Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Maggio 2013

Avvisi PARROCCHIA S.VALERIO OCCIMIANO

Martedì 28 Maggio 2013

******* DOMENICA 26 maggio 2013

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 27 maggio: ore 8,30
Martedì 28 maggio: ore 19,00
Mercoledì 29 maggio: ore 18,00
Giovedì 30 maggio: ore 18,00
Venerdì 31 maggio: ore 18,00

* Domenica 26 maggio: Prima Comunione (ore 10,00)

* Sabato 1 giugno:
Seconda Confessione (ore 18,00)

* Domenica 2 giugno: Corpus Domini
S. Messa e Processione (ore 9,30)
segue: Processione (via Roma - via Brofferio – via Cavour – via Sommeiller – via Garibaldi)

* Mese di maggio:
Continua fino al 31 maggio preghiera mariana (ore 20,45)
Dal lunedì al venerdì nella Chiesa della Madonna del Rosario

Telecomando

Martedì 28 Maggio 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Per i ragazzi che si preparano all’esame di stato, su Rai scuola, c’è Nautilus “Speciale Maturità!”, da un’ idea di Gino Roncaglia, condotto da Federico Taddia, regia di Piccio Raffanini, in onda dal lunedì al venerdì, alle 19.30, in replica ogni 4 ore. Un programma che, accompagnando gli studenti dagli ultimi giorni di scuola all’Esame di Stato, si trasforma in un prontuario per affrontare al meglio le prove che l’esame prevede.
Nautilus Speciale Maturità prevede un focus su cinque ambiti tematici, tutti legati alla preparazione all’Esame di Stato e ognuno in programmazione un diverso giorno della settimana: il lunedì è dedicato alla “Preparazione psicofisica e all’approccio Metodologico, il martedì alla “ricerca delle fonti”, il mercoledì alla “Tesina”, il giovedì agli “Scritti” e il venerdì agli “Orali”.
Per il ciclo “Vite alla ricerca di Dio” sabato 1 giugno alle ore 21.20 e domenica 2 giugno alle ore 21.00 Tv 2000 trasmetterà “La fuga degli innocenti”, un film che narra le vicende di un gruppo di bambini e di ragazzi ebrei dell’Europa centro orientale che, in fuga dalla persecuzione nazista, viene accolto in Italia, in un paese dell’Appennino emiliano. Grazie al coraggio della comunità locale il piccolo gruppo viene protetto e aiutato a trovare rifugio in Svizzera. Liberamente ispirato ad una storia vera. Tra i protagonisti Jasmine Trinca e Ennio Fantastichini. La regia è di Leone Pampucci.
Per gli appassionati di motociclismo torna il Motomondiale 2013, sulle reti Mediaset in chiaro. Prove libere, qualifiche ufficiali, warm up e gare di MotoGP, Moto2 e Moto3: tutto in chiaro e in diretta su Italia 1, Italia 1 HD e Mediaset Italia 2, per un totale di 18 ore a weekend. Tutte le qualifiche, i warm up e le gare sono rigorosamente in formato 16:9. Inoltre, su www.sportmediaset.it si potranno seguire in live streaming le prove libere, le qualifiche e i warm up delle tre classi del Motomondiale, in simulcast con Italia 1 e Mediaset Italia 2.
Gian Paolo Cassano

