Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Aprile 2015

Festa

Giovedì 30 Aprile 2015

OCCIMIANO – (gpc) Conto alla rovescia per la manifestazione che ogni anno coinvolge il paese nel segno della gastronomia di una regione italiana l’1 ed il 2 maggio prossimi. Parliamo della nuova edizione di “Italia in Tavola” che questa volta propone un itinerario gastronomico nella cucina e nella specialità della regione Umbria. Si inizierà venerdì 1 maggio con i bravi cuochi della Pro Loco che proporranno un pranzo umbro con un ricco menu a base di salumi e formaggi misti umbri, crostone con cicerchie, strangozzi al ragù di S. Gemini, attorta e crescionda). Si potrà cominciare a partire alle 11,30 ed il costo è di 15,00 €.
Per l’occasione saranno presenti saranno allietati dal Gruppo “Arcieri della Tana del Cinghiale” che faranno una dimostrazione del tiro con l’arco, con la possibilità per tutti di provare questo sport. In serata, a partire dalle 19,00 ci sarà l’apericena e, a partire dalle 21,00 l’esibizione di latino americano con la Scuola di ballo Scorpion Dance, con i ballerini della scuola. Per tutti sarà possibile ballare, anche in caso di maltempo, sotto la tensostruttura allestita per l’occasione.
Sabato 2 maggio a partire dalle 11,30 ci sarà il Giro riso, un menu a base di riso, da consumarsi a piacere.
Contemporaneamente saranno allestite due mostre. C’è innanzitutto la Mostra ferroviaria (inaugurata il 25 aprile) con la possibilità anche (come lo scorso anno) di fare un giro sui trenini in scala nell’ampio parco della Villa dei Marchesi, grazie alla disponibilità dell’associazione Monfer – rotaie del Monferrato.
Ci sarà poi la Mostra fotografica “Occimiano portraits”, che il giovane occimianese (ma già affermato con riconoscimenti di alto livello) Edoardo Mazzucco propone, con una serie di immagini in bianco e nero che raccontano il paese di Occimiano nelle persone che vi abitano. La mostra in seguito sarà visitabile in piazza Carlo Alberto (piazza del Municipio) nei giorni 9-10 e 16-17 maggio.
Ci saranno stand ed espositori come sempre, nonché giochi ed intrattenimento per il più piccoli, oltre al servizio bar a cura del personale del Drop Caffè di Casale M.
gpc

dscn3628.JPG

Programma Varallo

Giovedì 30 Aprile 2015

programma-varallo-0.jpg

programma-varallo-1.jpg

Avvisi PARROCCHIA S.VALERIO OCCIMIANO

Giovedì 30 Aprile 2015

******** DOMENICA 19 aprile 2015

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 20 aprile: ore 20,45
Martedì 21 aprile: ore 10,00 (esequie)
Mercoledì 22 aprile: ore 18,00
Giovedì 23 aprile: ore 18,00
Venerdì 24 aprile: ore 18,00

* Domenica 19 aprile:
Giornata dell’Università Cattolica
Incontro ex allieve (Oratorio, ore 15,30)

* Mercoledì 22 aprile:
Incontro Genitori Prima Comunione (Canonica, ore 18,30)

* San Giorgio 2015:
Giovedì 23 aprile:
- ore 17,40: Vespri
- segue Processione all’altare di San Giorgio
- S. Messa (all’altare di San Giorgio)

* Visita alla S. Sindone :
Giovedì 28 maggio: pullman € 15
Prenotazioni : don Gian Paolo - Anna Maria

* Monastero invisibile:
31 maggio: Pellegrinaggio a Varallo (partenza: ore 8,00)
prenotarsi al più presto

