Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Novembre 2010

La Parola di Papa Benedetto

Martedì 30 Novembre 2010

LA PAROLA di PAPA BENEDETTO

a cura di Gian Paolo Cassano

L’udienza di mercoledì 24 novembre è stata dedicata a S. Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, Patrona d’Italia e d’Europa, per imparare da lei “ad amare con coraggio, in modo intenso e sincero, Cristo e la Chiesa”.

Caterina, terziaria domenicana e semi-analfabeta, era una mistica d’azione, tra estasi e missioni di pace nel continente europeo, riuscì a far tornare i Papi a Roma da Avignone, dedicandosi, con stile materno, ai più umili, i poveri, i malati, i carcerati.

Esercitò una vera maternità spirituale di cui anche oggi c’è bisogno per rafforzare “la fede della gente” e orientare “la vita cristiana verso vette sempre più elevate”.

Parlando della sua intima unione con il Cristo, Benedetto XVI ha evidenziato come ogni credente senta “il bisogno di uniformarsi ai sentimenti del Cuore di Cristo per amare Dio e il prossimo come Cristo stesso ama”. Da questa dimensione cristocentrica, traeva il suo amore per l’Eucaristia, “straordinario dono di amore che Dio ci rinnova continuamente per nutrire il nostro cammino di fede”.

E a partire dal suo amore per l’Eucaristia, nasce la grande stima per il sacerdozio, “pur consapevole delle manchevolezze umane dei sacerdoti”. Infatti “essi dispensano, attraverso i Sacramenti e la Parola, la forza salvifica del Sangue di Cristo. La Santa senese ha invitato sempre i sacri ministri, anche il Papa, che chiamava ‘dolce Cristo in terra’, ad essere fedeli alle loro responsabilità, mossa sempre e solo dal suo amore profondo e costante per la Chiesa”.

Domenica 28 novembre, all’Angelus, Benedetto XVI, parlando dell’inizio di un nuovo Anno liturgico con il tempo di Avvento, ha evidenziato come “la nostra “statura” morale e spirituale” si possa “misurare da ciò che attendiamo, da ciò in cui speriamo”.

Infatti “l’attesa, l’attendere è una dimensione che attraversa tutta la nostra esistenza personale, familiare e sociale. L’attesa è presente in mille situazioni, da quelle più piccole e banali fino alle più importanti, che ci coinvolgono totalmente e nel profondo. Pensiamo, tra queste, all’attesa di un figlio da parte di due sposi; a quella di un parente o di un amico che viene a visitarci da lontano; pensiamo, per un giovane, all’attesa dell’esito di un esame decisivo, o di un colloquio di lavoro; nelle relazioni affettive, all’attesa dell’incontro con la persona amata, della risposta ad una lettera, o dell’accoglimento di un perdono …”

Così “ognuno di noi – ha aggiunto il Papa - specialmente in questo Tempo che ci prepara al Natale, può domandarsi: io, che cosa attendo? A che cosa, in questo momento della mia vita, è proteso il mio cuore? E questa stessa domanda si può porre a livello di famiglia, di comunità, di nazione. Che cosa attendiamo, insieme? Che cosa unisce le nostre aspirazioni, che cosa le accomuna?”

Gian Paolo Cassano

Telecomando

Martedì 30 Novembre 2010

TELECOMANDO

a cura di Gian Paolo Cassano

Tre film Disney per famiglie, in vista del Natale. E’ la belle iniziativa di Rai uno, in prima serata, e contemporaneamente sul canale Rai HD. A partire da martedì 7 dicembre (ore 21,30) per il ciclo “C’era un volta”, verranno proposti tre Classici cartoon: Cenerentola, Biancaneve e i sette nani, La bella addormentata nel bosco.

Sempre dedicata ai ragazzi è la riprogrammazione del bel film a cartoni animati, frutto della “penna” di Goscinny e Uderzo: Asterix contro Cesare (Italia 1, sabato 4 dicembre, ore 16,50).

Per la Giornata mondiale del volontariato, domenica 5 dicembre, segnaliamo la bella trasmissione di Rai tre, dedicata alle esperienze di solidarietà, “Racconti di vita” (ore 12,55).

A partire dalla prima domenica di Avvento tutti i giorni, alle 8,00, su Tv 2000 (sul satellite) l’abate benedettino di Noci dom Ogliari propone una breve riflessione (“Il canto dell’aurora”) per iniziare bene la giornata. Per conoscere la programmazione completo si può consultare il sito: www.tv2000.it.

