Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Febbraio 2012

La Parola di Papa Benedetto

Martedì 28 Febbraio 2012

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO
a cura di Gian Paolo Cassano

Una Chiesa “in cammino nel ‘deserto’ del mondo e della storia”; è questa l’immagine che Benedetto XVI ha contemplato nell’udienza del 22 febbraio, mercoledì delle ceneri, incoraggiando i fedeli a vivere la Quaresima come un tempo di cambiamento, di pentimento, di conversione per incontrare Cristo, “per imparare ad imitare Gesù, che nei quaranta giorni trascorsi nel deserto insegnò a vincere la tentazione con la Parola di Dio”.
Anche la Chiesa vive “in cammino nel ‘deserto’ del mondo e della storia”, luogo dove avere “l’opportunità di fare una profonda esperienza di Dio che rende forte lo spirito, conferma la fede, nutre la speranza, anima la carità”, ma anche “aspetto negativo della realtà che ci circonda”.
Ciò non impedisce però alla Chiesa di trasformare “il tempo del deserto” in un “tempo di grazia”, nella “certezza che anche dalla roccia più dura Dio può far scaturire l’acqua viva che disseta e ristora”: qui si può “ritrovare nuovo coraggio per accettare con pazienza e con fede ogni situazione di difficoltà, di afflizione e di prova, nella consapevolezza che dalle tenebre il Signore farà sorgere il giorno nuovo”.
Domenica 26 febbraio, all’Angelus, il Papa è tornato ancora sulla Quaresima come momento propizio per rafforzare il nostro rapporto con Dio. Nell’annuncio ‘convertitevi e credete nel Vangelo’ c’è “l’invito ad avere fede in Dio e a convertire ogni giorno la nostra vita alla sua volontà, orientando al bene ogni nostra azione e pensiero. Il tempo della Quaresima è il momento propizio per rinnovare e rendere più saldo il nostro rapporto con Dio, attraverso la preghiera quotidiana, i gesti di penitenza, le opere di carità fraterna”.
Riflettendo ancora sui “diversi significati” di deserto ha evidenziato come possa “indicare lo stato di abbandono e di solitudine, il ‘luogo’ della debolezza dell’uomo dove non vi sono appoggi e sicurezze, dove la tentazione si fa più forte”, come pure “un luogo di rifugio e di riparo”, dove “sperimentare in modo particolare la presenza di Dio”.
Riferendosi alle tentazioni che Gesù subisce nel deserto “per difenderci (come scrive S. Leone Magno) con il suo aiuto e per istruirci col suo esempio”, ha spiegato che l’uomo “non è mai del tutto esente dalla tentazione finché vive”, ma è “con la pazienza e con la vera umiltà che diventeremo più forti di ogni nemico”, quella “di seguire ogni giorno il Signore, imparando a costruire la nostra vita non al di fuori di Lui o come se non esistesse, ma in Lui e con Lui, perché è la fonte della vera vita.”
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 28 Febbraio 2012

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“BUONA VITA ! LE SFIDE DELL’EDUCAZIONE” è il nuovo appuntamento in cinque puntate su TV 2000 (dal 2 marzo, al venerdì, ore 22,15) condotto da Alessandro Zaccuri con esperti, studiosi ed esponenti della cultura italiana su temi educativi. Questo il programma: : “Tra padri e figli. La staffetta della vita” (2 marzo), “Alla ricerca dell’identità perduta” (9 marzo), “Miscelarsi. Una via italiana per l’integrazione” (16 marzo), “Nel mare di internet. Educare e comunicare nella cultura digitale” (23 marzo), “Ci vuole un prete… per chiacchierar” (30 marzo)
BAU BOYS: è il programma di Italia 1 dedicato agli «amici degli animali». in onda su Italia 1, nei giorni feriali (da lunedì a venerdì, ore 17,10), condotto da Marco Berry che, insie­me, a un gruppo di ragazzi, ha per obiettivo quello di portare a termine missioni in favore di cani, gatti, cavalli, maialini e così via, ma an­che di aiutare strutture di accoglienza biso­gnose, di favorire adozioni e di compiere tante altre piccole ‘buone azioni’.
Sempre per i ragazzi, su Rai Gulp è iniziata una nuova serie (dal titolo LE SORELLE FANTASMA) dal lunedì al Venerdì (alle ore 7.55, 14.00, 17.50 e 20.45. I telefilm, anglo – australiani già trasmessi con successo sia in Inghilterra che in Australia, hanno per protagoniste le tre sorelle Rebecca, Sophie e Hazel, che sono delle ragazze decedute 150 anni fa dopo un tragico incidente in carrozza, e che chiedono consiglio a dei fantasmi per poter riavere un’altra nuova vita. Trasformate poi in dei fantasmi viventi e tornate nel XXI secolo, dovranno confrontarsi puntata dopo puntata con il mondo moderno, superando molte difficoltà ed ostacoli.
Gian Paolo Cassano

