Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Luglio 2021

Si conclude l’Estate ragazzi.

Martedì 27 Luglio 2021

OCCIMIANO – (gpc) Si conclude venerdì 30 luglio l’esperienza estiva di “Estate ragazzi” che, nata dalla collaborazione tra Parrocchia e Comune, ha proposto per le quattro settimane di luglio un cammino formativo all’insegna dello slogan “Sogni giganti”. L’’edizione 2021, nel pieno rispetto delle norme previste per la prevenzione anti covid, all’Oratorio Maria Ausiliatrice, ha coinvolto bambini e ragazzi prendendo spunto dalla storia del gigante gentile che si ispira al film d’animazione “Il mio amico gigante (The BFG)”. Ci sono state anche attività diversificate di sport, passeggiate, biciclettate (ad esempio martedì 27 luglio), in piscina (Valmilana), uscite in pullman (Bioparco Zoom di Torino martedì 20 luglio, con ben 105 partecipanti).

gita-a-zoom.jpg

Cecilia Montaldi è campione d’Italia under 15 nella pallavolo femminile.

Martedì 27 Luglio 2021

OCCIMIANO – (gpc) La giovanissima occimianese Cecilia Montaldi è campione d’Italia under 15 nella pallavolo femminile. Infatti la squadra dell’In Volley Cambiano Piemonte (in cui gioca Cecilia) ha conquistato il titolo nelle finali nazionali giovanili che si sono disputate a Palermo dal 23 al 25 luglio scorso.
Lo scudetto (il 4° nella storia dell’In volley) segna anche il centesimo titolo conquistato (tra scudetti, finali nazionali, titoli regionali e provinciali…), in una stagione esaltante con 22 vittorie su 22 partite disputate ! La squadra, allenata da Daniela Sciarrotta ha battuto nella finalissima la squadra lombarda della Visette volley pe 3-1 in una partita intensa e ricca di agonismo.
Cecilia si è appassionata alla pallavolo in paese (che vanta una storica tradizione nel volley) sin dal 2014 e passo dopo passo è cresciuta nella passione e nell’abilità del gioco.
Cecilia che quest’anno ha giocato come attaccante in squadra, dopo una convocazione di stage in nazionale, il prossimo anno giocherà nel ruolo di libero.
“Abbiamo tre ragazzi vivaci e determinati – commentano a caldo mamma Francesca e papà Fabio - che ci regalano continuamente emozioni forti … negli anni abbiamo imparato ad aspettarci di tutto … ma uno scudetto va forse oltre a quel tutto …”
Brava Cecilia !

involley-campione-italia.jpg

LA BELLEZZA NELLA PAROLA a cura di gpc

Martedì 27 Luglio 2021

“Gli Israeliti la videro e si dissero l’un l’altro: «Che cos’è?», perché non sapevano che cosa fosse. Mose disse loro: «E il pane che il Signore vi ha dato in cibo».” (Es 16,15)
Questa volta mi fermo sul dono della mamma (figura del pane vivo che Gesù dà) nel racconto di Esodo nell’interpretazione data da Nicolas Poussin (dipinta nel 1637 e conservata al Louvre a Parigi). E’ una figurazione fortemente simbolica per diversi motivi. Qui Mosè appare in posizione centrale in un atteggiamento che invita a cogliere il dono che viene dal Cielo con il dito puntato in alto e ritratto con i due colori che sono poi i tipici dell’iconografia cristologica (rosso e blu). Non è forse Mosè figura di Gesù ? Accanto a lui, in abito bianco, il fratello Aronne. Sullo sfondo si nota l’accampamento degli ebrei che sono sparsi sul terreno a raccogliere la manna o guadano in alto con le mani innalzate per la meraviglia del miracolo.
Ci si può soffermare poi su due livelli di lettura, (carità divina e carità umana) che si rivelano dalle figure, che mutuamente si sostengono, e dalla presenza divina, impalpabile ma fondamentale. Questa si rivela nella discesa della manna e resta al tempo stesso immateriale e sottaciuta nell’evocare anche l’Eucaristia. Guardando da sinistra verso destra si sviluppa la narrazione per cui gli Ebrei, affamati e disperati, scoprono il dono divino e se ne saziano; scorrendo il quadro dal basso in alto si coglie invece la connotazione teologica del trinomio carità-cibo-redenzione.
Interessante poi ricordare come il quadro di Poussin sia stato riprodotto su una piastra (moneta d’argento) dello Stato pontificio nel 1699 (sotto il papa Innocenzo XII).
“Ecco il pane degli angeli,/pane dei pellegrini,/vero pane dei figli:/non dev’essere gettato.” (Sequenza Corpus Domini)