Gian Paolo Cassano

Giornata del Ringraziamento

Martedì 30 Novembre 2010

OCCIMIANO – (gpc) Si terrà domenica prossima 5 dicembre la consueta Festa del ringraziamento, promossa dagli agricoltori occimianesi e dalla Pro Loco che in questi giorni inizia la campagna per il tesseramento 2011.

Il programma comprende l’appuntamento per la S. Messa in Chiesa parrocchiale cui farà seguito la benedizione della macchine agricole in piazza.

Seguirà il pranzo sociale. Sarà questa anche l’occasione per la distribuzione gratuita di prodotti agricoli.

gpc

Santa Cecilia

Martedì 30 Novembre 2010

OCCIMIANO – Una bella targa per celebrare i 40 anni di attività bandistica. Il meritato riconoscimento è stato consegnato a Danilo Scalon nel corso del pranzo sociale della Banda Musicale “La Filarmonica “ di Occimiano domenica scorsa 28 novembre, in occasione della festa della musica per S. Cecilia, patrona dei musicisti

Così è stato innanzitutto durante la S. Messa alle ore 11,00, durante la quale il prevosto ha ricordato il senso dell’Avvento, il tema della vigilanza e la virtù dell’obbedienza, evidenziando il contributo della musica nell’espressione della lode della Chiesa e benedendo i musicisti al termine dell’Eucaristia.

Si è ancora una volta verificato il felice connubio liturgico (esperienza quasi unica in Italia) nella proposta di accompagnamento musicale della liturgia con l’esecuzione di due formazioni musicali completamente diverse (un Coro liturgico ed una Banda musicale) che si sono efficacemente preparati (uno per la parte vocale, l’altro per quella strumentale) per animare congiuntamente la Celebrazione Eucaristica. Un sentito bravo va dunque ai musicisti della Banda musicale “La Filarmonica” (diretta dal m.o Paolo Meda ed ai coristi del Coro Parrocchiale (diretto dalla prof. sa Anna Maria Figazzolo).

Subito dopo la S. Messa la Banda (che vanta una tradizione centenaria) ha eseguito sotto i portici di piazza Lanza (a causa della pioggia), un piccolo concerto, come da tradizione, suonando alcuni brani famosi e marce.

E’ seguito il pranzo sociale della Banda presso l‘agriturismo Cascina Imarisia di Cellamonte, presente anche il Sindaco prof. Ernesto Berra, che ha portato il suo saluto, con il presidente del sodalizio musicale Giuseppe Anarratone; qui i musicisti poi hanno dato prova della loro abilità eseguendo alcuni brani del repertorio.

Ricorderemo inoltre come anche quest’anno sia attivato il Corso di orientamento musicale di tipo bandistico che si tiene settimanalmente al martedì e al venerdì dalle ore 16,00, presso la sede della Banda (via Garibaldi). Il corso è gratuito ed è sotto l’egida delle Regione Piemonte; infatti al termine del terzo anno si può conseguire il diploma.

L’iscrizione è aperta a tutti (a partire già dai 10- 11 anni). Per informazioni ci si può rivolgere al M.o Paolo Meda (tel. 333.5743742) o al presidente cav. Giuseppe Anarratone (tel.0142.,809366).

Gian Paolo Cassano

targa-a-scalon.JPG

Banco Alimentare

Martedì 30 Novembre 2010

OCCIMIANO – (gpc) Anche in paese sabato scorso 28 novembre si è svolta con successo la Giornata dedicata alla Colletta per il Banco alimentare a favore delle persone più disagiate. Molte persone hanno generosamente offerto parte della loro spesa ai volontari che si sono resi disponibili per la raccolta. Un grazie di cuore a tutti gli Occimianesi che hanno contribuito ed ai volontari (giovani ed adulti): Gabriele e Simone Cia, Linda e Roberto Bolognesi, Antonella Gambotto, Ornella Pane, Lucia Perracino, Bruna Montaldi, Franca, Olimpia Deambrosis, Silvia Bellomo, Maria Tonetti, Valentina Marino.

Sono stati raccolti olio 314 kg. di pasta, riso, zucchero, latte, olio, tonno, alimenti per l’infanzia, carne in scatola, pelati, legumi e cibi vari.

gpc

La Parola di Papa Benedetto

Mercoledì 24 Novembre 2010

LA PAROLA di PAPA BENEDETTO

a cura di Gian Paolo Cassano

L’udienza del Papa mercoledì 17 novembre è stata dedicata a S. Giuliana di Cornillon, vissuta agli inizi del XIII secolo in Belgio. E’ una figura poco nota, ma importante per la sua “fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia” che contribuì non poco all’istituzione della solennità del Corpus Domini.