La parola di Papa Francesco

Martedì 28 Maggio 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

Evangelizzare “è la missione della Chiesa”, il motivo per cui essa esiste e lo Spirito Santo è il “motore dell’evangelizzazione”. Lo ha ricordato il Papa nell’udienza generale di mercoledì 22 maggio. Allora, per evangelizzare, “è necessario ancora una volta aprirsi all’orizzonte dello Spirito di Dio, senza avere timore di che cosa ci chieda e dove ci guidi. Affidiamoci a Lui! Lui ci renderà capaci di vivere e testimoniare la nostra fede, e illuminerà il cuore di chi incontri”.
Papa Francesco ha individuato poi “tre effetti” dovuti all’azione dello Spirito. Il primo è la “comunione”, dove Pentecoste è il rovescio di Babele e “la lingua del Vangelo è la lingua della comunione”. Così sembra che a volte “si ripeta oggi quello che è accaduto a Babele: divisioni, incapacità di comprendersi, rivalità, invidie, egoismo. Io cosa faccio con la mia vita? Faccio unità attorno a me o divido, divido, divido con le chiacchiere, le critiche, le invidie? Cosa faccio? Pensiamo a questo! Portare il Vangelo è annunciare e vivere noi per primi la riconciliazione, il perdono, la pace, l’unità, l’amore che lo Spirito Santo ci dona”.
Il secondo effetto è il “coraggio”, come quello di Pietro, che dopo la paura parla pubblicamente di Cristo “a voce alta”. Quel coraggio viene dallo Spirito Santo, dal quale “si sprigionano nuove energie di missione”: per questo non bisogna mai chiudersi “a questa azione! Viviamo con umiltà e coraggio il Vangelo! Testimoniamo la novità, la speranza, la gioia che il Signore porta nella vita. Sentiamo in noi ‘la dolce e confortante gioia di evangelizzare’. Perché evangelizzare, annunziare Gesù ci dà gioia! Invece l’egoismo ci dà amarezza, tristezza, ci porta giù! Evangelizzare ci porta su!”.
Il terzo effetto è direttamente connesso alla nuova evangelizzazione ed è chiaro: non c’è “fuoco” dello Spirito se non è invocato nella preghiera. Infatti “senza la preghiera il nostro agire diventa vuoto e il nostro annunciare non ha anima e non è animato dallo Spirito (…) Lasciamoci guidare da Lui, siamo uomini e donne di preghiera, che testimoniano con coraggio il Vangelo, diventando nel nostro mondo strumenti dell’unità e della comunione con Dio”.
Domenica 26 maggio, all’Angelus, parlando della Trinità, il Pontefice ha usato un’espressione che da qualche settimana ha fatto il giro del mondo: “il nostro Dio non è un Dio ’spray’, è concreto, non è un astratto, ma ha un nome: ‘Dio è amore’. Non è un amore sentimentale, emotivo, ma l’amore del Padre che è all’origine di ogni vita, l’amore del Figlio che muore sulla croce e risorge, l’amore dello Spirito che rinnova l’uomo e il mondo. Pensare che Dio è amore ci fa tanto bene, perché ci insegna ad amare, a donarci agli altri come Gesù si è donato a noi, e cammina con noi”.
E per rafforzare il concetto di un amore che non è mai volato alto sul destino dell’umanità, ma al contrario si è strettamente intrecciato con le vicende della storia di ogni epoca, Papa Francesco ha proseguito: “la Santissima Trinità non è il prodotto di ragionamenti umani; è il volto con cui Dio stesso si è rivelato, non dall’alto di una cattedra, ma camminando con l’umanità (…) Dio ha camminato con il suo popolo nella storia del popolo d’Israele e Gesù ha camminato sempre con noi e ci ha promesso lo Spirito Santo che è fuoco, che ci insegna tutto quello che noi non sappiamo, che dentro di noi ci guida, ci dà delle buone idee e delle buone ispirazioni.”
Poi ricordando la beatificazione di sabato 25 maggio di don Pino Puglisi, a Palermo nella quale il 15 settembre di 20 anni fa la mafia lo assassinò, ne ha parlato come di “un sacerdote esemplare, dedito specialmente alla pastorale giovanile. Educando i ragazzi secondo il Vangelo li sottraeva alla malavita, e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà, però, è lui che ha vinto, con Cristo Risorto”.
Il Papa, come già Giovanni Paolo II nel 1993 nella Valle dei Templi di Agrigento ha fatto sentire forte la sua voce contro la mafia: “io penso a tanti dolori di uomini e donne, anche di bambini, che sono sfruttati da tante mafie, che li sfruttano facendo fare loro un lavoro che li rende schiavi, con la prostituzione, con tante pressioni sociali. Dietro a questi sfruttamenti, dietro a queste schiavitù, ci sono mafie. Preghiamo il Signore perché converta il cuore di queste persone. Non possono fare questo. Non possono fare di noi, fratelli, schiavi! Dobbiamo pregare il Signore! Preghiamo perché questi mafiosi e queste mafiose si convertano a Dio”.
Gian Paolo Cassano