Un libro per te

Martedì 28 Febbraio 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Continuando il nostro viaggio tra le editrici cattoliche, parliamo questa volta dell’Editrice VELAR (Via Torquato Tasso, 10
24020 Gorle [BG] tel. 035/6592811 - fax 035/6592888 – www. velar.it – velar@velar.it).
La Casa Editrice viene fondata nel 1969 da Gesuino Serra che, mosso da una profonda passione per il mondo della cultura e dell’informazione decide di dare avvio a questa attività che dura da più di tre generazioni.
Gesuino si avvale da subito della preziosa collaborazione di rinomati scrittori e illustratori; si è sempre distinto per la sua abilità nel comprendere e soddisfare i desideri di ogni lettore, offrendo loro opere di alta qualità sia a livello contenutistico sia per la loro veste grafica. I figli, Walter ed Oscar, proseguono, sulla strada tracciata dal padre, confermando passione e professionalità nell’affrontare le nuove sfide del mondo dell’editoria. (1- continua)

2) IL LIBRO.
MICHELE ARAMINI, Il Duomo di Casale Monferrato, LDC - Velar, Leumann - Gorle, 2012, pp. 48 (€ 4,00)

Il Duomo di Sant’Evasio a Casale Monferrato è il più antico monumento della città e una delle più importanti cattedrali in stile romanico-lombardo in Italia. Il Duomo di Sant’Evasio è una costruzione medioevale di prima grandezza, sorta molto prima che Casale nel 1474 divenisse diocesi. Fu consacrato infatti nel 1107 dal papa Pasquale II. Questo fatto ci conduce ad immaginare il Duomo quale espressione religiosa di una città che nei secoli XI e XII veniva acquisendo una crescente importanza sotto il profilo commerciale, politico e religioso. Il Duomo si caratterizza per la monumentale e luminosa facciata a capanna in arenaria e mattoni, ornata da bifore e trifore, tornata visibile dopo il restauro ottocentesco. Oggi essa si presenta ripartita in cinque arcate non simmetriche, che fanno indovinare le cinque navate interne, ed è chiusa fra due slanciati campanili. Opera importante ed unica il Nartece. L’interno è costituito da cinque navate con volte a botte e a crociera e da un matroneo con logge a trifore e quadrifore. Nel Duomo sono conservate le spoglie mortali del martire Sant’Evasio.
Il libro, dal formato tascabile, fa parte di una collana (“I luoghi delle fede, Santuari, Chiese, Abbazie”) nella quale sono raccolte breve guide ad alcuni tra i documenti più significativi dell’arte religiosa italiana. L’autioe, don Michele Aramini, laureato in bioetica e scienze politiche, è autore di numerose pubblicazioni sui principali temi della bioetica, tra questi il fortunato manuale Introduzione alla bioetica (Giuffrè, 2003), tradotto in spagnolo e croato. Sul tema dell’eutanasia ha prodotto il commento di riferimento alla legge olandese: Commento etico giuridico alla legge olandese (Giuffrè, 2003). E’ collaboratore per la sezione bioetica della rivista Aggiornamenti Sociali. Inoltre è direttore scientifico e docente del corso di Bioetica della Fondazione Mirasole espressione dell’Università degli Studi di Milano e Presidente Comitato etico clinica San Pio X Milano (Camilliani).

