Homepage - Scrivi a Don Cassano - Scrivi alla Parrocchia di San Valerio

Archivio di Ottobre 2016

Avvisi Parrocchia San Valerio Occimiano

Giovedì 13 Ottobre 2016

******** DOMENICA 9 ottobre 2016

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 10 ottobre: ore 8,00
Martedì 11 ottobre: ore 18,00
Mercoledì 12 ottobre: ore 8,30
Giovedì 13 ottobre: ore 15,30
Venerdì 14 ottobre: ore 18,00

* Ottobre: mese missionario

* Lunedì 17 ottobre:
246° anniversario della morte di padre Bonaventura
Ritrovo: piazza Oratorio don Bosco: ore 16,45
Confessioni in vista del Giubileo in Cattedrale (S. Maria del Tempio, ore 17)
S. Messa a S. Maria del Tempio (ore 18,00).

* Apertura dell’anno catechistico:
Domenica 9 ottobre: mandato e benedizione catechisti e ragazzi

* Domenica 23 ottobre:
Pellegrinaggio Giubilare in Cattedrale
Ritrovo in San Filippo (ore 15,30): preghiera, processione verso la Cattedrale e S. Messa
Confessioni per l’indulgenza plenaria giubilare
Lunedì 17: ore 17-18 a S. Maria del Tempio
Mercoledì 19: ore 17-18 e dopo la S. Messa: ore 18,30 -19

Telecomando

Giovedì 13 Ottobre 2016

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

Torna, con REPORT (Rai tre, lunedì, ore 21,10) il giornalismo d’inchiesta; Il programma ha il merito di essere stata la prima trasmissione che ha trasferito in tv l’inchiesta di taglio economico, ed aver reso comprensibile al pubblico trame e intrighi complessi che normalmente occupano le pagine specializzate dei quotidiani. Oggi è fra i programmi di prima serata con il più basso rapporto “costo-ascolto”, ed è considerato un punto di riferimento nel giornalismo d’inchiesta televisivo italiano.
“NEMO : NESSUNO E’ ESCLUSO”; è il nuovo programma all’insegna dell’infotaiment condotto a Enrico Lucci, Valentina Petrini e Giorgio Montanini, in onda su Rai2 ogni mercoledì alle 21.10. La realtà è fatta di storie e c’è un solo modo per raccontarle: viverle. E’ questo il motto della trasmissione scritta da Alessandro Sortino, che promette di raccontare la realtà attraverso le storie delle persone, mettendo i protagonisti al centro grazie al lavoro sul campo della squadra di inviati composta dalla ballerina Selenia Orzella, il giornalista-rugbista Daniele Piervincenzi, il rapper Amir, la giornalista Laura Bonasera, il cronista giudiziario Nello Trocchia, inviata della tv basca Ane, i giovani filmaker Davide e Matteo.
“NEW FARMERS”: è il viaggio tra i nuovi agricoltori in onda tutte le domeniche alle 13.45 su Tv2000, in dieci puntate lungo l’Italia, da Cuneo a Cosenza, in compagnia degli imprenditori agricoli: per conoscere la loro storia, l’innovazione del loro settore e il futuro che vogliono per le loro aziende. Undici imprenditori agricoli hanno aperto le porte delle loro aziende per raccontare come si confrontano con le sfide attuali del settore: cambiamenti climatici, produttività e lavoro, sana alimentazione, tecnologia e digitalizzazione. La trasmissione, ha l’obiettivo di far conoscere ai cittadini la ricchezza del patrimonio agricolo italiano e le azioni portate avanti dalla Politica Agricola Comune, che vuole garantire a 11 milioni di agricoltori un tenore di vita decoroso e a 500 milioni di cittadini una fornitura regolare di prodotti alimentari sicuri.
Gian Paolo Cassano

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)

Giovedì 13 Ottobre 2016

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)
news quasi sconosciute
a cura di Gian Paolo Cassano