Telecomando

Giovedì 30 Aprile 2015

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Tanti gli appuntamenti che la Rai dedica in questa settimana al 70° anniversario della Liberazione. In particolare sabato 25 aprile su Rai Uno andrà in onda “Speciale 25 aprile, 70 anni fa a cura di Rai Cultura (ore 15:15 – 17:00) e la Serata Liberazione Viva il 25 aprile! (ore 21:15), in diretta dalla piazza del Quirinale. Si tratta di un grande e articolato racconto per dire grazie a chi ha combattuto e ci ha liberati.
Saranno ripercorse poi in maniera simbolica, le tappe della liberazione. Interverranno Pif dalla Sicilia, Roberto Saviano da Montecassino, Marco Paolini ed Elisabetta Salvatori da Sant’Anna di Stazzema, Antonio Albanese da Alba, i Negramaro da Milano, Toni Servillo, la staffetta partigiana Teresa Vergalli e tanti attori che omaggeranno alcune delle targhe, spesso trascurate, che commemorano i caduti della Resistenza. Sul palco di Roma si esibiranno Francesco De Gregori e Luciano Ligabue. “Viva il 25 aprile” è ideato e condotto da Fabio Fazio.
Si Tv 2000 al lunedì torna “El Dante” di Franco Nembrini (alle 21.05). “EL DANTE” non rappresenta solo un omaggio al poeta fiorentino a 750 anni dalla sua nascita, ma un’ulteriore occasione per consolidare una proposta televisiva attenta ai temi dell’educazione e dell’istruzione. Dopo “La Classe”, il reality sull’abbandono scolastico, dopo il ciclo di film dedicato ai classici della letteratura, e prima della riproposizione de “I promessi sposi” televisivi, Tv2000 sfida le dinamiche del racconto televisivo per avvicinare il grande pubblico alla cultura più alta, quella che sa incantare chiunque abbia curiosità e desiderio.
Gian Paolo Cassano

