Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio della Categoria 'Occimiano'

Giovedì 23 Febbraio 2023

OCCIMIANO – (gpc) La bella giornata di sole (seppure fresca…) ha permesso di svolgere la festa di carnevale con una buona partecipazione di bambini e ragazzi e tanti genitori in maschera. Il tutto grazie alla collaborazione tra Comune, Oratorio ed associazioni del Paese (soprattutto con Pro Loco) e con i ragazzi della Leva del 2005 che hanno dato il loro contributo alla buona riuscita della manifestazione. Così domenica scorsa 19 febbraio il cortile dell’oratorio si è riempito di tante maschere, iniziando con lo spettacolo di burattini Fluffy puppett, uno spettacolo di pupazzi pazzerelli che cantano, coinvolgendo i bambini in una divertente rivisitazione di X Factor, (intitolata X Puppets), in cui il pubblico è stato invitato a votare per scegliere il pupazzo vincitore. E’ seguita la sfilata, allegra e colorata, per le vie del paese per terminare ancora in Oratorio con una merenda finale a base di dolci carnascialeschi!

img-20230220-wa0006.jpg

img_20230219_155821.jpg

img-20230220-wa0014.jpg

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Venerdì 10 Febbraio 2023

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 5 febbraio 2023

* S. Messe nella settimana:
• Lunedì 6 febbraio: ore 8,30
• Martedì 7 febbraio: ore 18,00
• Mercoledì 8 febbraio: ore 18,00
• Giovedì 9 febbraio: ore 18,00
• Venerdì 10 febbraio: 18,00

* Domenica 5 febbraio:
• Giornata per la Vita

* Sabato 4 febbraio
• Preghiera della pace con i ragazzi (ore 18,30)

* Domenica 12 febbraio
• Incontro di preghiera (Casale, S. Domenico, ore 16.30) per le vittime di tratta nella memoria liturgica di S. Giuseppina Bakhita.

* Sabato 11 febbraio:
• Madonna di Lourdes: Giornata del malato
• S.Messa presieduta dal Vescovo (Cattedrale, ore 18,00)

* Devozione delle “tre Ave Maria”
• In questa settimana offriamo la 3° Ave Maria “perché la vita sia promossa e difesa, dal grembo della madre sino alla morte naturale.”

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO – (gpc) Si è tenuta la scorsa domenica scorsa 29 gennaio l’assemblea annuale dell’attivissimo gruppo Alpini occimianese, preso il Punto informativo (info point) di Piazza Oratorio Don Bosco perché nella sede stanno continuando i lavori di manutenzione e risistemazione dell’angolo cottura con nuovi mobili della cucina e imbiancatura dei due locali. Il sindaco Valeria Olivieri portando i suoi saluti, ha ringraziato per la presenza ed i servizi che gli alpini offrono sempre al paese sempre con gioia.
E’ stata l’occasione per ricordare, con un minuto di silenzio, gli alpini soci defunti nell’anno passato: Ettore Sarzano, Aldo Baldi, Bortolo Carlassara, Marino Massarenti.
Nella relazione morale il capogruppo Ernesto Berra, ha riepilogato le attività dello scorso anno, in continuità con le abitudini e tradizioni locali restando vicini alla popolazione (Pasta e ceci ad offerta, le Colombe, Polenta e cinghiale a maggio, Pasta e fagioli gratis in memoria di Aldo Baldi, Panettoni e pandori alpini a Giarole e Occimiano e relative offerte)…. Tutto ciò permette di sostenere le piccole spese annuali, insieme con l’eredità Baldi (di 5164,56€), per un corso di disegno rivolto agli studenti. Il gruppo ha poi partecipato attivamente all’Adunata nazionale a Rimini e di raggruppamento, oltreché alle attività sezionali e di rappresentanza del gruppo.
L’assemblea ha unanimemente rinnovato la fiducia al proprio capogruppo prof. Ernesto Berra. Vice capogruppo sono Ricaldone Giuseppe e Luigi Zanarotto. Del Consiglio direttivo fanno parte Maurizio Verganti (segretario-tesoriere), Lorenzo Luparia (alfiere), Mauro Aceto, Pier Angelo Bellomo, Edoardo Barbano, Fabio Daniel, Giorgio Mastroianni, Francesco Pavese. Sono invitati permanenti: Mauro Barbano (vicepresidente sezionale), Claudio Amadio (consigliere sezionale), mentre Consigliere delegato al gruppo è Giuseppe Cattana
Un particolare ringraziamento è andato a Renzo Luparia per il servizio in sezione presso la Sala Storica
Il Presidente Gian Luigi Ravera nel suo intervento ha posto al centro del suo saluto i risvolti delle vicende di Rimini: le accuse di molestie sessuali sono state gravi, fanno perdere credibilità anche alla nostra Associazione, per cui occorre vigilare tutti insieme che nella prossima adunata ad Udine non succedano più
Guardando al futuro Sezionale, l’invecchiamento dei soci è evidente; per questo il Presidente ha sollecitato interventi precisi per ampliare la base associativa, affinché tutti i soci abbiano pari diritti e che gli aggregati e gli amici degli alpini siano inseriti con la stessa dignità dei soci alpini.