Giuliana, affidata sin da bambina alle monache agostiniane, acquisì una notevole cultura mostrando una “propensione particolare per la contemplazione”. Già a 16 anni ebbe una prima di tante visioni, durante le sue adorazioni eucaristiche: “la visione presentava la luna nel suo pieno splendore, con una striscia scura che la attraversava diametralmente. Il Signore le fece comprendere il significato di ciò che le era apparso. La luna simboleggiava la vita della Chiesa sulla terra, la linea opaca rappresentava invece l’assenza di una festa liturgica, per l’istituzione della quale era chiesto a Giuliana di adoperarsi in modo efficace: una festa, cioè, nella quale i credenti avrebbero potuto adorare l’Eucaristia per aumentare la fede, avanzare nella pratica delle virtù e riparare le offese al Santissimo Sacramento”.

Il vescovo di Liegi, mons. Roberto di Thourotte, accolse la proposta di Giuliana e istituì per la prima volta una festa in onore del S. S. Sacramento.

E qui il Papa ha fornito un criterio di discernimento: per avere la conferma che un’ispirazione viene da Dio, occorre sempre immergersi nella preghiera, saper attendere con pazienza, cercare l’amicizia e il confronto con altre anime buone, e sottomettere tutto al giudizio dei Pastori della Chiesa”.

Papa Urbano IV poi fece sua la bella iniziativa, istituendo (con la Bolla dell’11 agosto 1264) la Solennità del Corpus Domini, perché “almeno una volta l’anno, se ne faccia più onorata e solenne memoria,” incaricando S. Tommaso D’Aquino di “comporre i testi dell’ufficio liturgico” che sono “capolavori, in cui si fondono teologia e poesia.”

Ed oggi “nella Chiesa - ha aggiunto Benedetto XVI - c’è una primavera eucaristica: quante persone sostano silenziose dinanzi al Tabernacolo, per intrattenersi in colloquio d’amore con Gesù! È consolante sapere che non pochi gruppi di giovani hanno riscoperto la bellezza di pregare in adorazione davanti al Santissimo Sacramento …”

L’adorazione porta consolazione e gioia: “cerchiamo anche di andare frequentemente a visitare il Signore presente nel Tabernacolo! Guardando in adorazione l’Ostia consacrata, noi incontriamo il dono dell’amore di Dio, incontriamo la Passione e la Croce di Gesù, come pure la sua Risurrezione.”

Al termine ha poi lanciato un appello in favore dei cristiani del Pakistan “spesso vittime di violenze o di discriminazione” perché ”anche la loro dignità umana ed i loro diritti fondamentali siano pienamente rispettati”.

Domenica 21 novembre, nella S. Messa in S. Pietro con i nuovi cardinali, con la consegna dell’anello cardinalizio, “sigillo” del “patto nuziale con la Chiesa”, ha chiesto di “meditare profondamente sul ministero del Vescovo di Roma e su quello ad esso legato dei cardinali alla luce della regalità di Gesù”, che è una chiamata “a stare con Gesù, come Maria e non chiedergli di scendere dalla croce, ma rimanere lì con Lui … per tutta la Chiesa, per tutto il popolo di Dio”. E’ un ministero che “consiste tutto nella fede.” E’ un ministero difficile “perché non si allinea al modo di pensare degli uomini, a quella logica naturale che peraltro rimane sempre attiva anche in noi stessi.”

All’Angelus poi ha rivolto l’invito a scorgere “la via dell’amore che il Signore ci rivela e ci invita a percorrere anche nell’arte cristiana”, ricordando le comunità di clausura e rivolgendo un appello per i cristiani perseguitati e per gli alluvionati in Colombia e un richiamo alla prudenza sulle strade, assicurando le sue preghiere per tutte le vittime di incidenti.

Gian Paolo Cassano

Telecomando

Mercoledì 24 Novembre 2010

TELECOMANDO

a cura di Gian Paolo Cassano

Due novità (a partire dal 26 novembre) nella programmazione  del digitale terrestre; si tratta di Rai 5 e di Mediaset  Extra.

Rai 5, che va a sostituire Rai Extra, è dedicato all’intrattenimento culturale: musica, teatro, arte e danza. Si parlerà ancora di viaggi, letteratura, moda. Saranno tante le interviste ai personaggi del mondo dello spettacolo. Non mancheranno poi film e programmi di intrattenimento

Mediaset extra è invece un canale che raccoglierà tutto quello che abbiamo visto negli ultimi anni e anche di recente, il meglio (si spera !) della programmazione di Rete 4, Canale 5 e Italia 1.

