Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Luglio 2015

Avvisi Parrocchia San Valerio Occimiano

Lunedì 20 Luglio 2015

******** DOMENICA 19 luglio 2015

* S. Messe nella settimana: (Chiesa Madonna del Rosario)
Lunedì 20 luglio: ore 18,00
Martedì 21 luglio: ore 8,00
Mercoledì 22 luglio: ore 18,00
Giovedì 23 luglio: ore 18,00
Venerdì 24 luglio: ore 8,30

* Adoro il lunedì
Vespri ogni lunedì (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Estate ragazzi: continua con le sue iniziative

* Domenica 26 luglio:
S. Messa in Chiesa alle ore 17,00 (Chiesa parrocchiale)
Festa finale di Estate ragazzi
Non c’è la S. Messa delle ore 11,00

Telecomando

Lunedì 20 Luglio 2015

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

LA TREDICESIMA ORA. Le scelte che hanno cambiato la vita (Rai tre, sabato, ore 23,05 circa). Carlo Lucarelli racconta storie di uomini e donne che hanno cambiato radicalmente il corso della propria vita. Al centro di ogni puntata una storia di ribellione o di riscatto: vicende private per riflettere su temi che coinvolgono tutti. Al centro delle puntate storie individuali, intime, ma che aprono squarci su problemi più vasti e complessi della nostra contemporaneità. Come la storia di Isokè, una giovane donna nigeriana che riesce a sfuggire alla tratta della prostituzione e ad aiutare altre donne a liberarsi dalla schiavitù e dallo sfruttamento. O come la vicenda di Cosimo Rega, ergastolano che grazie all’incontro con il teatro e con alcuni straordinari operatori del carcere inaugura un percorso di ripensamento che lo porterà alla “scelta”: rifiutare le regole e i codici della malavita organizzata per rifondare la propria esistenza. 
Su Tv 2000, alla domenica (ore 17) c’è “STORIE DA LOURDES”. Francesco Durante racconta le emozioni dei pellegrini, dei malati e dei volontari incontrati alla Grotta di Massabielle, in un’antologia di persone, dialoghi, vicende umane, percorsi spirituali ed esperienze di vita, tra sofferenza e redenzione, inquietudine e smarrimento, gratitudine e gioia, commozione e speranza. Documentaristico, più che giornalistico, è il linguaggio scelto per la presentazione delle storie che, cinque a puntata, accompagnano lo spettatore in un percorso narrativo costruito su un tema specifico..
Tra i telefilm su Rai due al sabato (alle 5 del mattino !) c’è “SETTIMO CIELO. Un aiuto per il Darfur” in prima Visione Rai. La serie segue le vicende della famiglia di Camden un pastore protestante contraddistinguendosi per la visione molto puritana e religiosa delle situazioni sociali e degli argomenti trattati: questa varietà permette di dedicare attenzione a problemi di diversa entità, come il primo amore, il sesso o la voglia di libertà e ribellione e gli sbalzi d’umore tipici dell’adolescenza e dell’età puberale, la necessità di accettazione e integrazione e la difficoltà di crescere dimostrate in maniera differente per tutte le età e infine i problemi “da adulti” di gestione della famiglia.
Gian Paolo Cassano

La parola di Papa Francesco

Lunedì 20 Luglio 2015

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

In Cristo noi contempliamo la tenerezza di Dio che si è fatta carne per noi; lo ha ricordato il Papa all’Angelus domenica 19 luglio, rievocando anche il suo recente viaggio in America Latina.
Francesco si è soffermato su tre verbi del “suggestivo fotogramma” del Vangelo domenicale: “vedere, avere compassione, insegnare”. Sono “i verbi del Pastore” perché “il suo sguardo non è lo sguardo di un sociologo o di un fotoreporter, perché egli guarda sempre con ‘gli occhi del cuore’ (…) Anche la sua compassione, non è solamente un sentimento umano, ma è la commozione del Messia in cui si è fatta carne la tenerezza di Dio. E da questa compassione nasce il desiderio di Gesù di nutrire la folla con il pane della sua Parola”.
Rievocando poi il suo viaggio in Ecuador, Bolivia e Paraguay, lasciandosi guidare dallo Spirito di Gesù, Buon Pastore, ha espresso la sua gratitudine per “l’affettuosa e calorosa accoglienza”, l’entusiasmo e la collaborazione per la riuscita della visita: “il Continente latino-americano ha grandi potenzialità umane e spirituali, custodisce valori cristiani profondamente radicati, ma vive anche gravi problemi sociali ed economici. Per contribuire alla loro soluzione, la Chiesa è impegnata a mobilitare le forze spirituali e morali delle sue comunità, collaborando con tutte le componenti della società”.
In quell’occasione “di fronte alle grandi sfide che l’annuncio del Vangelo deve affrontare” il Papa ha “invitato ad attingere da Cristo Signore la grazia che salva e che dà forza all’impegno della testimonianza cristiana, a sviluppare la diffusione della Parola di Dio, affinché la spiccata religiosità di quelle popolazioni possa sempre essere testimonianza fedele del Vangelo”.
Gian Paolo Cassano

