Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio della Categoria 'Un Libro Per Te'

Sussidiario al Catechismo

Mercoledì 6 Novembre 2013

CASALE – “Ai giovani vogliamo dedicare un’attenzione particolare” Così ricordano i nostri Vescovi negli Orientamenti pastorali per il decennio (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 32). In aiuto a questo compito educativo ci sono, tra i tanti strumenti, i sussidi che puntualmente l’Azione Cattolica prepara ogni anno. Essi sono certamente un aiuto concreto nell’attività educativa non solo con i bambini ed i ragazzi, ma anche con i giovanissimi, i giovani e gli adulti. Sono i sussidi
In un tempo in cui a livello ecclesiale il tema dell’educazione e della trasmissione della fede è particolarmente sentito e tematizzato nell’impegno pastorale, ecco i sussidi dell’Azione sia per la formazione personale, sia per quella di gruppo.
Tra gli strumenti in mano ai catechisti per il cammino dell’iniziazione cristiana ci sono certamente i sussidi formativi che l’Azione Cattolica prepara e che sono tra i più utili ed interessanti per la catechesi e la formazione in parrocchia.
Per la formazione personale di giovani ed adulti c’è “Quelli che troverete, chiamateli!” (€ 7,00), offrendo un percorso di riflessione ampio per una quotidiana sintesi tra fede e vita; per i gruppi di adulti, coppie e terza età, invece, c’è l’itinerario formativo dal titolo “Per-dono” (€ 8,00), scandito in alcune tappe, approfondite dal DVD allegato.
Ricca è la programmazione formativa per i giovanissimi (15-18 anni) con il testo per la formazione personale “Ovunque tu sia” (€ 4,00). C’è poi la guida al testo “Nessuno escluso”, che ha anche allegato (insieme al testo) un dvd con molti materiale utile per l’attività educativa nei gruppi, con interviste, approfondimenti, immagini, brani del vangelo, lectio, esperienze (€ 12,00), che è anche allegato alla guida per i giovani, “Ci metto la faccia” (€ 12,00).
Ottimi i sussidi ai Catechismi delle CEI, proposti secondo il metodo dell’ACR; sono le tre solite guide per archi di età (6-8, 9-11, e 12-14 anni) che sviluppando il tema dell’anno presentano l’itinerario organico nelle dimensioni della catechesi, della liturgia e della Carità. Dal titolo “Non c’è gioco senza te” (€ 15,00) intendono essere una risorsa particolarmente preziosa e ricca per il cammino di fede dei nostri bambini e ragazzi. In abbinamento insieme con la guida, l’educatore riceve l’agenda (“Gioco di squadra”, acquistabile da sola a € 8,00) che è uno strumento specificatamente pensato per l’educatore e accompagna la guida ACR, offrendo spunti per la formazione personale e di gruppo, nell’approfondimento delle tematiche dell’anno, con in più un utile spazio agenda per gli appunti e la programmazione. Inoltre c’è “Formato famiglia”, un agile testo, pensato per presentare alle famiglie dei ragazzi dell’AC il cammino che l’associazione propone ai loro figli, favorendone l’accompagnamento anche al di fuori della vita di gruppo. Il volume può anche essere comprato da solo a 1,50 € e regalato a tutte le famiglie. “Non c’è gioco senza te” è anche presente come guida per gli educatori dei piccolissimi (4 – 5 anni) (€ 11,00).
E’ possibile per ogni parrocchia prenotarli (mettendosi in contatto con Anna Maria Figazzolo al n. tel. 0142.809267 o il delegato AVE don Gian Paolo Cassano tel. 0142. 809120 – 348.4501986).
Gian Paolo Cassano