poussin_nicolas_-_dono-della-manna-nel-deserto_-1637_-_1639.jpg

Annuale assemblea del gruppo alpini Occimiano

Martedì 27 Luglio 2021

OCCIMIANO – (gpc) Finalmente in presenza ! Si è così tenuta domenica 11 luglio l’annuale assemblea del gruppo alpini Occimiano. Agli alpini hanno portato il loro saluto i sindaci di Occimiano (Valeria Olivieri) e di Giarole (Giuseppe Pavese). Con grande emozione vi ė stato il primo intervento ufficiale del nuovo vicepresidente sezionale, Alpini Barbano Mauro. Successivamente è stato consegnato il diploma, di membro emerito del direttivo del Gruppo, all’alpino Gian Bortolo Carlassara. I presenti hanno votato all’unanimità la relazione morale del capogruppo Ernesto Berra, con la riconferma del direttivo uscente, il rendiconto finanziario predisposto dal segretario Mauro Aceto ed il programma delle attività 2021, approvando le integrazioni proposte dal capogruppo, con l’offerta di una bottiglia di vino rosso “Andrà tutto bene” in occasione del fritto misto organizzato dalla Proloco di Occimiano.
In collaborazione con il nucleo di protezione civile A.N.A., si è approvato di donare, al Comune di Occimiano, un defibrillatore da installare in piazza, per ricordare il volontario Franco Delodi.

assemblea-alpini-luglio-2021.jpg

Fritto misto, una delle specialità della Pro Loco occimianese.

Martedì 27 Luglio 2021

OCCIMIANO – (gpc) Un primo segno di uscita verso la normalità è stata la possibilità di gustare il “fritto misto”, una delle specialità della Pro Loco occimianese. Così è stato sabato 24 luglio, seppure solo con l’asporto, pur con tutte le precauzioni del caso, presso la sede dell’associazione, nella corte di Villa Marchesi Da Passano. In tale occasione poi segnaliamo la bella iniziativa del Gruppo Alpini del paese che a tutti gli avventori ha offerto una bottiglia di vino rosso: ben 273 bottiglie con una simpatica etichetta (“Andrà tutto bene”), legata al lungo percorso della pandemia covid 19.
Alcuni poi si sono anche fermati, per consumare il pasto in compagnia, usufruendo dei tavoli allestiti in via Cavour (mantenendo comunque il distanziamento interpersonale nel rispetto della normativa anti contagio da Covid-19) chiusa al traffico e senza servizio al tavolo. Per l’occasione era aperto (fino alle 23) anche il vicino Willy’s Bar, sotto i portici di via Vittorio Emanuele II.

dscn8111.JPG
dscn8112.JPG
dscn8113.JPG

Corso di Primo Soccorso

Martedì 27 Luglio 2021

OCCIMIANO - (gpc) Con la consegna degli attestati di partecipazione si è concluso, lo scorso 19 luglio, il ciclo di incontri formativi del Corso di Primo Soccorso, organizzato in collaborazione con Croce Verde Casale che si è tenuto presso il Salone Polifunzionale comunale.
Un ringraziamento ai volontari di Croce Verde per la disponibilità e la professionalità dimostrare e a quanti hanno partecipato all’iniziativa.

corso-pronto-soccorso-2021.jpg

Sportello online del cittadino

Martedì 27 Luglio 2021

OCCIMIANO – (gpc) E’ attivo sul sito internet (www.comune.occimiano.al.it) la sezione ”sportello online del cittadino”. Qui sarà possibile presentare istanze, fare segnalazioni e prenotare vari servizi direttamente online (in alcuni casi utilizzando il riconoscimento SPID e CIE). Attraverso lo “sportello online” si potrà quindi comunicare direttamente con gli Uffici comunali che provvederanno a rispondere nel più breve tempo possibile, utilizzando la modulistica editabile (che sarà presto implementata) messa a disposizione sullo sportello online. Il Comune è visibile anche sull’App IO, con la possibilità di ricevere comunicazione da parte del Comune direttamente sul proprio utente autenticato.

XXI Corso dei Simposi Rosminiani

Martedì 27 Luglio 2021

STRESA - (gpc) Anche quest’anno, a causa delle incertezze della corrente pandemia, il XXI Corso dei Simposi Rosminiani si terrà on-line, in videoconferenza su piattaforma WEBEX, ed in diretta streaming su Facebook, dal 24 al 27 agosto. Il tema, particolarmente interessante è “Tra Cesare e Dio. La cultura del Risorgimento a 150 da porta Pia”. La partecipazione alle relazioni è libera e gratuita seguendo l’evento tramite Facebook; si raccomanda però l’iscrizione a quanti volessero interagire e porre domande, inviando una mail all’indirizzo: simposi.rosminiani@rosmini.it. I primi 100 iscritti potranno partecipare alla diretta WEBEX. Il link verrà fornito subito dopo l’iscrizione per email. È previsto un attestato di frequenza per coloro che parteciperanno a tutte le lezioni su Webex.
Interverranno il direttore del Centro internazionale rosminiano prof. p.Umberto Muratore ed il Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense prof. Vincenzo Buonomo. Tra i relatori mons. Nunzio Galantino, prof. mons. Romano Penna, prof. mons. Giuseppe Lorizio, prof. Luciano Malusa …