La Parola di Papa Francesco

Giovedì 30 Aprile 2015

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

La cosiddetta teoria del “gender” è “un passo indietro”, non una soluzione per i problemi di rapporto tra uomo e donna. Ne ha parlato il Papa nel corso dell’Udienza generale di mercoledì 16 aprile, ribadendo che uomo e donna sono stati pensati da Dio con caratteristiche complementari e dotati entrambi di identica dignità. Francesco è partito dalla “cultura moderna e contemporanea” per riaffermare la visione cristiana sulla coppia e il matrimonio. I “nuovi spazi” di libertà individuati nel rapporto uomo-donna hanno finito per generare, come per la teoria del “gender”, non solo “molti dubbi” ma anche “molto scetticismo”. Ora la “teoria del gender” non è forse “anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa ? Eh! rischiamo di fare un passo indietro. La rimozione della differenza, infatti, è il problema, non la soluzione”. Il Pontefice si è rifatto all’esperienza concreta e quotidiana, dove appare una realtà del tutto evidente: “per conoscersi bene e crescere armonicamente l’essere umano ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna. Quando ciò non avviene, se ne vedono le conseguenze. Siamo fatti per ascoltarci e aiutarci a vicenda. Possiamo dire che senza l’arricchimento reciproco in questa relazione, nel pensiero e nell’azione, negli affetti e nel lavoro, anche nella fede, i due non possono nemmeno capire fino in fondo che cosa significa essere uomo e donna”. Nel progetto della Creazione l’uomo e la donna sono creati da Dio a sua immagine non solo individualmente, ma anche “come coppia”; quindi la loro differenza va intesa come “comunione” e “generazione”. Ora “per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna devono invece parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi bene di più. Devono trattarsi con rispetto e cooperare con amicizia. Con queste basi umane, sostenute dalla grazia di Dio, è possibile progettare l’unione matrimoniale e familiare per tutta la vita. Il legame matrimoniale e familiare è una cosa seria, e lo è per tutti, non solo per i credenti”.
Poi il Papa ha invitato gli intellettuali “a non disertare questo tema, come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta” che significa più impegno “in favore della donna”, prendendo a modello Gesù che l’ha considerata protagonista “in un contesto meno favorevole del nostro”. “E’ necessario, infatti, che la donna non solo sia più ascoltata, ma che la sua voce abbia un peso reale, un’autorevolezza riconosciuta, nella società e nella Chiesa (…) Ancora non abbiamo capito in profondità quali sono le cose che ci può dare il genio femminile, le cose che la donna può dare alla società e anche a noi, che sa vedere le cose con altri occhi che completano il pensiero degli uomini.  E’ una strada da percorrere con più creatività e audacia”.
Al termine dell’udienza, Papa Francesco ha salutato alcuni dei familiari, marito e una figlia, di Asia Bibi, la donna cristiana pakistana accusata di blasfemia e per questo condannata a morte ed in carcere da quasi 6 anni.
Domenica 19 aprile, al Regina Coeli ha pregato e rivolto un appello accorato dopo l’ennesima, immane, strage di migranti nel Canale di Sicilia, alla comunità internazionale perché agisca per evitare il ripetersi di simili tragedie. “Sono uomini e donne come noi, fratelli nostri che cercano una vita migliore, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre; cercano una vita migliore… Cercavano la felicità…”
In precedenza si era soffermato sull’esperienza degli Apostoli che, avendo visto Cristo risorto, “non potevano” non testimoniare “la loro straordinaria esperienza”, esortando, anche oggi, tutti i cristiani ad essere testimoni: a vedere, ricordare e raccontare. Infatti “il testimone è uno che ha visto con occhio oggettivo, ha visto una realtà, ma non con occhio indifferente; ha visto e si è lasciato coinvolgere dall’evento. Per questo ricorda, non solo perché sa ricostruire in modo preciso i fatti accaduti, ma anche perché quei fatti gli hanno parlato e lui ne ha colto il senso profondo. Allora il testimone racconta, non in maniera fredda e distaccata, ma come uno che si è lasciato mettere in questione, e da quel giorno ha cambiato vita. Il testimone è uno che ha cambiato vita”.
Ma “il contenuto della testimonianza cristiana non è una teoria, un’ideologia o un complesso sistema di precetti e divieti, oppure un moralismo, ma è un messaggio di salvezza, un evento concreto, anzi una Persona: è Cristo risorto, vivente e unico Salvatore di tutti”.  Il cristiano sarà tanto più credibile “quanto più traspare da un modo di vivere evangelico, gioioso, coraggioso, mite, pacifico, misericordioso. Se invece il cristiano si lascia prendere dalle comodità, dalla vanità, dall’egoismo, se diventa sordo e cieco alla domanda di ‘risurrezione’ di tanti fratelli, come potrà comunicare Gesù vivo, come potrà comunicare la potenza liberatrice di Gesù vivo e la sua tenerezza infinita ?”
Gian Paolo Cassano

Leva

Giovedì 30 Aprile 2015

OCCIMIANO - (gpc) Si sono ritrovati i coscritti della leva 1955 per festeggiare i loro 60 anni. Domenica scorsa 19 aprile hanno partecipato alla S. Messa in Chiesa parrocchiale e successivamente al pranzo presso l’Agriturismo Ronchetto di Valmadonna.
gpc