prova.jpg

Libro

Martedì 9 Ottobre 2012

ASTI – La fede dell’autore e del protagonista che traspare in tutte le pagine del romanzo, la ricca umanità come cifra compositiva del libro, nonché gli aspetti autobiografici sono alcune delle caratteristiche de “Il terzo treno” scritto da Rolando Rizzo (Editrice Il Ponte Vecchio, pp. 317, € 16).
Il libro (che è ritrovabile nelle librerie o direttamente presso l’editore Il Ponte Vecchio, via Caprera, 32 Cesena – www.ilpontevecchio.com) è stato presentato pubblicamente
sabato scorso 6 ottobre, ad Asti, presso la Sala Auditorium Via Goltieri, in una tavola rotonda moderata dal pastore Samuele Barletta, con gli interventi del prof. Enrico Cico (decente di Letteratura italiana e conduttore di Primaradio), di don Giampaolo Cassano (Delegato per l’ecumenismo della diocesi di Casale M., giornalista e scrittore), di Aurelio Magistà (giornalista di Repubblica) e dell’autore Rolando Rizzo.
L’autore, ben conosciuto dai monferrini ed astigiani per essere stato pastore avventista ad Asti per diversi anni ha completato la sua trilogia letteraria con un libro di una profonda religiosità, intessuto di un’aura poetica.
Il Piemonte ed Asti emergono nelle pagine dell’autore, in un libro ricco di fascino.
Il libro completa la trilogia letteraria, aggiungendosi a “Il Mulino sul Colognati” e a “Il Viaggiatore” (edizioni Ferrari).

dscn7610.JPG

Libro

Martedì 25 Settembre 2012

ASTI – Si terrà sabato 6 ottobre, alle ore 17,00, presso la Sala Auditorium Via Goltieri 3 (di fronte alla Biblioteca Astense) la presentazione dell’ultimo libro di Rolando Rizzo “L’ultimo treno”.
L’autore, ben conosciuto dai monferrini ed astigiani per essere stato pastore avventista ad Asti per diversi anni ha completato la sua trilogia letteraria con un libro di una profonda religiosità, intessuto di un’aura poetica.
Il Piemonte ed Asti emergono nelle pagine dell’autore, in un libro ricco di fascino.
La presentazione, moderata dal pastore Samuele Barletta, vedrà gli interventi di Enrico Cico (conduttore di Primaradio), di don Giampaolo Cassano (Delegato per l’ecumenismo della diocesi di Casale M., giornalista e scrittore), di Aurelio Magistà (giornalista di Repubblica) e dell’autore Rolando Rizzo.

Un libro per te

Mercoledì 11 Luglio 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Concludiamo la rassegna sull’editrice LAS espressione della Pontificia Università Salesiana (piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma – 06.87290626 – htpp:/las.unisal.it).
Nella primavera del 2009, la volontà di analizzare la situazione dell’editoria accademica italiana e di rispondere al bisogno di aumentarne l’impatto e la visibilità ha spinto undici University Press italiane a dare vita ad un coordinamento per realizzare iniziative di promozione condivise. Il gruppo, al quale ha aderito anche la Editrice LAS, valorizzando le diverse competenze e specificità culturali, produttive e organizzative, si è posto l’obiettivo comune della diffusione di pubblicazioni di qualità legate ai risultati della ricerca scientifica italiana nel circuito della comunicazione accademica a livello nazionale e internazionale.
Attualmente fanno parte dell’UPI:  Editrice LAS; Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria; CLUEB Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna; Bolzano University Press; EUT Edizioni Università di Trieste; Forum Editrice Universitaria Udinese; Fridericiana Editrice Universitaria; FUP Firenze University Press; LAS Libreria Ateneo Salesiano; EGEA-Università Bocconi Editore; Centro Edizioni Università di Macerata; PLUS-Università di Pisa; Lateran University Press; Urbaniana University Press; LUISS University Press.
Da quest’anno è presente on-line il nuovo sito del Coordinamento delle University Press Italiane: www.universitypressitaliane.com. (4 – fine)

2) IL LIBRO

FRANCESCO BRANCATO, Incontrarsi alla fine. Esercizi di dialogo sulle «realtà ultime» (Introduzione di Salvatore Natoli), Messaggero, Padova, 2012, pp. 182 (€ 12,00)

