Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Giugno 2013

Avvisi Parrocchia San Valerio Occimiano

Martedì 25 Giugno 2013

******** DOMENICA 23 giugno 2013

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 24 giugno: ore 10,00 (esequie def. Rina Borelli Bergo)
Martedì 25 giugno: ore 18,00
Mercoledì 26 giugno: ore 18,00
Giovedì 27 giugno: ore 18,00
Venerdì 28 giugno: ore 18,00

* Domenica 23 giugno:
Festa anniversario di matrimonio (S. Messa: ore 9,45)
Festa anziani (Casa di Riposo, ore 15,30)

* Giovedì 27 giugno:
XXXII Ordinazione don Gian Paolo: sono a Roma per il Consiglio nazionale Familiari del Clero: vi sono grato di una vostra preghiera

* Lunedì 1 luglio:
Inizio di Estate ragazzi
Mercoledì 3 luglio: S. Messa

* Domenica 30 giugno:
Concerto “In hoc signo vinces” per i 1700 dell’editto di Milano
Coro gregoriano S. Emiliano (diretto dal m.o Giovanni Parissone)
Chiesa della Madonna del Rosario (ore 18,00)

Telecomando

Martedì 25 Giugno 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“FASCINO AD EST” (Rai due, venerdì, ore 23,10) è il titolo di un ciclo di Rai 2 condotto da Dario Vergassola che introduce in modo divertente ogni singola città. Venerdì 28 giugno è a San Pietroburgo, L’incrollabile: una grande città-crocevia di stili e culture, che si è imposta, sin dalla sua fondazione come “finestra aperta sull’Europa”; il documentario è un viaggio alla ricerca della Grande Madre Russa. Si prosegue venerdì 5 luglio a Sarajevo e venerdì 12 luglio a Istanbul.
Sabato 29 giugno alle 23.15 su Rai 1, dall’incantevole scenario della Certosa di San Giacomo di Capri, Gerardo Greco e Laura Chimenti conducono la quinta edizione del Premio Biagio Agnes, il riconoscimento internazionale del giornalismo promosso e organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes e presieduto da Simona Agnes. A ricevere il riconoscimento saranno grandi nomi del giornalismo nazionale ed internazionale.
E’ partito da Roma il camper che vuole portare TV 2000 nelle piazze di oltre trenta città italiane. L’idea di avvicinare le telecamere alla gente portandole nei luoghi della quotidianità di paese nasce dal desiderio di fermarsi a parlare con loro di persona e di far conoscere ulteriormente l’emittente che, in questi mesi, è cresciuta proprio grazie alla capacità di ascolto del pubblico.
I volti e le storie della gente incontrata durante il viaggio da Enrico Selleri e Giacomo Cesare Avanzi, giovani conduttori di Tv2000, e Francesca Romana Pozzonelli, entrano, una volta alla settimana, nella diretta del programma “Nel cuore dei giorni”. Si comincia dal Sud (dalle provincie di Caserta e di Foggia), risalendo poi la penisola.
Gian Paolo Cassano