Accanto al dramma di Aleppo e della Siria intera, si sta consumando un’altra tragedia umanitaria: quella dei civili nello Yemen. Nel Paese arabo, da quasi due anni alle prese con un sanguinoso conflitto tra ribelli Houthi e coalizione a guida saudita, la sofferenza maggiore è quella dei bambini. L’Unicef ha denunciato lo stato di gravissima denutrizione dei minori e il fatto che centinaia di piccoli siano stati reclutati per combattere. Forte l’appello a risparmiare le scuole dai bombardamenti.
“Lo Yemen – ha detto alla Radio Vaticana Giancarlo La Vella analista geopolitica dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) -  già prima dell’inizio del conflitto, iniziato nel 2015, era il Paese più povero del Medio Oriente. Aveva già una situazione di malnutrizione, in alcuni casi cronica, per ampie fasce della popolazione. Oggi l’Onu stima in 3 milioni le persone che hanno bisogno di aiuto alimentare e, per di più, lo Yemen è un Paese dipendente dall’importazione alimentare. Quindi il conflitto, ma non solo i bombardamenti, anche lo stesso embargo che la coalizione, a guida saudita, ha imposto per evitare l’arrivo di armi, specialmente dall’Iran, a sostegno dei ribelli, e questo embargo, che è sia di terra che navale, rendono ancora più difficoltoso, se non impossibile in certi casi, l’arrivo degli aiuti umanitari. Vero è che anche nelle città sotto il controllo militare dei ribelli Houthi si registrano grossi problemi di malnutrizione.”
E’ una situazione difficile, perché è considerato a torto un conflitto secondario; “in particolare il ruolo dell’Arabia Saudita ha fatto sì che gli Stati Uniti cercassero di lasciare, appunto, all’alleato di Riad la gestione di una crisi, nella quale i sauditi sono direttamente coinvolti. E questo ha diminuito anche la capacità degli Stati Uniti di agire diplomaticamente in questo conflitto.”
Difficile è anche la possibilità di intervenire da parte delle organizzazioni umanitarie perché nessuna area dello Yemen è sicura: “in una situazione così frammentata e di grande pericolosità “diventa anche difficile per le organizzazione umanitarie chiedere a un’autorità che non c’è, avere la parziale tranquillità di poter entrare in un territorio che è comunque terra di nessuno.” 
Gian Paolo Cassano

Teologia

Giovedì 13 Ottobre 2016

ALESSANDRIA – (gpc) Con la S. Messa in Cattedrale presieduta dal Vescovo di Alessandria mons. Guido Gallese, concelebrata dagli altri Vescovi , i superiori e professori con i seminaristi e gli studenti, è stato inaugurato l’anno accademico del SIT e dell’ISSR , a cui aderiscono le cinque diocesi di Alessandria, Asti, Acqui Terme, Casale Monferrato e Tortona.
Mons. Gallese, nell’omelia ha posto in evidenza come fare teologia significa seguire die segni che ci parlano di Dio, sottolineando poi il tema della libertà (riprendendo l’insegnamento paolino) chiedendo al Signore di poter vivere in modo contemplativo
E’ seguita, poi nell’aula magna dell’ISSR la prolusione del prof. Mons. Vittorio Croce che conclude , per limiti d’età il suo prezioso servizio di docenza di Teologia Dogmatica.
Mons. Croce è autore di numerose pubblicazione ed è sempre apprezzato per la sua lucidità di teologo. All’inizio a nome di tutti il direttore degli studi del SIT don Claudio Baldi ha consegnato al prof. Croce in segno di riconoscenza una bella icona
Il prof. Croce ha parlato del “mistero della croce”, dal punto di vista soteriologico e collegandosi anche ad esempi dell’arte dei nostri territori, come sia soprattutto la croce a salvarci. Ha spiegato poi in quale modo la croce sia salvifica, in quel “mistero” che è più grande dell’incarnazione. Ha poi colto alcune risposte venute dai teologi e polemizzando con Von Balthasar perché il peccato è così radicato e c’era bisogno di un abbassamento totale fino a perdere tutto. Un mistero fino a questo abbassamento tipico ed unico del cristianesimo. Le lezioni nei due istituti (SIT in seminario e ISSR ad Alessandria) sono già iniziate a metà settembre ed in particolare all’ISSR si tengono nei pomeriggi di lunedì giovedì e venerdì
gpc

dscn3288.JPG

dscn3291_r.jpg

Rosario

Giovedì 13 Ottobre 2016

OCCIMIANO – (gpc) Si è rinnovata sabato scorso 8 ottobre la processione in onore della Madonna del Rosario che vede coinvolti i fedeli in preghiera alla S. Vergine qui venerata particolarmente nella bella Chiesa a lei dedicata.
Con gli incontri di catechismo e di festa in Oratoio sabato 8 e con l’Eucaristia domenicale domenica 9 ottobre è iniziato l’anno catechistico ed oratoriano. Durante la S. Messa, infatti, dopo il mandato diocesano da parte del Vescovo ai catechisti (lo scorso 1 ottobre) si è dato inizio ufficialmente all’impegno formativo e di crescita nella fede con la benedizione dei ragazzi e dei catechisti (ed animatori) che, a nome della Comunità cristiana, si impegnano in un servizio prezioso nell’educazione alla fede. Li ricordiamo: Anna Maria Figazzolo, Veronica Varzi, Alice Finotti, Melissa Fante, Maria Tonetti, Silvia Bellomo, Andrea Bonzano, Elea Montaldi, Paola Debernardis.
Nell’omelia il prevosto ha riflettuto sul tema della gratitudine a Dio e della chiamata di Dio nella fede e sulla preziosità del servizio di chi si pone come educatore nella fede e a compiere un cammino (quello del catechismo) in cui mettere personalmente gli occhi sul Signore Gesù.
gpc