dscn0089.JPG

Festa

Giovedì 30 Aprile 2015

OCCIMIANO – (gpc) Grande festa in paese tra la fine di aprile ed i primi di maggio presso l’Antica Corte della Villa dei Marchesi Da Passano e nel relativo Parco, con le iniziative promossa dalla Pro Loco.
Si inizierà sabato 25 aprile con l’inaugurazione (alle ore 9,00) della manifestazione “Il Museo della ferrovia: dal 1920 ai giorni nostri.” La Mostra, organizzato in collaborazione con l’Associazione Monfer – rotaie del Monferrato sarà visitabile tutto il giorno (dalle 9 alle 12 e delle 14 alle 18) e proseguirà fino al sabato 2 maggio. Sarà possibile effettuare visite in settimana e dopocena (con un minimo di 10 persone, su prenotazione. A tal riguardo occorre contattare Franco Delodi (tel. 338.6926053) o Monica Deambrosis (tel. 328.8825387).
Ma il clou delle manifestazioni sarà con la nuova edizione di “Italia in Tavola” che ogni anno propone un itinerario gastronomico in una regione italiana. Quest’anno protagonista sarà L’Umbria. Venerdì 1 maggio I cuochi della Pro Loco propongono un pranzo umbro (a partire dalle 11,30) con un ricco menu a base di salumi e formaggi misti umbri, crostone con cicerchie, strangozzi al ragù di S. Gemini, attorta e crescionda). Il costo è di 15,00 €
I presenti saranno allietati dal Gruppo “Arcieri della Tana del Cinghiale”. In serata, a partire dalle 19,00 ci sarà l’apericena e, a partire dalle 21,00 l’esibizione di latino americano con la Scuola di ballo Scorpion Dance. Si potrà ballare anche in caso di maltempo sotto la tensostruttura allestita per l’occasione.
Sabato 2 maggio a partire dalle 11,30 ci sraà il Giro riso, un menu a base di riso.
Contemporaneamente oltre alla Mostra ferroviari sarà possibile ammirare la Mostra fotografica “Occimiano portraits”, che il giovane occimianese (ma già affermato con riconoscimenti di alto livello) Edoardo Mazzucco propone, con una serie di immagini in bianco e nero che raccontano il paese di Occimiano nelle persone che vi abitano. La mostra in seguito sarà visitabile in piazza Carlo Alberto (piazza del Municipio) nei giorni 9-10 e 16-17 maggio.
Ci saranno stand ed espositore come sempre, nonché giochi ed intrattenimento per il più piccoli, oltre al servizio bar a cura del personale del Drop Caffè di Casale M.
gpc

dscn3628.JPG

dscn3636.JPG

Ex allieve

Giovedì 30 Aprile 2015

OCCIMIANO - (gpc) Si è ritrovato domenica scorsa 19 aprile in Oratorio l’attivissimo Gruppo delle ex allieve di Occimiano, presieduto dalla m.a Anna Barbano Andreone. Nel corso dell’incontro è stata fatta una sintesi delle iniziative di questo ultimo decennio con diversi interventi benefici in diverse situazioni, dalla Parrocchia alle Missioni, da associazioni di volontariato a diverse realtà bisognose.
Si è parlato del prossimo pellegrinaggio alla S. Sindone con la Diocesi il 28 maggio, con l’Oftal a Lourdes e di quello a Varallo Sesia per il monastero invisibile per le vocazioni. Si è discuso delle diverse iniziative per il centenario di don Bosco e della valorizzazione dei salesiani di origine occimianesi (come don Evasio e don Silvestro Rabagliati) e del sostegno alle Suore.
gpc

