Consegna Borse di studio

OCCIMIANO – Come sempre, insieme al concerto della Banda domenica 8 ottobre sono state assegnate anche alcune Borse di studio e riconoscimenti pubblici.

E’ stata innanzitutto l’occasione per l’assegnazione delle Borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione “Ernesto e Carla Rota”, come deciso dalla Commissione ad hoc (composta dal sindaco Valeria Olivieri, il vice sindaco Emanuela Aceto, i consiglieri Giuditta Garavello e Gabriele Cia, Valeria Amisano, Paola Debernardis, Marta Marchisio, Cristina Degiovanni).  Il vice sindaco ed il Sindaco hanno guidato la presentazione chiamando i ragazzi che di volta in volta sono stati premiati. Quattro Borse (di 500 € l’una) sono state assegnate per il diploma conseguito presso la Scuola Media Secondaria di 1° grado (licenza media) a Margherita Gueli (600 €) e Beatrice Casalone, Ludovica Carlassara ed Enrico Verrua (per tutti e tre da 500 € ognuna).

Due borse di studio (di € 700 l’una) sono state assegnate per la maturità conseguita al termine della Scuola Media Secondaria di 2° grado a Vittorio Rabagliati e Sarah Cavalli, nonché (di 500 €) a Maria Emanuela Sorrentino che (con sacrificio, insieme all’impegno di famiglia) ha conseguito la maturità (come Ragioniera) al Corso serale presso l’IIS Leardi.

 

La Fondazione, poi, come sempre, sostiene la Banda musicale e sosterrà due progetti culturali presenti, legati alla scuola e alla formazione degli animatori.

E’ stata poi assegnata la Borsa di studio “dott. Claudio Rabagliati”, per onorare la sua memoria di medico competente, attento e sensibile che la Commissione (formata dalla vedova dott,sa  Caterina Pellegrino, dott. Corrado Rendo, il sottoscritto, dott.sa Emanuela Aceto, dot.sa Giuditta Garavello, dott. Nicolò Pugno ed il Sindaco). Tra le tesi di laurea presentate (assai numerose quest’anno), su temi riguardanti la tutela della salute, il benessere della persona, la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione territoriale, è stata premiata (con € 1.000) della dott.sa Veronica Varzi, occimianese per la laurea magistrale presso l’Università di Torino con una tesi sull’attività neuronale nelle malattia neurodegenerative (Analysis of the activity of a neuronale network, deterored by multielectrode sensors”).

La commissione ha rilevato la grande qualità dei lavori dal punto di vista scientifico ed il ruolo importante dell’Università del Piemonte Orientale nella produzione scientifica.

 

E’ stata infine l’occasione per un saluto alla prof.sa Antonella Lupano (docente di lettere presso l’Istituto comprensivo don Milani e a lungo responsabile di plesso di Occimiano) per il suo pensionamento ed un riconoscimento a Maria Musso Debernardis la sua dedizione, competenza e delicatezza nel servizio a varie famiglie del paese.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.