Bonaventura

Giovedì 13 Ottobre 2016

OCCIMIANO - (gpc) Lunedì prossimo 17 ottobre si rinnoverà l’annuale pellegrinaggio degli occimianesi a S. Maria del Tempio, a pregare sulla tomba del concittadino servo di Dio padre Bonaventura Carretti, nel 244° anniversario della morte. La partenza è fissata con le autovetture alle 16,45 in piazza Oratorio don Bosco, per vivere la liturgia penitenziale in vista del Giubileo dell’UP “Madonna dell’Argine – S. Giovanni Bosco” in Cattedrale alle 17 e partecipando alla S. Messa alle ore 18,00.
gpc

Avvisi Parrocchia San Valerio Occimiano

Lunedì 10 Ottobre 2016

******** DOMENICA 2 ottobre 2016

* S. Messe nella settimana:
Lunedì 3 ottobre: ore 17,00
Martedì 4 settembre: ore 18,00
Mercoledì 5 settembre: ore 18,00
Giovedì 6 settembre: ore 15,30
Venerdì 7 settembre: ore 18,00 (festa solenne)

* Festa della Madonna del S. Rosario: Sabato 8 ottobre (ore 20,45):
Ritrovo in Chiesa Parrocchiale - Processione per le vie del paese
Conclusione e Affidamento a Maria S.S. nella Chiesa della Madonna del Rosario
In caso di pioggia tutto nella chiesa della Madonna del Rosario

* Ottobre: mese missionario

* Lunedì 17 ottobre:
246° anniversario della morte di padre Bonaventura
Confessioni in vista del Giubileo in Cattedrale (S. Maria del Tempio, ore 17)
S. Messa a S. Maria del Tempio (ore 18,00).

* Apertura dell’anno catechistico:
Domenica 9 ottobre: mandato e benedizione catechisti e ragazzi

Telecomando

Lunedì 10 Ottobre 2016

TELECOMANDO
a cura di Gian Paolo Cassano

“ROBERTO BOLLE – LA MIA DANZA LIBERA”, è lo show evento di sorprendente spettacolo, in onda su Rai Uno sabato 8 ottobre in prima serata. Dopo aver conquistato spazi ed entusiasmi finora destinati solo al mondo del rock, The king of dance, come lo ha definito il New York Times,  riporta la danza ai suoi massimi livelli in televisione.
Un appuntamento esclusivo che vedrà la partecipazione accanto a Roberto Bolle delle stelle del balletto internazionale provenienti dai più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo, ma anche musicisti, attori e cantanti che daranno vita ad uno show imprevedibile e unico nel suo genere. Insieme a loro, infatti, in una location esclusiva del tutto inedita per la televisione, l’“Étoile dei due mondi” sorprenderà il pubblico di Rai Uno mostrando possibilità inaspettate della danza e creando sinergie con artisti provenienti da altri mondi dell’arte, con un risultato potente, ironico e sublime insieme, sempre all’insegna della grande qualità.
Su Tv 2000, al giovedì in prima serata (ore 21,10) prende il via “C’E’ SPAZIO” il programma di divulgazione scientifica condotto da Letizia Davoli, in onda in prima serata da ottobre a dicembre. Nato dall’esigenza di raccontare in modo semplice ma rigoroso i tanti eventi che hanno segnato l’avventura dell’uomo nello spazio, ha come protagonista assoluto l’Universo con tutti i suoi misteri e le sue meraviglie. Prodotto con il patrocinio della Agenzia Spaziale Europea e della Agenzia Spaziale Italiana, propone in ogni puntata immagini straordinarie e inedite di stelle e pianeti descritte in modo chiaro e alla portata di tutti da chi ogni giorno dedica la propria vita alla conoscenza dello spazio. Insieme alla conduttrice, in studio, le eccellenze della ricerca scientifica italiana e un pubblico formato da appassionati che interagiscono con i ricercatori ponendo dubbi e domande.
Gian Paolo Cassano

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)

