare la bellezza del costruire le cose insieme e dalla fatica premiata da ottimi risultati. Bravi tutti gli animatori che si sono resi sempre disponibili e capaci, in tutta l’attività svolta. Un’espressione fruttuosa segnata dalla collaborazione di tante persone e dal lavoro di squadra.”

gruppo-con-sorella-e-genitori-di-milena.jpg
dscn7374.JPG
dscn7396.JPG
dscn7398.JPG

Ewa for You

Lunedì 30 Luglio 2018

OCCIMIANO - (gpc) A conclusione delle serate di feste estive, un mix sapiente tra musica e gastronomia, torna “E-state in villa” domenica 5 agosto, presso l’Antica Corte della Villa dei Marchesi Da Passano, a cura della Pro Loco, in prossimità della festa del co patrono san Lorenzo
E’ la serata del fritto misto alla piemontese (una delle specialità dei cuochi locali) con la possibilità di asporto (dalle 19 alle 19,30), a partire dalle 20. Il menu, che comprende anche il dolce (escluse le bevande), costa € 18. Sarà assicurato il servizio bar.
Il tutto sarà accompagnato dall’intrattenimento musicale con l’Orchestra Ewa for You. Per info: Simone Cia: tel. 339.6931508.
Venerdì 10 agosto, poi, preceduto dal triduo di preparazione, si terrà la festa del co-patrono san Lorenzo con la S. Messa alle ore 18,00 nella Chiesa della Madonna del Rosario (preceduta dai Vespri alle 17,45), cui farà seguito, nel coro, la presentazione del nuovo volumetto sulla Cronaca di Occimiano (il 2017 nelle pagine della Vita Casalese).

ewa-for-you.png

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Martedì 24 Luglio 2018

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********

DOMENICA 22 luglio 2018

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
• Lunedì 22 luglio: ore 18,00
• Martedì 23 luglio: ore 8,30
• Mercoledì 24 luglio: ore 18,00
• Giovedì 25 luglio: ore 8,30
• Venerdì 26 luglio: ore 17,15 (Oratorio)

* Vespri
• Lunedì 22 luglio (ore 17,45) - segue: S. Messa
• Benedizione ed imposizione dello scapolare

* Estate ragazzi: continua con le sue iniziative
• Venerdì 26 luglio: S. Messa in Oratorio (ore 17,15)
• Sabato 27 luglio: festa finale in serata in Oratorio

TELECOMANDO a cura di Gian Paolo Cassano

Martedì 24 Luglio 2018

Ritorna su Rai Uno (al lunedì in seconda serata, ore 23,35 circa) l’avventura con OVERLAND 19, in un viaggio entusiasmante attraverso riti, culture e paesaggi mozzafiato. La spedizione parte dallo stato del Kerala, la parte più a Sud dell’India (noto anche per la più antica presenza cristiana, sin dai tempi apostolici), per transitare via terra attraverso tutta la penisola esplorando foreste impenetrabili alla ricerca di tigri, solcando gli aridi deserti del Rajastan con i suoi maestosi palazzi, per raggiungere poi le vette innevate Himalayane. Nel corso del viaggio si raggiungeranno gli studi cinematografici di Bollywood e si visiteranno i mitici templi di Kajuraho alla scoperta dell’arte del Kamasutra. Un viaggio insieme raggiungendo le zone più remote e meno conosciute di questa grande nazione all’insegna della grande avventura di Overland!
Su Tv 2000, una nuova serie di SCONOSCIUTI (dal martedì al venerdì, ore 19.30) del programma cult della televisione nazionale che ha inventato un linguaggio nuovo per raccontare le storie vere e quotidiane degli italiani, trasformandole in filmati appassionanti e autentici, sulla ricerca della felicità. Con consueta discrezione, la macchina da presa è accesa su uomini e donne “della porta accanto” alle prese con la crisi economica, la riscoperta di una passione, la voglia di progettare il futuro dopo un momento di difficoltà. Le storie di “Sconosciuti” parlano di chi ha imparato a conciliare lavoro e famiglia, di amicizie capaci di resistere al tempo e alla distanza, di relazioni contrastate, di diversità divenute ricchezze, di persone che con coraggio hanno vissuto malattie e disabilità, facendole diventare opportunità di crescita.
Ha già riscosso una grande successo di ascolto: parlo di “THE GOOD DOCTOR” (Rai uno, lunedì, ore 21,15), la serie americana che vuole raccontare la disabilità senza pietismo né banalità. “Le disabilità non limitano, ma possono diventare una possibilità in più”, dice il dottor Glassman nel primo episodio: sembra racchiusa qui la chiave di lettura della serie.

NESSUNO NE PARLA (O QUASI) news quasi sconosciute a cura di Gian Paolo Cassano

Martedì 24 Luglio 2018

Continua ad essere grave la situazione in Nicaragua, con il governo del presidente Ortega, con una sanguinosa campagna di repressione per arginare le proteste, costate la vita ad oltre 360 persone. Come sostengono la Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani (Cidh) e l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (Ohchr), si denunciano “uccisioni, esecuzioni extragiudiziali, maltrattamenti, torture, arresti arbitrari”.. Le proteste contro Ortega sono iniziate il 18 aprile scorso dopo il fallimento di alcune importanti riforme sociali e sono diventate una richiesta di dimissioni, dopo undici anni di presidenza, con accuse nei suoi confronti di abusi e corruzione.
La Chiesa in realtà sta mettendo in campo iniziative di preghiera e solidarietà accanto alla popolazione che soffre.Il CELAM (Consiglio episcopale latinoamericano), ha indetto – come riferisce Vatican News - domenica scorsa 22 luglio una Giornata di preghiera per esprimere “vicinanza e solidarietà al popolo del Nicaragua e ai suoi pastori profeti di giustizia, di fronte alla drammatica e dolorosa crisi sociale e politica che lì si vive attualmente”. Nel comunicato si esortano i vescovi del Paese ad essere “difensori dei diritti umani e portatori di speranza”. Sabato 21 luglio è arrivata anche la piena solidarietà dei Vescovi europei, con un appello del CCEE (Consiglio delle Conferenze dei vescovi d’Europa), perché riparta il dialogo nazionale e si risolva la crisi, ricordando che “la pace e la vita umana sono beni irrinunciabili e al di sopra di qualsiasi interesse”.
Lunedì 23 luglio, convocati dal card, Leopoldo José Brenes Solorzano (arcivescovo di Managua e presidente della Conferenza episcopale del Nicaragua e della Commissione per il dialogo nazionale), si sono riuniti i vescovi del Paese, per riflettere sulla situazione su come mediare con il governo dopo le dichiarazioni del presidente Ortega che ha accusato i vescovi di “manovre golpiste” contro l’esecutivo e li ha definiti “satanisti”. Il card. Brenes ha affermato al canale 100% Noticias di aver ricevuto molta solidarietà da parte delle Chiese dell’America Latina e dell’Europa.