La parola di Papa Francesco

Martedì 25 Giugno 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Essere parte della Chiesa “vuol dire essere uniti a Cristo.” Lo ha evidenziato il Papa nel corso dell’Udienza generale di mercoledì 19 giugno, invitando tutti i cristiani a impegnarsi per la comunione e l’unità.
Partendo dall’immagine della Chiesa come corpo, sviluppata da San Paolo nella 1 Corinzi, ha sottolineato che il corpo “ci richiama ad una realtà viva” e che questo ha un capo, “Gesù, che lo guida, lo nutre e lo sorregge”. Ora “se si separa il capo dal resto del corpo, l’intera persona non può sopravvivere. Così è nella Chiesa: dobbiamo rimanere legati in modo sempre più intenso a Gesù. Ma non solo questo: come in un corpo è importante che passi la linfa vitale perché viva, così dobbiamo permettere che Gesù operi in noi, che la sua Parola ci guidi, che la sua presenza eucaristica ci nutra, ci animi, che il suo amore dia forza al nostro amare il prossimo. E questo sempre, sempre, sempre!” Nella Chiesa, “c’è una varietà, una diversità di compiti e di funzioni; non c’è la piatta uniformità, ma la ricchezza dei doni che distribuisce lo Spirito Santo”. D’altro canto “c’è la comunione e l’unità: tutti sono in relazione gli uni con gli altri e tutti concorrono a formare un unico corpo vitale, profondamente legato a Cristo”. Per questo “essere parte della Chiesa vuol dire essere uniti a Cristo e ricevere da Lui la vita divina che ci fa vivere come cristiani, vuol dire rimanere uniti al Papa e ai vescovi che sono strumenti di unità e di comunione, e vuol dire anche imparare a superare personalismi e divisioni, a comprendersi maggiormente, ad armonizzare le varietà e le ricchezze di ciascuno”.
Di qui l’appello: “non andiamo sulla strada delle divisioni, delle lotte tra noi, no! Tutti uniti, tutti uniti con le nostre differenze, ma uniti, uniti sempre, che quella è la strada di Gesù! L’unità è superiore ai conflitti, l’unità è una grazia che dobbiamo chiedere al Signore perché ci liberi dalle tentazioni della divisione, delle lotte tra noi, degli egoismi, dalle chiacchiere.” Ricordando quanto danno arrechino “alla Chiesa le divisioni tra i cristiani” Papa Francesco ha messo l’accento sulle divisioni tra cattolici, “ma anche le divisioni tra le comunità” con l’impegno a “cercare di portare l’unità”.
Ha quindi pregato il Signore di aiutarci “a non far soffrire il Corpo della Chiesa” con i conflitti, le divisioni, gli egoismi, di poter “essere membra vive legate le une con le altre da un’unica forza, quella dell’amore, che lo Spirito Santo riversa nei nostri cuori”.
Domenica 23 giugno, all’Angelus, il Pontefice ha invitato ad avere il coraggio ad andare controcorrente: “E noi, non dobbiamo avere paura! Fra voi ci sono tanti giovani. A voi giovani dico: Non abbiate paura di andare controcorrente, quando ci vogliono rubare la speranza, quando ci propongono questi valori che sono avariati (…) questi valori ci fanno male. Dobbiamo andare controcorrente! E voi giovani, siate i primi: Andate controcorrente e abbiate questa fierezza di andare proprio controcorrente. Avanti, siate coraggiosi e andate controcorrente! E siate fieri di farlo!”
Ricordando l’esempio di San Giovanni Battista ha fatto memoria della “schiera immensa” di “uomini e le donne che hanno sacrificato la vita per rimanere fedeli a Gesù Cristo e al suo Vangelo (…) Oggi abbiamo più martiri che nei primi secoli”.
C’è anche un “martirio quotidiano” che non sempre passa per il sangue ma più spesso per quella “logica di Gesù”, la “logica del dono”, che fa compiere “il proprio dovere con amore”: è quello di tanti genitori che “ogni giorno mettono in pratica la loro fede offrendo concretamente la propria vita per il bene della famiglia” di tanti “sacerdoti, frati, suore svolgono con generosità il loro servizio per il regno di Dio! Quanti giovani rinunciano ai propri interessi per dedicarsi ai bambini, ai disabili, agli anziani… Anche questi sono martiri! Martiri quotidiani, martiri della quotidianità!”.
Di qui l’incoraggiamento ad essere “coraggiosi! E così, come noi non vogliamo mangiare un pasto andato a male, non portiamo con noi questi valori che sono avariati e che rovinano la vita e tolgono la speranza. Avanti!”.
Gian Paolo Cassano