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. ENZO BIANCHI, Tentazioni di Cristo, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 64 (€ 5,00)
2. GABRIELE AMORTH – PAOLO RODARI, L’ultimo esorcista, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 16,50)
3. GIULIA GABRIELI, Un gancio in mezzo al cielo, Milano, Paoline, pp. 128 (€ 12,00)
4. LUIGI GIUSSANI, All’origine della pretesa cristiana, Milano, Rizzoli, pp. 168 (€ 11,00)
5. LIVIO FANZAGA – DIEGO MANETTI, Il ritorno di Cristo, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 15,00)
Gian Paolo Cassano

duomo-di-casale-m.jpg

Dal Molin

Martedì 28 Febbraio 2012

OCCIMIANO – (gpc) L’occimianese Paolo Dal Molin nuovo campione italiano indoor nei 60 m. ad ostacoli ad Ancona. Il prestigioso risultato va ad aggiungersi alla splendida prestazione di una settimana fa (18 febbraio) all’IFAM Indoor meeting di Gent (Belgio) dove l’atleta occimianese con 7.70, ha centrato il minimo di partecipazione (7.74) per i prossimi Mondiali Indoor di Istanbul.
A fare festa con lui la famiglia Berra da sempre particolarmente vicina e sicuro punto di riferimento per Paolo, che l’ha seguito nella trasferta nel capoluogo marchigiano.
Paolo Dal Molin giganteggia così nei 60hs, non concedendo assolutamente nulla alle variabili indipendenti. Per la cronaca, alle sue spalle si piazzano nell’ordine Stefano Tedesco (Fiamme Gialle/7.95) e Carlo Giuseppe Radaelli (Atl. Riccardi/8.01). Quinto assoluto e campione Promesse, Giovanni Mantovani (Aeronautica), 8.06.Visibilemnte contento anche se teso agli ulteriori obiettivi, primo fra tutti i campionati europei di Istambul (9 – 11 marzo).
Sicuramente positiva è la nuova esperienza con la società (l’Athletic Club 96 AE Bolzano) e l’allenarsi in Germania ad Heppenheim, e sotto la guida di Hansjörg Holzamer, ex tecnico di Florian Schwarthoff, bronzo olimpico nel ’96.
Paolo non nasconde la sua soddisfazione, anche se si aspetta di più, contento per essere, in questi ultimi mesi, cresciuto psicologicamente, più concentrato, più freddo, certo di quello che può fare e con il desiderio di riprender a studiare economia in Università.
gpc

paolo-dal-molin-4-foto-gian-carlo-colombo-fidal.jpg

Anziani

Martedì 28 Febbraio 2012

OCCIMIANO - (gpc) Sono tornati dal soggiorno marino gli anziani occimianesi che, come ogni anno (per tre settimane dal 6 al 27 febbraio), grazie, al contributo dell’amministrazione comunale (con il coordinamento del consigliere delegato Maria Rosa Scarrone Bolognesi), hanno trascorso alcuni giorni in riviera.
Anche quest’anno gli occimianesi (Rina , Giuseppina, Carmen, Lina, Pierina, Iolanda, Lorenza, Luigi, Carla, Vittoria, Gianpaolo, Carla e Luciana) con amici di Giarole e Mirabello Monferrato hanno soggiornato presso l’Hotel Villa Maria di Varazze nel clima della Riviera con molta piacevolezza.
gpc