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO – (gpc) Fervono i preparativi per il Carnevale occimianese che anche quest’anno si realizza grazie alla collaborazione tra Comune, Oratorio ed associazioni del Paese (soprattutto con Pro Loco).
Si terrà domenica 19 febbraio, con la sfilata di Carnevale a piedi per le vie del paese con il prezioso contributo dei giovani della Leva 2005 che con grande entusiasmo hanno già animato la tombola dell’Epifania. Il ritrovo sarà all’oratorio alle 14.00, con partenza alle 14.30 e rientro in oratorio per la merenda, con bibite e bugie per tutti. In Oratorio poi ci sarà lo spettacolo di burattini Fluffy puppett.

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO – (gpc) Celebrare don Bosco: è ciò che si è rinnovato in parrocchia in occasione della sua festa liturgica, vissuta solennemente martedì 31 gennaio. Ma già domenica 29 gennaio i ragazzi hanno animato la Messa comunitaria con la benedizione con la reliquia del Santo e continuano la festa in Oratorio. Nella vigilia (lunedì 30) c’è stato un momento di riflessione guidato dal prevosto prima della S. Messa, riflettendo sulla virtù della prudenza in don Bosco, mentre martedì 31 è seguita una riflessione comunitaria sulla lettera del Papa “Desiderio desideravi”.
Domenica scorsa però in Parrocchia è stata evidenziata la Giornata dei malati di lebbra, con la proposta del miele solidale (che ormai è diventato il simbolo di questo evento), per sostenere la lotta contro questa terribile malattia, che ogni anno miete nuove vittime.
E’ infatti ora che la lebbra non solo finisca, ma soprattutto che finisca rimanendo una malattia come le altre, una malattia senza emarginazioni.

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO (gpc) – Sempre il Comune è stato attento a non dimenticare il dramma delle Shoah. Così Amministrazione comunale e Consiglio Comunale dei Ragazzi - attraverso la pagina Facebook e la bacheca informativa di piazza Carlo Alberto hanno deciso di affidarsi alle parole di Papa Francesco per la Giornata della Memoria. Così il Papa, infatti, (nel 2015, in occasione del 70° anniversario della liberazione del famigerato campo di sterminio nazista) ricordava le vittime dello sterminio nazista: “Auschwitz grida il dolore di una sofferenza immane e invoca un futuro di rispetto, pace ed incontro tra popoli”. Il messaggio, postato venerdì scorso è accompagnato dall’immagine dell’abito a strisce indossato dai deportati, come un monito alle generazioni future al dialogo tra Paesi e al ripudio di ogni forma di antisemitismo e di conflitti bellici, particolarmente attuale anche a seguito della guerra in Ucraina scatenata dall’armata russa.

locandina-giorno-della-memoria.jpg

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO (gpc) – In coda alla festa patronale di domenica 22 gennaio occorre registrare un piacevole epilogo alla Casa di riposo “San Camillo”. Infatti il personale della struttura, gestita da alcuni mesi dalla cooperativa Morgana, ha invitato le autorità, con il sindaco Valeria Olivieri, e quanti hanno inteso unirsi, per un pranzo insieme agli ospiti, trascorrendo un momento sereno e conoscere più da vicino alcune delle realtà attive nella comunità, quali le ex allieve salesiane da sempre punto di riferimento per il paese.