Unione Apostolica del Clero

Martedì 25 Giugno 2013

VARALLO - (gpc) Per l’anno della fede l’UAC (Unione Apostolica del Clero) ha scelto come meta della 7° Giornata di amicizia e spiritualità – convegno regionale il Sacro Monte di Varallo.
E’ l’esperienza vissuta dai ministri ordinati in con una rappresentanza delle diocesi di Aosta, Casale Monferrato, Novara e Fossano di martedì scorso 18 giugno.
La scelta è caduta sul celebre santuario piemontese, poiché il sacro Monte è concepito come una “nuova Gerusalemme”. Si sono ritrovati in un primo momento presso la Chiesa della Madonna delle grazie (ore 10) con la Contemplazione e Meditazione della parete gaudenziana sulla storia di Cristo, guidata da don Silvio Barbaglia (biblista e delegato per la cultura della diocesi di Novara).
Don Silvio, con la sua straordinaria abilità e capacità di lettura biblica ed artistica, ha appassionatamente condotto i partecipanti in un itinerario cristologico tra le 45 Cappelle del S. Monte, soffermandosi in modo particolare su quelle dell’infanzia e delle passione, morte e risurrezione del Signore.
Nel pomeriggio, amabilmente accolti dal rettore p. Egidio Temporelli c’è stata la S. Messa concelebrata da tutti i presenti e presieduta da Mons. Alceste Catella (vescovo di Casale Monferrato), che nell’Omelia, commentando i testi biblici, ha evidenziato l’autenticità dell’amore che il Signore chiede ai suoi discepoli e che è amore anche verso i nemici, in quanti figli di Dio Padre che tutti ama.
Amicizia, fraternità, apostolicità, nella dimensione del presbiterio diocesano. E’ questo il senso dell’Unione Apostolica del Clero; un gruppo di ministri ordinati (Vescovo, Sacerdoti e diaconi) che vivono la spiritualità del presbiterio diocesano ponendosi al servizio degli altri confratelli.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al proprio direttore diocesano (laddove l’UAC è presente) o al delegato regionale don Gian Paolo Cassano (tel. 348.4501986 – gianpaolo@doncassano.it).

dscn9072.JPG

Matrimoni

Martedì 25 Giugno 2013

OCCIMIANO - (gpc) Mario Varzi e Giovanna Cia, Gian Franco Musso e Vittorina Deambrogio, Domenico Aceto e Alda Ricaldone, Adriano Musso e Rita Trisoglio (50 anni di matrimonio), Luigi Sassone e Ada Fuochi, Giuseppe Anarratone e Livia Ercole (45 anni), Francesco Perracino e Paola Bo, Pier Luigi Aceto e Angela Bruno, Franco Andreone e Anna Barbano (40 anni), Marino Giulioni e Paola Muccignat, Renato Bordin e Anna Rabagliati (35 anni), Antonio Caputo e Maria Tancorre, Danilo Scalon e Germana Cantatore (30 anni), Roberto Varzi e Nadia Aceto, Mauro Aceto e Marisa Sccagno, Roberto Deambrosis e Annalisa Rifaldi, Giorgio Cella e Daniela Delodi, Stefano Zoccola e Manuela Patrucco (20 anni).
Sono queste le coppie di sposi che si sono ritrovate domenica scorsa 23 giugno per la festa delle famiglie celebrando gli anniversari di matrimonio.
Si è rinnovata così l’appuntamento per ringraziare il Signore per il dono della preziosità del sacramento del matrimonio evidenziando il suo significato nella vita di oggi. Lo ha ricordato il prevosto collegando (nell’omelia) il tema alla dimensione liturgica domenicale.
Sono stati benedetti gli anelli nuziali che le coppie si sono nuovamente scambiati ed al termine ad ognuno è stata consegnata, una piccola icona significativa ed una pergamena con la spiga (simbolo di San Valerio) e gli anelli.
gpc

gruppo-migliore.jpg

Gioventura Piemontèisa

Martedì 25 Giugno 2013

OCCIMIANO – (gpc) “Riprendiamoci l’identità !”. E’ questo lo slogan dell’incontro promosso da Gioventura Piemontèisa sabato prossimo 29 giugno, con inizio alle ore 20,45, in piazza Oratorio don Bosco.
“La lingua madre – sostengono gli organizzatori : è risorsa primaria economica e culturale ovunque; nel Monferrato è solo scarto del folklore: perché?”
Una serata non di lettura di poesie, ma di  apprezzamento per la lingua piemontese partendo dalle origini della lingua.
gpc