anziani-al-mare.jpg

La Parola di Papa Benedetto

Martedì 21 Febbraio 2012

LA PAROLA DI PAPA BENEDETTO
a cura di Gian Paolo Cassano

Continuando la riflessione sulla preghiera, Benedetto XVI, nell’udienza di mercoledì 15 febbraio si è soffermato sulla preghiera di Gesù in Croce che ci offre indicazioni “impegnative alla nostra preghiera, ma la aprono anche ad una serena fiducia e ad una ferma speranza”.
Gesù infatti “ci invita al difficile gesto di pregare anche per coloro che ci fanno torto, ci hanno danneggiato, sapendo perdonare sempre affinché la luce di Dio possa illuminare il loro cuore e ci invita a vivere, nella nostra preghiera, lo stesso atteggiamento di misericordia e di amore che Dio ha nei nostri confronti”.
Analizzando la risposta alla preghiera del “buon ladrone” (“Oggi sarai con me nel paradiso”) il Pontefice ha affermato come questa doni “la ferma speranza che la bontà di Dio può toccarci anche nell’ultimo istante della vita.”
Nella preghiera di Cristo di fronte alla morte “di estremo e totale affidamento a Dio” ci
viene comunicata “la certezza che, per quanto dure siano le prove, difficili i problemi, pesante la sofferenza, non cadremo mai fuori delle mani di Dio, quelle mani che ci hanno creato, ci sostengono e ci accompagnano nel cammino dell’esistenza, perché guidate da un amore infinito e fedele”.
Sabato 18 febbraio, nel concistoro per la creazione di 22 nuovi cardinali, il Papa ha evidenziato il loro compito al servizio del Servo dei servi di Dio, in un ruolo che li unisce “con nuovi e più forti legami non solo al Romano Pontefice ma anche all’intera comunità dei fedeli sparsa in tutto il mondo”.
In riferimento a quel “rosso”, emblema di una “dedizione assoluta e incondizionata”, fino “se necessario” all’effusione del sangue ha “chiesto di servire la Chiesa con amore e vigore, con la limpidezza e la sapienza dei maestri, con l’energia e la fortezza dei pastori, con la fedeltà e il coraggio dei martiri.”
Domenica 19 febbraio nella S. Messa in san Pietro con i nuovi cardinali ha parlato della “presidenza nella carità” del ministero petrino che “significa attirare gli uomini in un abbraccio eucaristico - l’abbraccio di Cristo -, che supera ogni barriera e ogni estraneità, e crea la comunione dalle molteplici differenze. Il ministero petrino è dunque primato nell’amore in senso eucaristico, ovvero sollecitudine per la comunione universale della Chiesa in Cristo”.
All’Angelus, poi, è tornato ancora sul servizio di guida che spetta al Pontefice romano, coadiuvato dai cardinali che deriva “dal fatto che in questa Città hanno versato il loro sangue gli Apostoli Pietro e Paolo, oltre a numerosi altri Martiri. Ritorniamo, così, alla testimonianza del sangue e della carità. La Cattedra di Pietro, dunque, è sì segno di autorità, ma di quella di Cristo, basata sulla fede e sull’amore”.
Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 21 Febbraio 2012

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“QUEL CHE PASSA IL CONVENTO”; è l’appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì, ore 11, su TV 2000) all’interno di “Nel cuore del giorni”, dove un monaco don Domenico De Stradis (dell’abbazia di Casamari), insieme con Virginia Conti dà consigli per recuperare ricordi culinari, legati alle proprietà medicamentose di piante conosciute per un’efficacia che si tramanda da secoli.
Un bel film per ragazzi; è “MATILDA SEI MITICA” (Italia, 1, sabato 25 febbraio, ore 21,10), nella divertente storia di una bambina intelligentissima, adatto per una visione familiare.
È dedicato alle più importanti e significative canzoni italiane “POP ! VIAGGIO DENTRO UNA CANZONE”, il nuovo programma di Omar Pedrini in onda su Rai 5 la domenica alle 22.45, a partire dal 4 marzo.
Come nasce una canzone? Qual è il filo rosso che lega il suo testo alla sua musica? Che rapporto si crea tra chi la scrive e chi la ascolta? Sono queste le domane a cui prova a rispondere il programma, articolato in dodici puntate monografiche, che affrontano ognuna una canzone diversa. Perché ogni canzone ha una sua storia, che racchiude esperienze di artisti, autori, musicisti, fonici, discografici e arrangiatori. Sono loro i veri protagonisti delle storie contenute nelle canzoni, e i veri artefici della realizzazione dell’opera.
Per valorizzare ulteriormente le canzoni che racconta, il programma le “restituisce al futuro”, ricostruendole in studio e contaminandole con suoni attuali, grazie alla collaborazione del grande produttore Guido Elmi.
Gian Paolo Cassano