Che cosa significa parlare di speranza oggi? Che cos’è la speranza per un non credente? Questo libro si propone come un tentativo, da parte della riflessione credente, di farsi carico di questi interrogativi, ben sapendo che nell’odierna agorà e nell’inedito «cortile dei gentili» che un po’ tutti abitiamo o attraversiamo, è quanto mai urgente riflettere sul significato della speranza cristiana anche per la generazione presente.
Oggi più che mai morte, paradiso, inferno, vita eterna, sembrano svuotate di significato. Sono diventate parole «nomadi». Anche il termine «speranza» è andato incontro al medesimo destino e ha subito una mutazione genetica che ce l’ha riconsegnato diverso rispetto al significato originario.
Un volume per tutti coloro che sono interessati al dialogo, alla comunicazione, anche tra credenti e non credenti e tra le diverse culture.
L’autore è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania (Facoltà teologica di Sicilia). Collabora con diverse riviste scientifiche ed è autore di diverse pubblicazioni tra cui vanno ricordate: La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi, Firenze 2005; Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e i filosofi italiani contemporanei, Firenze 2008; Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile, Troina 2009; con S. Natoli, Dialogo sui novissimi, Troina 2009; L’ombra delle realtà future. Escatologia e arte, Assisi 2011.

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. BENEDETTO XVI, La gioia delle fede, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 192 (€ 9,90)
2. ANGELO COMASTRI – SAVERIO GAETA, Dio scrive dritto. L’avventura di un cardinale, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 174 (€ 16,00)
3. LUIGI BETTAZZI, Concilio, i giovani e il popolo di Dio, Bologna, EDB, pp. 104 (€ 9,00)
4. ANSELM GRUEN, Gesù il terapeuta, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 150 (€ 14,00)
5. PAOLO SARTOR – ANDREA CIUCCI, A tavola con Abramo, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 176 (€ 18,00)
Gian Paolo Cassano

incontrarsi-alla-fine.jpg

Un libro per te

Lunedì 11 Giugno 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Continuiamo a parlare dell’editrice LAS espressione della Pontificia Università Salesiana (piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma – 06.87290626 – htpp:/las.unisal.it)
La LAS pubblica studi e ricerche, collaborando a dibattiti culturali, a seminari di studio, a convegni organizzati all’interno e all’e­sterno dell’Università Salesiana. Le sue pubblicazioni ‑ circa 470 titoli nel ca­talogo ‑ sono incluse in collane riferite ai seguenti ambiti: filosofia, teologia, Bibbia, patristica, catechetica, diritto canonico, spiritualità, psicologia, pedagogia, didattica, sociologia, storia, comunicazione sociale.
Tra le collane più ricche e interessanti meritano di essere menzionate:
«Nuova Biblioteca di Scienze Religiose», «Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione», «Psicoterapia e Salute», «Quaderni di spiritualità salesiana», «Prisma» e «Orizzonti» (curate dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» delle FMA), «Bibliografie», «Fonti», «Studi Storici» (curate dall’Istituto Storico Salesia­no e dal Centro Studi Don Bosco). (3 – continua)

2) IL LIBRO
SAVERIO SIMONELLI, La musica è altrove, Ancora, Milano, 2012, pp. 176 (€ 16,00)
Racconti, personaggi, mistero e spiritualità. Tutto questo è la musica di Angelo Branduardi: si parte dall’infinitamente piccolo per arrivare all’Infinito con la I maiuscola.
Le canzoni di Branduardi puntano sempre verso l’Altrove: ascoltare le sue canzoni è come sfogliare un bestiario medievale. Santi che rompono le mura dei mondi, animali che sognano, il cervo che dona il suo corpo per salvare il giovane daino, la nuvola che si consuma e si scioglie in pioggia per amore dell’uomo, la pulce che restituisce l’ombra a chi cantando ritrova l’armonia con il creato, i mercanti che inseguono la stessa cometa dei Magi, Maria e Giuseppe davanti al Ciliegio che piega i suoi rami all’invito silenzioso di Gesù in grembo.
Il libro di Saverio Simonelli approfondisce questo “fantastico mondo” attraverso materiale inedito, nuove interpretazioni, confessioni esclusive del cantautore stesso.
Saverio Simonelli è nato a Roma, dove risiede, nel 1964. Laureato in filologia germanica, è giornalista professionista dal 1987 e dal 1998 è responsabile dei programmi culturali e di approfondimento dell’emittente satellitare Tv2000. Segue Angelo Branduardi dalla fine degli anni Settanta e lo ha intervistato più volte a partire dal decennio successivo.