20230125_225331.jpg

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO (gpc) – Nell’occasione della festa patronale di san Valerio, si è rinnovata la proposta della cena (nella vigilia della festa, sabato 21 gennaio) della cena a base di polenta e cinghiale, a cura della Proloco, presieduta da Giorgio Mazzucco. E’ un’attrattiva culinaria, nella sede operativa dell’antica corte della Villa Marchesi da Passano, giunta alla quindicesima edizione. I commensali hanno gustato il piatto tipico della tradizione monferrina preceduto da antipasto misto e seguito da formaggi gustosi e prelibati dolci. Prosegue intanto il tesseramento annuale, in attesa dell’assemblea dei soci in programma a febbraio.

commensali-durante-la-cena-a-base-di-polenta-e-cinghiale.jpg

LA BELLEZZA NELLA PAROLA a cura di gpc

Venerdì 10 Febbraio 2023

“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.” (Mt 5,20)

Continuando la lettura del Discorso della montagna ci poniamo in ascolto del Signore che è una esplicitazione e un approfondimento dei dieci comandamenti che vengono completati da Gesù e arricchiti da un significato universale.
La figura del Maestro la colgo nel mosaico absidale con Cristo in trono, uno dei più antichi dell’intero periodo paleocristiano della Chiesa di Santa Pudenziana (vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma e risale al IV secolo, edificata sulla domus, del senatore Pudente, che avrebbe ospitato san Pietro). E’ un’opera che risale al 390 circa (anche se con successivi rimaneggiamenti). Rappresenta Cristo, circondato dagli apostoli e da due donne (Pudenziana e sua sorella Prassede, le due figlie di Pudente) che rappresentano le allegorie della Chiesa nata dall’ebraismo e dal paganesimo che incoronano Pietro e Paolo.
Gesù, vestito di tunica e pallio dorati, è seduto al centro della composizione, assiso su di un trono (è un probabile riscontro dei primi esempi di cattedra vescovile), in pietra, riccamente decorato, imbottito di cuscini e stoffe preziose color porpora e conferisce al Redentore una dignità imperiale. Gesù ha i capelli sciolti sulle spalle, una folta barba e ha il capo circondato dall’aureola (l’unico fra tutti i personaggi); in mano, tiene un libro aperto sul quale si legge «dominus conservator ecclesiae pudentianae». Questa particolare figura di Cristo in trono circondato dagli apostoli sembrerebbe sommare in una sola le tre più diffuse iconografie paleocristiane di Gesù: quella del Cristo-docente, quella del Cristo-filosofo e quella del Cristo-re.
Alle spalle di Gesù campeggia il Golgota, la collina in cui fu crocifisso, con una grande croce splendente e gemmata, sullo sfondo di un cielo azzurro al tramonto, carico di nuvole, con un richiamo alla Gerusalemme Celeste.

cristo-in-trono-basilica-di-santa-pudenziana-arte-svelata.jpg

Venerdì 10 Febbraio 2023

OCCIMIANO – (gpc) “Accendo una luce per la Pace “. E’ questo lo slogan che i ragazzi hanno portato sullo striscione nella Marcia delle Pace che è stata organizzata dalla Parrocchia e dall’Oratorio sabato scorso 4 febbraio (a conclusione del mese della pace dell’ACR). I ragazzi (con i catechisti ed anche alcuni adulti) hanno percorso un itinerario che li ha portati dall’Oratorio fino alla Chiesa Parrocchiale, meditando alcuni spunti dal Messaggio del Papa per la giornata mondiale della pace 2023, pregando e cantando, con la guida della prof.sa Anna Maraia Figazzolo, hanno fatti tappa in sette luoghi colti come significativi per la vita del paese, in ognuno dei quali un responsabile ha offerto ai bambini una lampada accesa. Così dopo la prima tappa in Oratorio (a consegnarla un catechista) si è fatta sosta davanti alla Chiesa parrocchiale (consegnata dal prevosto), davanti al Municipio (consegnata dal Sindaco Valeria Olivieri), davanti alla Farmacia (consegnata dalla Farmacista), dalla piazza degli Alpini (consegnata dal capogruppo Ernesto Berra), presso la scuola (consegnata dalla m.a Rosanna Amelio), davanti alla Bottega del centro.
Sonio luoghi che indicano la vita delle comunità parrocchiale, del comune, dello studio, del mondo dei malati, del volontariato, del lavoro….
La conclusione stato poi in Chiesa con la preghiera conclusiva guidata dal prevosto e con la consegna a tutti di un piccolo cero da portare a casa e da accendere come impegno di pace.

img-20230205-wa0001.jpg
img-20230205-wa0004.jpg
img-20230205-wa0006.jpg