Lunedì 10 Ottobre 2016

NESSUNO NE PARLA (O QUASI)
news quasi sconosciute
a cura di Gian Paolo Cassano

Ancora casi di violenza nei confronti dei cristiani. Il primo caso è in Nigeria, dove giovedì 29 settembre Padre Emmanuel Dim, rettore del Seminario maggiore di Tansi è stato prima rapito e poi liberato. La notizia del rapimento - riferisce l’agenzia Agi - era stata diffusa dalla Fides, citando padre Hyginus Aghaulor della diocesi di Nnewi. Secondo padre Aghaulor, alle 19 di lunedì 26 settembre, lungo la strada Nkpologwu/Nimbo nello Stato di Enugu, alcuni pastori Fulani pesantemente armati hanno bloccato l’automobile sulla quale viaggiava padre Dim insieme ad altri due sacerdoti. “I tre preti stavano tornando da Nsukka a Onitsha e a Nnewi, quando sono stati attaccati”.  Nell’assalto sono rimasti feriti gli altri due sacerdoti, in maniera più leggera, padre Ezeokana che insegna sia al Seminario Maggiore di Onitsha sia alla Nnamdi Azikiwe University di Awka. “Padre Chukwuemeka, cappellano del San Camillus de Lellis College of Health Science, presso la Nnamdi Azikiwe University, a Nnewi,è’ stato colpito alla testa da colpi di arma da fuoco ed è stato trasferito dall’ospedale di Enugu a quello di Nnewi”.  ​Secondo la diocesi di Awka non è stato pagato alcun riscatto.
Un altro caso è successo in India, dove un cristiano pentecostale, impegnato in politica, è stato assassinato nei pressi di una chiesa a sud di Chennai, in Tamil Nadu (India meridionale). Come riferisce l’agenzia Fides, l’uomo si chiamava Dhanasekharan, aveva 34 anni e frequentava la chiesa pentecostale di Devasabha. La mattina del 2 ottobre si trovava in una sala di preghiera quando ha ricevuto una chiamata per partecipare alla preghiera in una chiesa di un’altra località. Uscito, è stato brutalmente aggredito da un gruppo di uomini armati di falci e armi da taglio. Secondo alcuni testimoni oculari, l’uomo ha cercato di fuggire, ma è stato inseguito e colpito a morte. Dhanasekharan era anche membro del Consiglio di un piccolo municipio locale, composto da sei villaggi, in qualità di appartenente al partito “Dravida Munnetra Kazhagam”.
Gian Paolo Cassano

Magistero di Papa Francesco

Lunedì 10 Ottobre 2016

MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO
a cura di Gian Paolo Cassano

La salvezza di Dio è “per tutti”. Lo ha ripetuto il Papa nell’udienza generale di mercoledì 28 settembre, spiegando che il Giubileo è “tempo di grazia e di misericordia” per ciascuno di noi, “buoni e cattivi”, chi è “in salute” e chi soffre.
Infatti “la Chiesa non è soltanto per i buoni o per quelli che sembrano buoni o si credono buoni; la Chiesa è per tutti, e anche preferibilmente per i cattivi, perché la Chiesa è misericordia. E questo tempo di grazia e di misericordia ci fa ricordare che nulla ci può separare dall’amore di Cristo!
Francesco ha invitato a guardare il Crocifisso, dove Cristo è rimasto “senza far nulla per salvarsi”, ma per salvare noi: “tutti noi sappiamo che non è facile ‘rimanere sulla croce’, sulle nostre piccole croci di ogni giorno. Lui, in questa grande croce, in questa grande sofferenza, è rimasto così e lì ci ha salvati; lì ci ha mostrato la sua onnipotenza e lì ci ha perdonati”.
Così Gesù prova che la salvezza di Dio “può raggiungere qualunque uomo in qualunque condizione, anche la più negativa e dolorosa.” A chi soffre tanto il Papa dice: “Gesù è crocifisso per voi, per noi, per tutti”. Infatti è la forza del Vangelo a dare un’“intima certezza”, perché “nessuno è escluso dal perdono di Dio. Soltanto deve avvicinarsi pentito a Gesù e con la voglia di essere da Lui abbracciato”.
D’altra parte, il nome Gesù indica “il Signore salva”. Lo si comprende riflettendo sulla figura del “buon ladrone” che diventa “testimone della grazia” perché nel Crocifisso contempla “l’amore di Dio per lui, povero peccatore”. Così “guardando Gesù così buono e misericordioso è riuscito a rubarsi il cielo: è un bravo ladro, questo!”
Esortando i fedeli in Piazza a rivolgere una “preghiera breve” ripetendo “tante volte” nella giornata “Gesù, Gesù”, il Pontefice invia quindi un saluto speciale al popolo messicano, accendendo poi la fiaccola per le famiglie di Roma e del mondo intero in vista della Settimana della Famiglia, organizzata ad inizio ottobre dalla diocesi di Roma.
Gian Paolo Cassano