Estate Ragazzi

Martedì 25 Giugno 2013

OCCIMIANO – (gpc) Partirà lunedì 1 luglio l’edizione 2013 di “Estate Ragazzi”, grazie alla collaborazione attiva di Parrocchia, Oratorio, Amministrazione comunale.
Per quattro settimane (dal 1 al 28 luglio) un centinaio tra ragazzi (dalla scuola materna fino alla media) ed animatori, coordinati dalla prof. Anna Maria Figazzolo con le Suore (dell’Istituto di N.S. della Chiesa) e le ex allieve, saranno i protagonisti di un’avventura alla scoperta della bellezza della realtà della Comunità ecclesiale attraverso ad una serie di avventure legate al mondo del circo (lo slogan è “Evry body circus”) ed del corpo umano come dono di Dio. Non dimentichiamo la collaborazione di Marco Marzi che ha curato la preparazione e supervisione degli animatori.
Il tempo sarà scandito da diverse tappe impegnando per tutto luglio i ragazzi in diverse attività, con diversi laboratori creativi (alcuni già sperimentati, altri nuovi, spazi di riflessione e di preghiera.
Durante tutto luglio saranno; non mancheranno esperienze di uscite e di gite (ad esempio, alla Piscina Valmilana a Valenza, alle Bolle blu di Borghetto Borbera, a Torino (al Santuario di Maria Ausiliatrice) ed a Grugliasco (per il Festival internazionale del circo contemporaneo), come all’incontro degli oratori festivi della diocesi che si terrà il 4 luglio a Casale (Giardini pubblici).
Sarà sicuramente, come ci auguriamo tutti – dicono gli organizzatori - un’Estate ragazzi che rimanga nel ricordo dei partecipanti come un’esperienza indimenticabile scoprendo grazie anche alla collaborazione dei genitori e di tutti i responsabili la bellezza di vivere insieme e di scoprire il progetto di vita che Dio ha preparato per ciascuno di noi, nella Chiesa.
gpc

614_r1.jpg

Concerto

Martedì 25 Giugno 2013

OCCIMIANO – (gpc) “In hoc signo vinces”. E’ questo il titolo del Concerto che la Parrocchia organizza domenica 30 giugno, per celebrare il 1700 anniversario del cosiddetto “Editto di Milano”. Si terrà nella bella Chiesa della Madonna del Rosario(via Garibaldi) con inizio alle ore 18,00.
In quell’occasione, incontrandosi a Milano i due imperatori Costantino (per l’Occidente) e Licinio (per l’Oriente), venne sancita definitivamente la libertà di culto ai cristiani all’interno dell’Impero Romano.
Così fu proclamata la neutralità dell’Impero nei confronti di qualsiasi fede. Fu il secondo editto di tolleranza religiosa dopo quella di Serdica (nel 311) ad opera di Galerio.
Per celebrare questo avvenimento viene offerto un Concerto di musica vocale del IV secolo, tratta dalla liturgia della Chiesa di Milano e da quelle di Vercelli, centrando soprattutto le straordinarie figure di Santi e di Vescovi come quelle di Ambrogio e di Eusebio.
A proporcelo è il Coro Gregoriano S. Emiliano di Villanova M., diretto dal m.o Giovanni Parissone, docente di Solfeggio al Conservatorio di Torino è diplomato in organo, pianoforte, clavicembalo, polifonia vocale e composizione, oltre al magistero e dottorato pontificio in canto gregoriano.
gpc 