Piccola Grande Italia

Martedì 28 Maggio 2013

OCCIMIANO – (gpc) – Appuntamento domenica prossima 2 giugno con “Voler Bene all’ Italia”, la festa dei piccoli comuni italiani che celebra la forza di questi territori, per riscoprirne tesori, paesaggi, saperi e sapori. E’ la Piccola Grande Italia che vede tutti gli anni (è la X edizione) anche Occimiano aderire alla grande iniziativa nazionale (sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica) promossa da Lega ambiente, grazie a un vasto Comitato (di cui fanno parte realtà istituzionali, Organizzazioni cattoliche, Associazioni sindacali o di categoria e molte altre …..).  
In Italia sono 5853 quelli inferiori a 5000 abitanti, cioè Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini rappresentando oltre il 55% del territorio nazionale. In questa domenica Occimiano, insieme a tanti altri piccoli comuni si unisce alle diverse iniziative programmate nei diversi comuni.
Dopo la S. Messa (anticipata alle 9,30) e la Processione Eucaristica nella solennità del Corpus Domini (durante la quale sarà già benedetto il paese), verso le 11,00, in piazza Carlo Alberto, ci sarà una preghiera una piccola cerimonia in cui con il contributo della banda musicale La filarmonica sarà eseguito l’inno nazionale con i giovani studenti delle scuole occimianesi ed i ragazzi diciottenni e saranno festeggiati i nuovi cittadini italiani di questi ultimi anni (una quindicina).
Per l’occasione gli studenti della scuola media esporranno i loro striscioni preparati per l’iniziativa della lotta per la legalità.
La festa (attraverso alla partecipazione dei piccoli comuni sparsi sul territorio) vuole così valorizzare lo straordinario patrimonio conservato da migliaia di comuni, una realtà grande come metà del territorio nazionale e che custodisce gran parte delle chiese, dei castelli, delle dimore storiche e delle preziose tradizioni del belpaese. La nostra Piccola Grande Italia è un posto dove piccolo non vuol dire minore e la qualità è un valore prioritario.
gpc

voler-bene-allitalia.jpg

Palermo

Martedì 28 Maggio 2013

OCCIMIANO – (gpc) Una grande emozione è stata quella dello scrivente nel vedere i “propri” ragazzi presenti con serietà e “professionalità” nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo. Il simbolico itinerario di legalità ha infatti avuto in questo luogo la tappa-cardine del suo percorso. Proprio a Palermo il Coro “I fiori musicali” delle scuole primaria e secondaria di Occimiano (dell’ “Istituto comprensivo ‘Don Milani’” Ticineto, con sede a Ticineto) sono stati ospiti della Fondazione Falcone a Palermo, dal 20 al 24 maggio, per partecipare alla cerimonia del 23 maggio, nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone. I 29 ragazzi del coro, diretti dalla prof. Daniela Liparota e accompagnati dagli insegnanti Ernesto Berra, nella duplice veste di Sindaco di Occimiano e professore, Valeria Olivieri e dalla rag. Carla Marchisio (in rappresentanza del Comune) sono saliti sul palco e hanno cantato insieme ai compagni di una scuola di Palermo. Molti di loro inoltre hanno letto  alcune domande alle numerose personalità politiche e militari presenti. La bravura e la spontaneità dei ragazzi è stata particolarmente apprezzata, anche da Fabio Fazio a cui era affidata la presentazione dell’evento.
Non mancavano, nell’ aula bunker anche alcuni compagni della 3^B della scuola Media di Occimiano ed alcuni rappresentanti del CCR, accompagnati dalle insegnanti Donatella Mutti e Franca Barbesino, giunti a Palermo con la nave della legalità.
La giornata in memoria della strage di Capaci e di via D’Amelio è continuata nel pomeriggio con il corteo che ha raggiunto l’albero di Falcone in via Notarbartolo. Tutti i ragazzi, insieme a migliaia di studenti, provenienti da tutta Italia, hanno assistito commossi alla commemorazione dei personaggi uccisi dalla mafia, i cui nomi sono stati pronunciati da Pietro Grasso, Presidente del Senato.
Significativa poi la presenza sul palco del gonfalone di Occimiano, accanto a quello della città di Palermo !
gpc