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. MARCO RONCALLI, Giovanni Paolo I (Albino Luciani), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 736 (€ 34,00)
2. FREDERIC MANNS, Ecce homo. Lettura ebraica dei Vangeli, Torino, Lindau, pp. 352 (€ 26,00)
3. ROMANO PENNA, Le prime comunità cristiane, Roma, Carocci, pp. 312 (€ 25,00)
4. MICHAEL SPENCE, La convergenza inevitabile, Bari, Laterza, pp. 404 (€ 24,00)
5. A. CARGAGNA - F. R. DE GASPERIS, Luoghi di Rivelazione, Bologna, EDB, pp. 264 (€ 23,00)
Gian Paolo Cassano

musica-altrove.jpg

Un libro per te

Martedì 15 Maggio 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Continuiamo a parlare dell’editrice LAS espressione della Pontificia Università Salesiana (piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma – 06.87290626 – htpp:/las.unisal.it)
L’Editrice LAS svolge la sua attività editoriale primariamente in funzione dell’UPS (Università Pontificia Salesiana) promuovendo le pubblicazioni scientifiche delle Facoltà in essa operanti. Cura anche le edizioni dell’Istituto Storico Salesiano di Roma e della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Roma. Inoltre, pubblica due riviste: «Salesianum» (trimestrale) e «Ricerche storiche salesiane» (semestrale) e una rivista online: «Rivista di Pedagogia Religiosa».
Le pubblicazioni della Editrice LAS sono orientate in due direzioni: una con dimensioni più strettamente scientifiche tipiche della Università; l’altra a dimensione più divul­gativa per portare a conoscenza di un pubblico più vasto i risultati significativi dell’attività accademica. La duplice attenzione colloca l’editrice in posizione complementare con l’opera didattica universitaria ed è indispensabile alla mis­sione salesiana da essa perseguita. (2 – continua)

2) IL LIBRO
CARLO NESTI, Anche la fede ha il suo alfabeto, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2012, pp. 144 (€ 10,00)
Un noto giornalista sportivo molto noto che è anche uno scrittore di temi legati alla fede e alla vita cristiana. Volto noto della televisione italiana, Carlo Nesti è ormai da qualche anno un apprezzato autore di volumi di spiritualità destinati al grande pubblico; dal 2002 produce il sito “Nesti Channel” (www.carlonesti.it) dando vita ad una sorte di “oratorio virtuale” dove discutere di sport e di fede. E’ stato presentato al recente Salone del libro di Torino il suo ultimo volume in cui, dalla A alla Z, Carlo Nesti declina un alfabeto della felicità per comprendere i segnali con cui la Bibbia ci indica il Paradiso.
In questo suo nuovo libro, Nesti affronta il tema della fede proponendo al lettore un vero e proprio alfabeto che, dalla A alla Z, si propone di mettere in evidenza i segnali che la Bibbia offre a credenti e non credenti e tramite i quali indica la strada per il paradiso. La stessa Bibbia infatti può essere letta come un “Alfabeto della Felicità”, una sorta di navigatore satellitare che dall’alto guida l’uomo nel suo cammino a volte incerto.
“Dio – scrive l’autore nell’Introduzione – mediante i testi di tipo differente, non vuole spiegare il ‘come’ e il ‘quando’ della storia del mondo e dell’umanità, ma il ‘perché’. I fatti raccontati non valgono tanto per ciò che sono, ma per il ‘messaggio’ che contengono.”
Ne nasce così una specie di manuale una chiave di lettura per accostarsi alla Bibbia e credere.