simposio-rosminiano-2021.jpg

UN LIBRO PER TE a cura di Gian Paolo Cassano

Martedì 27 Luglio 2021

IL LIBRO
UMBERTO DE VANNA, Maria per l’unità di tutti i cristiani, Torino, LDC, 2021, pp.208 (€ 12,90)
Spesso si è pensato al ruolo di Maria come una difficoltà nel dialogo ecumenico. Umberto De Vanna (sacerdote salesiano, autore di numerosi libri di catechesi e spiritualità giovanile) propone un testo dedicato a Maria Madre di Dio con la finalità di avvicinare i cristiani affinché la celebrino in modo bello e significativo nel corso dell’anno liturgico e nelle sue feste più popolari e tanto care al popolo di Dio.
Di ogni festa liturgica l’Autore presenta la storia e le origini della festa medesima, i contenuti biblici e teologici che la caratterizzano.
Nella parte finale provoca sia i cattolici che il mondo evangelico e fa il punto sulle questioni che li dividono attorno alla Madre di Dio e li sfida a trovare nella Parola di Dio l’importanza della Vergine Maria, per aprirci insieme a una grande speranza: che sia proprio Lei a riportare l’unità tra i cristiani? Il testo è arricchito da un appassionato commento di Dietrich Bonhoeffer al Magnificat (Lc 1,46-55), risalente ad una sua omelia per la terza domenica di Avvento del 17 dicembre 1933.
Un testo utile per la meditazione personale e per gruppi di preghiera.
Il libro si arricchisce della presentazione di don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale delle Cause dei Santi della Congregazione Salesiana, e la postfazione di Daniel Attinger, monaco di Bose e pastore luterano.

LA CLASSIFICA (cfr. www.rebeccalibri.it)
1. F. ROSINI, San Giuseppe. Accogliere, custodire, nutrire, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 160 (€ 14) =
2. L. M. EPICOCO, La pietra scartata, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, pp. 224 (€ 16) =
3. – Che cosa mi succede ? Ragazze, Londra, Usborne Publishing, pp.48 (€ 9,90) ❊
4. M. BARDAZZI, Ho fatto tutto per essere felice, Milano, BUR, pp. 240 (€ 16) ▼
5. D. BANZATO, Tutto, ma prete mai, Milano, Piemme, pp. 304 (€ 16,90) ▲

maria-per-lunita-dei-cristiani.jpg

NESSUNO NE PARLA (O QUASI) news quasi sconosciute a cura di Gian Paolo Cassano

Martedì 27 Luglio 2021

Il Parlamento della Sierra Leone (con un voto all’unanimità) ha abolito la pena di morte. “Oggi -ha dichiarato su Twitter il presidente, Julius Maada Bio - ho mantenuto l’impegno di abolire la pena di morte in modo permanente, ringrazio i cittadini, i membri del Parlamento, i gruppi per i diritti umani che ci hanno appoggiato con forza per fare la storia”. Malgrado le sue ricchezze del sottosuolo, la Sierra Leone è ancora oggi uno tra i Paesi più poveri al mondo e la piaga della corruzione, presente su tutti livelli, impedisce investimenti e sviluppo, inoltre, la già debole economia soffre ancora oggi della terribile guerra civile (1991-2002), costata la vita a oltre 120 mila persone.
Più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte per legge o nella prassi. Nel 2020 il Ciad e, nel 2021, oltre alla Sierra Leone, ad aprile il Malawi ha dichiarato la pena di morte incostituzionale (23° stato africano abolizionista). Negli Usa, il Colorado e la Virginia hanno abolito la pena di morte: sono così 23 gli stati Usa che l’hanno cancellata. Il Kazakistan si è impegnato ad abolirla ai sensi del diritto internazionale e nelle Barbados è stata cancellata l’obbligatorietà della condanna alla pena capitale.
Secondo dati aggiornati ad aprile del 2021, 144 stati hanno abolito la pena di morte nelle leggi o nella prassi, 108 dei quali per tutti i reati.
“Sono aumentati gli stati abolizionisti – ha detto Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International - ed è diminuito il numero delle esecuzioni note. Il mondo è più vicino a consegnare ai libri di storia questa punizione crudele, inumana e degradante. Alla fine del 2020 un numero record di 123 stati ha approvato la risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per una moratoria sulle esecuzioni. La pressione sugli altri stati sta aumentando. La Virginia è da poco diventata il primo stato del sud degli Usa ad abolire la pena di morte, mentre il Congresso si avvia a esaminare svariate proposte di abolizione a livello federale”.