dscn8486.JPG

dscn8508.JPG

dscn8509.JPG

Concerto

Martedì 28 Maggio 2013

OCCIMIANO – (gpc) Un bel concerto, quello che si che si è tenuto lo scorso sabato 25 maggio, aprendo la nuova stagione di “Giovani note”, la bella rassegna concertistica, giunta alla sua quarta edizione, promossa dalla Biblioteca comunale “m. o Angelo Debernardis”, in collaborazione con il Comune la Pro Loco ed il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.
Protagonista il giovane, ma assai bravo chitarrista torinese Pietro Locatto. Dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio di Vicenza e di II livello in quel di Torino, si sta perfezionando nel biennio a indirizzo preso il Conservatorio alessandrino. Nonostante la giovane età ha conseguito importanti riconoscimenti sempre con il primo premio (Concorso nazionale “Giulio Rospigliosi”, Concorso Internazionale “Premio Accademia 2011” Concorso Nazionale Rotary per la Musica, premio internazionale ‘Nicolò Paganini’ di Parma ….). Inoltre è stato invitato a partecipare in qualità di esecutore all’interno degli eventi correlati al 17° Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria ed è stato scelto come vincitore della “II Edizione della Rassegna di Concerti di Giovani Musicisti” organizzata da Cristiano Porqueddu. Svolge attività concertistica in qualità di solista e in varie formazioni cameristiche.
Un pubblico attento e preparato (nel Salone parrocchiale, anziché in piazza don Alessandro Gatti, a causa delle cattive condizioni atmosferiche) ha potuto gustare la bellezza della musica per chitarra proposti, presentati come sempre da Claudia Sillano e dello stesso musicista che ha spiegato pezzo per pezzo i brani suonati
Nel concerto sono state eseguite musiche di Vicente Asencio (Suite Valenciana), Mario Castelnuovo-Tedesco (El sueno de la razon produce monstruos), Joaquin Turina (Sonata), Joaquin Rodrigo (Tres piezas espanolas, Junto al Generalife, Invocacion y Danza), Miguel Llobet (Tre canzoni popolari catalane).
gpc

locatto.JPG

Prima Comunione

Martedì 28 Maggio 2013

OCCIMIANO – (gpc) Alessandra Castellini, Alessandro Spedo, Alessia Ottone, Alice De Simone, Andrea Potenza, Benedetta Vettoretto, Clement Kalondero, Davide Baldasso, Edoardo Gatto, Luca Guaschino, Maria Teresa Negri, Nicola Corona, Nicolas Guzzardo, Paola Montaldi, Sofia Pasquali, Valentina De Faveri.
Sono questi i sedici bambini che domenica scorsa 26 maggio, hanno ricevuto per la prima volta la S. Comunione, nella solennità della S.S. Trinità. Insieme con il prevosto concelebrava anche il can. Giuseppe Unia (zio di una delle bimbe festeggiate).
Nell’Omelia è stato posto in rilievo l’impegno a vivere l’amicizia con Gesù, che si concretizza particolarmente nell’appuntamento dell’Eucaristia domenicale, nel dono dello Spirito ricevuto sin dal giorno del Battesimo.
I ragazzi, con l’aiuto della catechista Prof.sa Anna Maria Fiagazzolo (coadiuvata da Simone Masiero e Maria Tonetti) hanno portato all’altare i doni per l’Eucaristia, tra cui, oltre al pane e al vino, i fiori, e la tovaglia per l’altare …
gpc