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. BENEDETTO XVI, La gioia delle fede, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 192 (€ 9,90)
2. TERESA D’AVILA, Libro della mia vita, Milano, Paoline, pp. 400 (€ 10,50)
3. GIULIA GABRIELI, Un gancio in mezzo al cielo, Milano, Paoline, pp. 128 (€ 12,00)
4. GABRIELE AMORTH – PAOLO RODARI, L’ultimo esorcista, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 16,50)
5. ENZO BIANCHI, Una lotta per la vita, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 246 (€ 16,00)
Gian Paolo Cassano

nesti.jpg

Un libro per te

Martedì 17 Aprile 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Parliamo dell’editrice LAS (= Libreria Ateneo Salesiano) che fa parte della Pontificia Università Salesiana. L’intestazione ufficiale è: Pontificio Ateneo Salesiano – Editrice LAS.
Gli inizi risalgono agli anni tra il 1940 ed 1962, quando i professori delle varie Facoltà della Pontificia Università Salesiana fin dalla sua fondazione, nella sede di Torino e in quella di Roma, avvertirono la necessità di pubblicare i loro studi e le loro ricerche presso varie editrici.
Così il il 10 marzo 1962 il “Pontificio Ateneo Salesiano” (PAS) ottenne l’iscrizione nel “Repertorio Economico Amministrativo” ricevendo l’autorizzazione di esercitare nella sede di Roma, Via Marsala 42, un’attività commerciale per “la vendita di volumi e pubblicazioni a prevalente carattere scientifico e religioso”. Di fatto già il 19 gennaio 1962 era iniziata tale attività ed era nata la Libreria LAS (Libreria Ateneo Salesiano). Nel 1963 la libreria LAS incominciò una collaborazione con il PAS-VERLAG AG. di Zürich (Svizzera) per le proprie iniziative editoriali: il Pas-Verlag cedeva in esclusiva alla Libreria LAS per la vendita tutte le sue pubblicazioni. Nel 1965 la LAS fu trasferita nella nuova sede del PAS in Piazza Ateneo Salesiano, 1.
Il 23 novembre 1974, poiché il PAS-Verlag di Zürich aveva dovuto concludere la propria attività, la LAS, con l’autorizzazione della Camera di Commercio e Artigianato di Roma, iniziò a svolgere in proprio anche l’attività editoriale. I primi volumi editi con Copyright LAS sono del 1975. (1 – continua)

2) IL LIBRO

ALESSANDRO RICCI, Famiglia tra risorse ed emergenza. Un percorso educativo, Leumann (TO), LDC, 2012, pp. 192 (€ 12)

Anche in vista del prossimo Incontro mondiale delle famiglie di Milano, ci piace segnalare questo bel volume, un vero e proprio manuale con proposte di cambiamento e miglioramento nel modo di educare i ragazzi .
Il libro si presenta come un piccolo manuale di facile consultazione ed è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti educativi per la prevenzione e l’intervento a favore della famiglia, dei genitori, degli educatori e degli operatori che si occupano della formazione genitoriale.
L’autore, psicologo-psicoterapeuta, è professore presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma, e professore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica della stessa Università. Si occupa con particolare attenzione di psicologia scolastica e dell’educazione. È formatore di insegnanti, genitori e la sua attività di consulenza psicologia comincia dal riconoscimento e dalla stima profonda sentita nei confronti dei genitori. L’autore intende infatti sostenerli e accompagnarli in un progetto comune di matrice psico-educativa, e di orientarli nel difficile compito di far crescere i figli verso l’autonomia dell’età adulta.
Infatti stiamo attraversando un momento educativo critico, ma al tempo stesso affascinante e ricco di sfide. La famiglia è chiamata, oggi, a compiti educativi non facili. L’esperienza di formazione e di consulenza rivolta ai genitori, ai figli e alle famiglie dall’autore, è stata la base per stendere le fondamenta del libro.
Questo testo non rappresenta, ovviamente, la bacchetta magica per affrontare tutti i problemi che s’incontrano nel difficile e delicato compito di educare i figli. Il libro non offre formule o ricette precostituite da seguire fedelmente, ma proposte di cambiamento e di miglioramento del nostro modo di educare. Questo conduce l’autore a dire che «non si può capire il comportamento dei figli ed educarli se non prendiamo contemporaneamente in considerazione il contenuto e la qualità delle relazioni che instauriamo in famiglia con loro, in un gioco di rapporti che di continuo si influenzano reciprocamente».
Per questo motivo il libro non vuole proporre ricette sbrigative, ma intende riscoprire e valorizzare la capacità creativa dei genitori nel sapere leggere, analizzare e comprendere ciò che si sperimenta in famiglia.

