Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Dicembre 2022

Avvisi della Parrocchia S. Valerio Occimiano

Mercoledì 28 Dicembre 2022

PARROCCHIA S. VALERIO
OCCIMIANO
********
DOMENICA 25 dicembre 2022

* S. Messe in settimana
• Lunedì 26 dicembre: ore 10,00
• Martedì 27 dicembre: ore 18,00
• Mercoledì 28 dicembre: ore 18,00
• Giovedì 20 dicembre: ore 18,00
• Venerdì 30 dicembre: ore 18,00

* S. Messe Natalizie:
• Sabato 24 dicembre: ore 18,30
• Domenica 25 dicembre: ore 10,00
• Lunedì 26 dicembre: ore 10,00

* Padre Bonaventura: per il 315° anniversario nascita (4 gennaio 1708)
• Martedì 3 gennaio: S. Messa (ore 18,00) preceduta dai Vespri (ore 17,45) e catechesi sulla liturgia
• Mercoledì 4 gennaio: Casale, Pontificale Dedicazione Cattedrale (ore 17,30)

* Sabato 31 dicembre:
• Veglia per la pace (ore 22,00 - 23,45)

* Calendari Fanfarini: per augurio di Buon Natale nel Signore Gesù

* Devozione delle “tre Ave Maria”
In questa settimana preghiamo “perché il Natale del Signore sia luce e pace per tutti.”

LA BELLEZZA NELLA PAROLA a cura di gpc

Mercoledì 28 Dicembre 2022

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. (Lc.2,16-19)

Il Vangelo della solennità di Maria S.S. Madre di Dio ci porta ancora una volta a Betlemme e ci fa contemplare l’adorazione dei Pastori che Guido Reni realizzò (1640-42) per coro della chiesa della certosa di San Martino, a Napoli (anche se sullo stesso soggetto si espresse in altre opere simili). Un’opera grandiosa (485 x 330 cm.) che concentra tutta la bellezza della notte di Natale e che riscosse fin da subito un grande consenso e apprezzamento dai padri certosini committente e del pubblico. E’ il Bambino Gesù il fulcro dell’attenzione dello spettatore e dei personaggi che compaiano sulla scena. Egli infatti risplende di luce propria e rischiara il buio della notte che il grande pittore bolognese del Seicento rende molto bene nel paesaggio sullo sfondo. E’ una luce non fisica, ma simbolica che va ad illuminare tutti i presenti, dalla S. Famiglia ai pastori che rappresentano tutta l’umanità che converge a Betlemme. Si evidenzia così il contrasto dal gruppo in luce dal resto che rimane in ombra, in una scena che sembra quasi voler uscire dal quadro (come in altri casi nell’arte barocca) a non circoscrivere l’azione, ma ad aprirla a tutti i popoli. L’artista, con colori delicati, evidenza la gioia (e lo stupore) sui volti di chi è in adorazione attorno alla mangiatoia. Dietro al Bambino si vedono Maria in primo piano (con il rosso e blu, che richiamano l’incarnazione del Figlio di Dio) ed il velo bianco e dietro Giuseppe con il bastone. Nel gruppo si intravedono anche due musicanti (angeli ?) che inneggiano con strumenti musicali a Colui che è nato, come il coro angelico dei cieli che incensa la scena.

reni-guido-adorazione-dei-pastori-napoli.jpg

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Scambio di auguri alla Fortitudo FO Calcio di Occimiano. Tutte le squadre delle diverse annate si sono ritrovate per una cena natalizia con il presidente Ettore Borlini (ed i vari dirigenti) che ha augurato agli atleti e alle famiglie buon feste, chiedendo agli atleti di continuare ad impegnarsi e di portare alto il nome della Fortitudo. E’ stata l’occasione per un ringraziamento particolare a tutti coloro che in questi anni hanno permesso alla Fortitudo di crescere sia tecnicamente sia nel numero degli iscritti. Il grazie va al presidente Ettore Borlini, al Direttore sportivo Daniele Sanzone, a tutti gli allenatori dalla prima squadra a quella dei più piccoli, ai Dirigenti e a tutte le persone che hanno collaborato nel passato e nel presente affinché questa struttura possa continuare a funzionare egregiamente. E’ una funzione sociale per i ragazzi occimianesi e del comprensorio monferrini per i quali le porte sono sempre aperte per venire ad aggiungersi.