Alpini

Giovedì 30 Aprile 2015

OCCIMIANO - (gpc) Si è rinnovata con grande successo sabato scorso 18 aprile la X edizione del concorso Dante e Battista, terza edizione nella versione “Cantiamo la democrazia”.
E’ stata un’esperienza entusiasmante che per tutto il pomeriggio ha coinvolto oltre 400 studenti, con decine di insegnanti e centinaia di genitori che hanno affollato il Bocciodromo Comunale di Occimiano.
Bravi gli organizzatori: l’Accademia le Muse (per la direzione artistica ed il coordinamento didattico), il Comune  di Occimiano (per la segreteria organizzativa, la gestione locali ed il funzionamento pratico), Il Gruppo Alpini di Occimiano (per la raccolta fondi e le risorse umane), la Sezione di Casale dell’ANA (per il controllo ed il coordinamento del Concorso, la verifica dell’adesione ai valori alpini e Costituzionali ).
numerose le autorità presenti, a cominciare dai parlamentari Cristina Bargero e Fabio Lavagno (a conferma dell’autenticità, originalità e serietà del progetto su scala Nazionale), il sindaco di Occimiano Valeria Olivieri (con numerosi amministratori locali di paesi vicini), il presidente della sezione Alpini casale Gian Luigi Ravera, il capogruppo di Occimiano Ernesto Berra e Fabrizio Pighin (membro del Consiglio Direttivo Nazionale ANA).
Veri protagonisti sono stati i ragazzi delle scuole della zona che si sono esibiti con grande bravura come Cori eseguendo esprimendo così una forma di cittadinanza attiva e di espressione artistica nella promozione e valorizzazione della tradizione alpina e di montagna. Ogni gruppo è stato presentato ed introdotto da Ima Ganora, che ha guidato tutta la manifestazione.
Le scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato alla giornata sono state: “IV Novembre”, “XXV Aprile” e “Sacro Cuore” di Casale Monferrato; “Don U. Garoglio” di Conzano, “G. Emanuel” di Morano sul Po, “Tenente Cavalli e caduti per la patria” di Occimiano; “Tenente Vincenzo Acuto” di Mirabello, Istituto Montalcini di Moncalvo, “Don Milani” di Ticineto e Occimiano;  “IC Mezzadra” di Vignale e Frassinello.
La rassegna ha visto anche la partecipazione straordinaria del coro In…Canto e il Coro “Musica Maestro” dell’Accademia Le Muse. Tra tutti i cori partecipanti è risultato vincitore il coro della scuola primaria XXV aprile di Casale che come premio parteciperà ad un’iniziativa alpina a risonanza internazionale.
Per l’occasione sono stati esposti i diversi lavori grafici e letterari che i ragazzi delle scuole del territorio hanno preparato ispirandosi all’articolo 12 della costituzione italiana. Sono state premiate la IV D della scuola Martiri di Casale e la Scuola media casalese S. Cuore per i migliori elaborato grafici. Sono state inoltre assegnate due menzioni speciali alla scuola primaria T. Cavalli e combattenti per la Patria di Occimiano e alla scuola primaria IV Novembre di Casale.
La sera del 24 aprile a Casale sarà possibile, presso l’Accademia della Muse di via Trevigi, ammirare i lavori dei ragazzi nell’ iniziativa proposta per l’anniversario della liberazione
A tutti i partecipanti sono stati consegnati due poster creati appositamente per questo evento uno relativo ai primi 12 articoli della carta costituzionale, i Principi Fondamentali, l’altro la nostra Bandiera contenente una toccante poesia.
“Si è trattato di un intervento – ha ricordato Ernesto Berra - originale e serio. Così un piccolo seme può trasformarsi in grande albero ed essere visibile a distanza ed essere ristoro per tanti.”
gpc

dscn0075.JPG

img_0223.JPG

img_0230.JPG

Avvisi PARROCCHIA S.VALERIO OCCIMIANO

Giovedì 30 Aprile 2015

******** DOMENICA 12 aprile 2015

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 13 aprile: ore 18,00
Martedì 14 aprile: ore 18,00
Mercoledì15 aprile: ore 18,00
Giovedì 16 aprile: ore 15,30
Venerdì 17 aprile: ore 18,00

* Vespri
Lunedì 13 aprile (ore 17,45) - segue: S. Messa

* Domenica 12 aprile:
Domenica della Divina Misericordia (o in Albis)

* Domenica 19 aprile:
Giornata dell’Università Cattolica
Incontro ex allieve (Oratorio, ore 15,30)

* Visita alla S. Sindone :
Giovedì 28 maggio: pullman € 15
Prenotazioni : don Gian Paolo - Anna Maria

* Monastero invisibile:
31 maggio: Pellegrinaggio a Varallo (partenza: ore 8,00)
prenotarsi al più presto