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. DIOCESI ROMA (a c.) Scelto da Dio per gli uomini, Milano, Paoline , pp. 128
(€ 11,50)
2. FELICE DI MOLFETTA, Fate questo in memoria di me, Todi (PG), Tau, pp. 120
(€ 7,00)
3. I.MARINO – C.M. MARTINI, Credere e conoscere, Torino, Einaudi, pp.86 (€
10,00)
4. MAX GALLO, Era Dio, Milano, San Paolo, pp. 304 (€ 17,00)
5. GEORG RATZINGER, Mio fratello il Papa, Milano, Piemme, pp. 288 (€ 16,50)
Gian Paolo Cassano

famiglia.jpg

Un libro per te

Martedì 3 Aprile 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Concludiamo il nostro viaggio tra le editrici cattoliche, parliamo questa volta dell’Editrice VELAR (Via Tasso, 10 24020 Gorle [BG] tel. 035/6592811 - fax 035/6592888 – www. velar.it – velar@velar.it). Dal 1988 Velar coordina un Gruppo specializzato nell’industria grafica di altissimo livello tecnologico, in grado di realizzare autonomamente tutte le fasi della produzione editoriale. Si è così sviluppato un altro settore dell’attività che offre un servizio completo di consulenza e realizzazione industriale.
Infatti Velar, oltre a vantare più di 1.000 titoli , si è sempre più specializzata in servizi che la rendono qualitativamente competitiva a livello globale, con l’obiettivo ambizioso di realizzare un piano editoriale di ampio respiro, che permetta ai lettori di scegliere fra una vasta gamma di proposte editoriali.
Le nuove generazioni, in modo particolare, si aspettano dal mondo editoriale proposte organiche e innovative, che permettano loro di soddisfare le necessarie esigenze di informazione e aggiornamento, senza perdere però quel piacere inestimabile che procura la lettura di un testo bene architettato e coadiuvato da immagini straordinarie, insieme artistiche e attuali. Per questo Velar si sta specializzando nella creazione di libri digitali, o ebook, pur mantenendo l’altissima qualità dei suoi libri stampati.

2) IL LIBRO.
Messale festivo latino-italiano. Domeniche e feste, Roma, LAS, 2011, pp. 1824 (€ 32,00)
Questo messale contiene tutti i testi ufficiali delle preghiere e delle letture della messa delle domeniche e delle solennità e feste del Signore in lingua latina e italiana. I testi latini e italiani sono collocati in pagine affiancate. Il testo è diviso secondo i tempi liturgici: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario, Solennità e feste del Signore, che, quando cadono di domenica, tengono il posto della liturgia domenicale. Nella parte centrale riporta il rito della Messa con tutte le preghiere eucaristiche.
I testi italiani sono ricavati dalla seconda edizione del “Messale Romano” e dalla recente edizione del “Lezionario domenicale e festivo” promulgato dalla CEI. I testi eucologici latini sono presi dalla terza edizione tipica del “Missale Romanum”, mentre i testi delle letture sono ricavati dall’edizione tipica della “Nova Vulgata”, promulgata da Giovanni Paolo II.
Curato dal Pontificium Institutum altioris latinitatis con la Facoltà di Lettere cristiane e classiche dell’Università Pontificia Salesiana, il messale può essere usato quando la messa viene celebrata in lingua latina, ma può essere utile anche quando la messa è celebrata in italiano, sia per prepararsi alla celebrazione sia perché il confronto con i testi originali latini può a aiutare a comprendere meglio il pieno significato dottrinale della preghiera.