dscn8624.JPG

Avvisi PARROCCHIA S.VALERIO OCCIMIANO

Martedì 21 Maggio 2013

******** DOMENICA 19 maggio 2013

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 20 maggio: ore 18,00 (Liturgia della Parola)
Martedì 21 maggio: ore 18,00 (S. Rita – Benedizione delle rose)
Mercoledì 22 maggio: ore 18,00 (Liturgia della Parola)
Giovedì 23 maggio: ore 18,00 (Liturgia della Parola)
Venerdì 24 maggio: ore 18,00 (Maria S.S. Ausiliatrice)

* Festa di S. Rita:
Anticipata nella vigilia martedì 21 maggio
S. Messa: ore 18,00 - segue: benedizione delle rose

* Festa di Maria S.S. Ausiliatrice: venerdì 24 maggio
ore 15,00: esposizione S. S. Sacramento
ore 18,00: Benedizione Eucaristica - S. Messa
Festa e Fiaccolata serale nella Parrocchia del Valentino a Casale

* Domenica 26 maggio: Prima Comunione (ore 10,00)

* Domenica 19 maggio:
Solennità Pentecoste
Presentazione Bambini Prima Comunione
A Pomaro: festa di S. Spina (ore 16,30)

* Mese di maggio:
Continua fino al 31 maggio preghiera mariana (ore 20,45)
Dal lunedì al venerdì nella Chiesa della Madonna del Rosario

La parola di Papa Francesco

Martedì 21 Maggio 2013

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

“Non si può essere cristiani così, si è cristiani in ogni momento! Totalmente!” Lo ha ricordato con forza il Papa nell’udienza generale di mercoledì 15 maggio. “La verità di Cristo – ha aggiunto - che lo Spirito Santo ci insegna e ci dona, interessa per sempre e totalmente la nostra vita quotidiana. Invochiamolo più spesso, perché ci guidi sulla strada dei discepoli di Cristo. Invochiamolo tutti i giorni. Vi faccio questa proposta: invochiamo tutti i giorni lo Spirito Santo, così lo Spirito Santo ci avvicinerà a Gesù Cristo”.Francesco compie con la catechesi settimanale una sorta di terapia d’urto contro la deriva relativistica tante volte evocata da Benedetto XVI, spronando a prendere pubblicamente l’impegno a credere alla verità portata da Cristo. Gesù è “il volto della verità, che è il volto di Dio, (…) la Verità, che, nella pienezza dei tempi, ‘si è fatta carne’, è venuta in mezzo a noi perché noi la conoscessimo. La verità non si afferra come una cosa, la verità si incontra. Non è un possesso, è un incontro con una Persona”. Il Signore però “ci guida anche ‘dentro’ la Verità, ci fa entrare cioè in una comunione sempre più profonda con Gesù, donandoci l’intelligenza delle cose di Dio. E questa non la possiamo raggiungere con le nostre forze. Se Dio non ci illumina interiormente, il nostro essere cristiani sarà superficiale. Infatti, è dall’intimo di noi stessi che nascono le nostre azioni: è proprio il cuore che deve convertirsi a Dio, e lo Spirito Santo lo trasforma se noi ci apriamo a Lui”.
Ha poi concluso annunciando una sua prossima visita a Cagliari al santuario della “Madonna di Bonaria” cogliendo il legame con Buenos Aires. Infatti la capitale argentina porta il nome di ‘Città della Santissima Trinità e Porto di Nostra Signora di Bonaria’. “Ma essendo tanto lungo, sono rimaste le due ultime parole: Bonaria, Buenos Aires, in ricordo della vostra icona della Madonna di Bonaria”.
Nella solennità di Pentecoste (domenica 19 maggio) in una piazza San Pietro gremita dai pellegrini di movimenti, nuove comunità, associazioni, aggregazioni laicali di tutto il mondo, in occasione dell’Anno della Fede, il Pontefice ha invitato a vincere la paura, rinunciare a schemi e sicurezze, per aprirsi agli orizzonti di Dio, rinunciando a particolarismi, esclusivismi, cammini paralleli che portano divisioni: “quando siamo noi a voler fare l’unità secondo i nostri disegni umani, finiamo per portare l’uniformità, l’omologazione.” E’ vero che “la novità ci fa sempre un po’ di paura, perché ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a costruire, a programmare, a progettare la nostra vita secondo i nostri schemi, le nostre sicurezze, i nostri gusti”. Ma “la novità che Dio porta nella nostra vita è ciò che veramente ci realizza, ciò che ci dona la vera gioia, la vera serenità, perché Dio ci ama e vuole solo il nostro bene. (…) “Non è la novità per la novità, la ricerca del nuovo per superare la noia, come avviene spesso nel nostro tempo”. Da qui l’invito: “siamo aperti alle ’sorprese di Dio’? O ci chiudiamo, con paura, alla novità dello Spirito Santo? Siamo coraggiosi per andare per le nuove strade che la novità di Dio ci offre o ci difendiamo, chiusi in strutture caduche che hanno perso la capacità di accoglienza? Queste domande, ci farà bene, anche, farle durante tutta la giornata”.
Al Regina Coeli, ringraziando tutti i Movimenti, le Associazioni, le Comunità, le Aggregazioni ecclesiali ha detto: “siete un dono e una ricchezza per la Chiesa! Questo siete voi! Ringrazio, in modo particolare, tutti voi che siete venuti da Roma e da tante parti del mondo. Portate sempre la forza del Vangelo! Non abbiate paura. Abbiate sempre la gioia e la passione per la comunione nella Chiesa! Il Signore risorto sia sempre con voi e la Madonna vi protegga!”.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 21 Maggio 2013