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Anche quest’anno i musicisti della Banda musicale “La Filarmonica” occimianese hanno dato prova della loro bravura. Parlo del Concerto natalizio che si è tenuto venerdì 23 dicembre nel Salone Parrocchiale. Buono il pubblico presente che ha lungamente applaudito la performance della banda musicale “La Filarmonica”, diretta dal m.o Mauro Massaro.
Erano presenti, oltre al prevosto, il sindaco Valeria Olivieri ed il consigliere comunale (e provinciale) Stefano Zoccola, che all’inizio del concerto hanno portato il loro saluto plaudendo all’abilità degli orchestralo, porgendo gli auguri natalizi alla vigilia di un anno che segnerà il 120° anniversario di fondazione del prestigioso sodalizio musicale occimianese.
La Filarmonica ha proposto, attraverso alcuni brani natalizi, un programma musicale che possa aiutare a vivere questo tempo in preparazione del Natale.
Tra i brani eseguiti (presentati come sempre da Claudia Sillano) ricordo Christmas Medley una raccolta di Lorenzo Pusceddu con alcuni dei più famosi temi del repertorio festivo: Alleluia, Adeste Fideles, Astro del ciel, Gloria in Excelsis Deo, Jingle Bells e tanti altri. Hanno anche proposto “All I want for Christmas is you”, famosa canzone natalizia della cantante statunitense Mariah Carey, che grazie agli inserimenti in film, spot televisivi è diventata un celebre brano natalizio moderno, conosciuto in tutto il mondo. Non è mancato il celeberrimo “Hallelujah” reso famoso dall’interpretazione di Leonard Cohen, in un brano ricco di riferimenti biblici che è stato oggetto di interpretazioni diverse. E poi omaggio a grandi cantanti come Lucio Dalla, Edoardo Vianello, Vasco Rossi con un medley dei loro brani più famosi, a Carlos Santana e a Quincy Jones è uno dei più grandi esponenti della cosiddetta black music (con Soul Bossanova). Non sono mancate le musiche da film come quella del Trono di spade o del film Zorba il Greco, con il “sirtaky”, creato come colonna sonora del film dal compositore greco Mikis Theodorakis.
Durante il concerto si sono anche esibiti, insieme con la banda i giovanissimi allievi della scuola bandistica.

concerto-natale-1.jpg
concerto-natale-2.jpg

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Un doposcuola all’insegna del divertimento! E’ ciò che hanno vissuto nell’ultima settimana prima della vacanze di Natale, i bambini che frequentano il doposcuola presso la Scuola Primaria. Essi così hanno trascorso un divertente e goloso pomeriggio insieme alle loro educatrici. Quale modo migliore di scambiarsi gli auguri di buone feste di una bella esperienza sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio e una fumante cioccolata calda da condividere con gli amici !

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO (gpc) - Anche quest’anno poi si è rinnovato il presepe in Chiesa parrocchiale, allestito, secondo i canoni della tradizione, realizzato da Anna Maria Figazzolo e da alcuni giovani, collocato nei pressi del Presbiterio. Un presepe artistico che ricostruisce la grotta di Natale e l’ambiente circostante con l’arrivo dei pastori. In fondo alla Chiesa alcuni cestoni erano stati preparati dei doni (sia per adulti che per bambini) per offrire a chi non ne avesse avuti…
In occasione poi del 315° anniversario della nascita del servo di Dio fra’ Bonaventura da Occimiano (4 gennaio 1708), è stata programmata la celebrazione dei Vespri e l’Eucaristia, nella vigilia (3 gennaio) richiamandosi alla figura del servo di Dio fra’ Bonaventura. Ricordiamo come sia a disposizione (anche in Parrocchia ad Occimiano) il libretto divulgativo della vita “Padre Bonaventura da Occimiano: un ‘santo’ del settecento per i nostri giorni”.

presepe-natale-2022.jpg

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Nella vigilia di Natale prima della S. Messa natalizia, in piazza Oratorio don Bosco i ragazzi dell’Oratorio hanno dato vita al Presepio vivente. Erano in molti ad assistere alla rievocazione della scena in cui il Figlio di Dio ha scelta di farsi carne nella nostra storia.
Così, ottimamente coordinati da Paola Montaldi, i giovanissimi attori, seppure disturbati dalla pioggerellina che scendeva nel tardo pomeriggio di sabato 31 dicembre e dalle defezioni (per influenza) di diversi bambini, hanno messo in scena con abilità la rappresentazione del Natale.
Un narratore (Anna Maria Figazzolo) guidava il pubblico a soffermarsi sulle varie scene che riportavano a 2000 fa in cui si è compito l’evento dell’incarnazione del Signore per noi: dal censimento ordinato da Augusto alla vita quotidiana con diversi mestieri (il vasaio, il mercante di stoffe, il falegname, il fornaio …) e la storia di Maria e di Giuseppe alla ricerca dell’alloggio, fino alla nascita del Bambino Gesù con i pastori. E’ la scena conclusiva con la nascita del Redentore (la piccola Adele Corbo) con Maria (Debora Frascarolo) e Giuseppe (Gabriele Cia), fino all’arrivo dei Magi (Enrico Ottone, Samuele Barbano, Andrea Lupano.
Come da tradizione, gli amici della Pro Loco hanno offerto a tutti (sotto i portici di palazzo Cattana) in piazza Carlo Alberto a tutti cioccolata calda, vin brulè e panettone. Poi tutti a partecipare alla S. Messa in Chiesa parrocchiale.