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)

Lunedì 20 Luglio 2015

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)
news quasi sconosciute
a cura di Gian Paolo Cassano

Forte è la preoccupazione della Chiesa cattolica inglese epr il progetto di legge sul suicidio assistito il cui dibattito e voto è in programma a settembre presso la Camera dei Comuni del Regno Unito
La proposta normativa, presentata da Rob Marris, mira a rendere possibile, per i malati terminali adulti, la scelta di porre fine alla propria vita con una specifica assistenza medica. E quindi ciò implica la possibilità, per i medici, di iniettare farmaci letali ai pazienti malati terminali per portarli al suicidio.
“Si tratta di un dibattito estremamente importante – scrive mons. Peter Smith, arcivescovo di Southwark e responsabile del Dipartimento per la responsabilità cristiana e la cittadinanza, all’interno della Conferenza episcopale inglese – Le informazioni e le spiegazioni su questo argomento devono essere diffuse capillarmente in tutte le parrocchie del Paese”. Di qui l’esortazione ai cattolici ad esprimere la propria preoccupazione ai parlamentari soprattutto “per le conseguenze sulle persone più vulnerabili”, perché “ciò che serve sono cure palliative maggiori e migliori, non l’assistenza al suicidio”.
La Conferenza episcopale inglese ha creato una pagina web ad hoc in cui si spiegano, nel dettaglio, la proposta normativa e le sue drammatiche conseguenze. Citando, poi, il messaggio di Papa Francesco per la Giornata della vita 2013, i vescovi inglesi sottolineano che “anche i più deboli e vulnerabili, i malati, gli anziani, i non ancora nati ed i poveri sono capolavori della creazione di Dio, fatti a sua immagine, destinati a vivere in eterno, e meritevoli della massima riverenza e di rispetto”. Per questo “la Chiesa insegna che la vita è un dono di Dio e sostiene un’assistenza di alta qualità per i moribondi e una tutela per i più deboli e vulnerabili”.
Quanto al parere dei medici, i vescovi britannici sottolineano che “la British Medical Association, e il Medical Royal Colleges sono fortemente contrari a legalizzare il suicidio assistito” perché esso violerebbe “i principi fondamentali dell’etica medica professionale”, principi che risalgono “al giuramento di Ippocrate” e che affermano che “i medici devono mostrare il massimo rispetto per la vita umana”.
Gian Paolo Cassano

Simposi Rosminiani

Lunedì 20 Luglio 2015

STRESA - (gpc) ” Persona, psiche e società. Sulle tracce dell’umano”; è questo il tema della 16° edizione dei Simposi Rosminiani (organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani e dal progetto culturale della CEI) che si tiene dal 24 al 27 agosto a Stresa, presso il Collegio Rosmini da cui si gode una magnifica veduta sul Lago Maggiore.
Il corso, strutturato in relazioni, seguite da dibattiti, che desiderano essere ampi e aperti a tutti i partecipanti, si propone di contribuire alla riflessione su un valore etico, quello della coscienza, che sta al fondo di ogni civiltà, permettendole di affrontare su un piano spirituale le sfide del presente. La partecipazione ai lavori è libera e gratuita con inizio alle ore 16 del 24 agosto; se ne raccomanda però l’iscrizione, prendendo contatti con la segreteria (simposi.rosminiani@rosmini.it - tel. 0323-30091 - fax 0323-31623).
Ricco è il programma degli interventi con docenti di chiarissima fama internazionale a sviluppare il tema, tra cui Mons. Nunzio Galantino (Segretario Generale della CEI), che parlerà su: “La persona al centro”, il prof. Vittorino Andreoli (che terrà la prolusione) mons. Giuseppe Lorizio, padre Umberto Muratore…..
gpc