Una bella notizia per gli amanti del teatro: finalmente il teatro torna in prima serata. Su Rai uno il 30 novembre (ore 21,30 circa) Massimo Ranieri e Mariangela Melato saranno protagonisti di una nuova versione di “Filumena Marturano” di Edoardo De Filippo, cui seguiranno successivamente altre tre pièce del grande autore napoletano.

Infine un appunto; peccato che “Vieni via con me “ sia scivolato sulla faziosità, specie con certi temi etici. Bene ha fatto Avvenire al riguardo !

Gian Paolo Cassano

Santa Cecilia

Mercoledì 24 Novembre 2010

OCCIMIANO – (gpc) - Domenica prossima 28 novembre, seguendo una tradizione ormai consolidata, per l’occasione della festa di S. Cecilia (che si celebra il 22 novembre), come negli anni passati, in Chiesa parrocchiale, alle ore 11,00, il Prevosto benedirà ed affiderà il mandato a coloro che abitualmente compiono il servizio liturgico musicale (coro ed altri musicisti) e la Banda Musicale “La Filarmonica” che per l’occasione si unirà per l’animazione musicale con alcuni brani “ad hoc”.

Al termine, i bandisti terranno un breve concerto sul sagrato della Chiesa e successivamente si recheranno al ristorante per il pranzo sociale.

Nel pomeriggio si terrà il ritiro spirituale parrocchiale presso il Carmelo Mater Unitatis di Montiglio.

gpc

Leggere

Mercoledì 24 Novembre 2010

OCCIMIANO – (gpc) Leggere fa bene, fa crescer e mantiene giovani. Per questo l’abitudine alla lettura è una buona cosa sin da piccoli. E’ un po’ questo il senso dell’iniziativa “Nati per leggere” che ha avuto un momento importante venerdì scorso19 novembre alla Scuola dell’Infanzia Maria Ausiliatrice, nell’occasione della Giornata Mondiale dedicata ai Diritti dell’infanzia.

Grazie al contributo della Fondazione San Paolo - Parole regalate - è stato regalato un libro a tutti i bambini da 0 a 5 anni, presenti il Sindaco Ernesto Berra ed i consiglieri Daniela Figazzolo (con delega all’istruzione ) e Maria Rosa Scarrone ed i familiari dei bambini.

Infatti, “il Comune di Occimiano - dice la consigliera delegata Daniela Figazzolo - rispondendo ad un invito della Biblioteca Civica di Valenza, ha aderito dall’anno scolastico scorso, al progetto Nati per leggere, entrando in una rete di 18 Comuni dell’alessandrino. Col progetto i famigliari possono avere in prestito libri da leggere ai bambini, all’interno della scuola d’Infanzia.”

Nati per leggere ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini in età prescolare, cosicché, come confermano i pediatri, si coltiva in loro l’abitudine all’ascolto ….

gpc

infanzia-e-libri-1.JPG  infanzia-e-libri-gruppetto2.JPG

Albero

Mercoledì 24 Novembre 2010

OCCIMIANO – (gpc) Si sono ritrovati insieme tutti gli studenti delle scuole occimianesi (Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) nella mattinata di lunedì 22 novembre per la celebrazione della “Giornata Nazionale dell’Albero”, appuntamento dedicato alle tematiche ambientali, promosso dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con le Regioni, l’ANCI ed il Corpo Forestale dello Stato, d’intesa col Ministero dell’Istruzione e con il Ministro delle Politiche Agricole

Con loro il sindaco prof Ernesto Berra ed il consigliere delegato all’istruzione arch. Daniela Figazzolo, i ragazzi si sono ritrovati nel Parco Cagnara, di fronte all’edificio della Scuola Media ed hanno provveduto a piantare due aceri rossi e a una pianta dei fazzoletti (davidia involucrata), così come contemporaneamente è avvenuto un po’ in tutta Italia.

I bambini hanno recitato pensieri che evidenziano il rispetto per gli alberi come elementi viventi, nonché l’importanza e l’indispensabilità degli elementi naturali per la vita dell’uomo e per la salvaguardia dell’ecosistema. La festa si è conclusa per i bambini e ragazzi con una merenda a base di mini banane e merendine del mercato equosolidale.

gpc

giornata-albero-2010-1.JPG  giornata-albero-2010-2.JPG