presepe-vivente-1.jpg
presepe-vivente-2.jpg

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Grande successo ha ottenuto il saggio natalizio che le giovani atlete dalla Fortitudo Ritmica occimianese hanno dato venerdì 23 dicembre in palestra comunale. Il sodalizio sportivo (presieduto da Maria Rosa Scarrone) conta una quarantina di giovani atlete, suddivise in due gruppi (Grandi e Piccole) allenate da Francesca Zucchelli ed Emma Agostini (entrambe ex atlete di ritmica). Il passaggio della conduzione del gruppo da Sara Guareschi alle nuove allenatrici ha dato continuità a questo sport artistico.
Il pubblico ha apprezzato la bravura, la perfezione degli esercizi e la tenerezza della sezione “piccole”. In apertura il Sindaco Valeria Olivieri ha elogiato le ragazze per la loro bravura ed ha confermato che questo appuntamento della PGS Fortitudo ritmica è un fiore all’occhiello per la comunità occimianese.
Al termine il presidente Maria Rosa Scarrone ha salutato e ringraziato tutti i presenti, mentre l’assessore Franco Aceto ha espresso la gioia nel vedere tanto pubblico presente in Palestra sia un motivo di grande soddisfazione e che ripaga i sacrifici e gli sforzi fatti.

saggio-ritmica.jpg

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) Uno schiaccianoci “gigante” (come lo chiamano i ragazzi) è stato collocato davanti alla Chiesa parrocchiale (piazzetta Lanza) per il Natale. E’ stato realizzato dagli alunni e dagli insegnanti della Scuola Primaria di Occimiano.
L’opera nasce dalla passione dei bambini per il film uscito a novembre “Lo schiaccianoci e il flauto magico” ha ispirato un progetto interdisciplinare, coinvolgendo diverse materie scolastiche. Così, nelle classi, durante le ore di italiano, la favola di Clara e del suo schiaccianoci è stata la cornice per diverse attività di lettura, comprensione e scrittura.
Anche in inglese la favola (dal titolo “The Nutcraker”) ed i suoi personaggi hanno affascinato i bambini. Le forme sono invece state protagoniste durante le ore di geometria, permettendo a ciascuno di creare il proprio schiaccianoci, che ha davvero preso forma tridimensionale durante educazione all’immagine. Infine con legnetti, tamburi, maracas e triangoli i bambini sono diventati dei piccoli musicisti accompagnando la marcia de “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky. E’ anche un personaggio ecologico: infatti è stato realizzato dando nuova vita a scarti di lavorazione industriale, legno e altro materiale da riciclo. Il lavoro ha coinvolto tutti: ogni parte del corpo è stata dipinta dai bambini di una classe diversa, così che ciascuno di loro possa sentire lo schiaccianoci “gigante” un po’ suo.

schiaccianoci.jpg
schiaccianoci-e-bambini.jpg

Mercoledì 28 Dicembre 2022

OCCIMIANO – (gpc) “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace.” E’ questo il tema della 56° Giornata della pace che si celebra in tutto il mondo il 1 gennaio. Per quest’occasione si rinnova anche quest’anno (come da tradizione ventennale) la Veglia della pace nella parrocchia di Occimiano. L’appuntamento è per sabato 31 dicembre, con inizio alle 22,00 in Chiesa parrocchiale (Cappella dell’Immacolata), con il Te Deum, pregando e meditando il Messaggio per la Giornata della pace del Papa.
Nel suo Messaggio il Papa ricorda come la pandemia abbia “toccato alcuni nervi scoperti dell’assetto sociale ed economico, facendo emergere contraddizioni e disuguaglianze”, minacciando la sicurezza lavorativa di tanti e aggravando “la solitudine sempre più diffusa nelle nostre società”. A ciò, quando sembrava che il peggio fosse stato superato, “una nuova terribile sciagura si è abbattuta sull’umanità”, con un’ulteriore guerra che “insieme a tutti gli altri conflitti sparsi per il globo, rappresenta una sconfitta per l’umanità intera”. Ora se, per il Covid-19 è stato trovato il vaccino, per “il virus della guerra” la sconfitta è più difficile. Francesco ricorda che dai momenti di crisi “non si esce mai uguali: se ne esce o migliori o peggiori”. Non bisogna dimenticare che “abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri” e siamo chiamati “a far fronte alle sfide del nostro mondo con responsabilità e compassione”. Di qui l’invito a “promuovere azioni di pace per mettere fine ai conflitti e alle guerre”, a prendersi cura della nostra casa comune con “chiare ed efficaci misure per far fronte al cambiamento climatico”. Bisogna “combattere il virus delle disuguaglianze e garantire il cibo e un lavoro dignitoso per tutti” e “sviluppare, con politiche adeguate, l’accoglienza e l’integrazione, in particolare nei confronti dei migranti e di coloro che vivono come scartati nelle nostre società”.

pace.png