stresacollegio02.jpg

Torneo

Lunedì 20 Luglio 2015

OCCIMIANO – (gpc) Si avvia alla conclusione la Sümian Cup 2015, il torneo dei quattro cantoni organizzato dal Comune che ha impegnato i giovani del paese per quattro settimane tra gare di calcetto, pallavolo e palla avvelenata. Sarà proprio quest’ultima prova a calare il sipario sulla kermesse con le sfide tra Bucion - Porta Cunsan e San Bastian – Carbonara, i quattro cantoni cui tradizionalmente è suddiviso Occimiano. Giovedì 23 luglio, infatti, nel campetto dell’Oratorio “Maria Ausiliatrice” a partire dalle ore 20,45 si terrà l’ultima sfida. Le premiazioni si terranno domenica 2 agosto nella Corte della Villa dei Marchesi Da Passano durante il secondo appuntamento di “Estate sotto le stelle”, la manifestazione gastronomico - danzante promossa dalla Pro Loco.
gpc

Parco

Lunedì 20 Luglio 2015

OCCIMIANO – (gpc) E’ stato abbattuto negli scorsi giorni il muretto pericolante del Parco della Villa dei Marchesi Da Passano. Si è proceduto infatti per motivi di sicurezza ed estetici.
Si continuerà poi ad una ricostruzione dell’intera struttura – ci conferma il dott. Michele Cicogna, amministratore delegato della Fondazione “Ernesto e Carla Rota”, proprietaria del complesso storico che sta attuando un delicato e prezioso lavoro di restauro – con una cancellata artistica in linea con i lavori già precedentemente attuati. Rimarrà conservata (ma pienamente riportata alla sua bellezza originaria) la struttura circolare che fa da angolo tra la piazza Marchesi Da Passano e la vai Circonvallazione.
Il restauro, coordinato dall’arch. Carlo Caire, permetterà di portare ad una piena conservazione il patrimonio del Parco che potrà poi diventare usufruibile anche dalla popolazione, in comodato con il Comune, come già è avvenuti per l’antica corte, che è diventata sede, con la gestione della Pro Loco, di numerose iniziative.
Si pensa di poter completare l’intero lavoro di risistemazione entro la fine dell’anno. Tempi più lunghi invece necessiterà la sistemazione del Palazzo nobiliare sorto in epoca barocca sulle fondamenta del Castello medioevale di Occimiano.
gpc

dscn1371.JPG

dscn1373_r.JPG

Estate sotto le stelle

Lunedì 20 Luglio 2015

OCCIMIANO - (gpc) Si concluderà domenica 2 agosto l’edizione 2015 di “Estate sotto le stelle”, che coniuga, in un felice mix, gastronomia e musica per tutti !
Anche questa volta, dopo la prima serata, la festa sarà tenuta presso l’antica corte della Villa dei Marchesi Da Passano, prestigiosa sede della Pro Loco.
Domenica 2 agosto in una serata, libera da noiosi insetti, (grazie anche al trattamento anti zanzare), sarà possibile a tutti coloro che interverranno di poter gustare le specialità gastronomiche dei cuochi della Pro loco a base di fritto misto alla piemontese, a partire dalle ore 20,00, con la possibilità di asporto (a partire dalle ore 19,00). Seguirà la serata danzante, con “l’Orchestra Mauro”, specializzata in musica da ballo ed anni ‘60 e ‘70.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si può contattare la Pro Loco ai numeri: 339.6931508 (Simone Cia) o via mail a: prolocooccimiano@tiscali.it; pagina facebook “proloco occimiano”.
Sarà anche l’occasione per le premiazioni della Sumian Cup 2015.
Lunedì 10 agosto, in occasione della festa di san Lorenzo (co patrono della Parrocchia), si rinnova l’appuntamento con la celebrazione dei Vespri, con il bacio della reliquia e la S. Messa in onore del Santo (ore 17,45) nella Chiesa della Madonna del Rosario cui farà seguito (nel Coro) la presentazione di un nuovo Quaderno San Valerio, con la “Cronaca di Occimiano 2014″.
gpc