costantino.jpg

Anziani

Martedì 25 Giugno 2013

OCCIMIANO – (gpc) La celebrazione delle Nozze d’oro è stato il momento culminante della Festa dell’anziano 2013 che si è tenuta domenica scorsa 23 giugno (nel Parco della Casa di riposo San Camillo, organizzata dal Comune, in collaborazione con la Pro Loco e la Cooperativa BIOS (di Alessandria) che gestisce la struttura (nel Parco della Casa di riposo San Camillo, presso il quale sorge anche una bella “Grotta di Lourdes”. Con grande simpatia e bravura ha condotto tutta la manifestazione Maria Rosa Scarrone Bolognesi (consigliere delegato all’attività Socio Assistenziale), presente il sindaco Ernesto Berra ed il prevosto.
Un primo riconoscimento è andato a quattro coppie che festeggiano i 50 anni di matrimonio: Varzi Mario e Cia Giovanna, Musso Gian Franco e Deambrogio Vittorina, Musso Adriano e Trisoglio Rita, Aceto Domenico e Ricaldone Alda- Ma ci son anche due coppie che ne festeggiano 55: Barberis Luigi e  Cantamessa Metilde, Degiovanni Eugenio e Ottone Angela.
Una menzione particolare è andata alla coppia occimianese  vivente che è sposata da più anni (66 anni): Biscuola Provvido e Spinello Mafalda.
Festa poi per tutti gli anziani ed in particolari per i nove neo novantenni occimianesi: Provvido Biscuola, Rosa Borelli, Angelo Collot, Elia Rosa Lombardi, Luigina Rabagliati, Giuseppina Rossi. Bagolin Marcella Scalon, Zemide Anna Gambotto, Bonzano Ondina Lupano, Aceto Clotilde Sillano, Salvaggio Salvatrice Marino, Bianco Rita, Aceto Albertina, Pugno Giuseppina, Amisano Anna.
E’ stata anche l’occasione per la premiazione dei volontari che si sono messi a disposizione degli anziani della casa di riposo e del paese collaborando nel trasporto (specie a Casale): Mario Nano, Natalino Bolognesi, Pier Enrico Scarrone, Mauro Aceto, Franco Delodi, Romeo Casarotto e Gigi Zanarotto, con un simpatico dono di riconoscenza.
E poi un tuffo nel passato con una simpaticissima e mostra con oggetti della vita quotidiana legati alla devozione e alla vita religiosa, attraverso ad una serie di oggetti (dalle collezioni di Monica Deambrosis e Mari Rosa Scarrone). Dai santini ai neri ”veli papali”, dalle acquasantiere ai crocifissi, dalle corone dl rosario ai libretti di devozione oltre a numerosi quadri sacri.
Un lavoro particolarmente bello a testimonianza di un passato che è dietro di noi e che occorre ricuperare.
gpc

dscn9224.JPG

dscn9238.JPG

dscn9239.JPG

dscn9244.JPG

Avvisi Parrocchia San Valerio Occimiano

Giovedì 20 Giugno 2013

******** DOMENICA 16 giugno 2013

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 17 giugno: ore 15,30 (esequie def. Michele Colella)
Martedì 18 giugno: ore 18,30
Mercoledì 19 giugno: ore 18,00
Giovedì 20 giugno: ore 8,30
Venerdì 21 giugno: ore 18,00

* Domenica 23 giugno:
Festa anniversario di matrimonio (S. Messa: ore 9,45)
Festa anziani (Casa di Riposo, ore 15,30)

* Domenica 16 giugno
Pomaro: Concerto per l’inaugurazione dell’organo restaurato e presentazione libro di don Gian Paolo “Un anno con Papa Benedetto … 2012” (Chiesa parrocchiale, ore 17,00)

* Giovedì 20 giugno:
Convegno AC terza età al Santuario Madonna dei fiori a Bra
contattare Anna Maria Figazzolo