RDB

Martedì 21 Febbraio 2012

OCCIMIANO – (gpc) Situazione di stallo nella difficile vertenza della RDB di Occimiano, dopo l’incontro promosso dal Sindaco prof. Ernesto Berra con i nuovi proprietari ed i sindcalisti lo scorso giovedì 16 febbraio.
Nell’incontro avvenuto in Municipio con Quintavalle, manager della ditta Sacci subentrata nella gestione dell’azienda, (che ha rilevato come lo stabilimento resti di proprietà dell’RDB immobiliare) non è emerso alcun spiraglio occupazionale, ma solo qualche attenzione per gli ammortizzatori sociali ai dipendenti.
E’ stata confermata la volontà di alienare lo stabilimento, nel quale erano impegnati un’ottantina di lavoratori (attualmente in cassa integrazione). All’azienda è stato richiesto di provvedere a bonificare le coperture in amianto prima di lasciare lo stabilimento.
Si attende un intervento del ministero e si spera nell’interessamento di qualche nuovo imprenditore interessato a subentrare nella gestione dello stabilimento occimianese.
gpc

dscn3589.JPG

Luce

Martedì 21 Febbraio 2012

OCCIMIANO – (gpc) Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Occimiano ha aderito alla campagna “M’illumino di meno” per la giornata del risparmio energetico, venerdì scorso 17 febbraio. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione è stata promossa da Caterpillar, la trasmissione di Rai Radio due che ha tenuto collegati (in diretta dal Castello di Rivoli) 150 comuni virtuosi d’Italia.
Ad Occimiano in via Roma e via Garibaldi l’illuminazione è stata spenta dalle ore 18 alle ore 20.00. E’ stata l’occasione per festeggiare l’ampliamento dell’illuminazione LED in via Circonvallazione e via Vittorio Emanuele II (al cimitero c’è dal 2008) ed il Campo fotovoltaico (da kw 110) posto sulla Scuole Medie e la Palestra Comunale.
gpc

Carnevale

Martedì 21 Febbraio 2012

OCCIMIANO – (gpc) Un sabato pomeriggio festoso (anche se freddo) all’insegna del Carnevale che ha coinvolto principalmente bambini e ragazzi con i loro genitori, ma anche adulti che si sono uniti al corteo carnacialesco che ha percorso le vie del paese, con l’assistenza dei volontari della Protezione civile
Sabato scorso 18 febbraio la Biblioteca comunale e l’Oratorio hanno organizzato la sfilata del Carnevale occimianese, con la collaborazione dell’Associazione Valmasia di Rosignano Monferrato, che è partita puntualmente dall’Oratorio e qui è ritornata. Le maschere hanno fatto tappa alla casa di riposo San Camillo, per condividere qualche momento di allegria con gli anziani ospiti. Ripresa la via Circonvallazione ed imboccata la prima parte di via Salmazio, il corteo ha poi percorso via Brofferio, poi diritto in via Sommeiller, piazza Da Passano, via Palestro, piazza Lamarmora, piazza degli Alpini, via Garibaldi, piazza Carlo Alberto, via Roma e concludendo ancora in Oratorio.
Numerosi i partecipanti (provenienti anche dai paesi vicini) insieme alle diverse maschere facevano bella mostra di sé alcuni carri: quello degli “allegri campagnoli” e quello che voleva richiamare la storica trasmissione pubblicitaria di “Carosello” ed altri due carri carichi di bambini.
Simpatia e folklore erano costituiti poi dalle simpatiche maschere che si sono unite durante la sfilata. Il gran finale in Oratorio con una bella merenda con spazio di gioco per i bambini e le tradizionali bugie per tutti (piccoli e grandi) !
La festa di Carnevale è poi proseguita in serata al bar Concordia (via Vittorio Emanuele II) a partire dalle ore 19,00 con l’ “apericena” e la premiazioni delle migliori maschere.
gpc

dscn4478.JPG

dscn4480.JPG

dscn4481.JPG

dscn4499.JPG