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. GABRIELE AMORTH – PAOLO RODARI, L’ultimo esorcista, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 16,50)
2. VINCENZO PAGLIA – FRANCO SCAGLIA, Cercando Gesù, Milano, Piemme, pp. 350 (€ 17,50)
3. ANIELLO MANGANIELLO – ANDREA MANZI, Gesù è più forte della camorra, Milano, Rizzoli, pp. 252 (€ 17,00)
4. GIULIA GABRIELI, Un gancio in mezzo al cielo, Milano, Paoline, pp. 128 (€ 12,00)
5. GIOVANNI DONNA D’OLDENICO, Dodici, Milano, Marietti 1820, pp. 246 (€ 16,00)
Gian Paolo Cassano

messale-latino-italiano.jpg

Un libro per te

Martedì 13 Marzo 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Continua il nostro viaggio tra le editrici cattoliche, parliamo questa volta dell’Editrice VELAR (Via Tasso, 10 24020 Gorle [BG] tel. 035/6592811 - fax 035/6592888 – www. velar.it – velar@velar.it).

Velar, oltre a rappresentare un luogo d’incontro dove persone di grandi capacità raccolgono e scambiano idee per dar vita a progetti di successo, è anche un punto di riferimento per tutti gli amanti della cultura particolarmente attenti alla qualità., collocandosi, nel panorama dell’editoria italiana, in una posizione di grande prestigio sia per la levatura culturale e spirituale delle pubblicazioni, sia per la cura particolare con cui viene realizzata ogni singola opera.
Gli autori sono scelti fra noti e accreditati teologi, giornalisti e studiosi di varie discipline; inoltre i testi sono valorizzati dall’elegante veste grafica e dalla completezza documentaristica delle illustrazioni.
La complessità del mondo contemporaneo impone una sfida a chi si occupa di informazione, formazione e promozione di cultura. Gli ideali portanti del progetto editoriale dell’Editrice Velar sono concretamente organizzati in specifiche collane, i cui volumi, nel loro insieme, mirano innanzitutto ad accrescere la consapevolezza degli eventi e lo spirito critico dei lettori. Un importante ambito della produzione libraria di Velar è dedicato alle opere di argomento religioso. (2 - continua)

2) IL LIBRO.
NGUYEN MARTINO DAI LOC, Fedeltà nel dinamismo. Don Filippo Rinaldi e la crescita del carisma salesiano, Las, Roma, 2011, pp. 152 (€ 10)

Il beato don Filippo Rinaldi è stato il terzo successore di don Bosco. Ora, coi tipi della casa editrice dell’Ateneo Salesiano esce uno studio accurato sulla sua opera scritto da un giovane salesiano vietnamita dove viene posto in rilievo il ruolo ed il carisma salesiano nell’opera di don Rinaldi.
“Ritengo – scrive l’autore nella Prefazione - un vero dono dello stesso don Rinaldi l’aver potuto approfondire il suo pensiero e le sue convinzioni su un punto nodale della sua stessa vita: la trasmissione fedele del carisma di don Bosco nonostante il forte dinamismo dei cambiamenti richiesto dai tempi. Lo studio coinvolgente e sistematico della periodica corrispondenza tenuta dal Beato con i salesiani sparsi nel mondo (le famose “lettere circolari” scritte da lui come Rettor Maggiore dal 1922 al 1931) mi ha fornito tutto un vasto patrimonio di notizie, di dati, di spiritualità vissuta, che ho ritenuto utile comunicare con questo libro anche agli altri.”
Ne esce così un agile libro, preciso e ben documentato dove emerge quella passione pastorale per la salvezza delle anime che “è, nello spirito oratoriano – scrive nella Presentazione don Giorgio Zevini - il cardine dell’educazione dei giovani”
Il lettore troverà così i tratti salienti di quel cuore appassionato per l’educazione dei giovani nel solco di don Bosco che fu il beato Rinaldi.

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. GIULIA GABRIELI, Un gancio in mezzo al cielo, Milano, Paoline, pp. 128 (€ 12,00)
2. ENZO BIANCHI, Tentazioni di Cristo, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 64 (€ 5,00)
3. GABRIELE AMORTH – PAOLO RODARI, L’ultimo esorcista, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 16,50)
4. GIANCARLO BREGANTINI, Non possiamo tacere, Milano, Piemme, pp. 196 (€ 14,50)
5. CARLO MARIA MARTINI, Famiglie in esilio, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 168 (€ 16,00)