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Mentre nei medesimi istanti allo stadio londinese di Wembley in Inghilterra viene assegnata la Coppa dei Campioni 2013 alla squadra campione di Europa di calcio (Canle 5, ore 20,40), Rai uno dedica la serata al ricordo di Padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993, giorno del suo 56° compleanno sabato 25 maggio prossimo, giorno in cui il sacerdote siciliano sarà beatificato nella mattinata con una grande cerimonia allo stadio comunale Renzo Barbera di Palermo.La serata (“DON PUGLISI MARTIRE A BRANCACCIO”) sarà condotta da Massimo Giletti, andrà in onda in diretta in esterna, dal quartiere del Brancaccio a Palermo, dove è nato il sacerdote siciliano e dove è stato parroco dal 1990 e fino al giorno del suo assassinio. Nel corso della serata verrà data voce a chi lo ha conosciuto e a chi ha delle testimonianze che lo possano raccontare al meglio. Una forza che proprio Don Puglisi ha sempre avuto dentro di se, fino all’ultimo.
Su TV 2000 per la serata “Vite alla ricerca di Dio” Tv2000 trasmetterà il film in due puntate “Eroi per caso”, in onda sabato 25 maggio alle ore 21.20 e domenica 26 maggio alle ore 21.00 che narra la storia di un fotografo di guerra, Cesare e il cappellano militare Don Silvano, interpretati da Flavio Insinna e Neri Marcorè.
Mercoledì 29 maggio, su Rai Storia, per Dixit Stelle (ore 15) va in onda “Una stella chiamata Luciano - il tenore dei due mondi”, dedicata Luciano Pavarotti raccontato da Giosuè Boetto Cohen attraverso la testimonianza delle persone più amate e vicine, attraverso la sua musica e le sue stesse preziose testimonianze: un’ora densa di musica, con momenti di palcoscenico memorabili ed altri riscoperti.
Gian Paolo Cassano