Estate Ragazzi

Lunedì 20 Luglio 2015

OCCIMIANO - (gpc) Sarà una domenica di festa a conclusione dell’edizione 2015 di “Estate ragazzi”, all’insegna dello slogan “Tutti a tavola. Non di solo pane vivrà l’uomo”; evidente è stato dunque il richiamo all’Expo e a ciò che nutre la vita: identità, comunione, responsabilità, trascendenza a partire dal cibo e dal nutrirsi.
Per l’occasione nel pomeriggio di domenica 26 luglio sarà celebrata la S. Messa in Chiesa parrocchiale, presieduta dal prevosto ed animata festosamente dai ragazzi.
La festa continuerà poi in Oratorio per la serata conclusiva nella quale ogni gruppo, ispirandosi al tema della casa, ha portato, con diverse modalità espressive e coinvolgendo i presenti, il senso del lavoro e del cammino fatto. Contemporaneamente saranno allestiti diversi banchetti in cui genitori, amici e parenti, hanno potuto ammirare i lavori fatti dai ragazzi in esposizione pubblica, nei diversi laboratori sviluppati nel corso dell’esperienza estiva…..
Un lavoro proficuo, coordinato dalla prof. Anna Maria Figazzolo (con i membri del Consiglio dell’Oratorio e alcune Ex Allieve) e da Luisa Bernardini, insegnante e collaboratrice della Associazione “Passi di vita”, Associazione che ha collaborato con l’Oratorio (per la preparazione degli animatori) con Marzia Righetti e Marco Lotti.
E’ stato un mese ricco di iniziative dalle gite in piscina, in montagna, all’incontro diocesano dei centri estivi. Sono stati presenti - per la Scuola materna - Maria Tancorre (al mattino) e Pina Ganci (al pomeriggio) che stanno lavorando per il Comune come LSU ed è stata presente tutto il giorno Martina Arenare per il Cantiere di Lavoro.
“Un’esperienza magnifica - ci conferma Anna Maria Figazzolo - di comunità e di vita ecclesiale in cui i ragazzi si sono messi alla prova e hanno potuto gustare la bellezza del costruire le cose insieme e dalla fatica premiata da ottimi risultati. Un grazie va, in particolare, a tutti gli animatori che si sono resi sempre disponibili e capaci, in tutta l’attività svolta. Un’espressione fruttuosa segnata dalla collaborazione di tante persone e dal lavoro di squadra.”
gpc

dscn4206.JPG

dscn4211.JPG

Telecomando

Martedì 14 Luglio 2015

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

SLUM SYMPHONY, in onda su Tv 2000 domenica 19 luglio (alle 18,40) è un film bello e positivo, che narra come la musica possa cambiare la vita. Slum Symphony è il racconto di come ogni giorno oltre 300.000 bambini dei quartieri più violenti del Venezuela si dedicano alla musica classica attraverso il Sistema di Orchestre Infantili del Venezuela. Per cinque anni, dal 2004 al 2009, cinque di loro sono stati seguiti e filmati dal regista Cristiano Barbarossa in questo progetto sociale fondato dal Maestro José Antonio Abreu che da oltre trenta anni offre a questi ragazzi un’alternativa di vita, togliendo, molto spesso, dalle loro mani un’arma, por sostituirla con un violoncello o un clarinetto. Attraverso gli anni, dall’infanzia all’adolescenza, il film mette in evidenza come la musica abbia cambiato le loro vite, dalle prime lezioni ai concerti con Claudio Abbado, Simon Rattle e Gustavo Dudamel, protagonisti, insieme ai ragazzi dei barrios venezuelani, di questo importante progetto sociale.
Segnaliamo poi, sempre su Tv 2000 domenica 19 , la fiction tv, diretta da Giacomo Campiotti, “PREFERISCO IL PARADISO” (alle 21,10), in occasione dei 500 anni della nascita di San Filippo Neri, dove Gigi Proietti interpreta con bravura il Santo fondatore dell’Oratorio.
Su Rai tre al martedì (ore 21,15) Gianni Riotta conduce “47 35 PARALLELO ITALIA”. 47 35 (sono i paralleli che contengono il nostro paese, l’Italia, da Nord a Sud) vuole raccontare l’Italia di questi giorni, girando da Nord a Sud con le sue telecamere di città in città, attraverso i movimenti politici, l’insoddisfazione diffusa tra i cittadini, gli esempi virtuosi di comunità ancora solidali. Protagonisti anche i cittadini, che parlano in diretta con il conduttore Gianni Riotta in una intervista pubblica che presenta ai leader politici le loro domande e osservazioni. 47 35 lancia l’analisi Big Data per la prima volta in televisione, sondando le opinioni e gli umori italiani dalla rete e dai new media social.
Gian Paolo Cassano