Gian Paolo Cassano

don-rinaldi.jpg

Un libro per te

Martedì 28 Febbraio 2012

UN LIBRO PER TE
a cura di Gian Paolo Cassano

1) Un’EDITRICE CATTOLICA.
Continuando il nostro viaggio tra le editrici cattoliche, parliamo questa volta dell’Editrice VELAR (Via Torquato Tasso, 10
24020 Gorle [BG] tel. 035/6592811 - fax 035/6592888 – www. velar.it – velar@velar.it).
La Casa Editrice viene fondata nel 1969 da Gesuino Serra che, mosso da una profonda passione per il mondo della cultura e dell’informazione decide di dare avvio a questa attività che dura da più di tre generazioni.
Gesuino si avvale da subito della preziosa collaborazione di rinomati scrittori e illustratori; si è sempre distinto per la sua abilità nel comprendere e soddisfare i desideri di ogni lettore, offrendo loro opere di alta qualità sia a livello contenutistico sia per la loro veste grafica. I figli, Walter ed Oscar, proseguono, sulla strada tracciata dal padre, confermando passione e professionalità nell’affrontare le nuove sfide del mondo dell’editoria. (1- continua)

2) IL LIBRO.
MICHELE ARAMINI, Il Duomo di Casale Monferrato, LDC - Velar, Leumann - Gorle, 2012, pp. 48 (€ 4,00)

Il Duomo di Sant’Evasio a Casale Monferrato è il più antico monumento della città e una delle più importanti cattedrali in stile romanico-lombardo in Italia. Il Duomo di Sant’Evasio è una costruzione medioevale di prima grandezza, sorta molto prima che Casale nel 1474 divenisse diocesi. Fu consacrato infatti nel 1107 dal papa Pasquale II. Questo fatto ci conduce ad immaginare il Duomo quale espressione religiosa di una città che nei secoli XI e XII veniva acquisendo una crescente importanza sotto il profilo commerciale, politico e religioso. Il Duomo si caratterizza per la monumentale e luminosa facciata a capanna in arenaria e mattoni, ornata da bifore e trifore, tornata visibile dopo il restauro ottocentesco. Oggi essa si presenta ripartita in cinque arcate non simmetriche, che fanno indovinare le cinque navate interne, ed è chiusa fra due slanciati campanili. Opera importante ed unica il Nartece. L’interno è costituito da cinque navate con volte a botte e a crociera e da un matroneo con logge a trifore e quadrifore. Nel Duomo sono conservate le spoglie mortali del martire Sant’Evasio.
Il libro, dal formato tascabile, fa parte di una collana (“I luoghi delle fede, Santuari, Chiese, Abbazie”) nella quale sono raccolte breve guide ad alcuni tra i documenti più significativi dell’arte religiosa italiana. L’autioe, don Michele Aramini, laureato in bioetica e scienze politiche, è autore di numerose pubblicazioni sui principali temi della bioetica, tra questi il fortunato manuale Introduzione alla bioetica (Giuffrè, 2003), tradotto in spagnolo e croato. Sul tema dell’eutanasia ha prodotto il commento di riferimento alla legge olandese: Commento etico giuridico alla legge olandese (Giuffrè, 2003). E’ collaboratore per la sezione bioetica della rivista Aggiornamenti Sociali. Inoltre è direttore scientifico e docente del corso di Bioetica della Fondazione Mirasole espressione dell’Università degli Studi di Milano e Presidente Comitato etico clinica San Pio X Milano (Camilliani).

3) CLASSIFICA del libro cattolico così come emerge dai dati elaborati da www.rebeccalibri.it, dedicato all’editoria cattolica e pubblicati su Avvenire.
1. ENZO BIANCHI, Tentazioni di Cristo, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 64 (€ 5,00)
2. GABRIELE AMORTH – PAOLO RODARI, L’ultimo esorcista, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 16,50)
3. GIULIA GABRIELI, Un gancio in mezzo al cielo, Milano, Paoline, pp. 128 (€ 12,00)
4. LUIGI GIUSSANI, All’origine della pretesa cristiana, Milano, Rizzoli, pp. 168 (€ 11,00)
5. LIVIO FANZAGA – DIEGO MANETTI, Il ritorno di Cristo, Milano, Piemme, pp. 266 (€ 15,00)
Gian Paolo Cassano

duomo-di-casale-m.jpg